|
Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 17 aprile 2018, alle ore 11:00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, Birgit ÖHLINGER terrà un seminario sul tema "Rituals of indigeneity and colonial empowerment on Archaic Monte Iato".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Insegnamento magistrale di Papirologia
Il giorno giovedì 12 aprile 2018, alle ore 15:30, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Gli scavi di Ercolano storia e scoperte" tenuto da Matilde Fiorillo.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Venerdì 13 aprile 2018 alle ore 17.00 presso la Sede della Soprintendenza (Palazzo Folco, via Aquileia 7) si terrà l'incontro "Beyond limits: Dialoghi al “limite” tra archeologia, architettura e storia dell’arte"; interverranno:
- Andrea Alberti (Soprintendente)
- Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova)
- Debora Tosato (Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso)
- Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova)
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Referente prof. M.Stella Busana e
Il giorno lunedì 9 aprile 2018, alle ore 14:30, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Ricerche
sull’artigianato urbano nel mondo classico" (referente prof. M.Stella Busana) con il seguente programma:
La produzione ceramica a Selinunte: spazi e organizzazione del lavoro
Martin Bentz (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn, Institut für Archäologie und Kulturanthropologie Department)
Studiare la produzione a Pompei: bilancio e prospettive
Nicolas Monteix (Université de Rouen, Département d’Histoire - UFR des Lettres & Sciences Humaines)
Il Progetto DicTA – Dictionnaire raisonné multilingue des Techniques dans l’Antiquité
Nicolas Monteix (Université de Rouen, Département d’Histoire - UFR des Lettres & Sciences Humaines)
Enrique García Vargas (Universidad de Sevilla, Dpto. de Prehistoria y Arqueología)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato di Storia, Critica e
Conservazione dei Beni Culturali
Nell’anno europeo dei Beni Culturali, l’Università di Padova in collaborazione con il Festival dell’Eccellenza al Femminile di Genova (24 febbraio – 25 novembre 2018) propone una riflessione sul rapporto tra narrazione, conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali e le Donne. Si intende così mettere in luce la stretta relazione tra il fattore Donna e il fattore Bellezza/BeniCulturali/Heritage, e l’importanza che questa relazione ha nella valorizzazione del Patrimonio.
L’incontro con Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretaria di Stato del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, alla quale verrà consegnato in novembre a Genova in chiusura del Festival il Premio Ipazia dell’Eccellenza al Femminile, come riconoscimento al Suo pluridecennale impegno nel campo dei Beni culturali, offre un’occasione per riflettere sull’importanza del ruolo che le donne ricoprono non solo nella tutela ma anche nell’organizzazione dei medesimi.
Martedì 10 aprile 2018 - Aula Nievo, Palazzo Bo, ore 16.30
LE DONNE E I BENI CULTURALI
Incontro con Ilaria Borletti Buitoni
sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Saluti istituzionali
Interventi di:
- Caterina Barone (Dipartimento dei Beni Culturali. Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC)
- Francesca Ghedini (Professore Emerito dell'Università di Padova)
- Consuelo Barillari (Direttrice del Festival dell’Eccellenza al Femminile)
Al termine dell’incontro ci sarà la premiazione di Marco Schiavon, vincitore del Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia 2017, e la presentazione del bando del Premio Ipazia 2018 dal titolo: LA GRANDE BELLEZZA. Il femminile nella bellezza del Patrimonio Europeo.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Prof. Andrea Raffaele Ghiotto
La campagna di scavi 2018 presso il teatro romano di Aquileia (UD) si svolgerà dal 18 giugno al 10 agosto p.v.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre il 25 aprile p.v. secondo le modalità indicate su Moodle:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5419
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 16 aprile p.v. alle ore 14:00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano.
Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2018
Prof. Jacopo Bonetto - dott.ssa Caterina Previato
La campagna di scavi e ricerche 2018 presso il sito di Nora (Pula, CA) si svolgerà dal 3 settembre al 13 ottobre p.v.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre il 25 aprile p.v. secondo le modalità indicate su Moodle:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5418
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 16 aprile p.v. alle ore 14:00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano.
Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Archeologia dei Processi Produttivi - Prof. Massimo Vidale
Il giorno giovedì 5 aprile 2018, alle ore 15:00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Ripercorsi tecnologici e riletture iconografiche del vaso François": parteciperà il Dr. Mario Iozzo (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze).
Interventi
- Massimo Vidale, Giulia Conti, Irene Caldana, Federico Schiavon, Enrico Rampazzo, Giulia Salvo, Giuseppe Pulitani: Introduzione al seminario
- Antonio Zanonato: Riassunto filmato della sequenza costruttiva della prima replica del Vaso Francois
- Federico Schiavon: Un commento sulla replicazione del processo di foggiatura
- Ester Giachetti, Martina Rossi: Il programma figurativo del Vaso François nell'ipotesi di Mario Torelli
- Irene Caldana: Alcuni aspetti tecnici della realizzazione grafica e una soluzione per il problema del fregio della nave
- Massimo Vidale: Le immagini del Vaso François nella dialettica tra artigiani e committenti
- Giulia Tozzi: Una domanda e alcune risposte sull'onomastica dei creatori del vaso
- Mario Iozzo: commenti finali e discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Insegnamento di Archeologia dei processi produttivi - prof. M. Vidale
Il giorno martedì 27 marzo 2018, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano alle ore 15:00, Alessandra LAZZARI (CNR, Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali) terrà un seminario sul tema
"L'archeologico, l'esotico, il coloniale nel fumetto italiano della prima metà
del '900".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Giornata seminariale per il Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali e per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno mercoledì 28 marzo 2018, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una giornata seminariale per il Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali e per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici sul tema "L'Egitto greco-romano tra vecchie e nuove ricerche" con il seguente programma:
9.15
Apertura lavori
9.30
Nunzia Larosa (Centro Archeologico Italo-Egiziano)
Il sistema di documentazione digitale degli scavi di Kom al-Ahmer/Kom Wasit (al Rawada, Beheira, Delta del Nilo-Egitto)
10.15
Cristina Mondin (Università di Padova)
Scambi e vita quotidiana nel Delta del Nilo alla fine del mondo antico
11.00
Diletta Minutoli (Università di Messina)
Gli scavi italiani nella città di Antinoo sulla riva orientale del Medio Egitto (1935-2018)
11.45
Cinzia Bettineschi, Giulia Deotto (Università di Padova)
L’eredità Anti dagli scavi a Tebtynis: il contributo di depositi e archivi
12.30
Luigi Magnini, Andrea Meleri (Università di Padova)
Tebtynis dall’alto: analisi GIS e image enhacement per lo studio del territorio di un villaggio dell'Egitto greco-romano
13.15
Elisa Brener, Giulia Deotto (Università di Padova)
Storia di una statua dalle sabbie all’archeologia virtuale
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Referenti: prof. Michele Asolati e prof.ssa Paola Zanovello
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|