Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Seminario, 9 giugno 2016 "Music theory and Italian musical style in Vilnius in the second half of the 17h century" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Jarminska_9giugno2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali
Laurea Magistrale Interateneo in Musica e Arti Performative

Il giorno giovedì 9 giugno 2016 alle ore 12:30, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, Barbara PRZYBYSZEWSKA-JARMINSKA (Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia) terrà un seminario sul tema "Music theory and Italian musical style in Vilnius in the second half of the 17h century".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 6 giugno 2016 "Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Mogetta_6giugno20166° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Lunedì 6 giugno 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il sesto incontro incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "Aspetti tecnologici e scelte culturali alle origini dell’opera cementizia in Italia centrale" tenuto dal prof. Marcello MOGETTA (University of Missouri).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 24 maggio 2016 "Girolamo Genga e il disegno" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Rinaldi_24maggio2016Scuola di Specializzazione in beni Storico-Artistici

Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Martedì 24 maggio 2016 alle ore 14:15, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), Furio RINALDI (Metropolitan Museum of Art, Drawings and Prints Research and Exhibition Assistant) terrà un seminario sul tema "Girolamo Genga e il disegno"; introduce Alessandra Pattanaro.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2016

Locandina_scavi_Nora_2016Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2016
prof. Jacopo Bonetto

- Scavo della città romana
- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Rilievo terrestre e subacqueo
- Studio dei reperti ceramici

I turno: 4 settembre - 23 settembre
II turno: 25 settembre - 14 ottobre

Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici, versare sul posto una quota pari a 50€ settimanali come contributo alle spese di gestione logistica delle attività.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica):
049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Entro venerdì 3 giugno p.v., gli interessati sono invitati a iscriversi e a caricare il proprio curriculum vitae et studiorum tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2820

Non saranno prese in considerazione richieste prive di indicazione di uno o più turni né quelle prive di curriculum allegato secondo il modello disponibile su Moodle.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 10 giugno p.v.
La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.

Informazioni: arturo_zara@alice.it

Seminario, 16 maggio 2016 "Imparare a costruire per imparare a restaurare" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Marino_16maggio20164° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Lunedì 16 maggio 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il quarto incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "Imparare a costruire per imparare a restaurare" tenuto dal prof.
Luigi MARINO (Università degli Studi di Firenze).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata Seminariale, 9 maggio 2016 "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

InsediamentoRuraleCisalpina-_9maggio2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamenti di Archeologia romana

Il giorno lunedì 9 maggio 2016, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano), si terrà una giornata seminariale sul tema "Forme, modi e funzioni dell’insediamento rurale nella Cisalpina romana: aggiornamento sullo stato delle ricerche" con il seguente programma:

11.30-11.45:
Maria Stella BUSANA (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

11.45-12.30
Diego ELIA, Valeria MEIRANO (Università degli Studi di Torino)
La villa di Costigliole Saluzzo: un insediamento rurale all'imbocco della Val Varaita

12.30-13.15
Federico BARELLO (Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
Forme e strutture dell'insediamento nell'agro di Augusta Taurinorum

Discussione
Pausa pranzo

14.45-15.30
Alessandro QUERCIA (Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
Insediamenti rurali di età romana nel territorio di Alessandria (Piemonte). Nuovi dati e ricerche in corso

15.30-16.15
Tiziana CIVIDINI (Archeologa, libera professionista)
Il paesaggio rurale del Friuli centrale in epoca romana: dinamiche e strutture del popolamento tra colline e alta pianura

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 3 maggio 2016 "Taccuini e libri di modelli tra Medioevo ed età moderna" (Sala delle Edicole - Corte dell'Arco Vallaresso)

TaccuiniLibriModelli_3maggio2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 3 maggio 2016, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà una giornata di studio sul tema "Taccuini e libri di modelli tra Medioevo ed età moderna" con il seguente programma:

MATTINA - ORE 9:15

Introducono i lavori
Vittoria Romani, Direttore del Corso di Dottorato
Federica Toniolo, Organizzatore della giornata

Patrizia Carmassi (Wissenschaftliche Mitarbeiterin al Zentrum für Mittelalter und Frühneuzeitforschung della Georg- August - Universität di Göttingen - Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel)
Il taccuino di Wolfenbüttel e nuovi disegni nella collezione di Marquard Gude. Problemi metodologici e percorsi di ricerca

Laura Zabeo (Università degli Studi di Firenze)
Rovesciare l'antico: disegni di una silloge numismatica del Quattrocento

Francesca Mattei (Politecnico di Milano - polo territoriale
di Mantova), Alessandra Pattanaro (Università degli Studi di Padova)
I taccuini di Girolamo da Carpi: problemi di consistenza e di configurazione

POMERIGGIO - ORE 15:00

Mari Pietrogiovanna (Università degli Studi di Padova)
L'interesse per la pittura veneta nei taccuini di disegni di Antoon van Dyck

