Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

12-13 aprile 2022, Dimitri Van Limbergen "Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano" (Aula 5, Palazzo del Capitanio)

Internazionalizzazione dei Corsi di Laurea
Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano
Referente prof. Maria Stella Busana

 
I giorni 12 e 13 aprile 2022 presso Palazzo del Capitanio, aula 5 (Piazza Capitaniato, 3 - Padova) Dimitri Van Limbergen (Ghent University, Department of Archaeology) terrà due lezioni con il seguente programma:

12 aprile 2022, ore 12.30-14.00
Archaeology of wine and oil in the Roman Mediterranean: aspects of cultivation and production, possibilities and problems of our sources

13 aprile 2022, ore 12.30-14.00
New themes and approaches to the study of viticulture and wine production in the Roman world

Sarà possibile seguire le due lezioni anche attraverso la piattaforma Zoom unipd.link/seminariovanlimbergen
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario, 5 aprile 2022 "La vita avventurosa dell’‘Adorante’ tra Rodi e Berlino" (Aula Diano, Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica 
e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 5 aprile 2022, alle ore 14:30 presso l’aula Diano di Palazzo Liviano, Laura MORETTI (Professor of Art and Architectural History, School of Art History - University of St Andrews) terrà un seminario sul tema "“…un nudo de bronzo che non vide maie pù bela cosa” La vita avventurosa dell’‘Adorante’" tra Rodi e Berlino.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "Esplorare, reinventare, falsificare il Medioevo mediterraneo" (9 marzo 2022, Aula Diano - Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno mercoledì 9 marzo 2022 alle ore 09.30, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà il seminario sul tema "ESPLORARE, REINVENTARE, FALSIFICARE IL MEDIOEVO MEDITERRANEO: QUATTRO CASI ESEMPLARI" interverranno:

IVAN FOLETTI
Center for Early Medieval Studies, Department of Art History, Masaryk University of Brno
Il medioevo, una questione Nazionale: Conques nella Francia dell’Ottocento

LIVIA BEVILACQUA
Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica di Milano
Viaggi di studio e documentazione fotografica: esplorazioni nella Cilicia bizantina tra Ottocento e Novecento

GIOVANNI GASBARRI
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Sapienza Università di Roma
Falsificare Bisanzio: copie, pastiches e contraffazioni d’arte bizantina tra Ottocento e Novecento

FRANCESCO LOVINO
Dipartimento di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano
Bisanzio dopo Bisanzio. Riscoprire l’arte e l’architettura bizantina nella Francia di inizio Novecento.

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "Viminacium, Life and death on the edge of the Roman Empire" (8 marzo 2022, Aula Diano - Palazzo Liviano)

Il giorno martedì 8 marzo 2022 alle ore 09.30, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà il seminario sul tema "Viminacium, Life and death on the edge of the Roman Empire" con il seguente programma:

9.30-09.55
Nemanja Mrđić PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Viminacium Roman City and Legionary Fort – Capital of the Province Upper Moesia

09.55-10.20
Nemanja Mrđić PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Archaeological park Viminacium

10.20-10.45
Nemanja Mrđić PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
and Ivan Bogdanović PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
On the edge of the Empire – Castrum of Legio VII Claudia

10.45-11.10
Ivan Bogdanović PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Legionary amphitheatre of Viminacium

11.10-11.30 Coffee break

11.30-11.55
Mladen Jovičić PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Life in the countryside. Roman villas in the vicinity of Viminacium

11.55-12.20
Bebina Milovanović PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Saša Redžić PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Mirjana Vojvoda PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Viminacium Cemeteries – the city of the dead

12.20-12.45
Bebina Milovanović PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Burial in lead sarcophagi at Viminacium

12.45-13.10
Goran Stojić MA, Centre for New Technologies Belgrade
Apotropaic finds from Viminacium necropolises ant their role in funerary rituals

13.10-15.00 Lunch break

15.00-15.25
Mirjana Vojvoda PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Saša Redžić PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Provincial and Imperial Mint in Viminacium

15.25-15.45
Dragana Gavrilović PhD, senior research associate Institute of Archaeology Belgrade
Viminacium’s painting officina – Art and Technology

15.45-16.10
Emilija Nikolić, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Mladen Jovičić PhD, research associate Institute of Archaeology Belgrade
Small Building Component of Huge Importance - Lime Mortars in Viminacium Landscape

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Per informazioni: a.stella@unipd.it

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Lectio brevis, 15 dicembre 2021 "La riscoperta dell'inedito Exercitationes in Monumenta Papyrea" (Aula A, Palazzo Maldura)

Il giorno 15 dicembre alle ore 14.30, per il Laboratorio di Papirologia nell'aula A di palazzo Maldura, Nikola D. Bellucci (University of Bern, Scuola Superiore di Studi Storici – Università di San Marino) terrà una lectio brevis su "La riscoperta dell'inedito Exercitationes in Monumenta Papyrea" di A. Zirardini. Qualche appunto sulla prima opera papirologica della storia".

