|
Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
![](https://www.beniculturali.unipd.it/www/wp-content/uploads/2018/02/RoyMenarini_7febbraio2018-212x300.jpg) Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno mercoledì 7 febbraio 2018, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 15:00, Roy MENARINI (Università degli Studi di Bologna) terrà un seminario sul tema
"Forme della critica, pratiche della cinefilia: lo scenario contemporaneo".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 10:00 presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Palazzo del Capitanio) si terrà il secondo incontro tenuto da Ugo SORAGNI sul tema "Ordinamento giuridico e prassi amministrativa in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio: attualità e prospettive".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà la prima lezione del Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" tenuta da Cecilia Frosinini, Roberto Bellucci, Patrizia Riitano (Opificio delle Pietre Dure) sul tema "L’Adorazione dei magi di Leonardo restaurata".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il primo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Carla TOFFOLO (Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia) sul tema "Comitati Privati: cinquant’anni di azioni concrete".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Cari studenti,
è con piacere che vi invio – con preghiera di diffusione – il programma della giornata inaugurale dell’A.A. 2017/2018 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. L’iniziativa, nuova, mira non solo a presentare la struttura della Scuola e il piano didattico del prossimo A.A., ma anche di creare un momento di riflessione sul ruolo e sul futuro delle Scuole – tema particolarmente importante in questo momento – e di presentare i risultati delle migliori ricerche degli ultimi tre anni.
Vi ringrazio fin da ora per l’attenzione e spero di potervi incontrare il 26 gennaio
Con i più cordiali saluti
Michele Cupitò
-----------------
prof. Michele Cupitò
Preistoria e Protostoria
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del
Cinema e della Musica - Università degli Studi di Padova
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 - PADOVA
Tel. +390498274583
Laboratori di Archeologia - Università degli Studi di Padova
Via delle ceramiche, 28 - 35129 - PADOVA/PONTE DI BRENTA
Tel. +390498278934
SpecializzazioneOpenDay2018
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 16 gennaio 2018 alle ore 10:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) si terrà il primo incontro tenuto da Ugo SORAGNI sul tema "Ordinamento giuridico e prassi amministrativa in materia di tutela e
valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio: attualità e prospettive".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il secondo incontro si terrà il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 10 sempre presso la Sala Consiglio di Palazzo Liviano.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 12 dicembre 2017 si terrà, presso Palazzo Luzzato Dina, Aula Magna (via del Vescovado 30 - III piano), una Giornata di studio sul tema "La ricerca in gioco. Il gioco nella ricerca. Metodi, strumenti, applicazioni".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 19 dicembre 2017 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) si terrà una giornata di studio sul tema "Tito Livio e l’Italia settentrionale prima di Roma. Il punto di vista dell'archeologia" con il seguente programma:
Ore 9.30 - M. Cupitò, S. Paltineri, Introduzione
TITO LIVIO E PADOVA
chairman: G. Leonardi
Ore 10.00 - J. Bonetto, E. Pettenò, F. Veronese, Patavium alle soglie dell’età romana tra persistenze e innovazioni
Ore 10.30 - M. Cupitò, C. Bovolato, D. Lotto, D. Voltolini, Tito Livio e Padova preromana. Ricostruzione storiografica e quadro archeologico e geomorfologico a confronto
TITO LIVIO E I POPOLI DELL’ITALIA SETTENTRIONALE PRIMA DI ROMA
chairman: M. Venturino
Ore 11.30 - S. Paltineri, Tito Livio e i popoli dell’Italia settentrionale preromana, fra identità e confini culturali. Spunti interpretativi alla luce delle testimonianze archeologiche
Ore 12.00 - F.M. Gambari, De transitu Gallorum haec accepimus. Cronologia, fonti e modelli narrativi dei passi liviani sull'arrivo dei Galli, alla luce dell'archeologia
Ore 12.30 - G. Gambacurta, I Celti in Tito Livio tra Etruria e Veneto: dallo stupore
al prodigio
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Ore 14.30 - F. Rubat Borel, Incolae iugi.
I popoli delle Alpi occidentali in storici e geografi dell’età di Livio
Ore 15.00 - F. Marzatico, Tito Livio e le altre fonti sui popoli delle Alpi centro-orientali
Ore 15.30 - L. Capuis, Bilancio conclusivo
Ore 16.00 - Chiusura dei lavori
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico
Il giorno lunedì 4 dicembre 2017 alle ore 15.00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova)
Camilla CAMPEDELLI
(PhD Universität Zürich)
terrà un seminario sul tema
"Le strade municipali dell'Italia romana: terminologia e prassi amministrativa".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico - Artistici
Il giorno giovedì 29 novembre 2017 alle ore 10:30 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) Francesca CAPPELLETTI (
Università degli Studi di Ferrara
) presenterà la mostra
"CARLO BONONI. L'ULTIMO SOGNATORE DELL'OFFICINA FERRARESE" (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 14 ottobre 2017 - 7 gennaio 2018).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|