Marsel Grosso (Università degli Studi di Padova)
«Col sacco a spalla»: l'Accademia Tadini nei taccuini di viaggio di Giovan Battista Cavalcaselle

Marina Toffetti (Università degli Studi di Padova)
Schizzi, abbozzi musicali e modelli compositivi come specchio del processo creativo nel Rinascimento

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 28 aprile 2016 "Venezia e gli Asburgo" (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso)

VeneziaAsburgo_28aprile2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici

Il giorno giovedì 28 aprile 2016 dalle ore 09:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato), si terrà una giornata interdisciplinare di studio 
(Progetto strategico EVERE), a cura di Marsel Grosso e Vittoria Romani, sul tema "Venezia e gli Asburgo" con il seguente programma:

ore 9.15 - Saluti

Ivano Paccagnella (Università di Padova)

ore 9.45 - Modera Francesca del Torre, 
Kunsthistorisches Museum Wien

Paolo Procaccioli, Università della Tuscia
Lo scrittore, l'artista, il committente. Aretino tra Tiziano e la corte di Spagna

ore 10.25 - Andrea Savio, Università di Padova
La nobiltà veneta e la Spagna fra politica e cultura

ore 11.00 - Pausa

ore 11.15 - Andrea Caracausi, Benedetta Crivelli, Università di Padova.
Merci e circuiti commerciali tra Mediterraneo e Atlantico

ore 11.50 - Flavia Tudini, Università di Trento
Le «tele» degli ambasciatori: la circolazione degli oggetti artistici attraverso i canali diplomatici

Discussione

Pomeriggio, Sala del Consiglio
Liviano - Piazza Capitaniato

ore 14.30 - Modera Paolo Procaccioli

Francesca del Torre, Kunsthistorisches Museum Wien
«Ma la Pitura è in stima assae piú granda: L‘è dei tesori el primo cavedal» (Marco Boschini, dalla Carta del navegar pittoresco). La fortuna della pittura veneziana nelle collezioni imperiali

ore 15.10 - Sarah Ferrari, Università di Padova
Una traccia per la fortuna europea di Giorgione: nuove proposte per alcuni problemi di provenienza

ore 15.50 - Marsel Grosso, Università di Padova
L'ultimo Tiziano e le stampe di devozione tra Italia e Spagna

ore 16.30 - Discussione e prospettive della ricerca

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno, 26-28 aprile 2016 "Alle origini del laterizio romano" (Palazzo del Bo, Aula Nievo - Orto Botanico, Sala Convegni)

Locandina_Laterizio_stampaDal 26 al 28 aprile 2016, presso l'Aula Nievo del Palazzo del Bo e la Sala Convegni dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Padova, si terrà il Convegno "Alle origini del laterizio romano: nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I secolo a.C.".

Il convegno internazionale promosso dall’Università degli Studi di Padova, la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, l’École française de Rome, l’Istituto Archeologico Germanico di Roma, l’Institut de Recherche sur l’Architecture Antique (CNRS) e l’Università di Ferrara costituisce il secondo appuntamento dedicato allo studio dei laterizi nell’Italia e nel Mediterraneo antichi.
Questo evento segue quello di Roma del novembre 2014, dedicato all’uso del laterizio nei grandi cantieri di età imperiale, e intende porre al centro del dibattito i tempi, i luoghi e le dinamiche produttive che portarono all’introduzione e alla diffusione del mattone cotto nel mondo antico. L’attenzione è principalmente rivolta all’età ellenistica/medio-repubblicana romana (IV–I sec. a.C.), quando in molte regioni del Mediterraneo e dell’Europa l’uso dei mattoni crudi per gli elevati e del materiale fittile per le coperture venne affiancato dall’impiego dell’argilla cotta per la produzione e la messa in opera di elementi modulari, progressivamente standardizzati,di varie forme e dimensioni. L’incontro mira ad inquadrare l’introduzione del mattone cotto nell’architettura in un periodo storico caratterizzato da intense relazioni commerciali e culturali tra le varie parti del Mediterraneo. Il fenomeno potrà quindi essere indagato nel suo sviluppo temporale e geografico all’interno dei complessi processi storici di contatto tra le componenti greche, puniche, etrusco–italiche, romane e indigene, tra ellenizzazione dell’Occidente e romanizzazione dell’Italia.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il Programma A4 piegato_stampa e la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Scavi di Aquileia: Casa delle Bestie ferite - Campagna 2016 (prof. Monica Salvadori)

Schermata 2016-04-18 alle 14.02.29Periodo: 20 giugno - 15 luglio 2016 (turno unico)
Disponibilità: 9 posti
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce vitto e alloggio.
La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.

Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.

Iscrizioni
Per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il
proprio curriculum vitae collegandosi al seguente ! link entro il 10 maggio:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=2731

Gli studenti pre-selezionati saranno poi contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale. Nell'e-mail verrà specificata anche la data e l’orario del colloquio orale.
La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 25 maggio.

Informazioni: valentina.mantovani@unipd.it