Attraverso la narrazione delle indagini e delle intuizioni investigative, la lezione tratterà delle vicissitudini della riscoperta dell'inedito Exercitationes in Monumenta Papyrea di Antonio Zirardini (1777 circa) oggi custodito presso la Biblioteca Classense di Ravenna. Il ritrovamento dell’opera, delle sue copie e varianti (ritenute da molti perdute) rappresenta un’essenziale scoperta per la cultura e la tradizione classica essendo definibile come la prima opera organica di papirologia mai scritta.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto

Seminario "Paesaggi resilienti. Aggiornamenti e prospettive delle ricerche territoriali in Cappadocia" (16 dicembre 2021, Liviano)

Insegnamento di Topografia antica

Il giorno 16 dicembre 2021 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e in streaming su piattaforma ZOOM (https://unipd.zoom.us/j/82560274399) si terrà il seminario sul tema "Paesaggi resilienti. Aggiornamenti e prospettive delle ricerche territoriali in Cappadocia" con il seguente programma:

9.30-9.40
Apertura dei lavori - Jacopo Turchetto


9.40-10.10
Lorenzo d’Alfonso (New York University e Università di Pavia)
Ambiente, economia ed insediamento della Tyanitide settentrionale dall'età del Bronzo fino all'inizio dell'impero ottomano


10.10-10.40
Michele Asolati (Università di Padova)
Presidi territoriali e presidi monetari: ancora sulle emissioni bronzee di Ariaramne e di Ariarate III


10.40-11.10
Silvia Panichi (Università di Perugia)
Storia e geografia della Cataonia

11.10-11.30 Pausa

11.30-12.00
Margherita Cassia (Università di Catania)
Impia Cappadocum tellus. La Cappadociaromana fra avversità climatiche e paesaggioresiliente

12.00-12.30
Guido Rosada (Università di Padova)
Oreste e Pilade sulla strada di Tyana


12.30-13.00
Jacopo Turchetto, Elisa Brener (Università di Padova)
Augmented Cappadocia. From the Peutinger Map to the PeutingerApp

13.00-15.30 Pausa pranzo

15.30-16.00
Maria Andaloro, Paola Pogliani 
(Università della Tuscia, Viterbo)
La missione dell’Università della Tuscia inCappadocia e i suoi paesaggi.
Dagli esordi (2006) al Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino (2021) e un inaspettato preambolo: la Medea di Pasolini (1969)


16.00-16.30
Asa Alexander Eger (University of North Carolina at Greensboro)
Castles and Caves, but not Cities: The Landscape of Cappadocia from the 7-10th centuries


16.30-17.00
Scott Redford (SOAS, University of London)
Seljuk caravanserais and the landscape of Cappadocia


17.00-17.30
Andrea De Pascale, Roberto Bixio, Andrea Bixio (Museo Archeologico del Finale, Centro Studi Sotterranei di Genova)
Rifugi sotterranei e sistemi idraulici a Göreme (Cappadocia)


17.30-18.00
Discussione e chiusura dei lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma in formato PDF.

Il Diretto del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "L’arte di costruire in età romana: approcci teorici e pratici
all’edilizia storica" (24 novembre 2021 - Sala Sartori, Liviano)

Il giorno 24 novembre 2021 alle ore 9:30, presso la Sala Sartori - Palazzo Liviano, si terrà il seminario conclusivo del progetto innovativo studenti "L’arte di costruire in età romana. Approcci teorici e pratici all’edilizia storica" (responsabili: prof.ssa Caterina Previato – dott.ssa Eliana Bridi) con il seguente programma:

9.30
Chiara Girotto, Sara Balcon
Dalla cava al prodotto finito: prime note per uno studio dei capitelli in calcare di Aurisina della
X Regio

9.50
Aurora Brutti, Giulia Dimasi
L’uso dell’arenaria in età romana: dalle cave di Muggia a Trieste

10.10
Giulio Alberto Da Villa
Tecniche edilizie e materiali costruttivi del teatro romano di Trieste

10.30
Mariasole Bertuzzo, Margherita Morandi
Dalle cave alla città: l'uso della pietra d'Istria in età romana

10.50
Luca Doria
L'anfiteatro romano di Pola: materiali e tecniche costruttive

11.10
Eliana Bridi
Confini invisibili: la circolazione del materiale lapideo nella X Regio-Venetia et Histria

Scarica la locandina del seminario in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore
Jacopo BONETTO

Convegno "Storie interrotte. Riconoscere e valorizzare il patrimonio dimenticato" (25-26 novembre 2021, Aula Nievo - Palazzo Bo - PADOVA)

Convegno del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
25-26 novembre 2021
Aula Nievo - Palazzo Bo (Via VIII febbraio 2, Padova)


Le giornate di studio saranno fruibili anche online attraverso la piattaforma Zoom: unipd.link/registrazione-storieinterrotte.
L'accesso alla sala, invece, sarà garantito esclusivamente ai possessori di Green Pass.


