Sono stati pubblicati i bandi per i Corsi di Dottorato del XXXV Ciclo relativi all'anno accademico 2019/2020. Sono consultabili cliccando il seguente link del sito di Ateneo: vai alla pagina dedicata.
|
|||
Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali Sono stati pubblicati i bandi per i Corsi di Dottorato del XXXV Ciclo relativi all'anno accademico 2019/2020. Sono consultabili cliccando il seguente link del sito di Ateneo: vai alla pagina dedicata. Il giorno lunedì 15 aprile 2019 alle ore 10:30 presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova) Camilla CAVICCHI (Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, Centre National de la Recherche Scientifique - Université de Tours) terrà un seminario sul tema "Le Cubiculum musicae. Du lieu des collections de la Renaissance à la création d'un espace d'immersion musicale inédit". Il Seminario vuole presentare il progetto scientifico "Cubiculum musicae", sviluppato dall’équipe "Ricercar" del Centre d’études supérieures de la Renaissance, che permette di approfondire la conoscenza di un'opera musicale e del suo compositore mediante l’uso di dipinti o di opere d'arte coeve. Grazie a tecnologie digitali e tecniche di animazione, il "Cubiculum musicae" si rivela essere un innovativo sistema di mediazione culturale per la valorizzazione delle arti. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Nell'ambito delle lezioni sull'Archeologia Pubblica finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (BANDO VISITING 2018) i prossimi giovedi e venerdi 12 e 12 aprile 2019 il professor Gabriel Moschenska (UCL - London's Global University) terrà due lezioni sui seguenti argomenti: 11 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano) 12 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali Dal 25 al 26 marzo 2019, presso l'Aula Nievo del Palazzo Bo e l'Aula Diano di Palazzo Liviano, si terranno due giornate di studio sul tema "LA GENESI DEL GIOTTISMO RIFORMATO DA MILANO A PADOVA. Alle origini della cultura di Giusto e Altichiero". Il seminario rientra tra le azioni previste dal Management Plan di "Padova Urbs Picta. Giotto's Scrovegni Chapel and Padua's fourteenth-century fresco cycles. Nomination Format" per la candidatura ai siti Unesco.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Scuola di Specializzazione in
Beni Archeologici Il giorno lunedì 25 marzo 2019 alle ore 09:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), si terrà un seminario sul tema "Costruire e ricostruire i teatri antichi. Il caso della Cisalpina romana" con il seguente programma: ore 9.00 ore 9.15-10.00 ore 10.00-10.45 ore 10.45-11.00 pausa ore 11.00-11.45 ore 11.45-12.15 ore 12.15-12.45 ore 12.45 discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Il giorno martedì 26 marzo 2019 alle ore 14:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), Paolo GIULIERINI (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli) terrà un seminario sul tema "La gestione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). Rigenerazione e valorizzazione di un Museo con gli strumenti della ricerca, della comunicazione e del coinvolgimento del pubblico".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Il giorno martedì 19 marzo 2019 alle ore 09:30, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), Paul GOLDBERG (Boston University - Eberhard Karls Universität Tübingen) terrà un seminario sul tema "Geoarchaeology of Caves and Rock Shelters".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento 4° CICLO DI SEMINARI COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETÀ ROMANA Tra marzo e aprile 2019 presso l’Università di Padova si svolgerà il quarto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Nel prossimo incontro, che si terrà lunedì 18 marzo 2019, presso l'Aula Diano alle ore 9:30, Tommaso ISMAELLI (CNR – Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali) terrà un seminario sul tema "Archeologia dell'architettura a Hierapolis di Frigia: materiali, tecniche e organizzazione del lavoro nei cantieri pubblici di età imperiale". Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|