|
Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno mercoledì 21 marzo 2018, alle ore 10:30, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, Fabian REITER
(Università di Trier) terrà un seminario sul tema "Viliora, non detoriora. Il valore degli ostraka per la ricostruzione della storia dell’Egitto romano, con particolare attenzione ai testi inediti di Tebtynis".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 14 al 17 marzo 2018 si svolgerà ad Este, presso il Chiostro di S. Maria delle Consolazioni (via M. Francesconi, 2) il XXIV Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, il Polo Museale del Veneto, la città di Este ed il patrocinio del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il poster e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
L’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) si è costituita a Roma l’11 ottobre 1990 allo scopo di sostenere in Italia i fini istituzionali del corrispondente organismo internazionale (AIEMA), collocandosi accanto ad altre analoghe associazioni nazionali già costituite in Francia, Inghilterra, Spagna, Tunisia, Nord America.
La divulgazione dei fini istituzionali e lo sviluppo stesso dell’AISCOM si basano sull’apertura dell’Associazione al pubblico degli studiosi e di tutti coloro che, in modo diverso, svolgono attività di ricerca e conservazione nel settore del mosaico e dei pavimenti antichi, soprattutto in ambito nazionale.
www.aiscom.it
Nell’ambito del seminario “Musica all’Università”, organizzato dal Corso di Dottorato in Storia critica e conservazione dei beni culturali dell’Università di Padova, il 20 marzo alle ore 16, presso il Museo Diocesano di Padova, sarà presentato il volume di Dilva Princivalli, La scuola di grammatica e musica della Commissaria Galliero a Tribano. La pubblicazione contiene lo studio e l’edizione di un’inedita e vasta documentazione d’archivio, oggetto della ricerca intrapresa con la tesi di dottorato che ha ottenuto il riconoscimento del premio Brunacci. È un significativo contributo alla conoscenza dell’organizzazione scolastica e dell’insegnamento della musica in area veneta durante i secoli XVII-XIX.
Presenteranno la pubblicazione Stefano Dal Santo (Archivio Diocesano di Padova e Istituto per la storia ecclesiastica padovana) e Donato Gallo (Università di Padova).
Il Gruppo Vocale Novecento, diretto da Maurizio Sacquegna, eseguirà composizioni in canto fratto e canto neogregoriano, polifonie semplici e laude devozionali.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica l'invito all’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno giovedì 15 marzo 2018, alle ore 14.30, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "L’autonomia speciale dei grandi musei statali dopo la riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali: scelte, prospettive, problemi".
Introduce il Prof. Ugo SORAGNI (Legislazione dei beni culturali - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici), interverranno la dott.ssa Martina BAGNOLI (Direttore delle Gallerie Estensi di Modena) e la dott.ssa Paola D’AGOSTINO (Direttore dei Musei nazionali del Bargello di Firenze).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
prof. M. Cupitò
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 12 marzo 2018, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, alle ore 10:30 Caterina BARONE (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema
"Maternità e guerra nel teatro greco".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Tra marzo e aprile 2018 presso l’Università di Padova si svolgerà il terzo ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.
Il programma degli incontri è il seguente:
Tecnica costruttiva e restauri antichi negli edifici per spettacolo di Roma: il Teatro di Marcello ed il Circo Massimo
Maria Letizia Buonfiglio (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali)
Lunedì 5 marzo 2018, Aula Diano, ore 10:30
Archeologia della costruzione nella provincia Baetica: l’architettura teatrale
Oliva Rodríguez Gutiérrez (Università di Siviglia)
Lunedì 19 marzo 2018, Aula Diano, ore 9:30
Ricostruzione dei costi nell'edilizia monumentale dell'antichità: il caso del Didymaion di Mileto in età ellenistica
Paolo Barresi (Università di Enna Unikore)
Lunedì 9 aprile 2018, Aula Diano, ore 9:30
Le conferenze sono rivolte agli studenti del corso di laurea in Archeologia, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati alla materia.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
A causa delle avverse condizioni atmosferiche, la lezione di Stefano Consiglio per il Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" e quella di Luisa Gusmeroli e Oriana Sartiani (Opificio delle Pietre Dure) per il Ciclo "Cinque lezioni sul restauro", previste per il pomeriggio di martedì 27 febbraio 2018 sono annullate.
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 27 febbraio 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il secondo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Stefano Consiglio (Università degli Studi di Napoli Federico II) sul tema "Innovazione sociale e patrimonio culturale: esperienze e strategie di Valorizzazione".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 27 febbraio 2018 alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà la seconda lezione del Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" tenuta da Luisa Gusmeroli, Oriana Sartiani (Opificio delle Pietre Dure) sul tema "Restauri in collezione: i casi del Cristo in gloria di Annibale Carracci e del Cardinale Bentivoglio di Van Dyck".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 20 febbraio 2018 alle ore 14:00, presso la Sala del Consiglio (Padova, Palazzo Liviano) si terrà un seminario dedicato a
Michael Baxandall. Introduce e coordina Marta Nezzo, interverranno:
- Franco Bernabei (Università di Padova), Identificazione della causa e accertamento dell'intenzione nella critica 'inferenziale' di Baxandall
- Massimiliano Rossi (Università del Salento), Metodi impertinenti: Baxandall riesumatore di antichi approcci critici alle arti
- Ariana De Luca (Università del Salento), Michael Baxandall: ricezione e critica alla ricezione di un posizionamento metodologico sfuggente
- Laura Pellicelli (Padua, Boston University), Interferenze della critica e della riflessione metodologica nell'attività didattica di Michael Baxandall
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|