Le giornate di studio vogliono rappresentare un momento di confronto tra dottorandi di atenei nazionali e internazionali e saranno dedicate all’esplorazione dei problemi teorici e metodologici connessi alle discipline archeologiche, storico-artistiche e performative, ponendo particolare attenzione alle opportunità di crescita professionale e umana dei giovani ricercatori.
Il Convegno si pone l’obiettivo di indagare la complessità e le difficoltà alla base del processo di ricostruzione storica intrinseco ad ogni progetto di ricerca: il vuoto documentario, di diversa natura, che interrompe la storia di un’opera, di un manufatto, di un luogo, di una civiltà.

I posters sono consultabili nella pagina Academia del Convegno
unipd.link/posters-storieinterrotte

Il convegno si svolgerà in presenza in ottemperanza alle norme anti Covid vigenti il 25-26 novembre 2021. L’accesso alla sede del convegno è limitato fino a esaurimento posti; in particolare potrà accedere chi è in possesso del green pass. Sarà inoltre necessario indossare la mascherina, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e igienizzare le mani utilizzando gli appositi dispenser di gel disinfettante.

Comitato organizzatore
Veronica Gallo, Marta Previti, Clelia Sbrolli, Gabriele Taschetti, Luca Zamparo

Scarica il poster del Convegno in formato PDF.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.
Scarica il Book of Abstracts in formato PDF.

Sono invitati tutti gli interessati.

Il Direttore del Corso di Dottorato
Federica TONIOLO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Tavola Rotonda "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" (16 novembre 2021, Sala Sartori)

Il giorno martedì 16 novembre 2021 alle ore 15:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e in streaming su piattaforma ZOOM (https://unipd.link/retextualizingmusic) si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" con la partecipazione di Jessie Ann Owens (UC Davis), Lars Berglund (University of Uppsala), Cristina Cassia (Università di Padova, Marie Curie Individual Fellowship), Chiara Comparin (Università di Padova), Tomasz Jeż (University of Warsaw), Stefano Lorenzetti (Conservatorio di musica di Vicenza), Marco Mangani (Università di Firenze), Agnese Pavanello (Schola Cantorum Basiliensis, Basel), Alessandra Petrina (Università di Padova), Massimo Privitera (Università di Palermo), Katarzyna Spurgjasz (University of Warsaw), Gabriele Taschetti (Università di Padova), Marina Toffetti (Università di Padova).

Direzione scientifica: Marina Toffetti

PROGRAMMA

  • Jessie Ann Owens (chair)
    Prolusione introduttiva / Introductory remarks
  • Lars Berglund
    Contrafacta and re-contextualization in the Düben collection
  • Cristina Cassia
    Bembo, Palestrina e un contrafactum inglese
  • Chiara Comparin
    Ri-testualizzare oggi: una proposta didattica
  • Tomasz Jeż
    The music ‘recycling’ of the Jesuit composers. 
Chance or habit?
  • Stefano Lorenzetti
    Ripetere la musica. Il travestimento spirituale tra occultamento e disvelamento
  • Marco Mangani
    Contrafacta e modalità: un possibile approccio
  • Agnese Pavanello
    Melodie in transito: contrafactio, ritestualizzazioni e prospettive storico-musicali
  • Katarzyna Spurgjasz
    Everybody liked it / likes it / will like it: why re-using music might have been the best option
  • Gabriele Taschetti
    Oltre la bibliografia, ossia quello che le tavole non dicono
  • Marina Toffetti
    La sostituzione testuale fra trasmissione, traduzione e tradimento

Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.
Scarica la locandina con il programma dell'evento (formato PDF).

Sono invitati tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Convegno di Studi "Culto e Immagine: l’opera, pubblici e contesti" (Padova, 23-25 settembre 2021)

Corso di Dottorato in
STORIA, CRITICA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Dal giorno 23 settembre al giorno 25 settembre 2021, presso il Palazzo Liviano - Aula N, il Palazzo Luzzato Dina - Aula Magna e l'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, si terrà il convegno di studi dal titolo "Culto e Immagine: l’opera, pubblici e contesti".
Il convegno si svolgerà in presenza in ottemperanza alle norme anti-Covid vigenti il 23-25 settembre 2021. L’accesso alla sede del convegno è limitato fino a esaurimento posti; in particolare potrà accedere chi è in possesso del green pass. Sarà inoltre necessario indossare la mascherina, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e igienizzare le mani utilizzando gli appositi dispenser di gel disinfettante.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.

Comitato scientifico
Cristina Guarnieri, Giovanna Valenzano, Federica Toniolo, Zuleika Murat, Chiara Ponchia, Valentina Cantone

Segreteria
Francesco Giambò

Contatti
cristina.guarnieri@unipd.it
pasqualefrancescoantonino.giambo@phd.unipd.it

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO