Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Seminario, 21 aprile 2016 "The contribution of Archaeobotany and Archaeozoology to the reconstruction of medieval diet" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

seminario-chocarro-moreno-copia.compressedScuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno giovedì 21 aprile 2016 alle ore 14:30, presso la Aula Diano di Palazzo Liviano, Leonor Peña-Chocarro (Visiting Professor 2015) e Marta Moreno (Visiting Professor 2016) del Consejo Superior de Investigaciones Científicas terranno un seminario sul tema "The contribution of Archaeobotany and Archaeozoology to the reconstruction of medieval diet".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 20 aprile 2016 "La Scuola del Patrimonio" (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso - Padova)

ScuolaPatrimonio_20aprile2016Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno 20 aprile 2016 alle ore 10:15, presso la Sala delle Edicole, Maria Luisa CATONI (professore ordinario di Storia dell'Arte Antica e Archeologia all'Institute of Advanced Studies di Lucca, presenterà il Progetto "La Scuola del Patrimonio" ne discuteranno con lei Jacopo Bonetto; Michele Cupitò; Maurizio Harari; Enzo Lippolis; Alessandra Pattanaro; Vittoria Romani; Giuseppe Sassatelli; Giovanna Valenzano.
Coordinerà l'incontro Francesca Ghedini

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 20 aprile 2016 "Il teatro d'opera italiano in Istria e Dalmazia nella seconda metà dell'Ottocento: problemi e prospettive di ricerca" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

TeatroIstriaDalmazia_20aprile2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno mercoledì 20 aprile 2016 dalle ore 09:30, presso la Aula Diano di Palazzo Liviano, Cristina SCUDERI (Karl Franzens Universität Graz) terrà un seminario sul tema "Il teatro d'opera italiano in Istria e Dalmazia nella seconda metà dell'Ottocento: problemi e prospettive di ricerca".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 19 aprile 2016 "I vici e gli insediamenti minori nel mondo romano" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

ViciInsediamentiMinori_19aprile2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico

Il giorno martedì 19 aprile 2016, presso la Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà un seminario - coordinato da A. Ghiotto e M. Tarpin - sul tema "I vici e gli insediamenti minori nel mondo romano" con il seguente programma:

ore 9.00: Introduzione
ore 9.15: Elisabetta TODISCO (Università degli Studi di Bari) - I vici nel quadro giuridico-amministrativo dell'Italia romana
ore 10.30: Pausa
ore 10.45: Michel TARPIN (Université Grenoble Alpes) - La campagna in città o la città in campagna? I vici, tra storia e storiografia
ore 12.15: Lilia PALMIERI (Università degli Studi di Milano, www.progettocalvatone.unimi.it) - Calvatone-Bedriacum. Scavi e ricerche dell’Università degli Studi di Milano in un
vicus della Cisalpina romana
ore 13.15: Conclusioni

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 18 aprile 2016 "L’edilizia rurale della Cisalpina romana. Forme, tecniche, materiali" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Bacchetta_18aprile201618 aprile 2016 - 3° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA

Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Lunedì 18 aprile 2016 alle ore 11:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il terzo incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "L’edilizia rurale della Cisalpina romana. Forme, tecniche, materiali" tenuto dal dott. Alberto BACCHETTA (archeologo libero professionista).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo di Seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana", 11 aprile 2016 - 2° Incontro: Sara Bossi e Giorgio Ortolani (Aula Diano, Palazzo Liviano)

OrtolaniBossi_11aprile20162° incontro del Ciclo di seminari
COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA

Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Lunedì 11 aprile 2016, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si svolgerà il secondo incontro
del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” con il seguente programma:


ore 11:00
dott.ssa Sara BOSSI (archeologa, libero professionista)
Le tecniche edilizie a Roma (IX sec. a.C. - VI sec. d.C.): stato della ricerca e nuovi metodi di studio

ore 14:30
prof. Giorgio ORTOLANI (Università di Roma Tre)
Villa Adriana: tradizione, innovazione, trasgressione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 13 aprile 2016 "Gli scavi italiani ad Antinoe 1935-2015" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Pintaudi_13aprile2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Insegnamento di Papirologia

Il giorno mercoledì 13 aprile dalle ore 8:30 alle ore 11:00, presso la Sala Consiglio di Palazzo Liviano, Rosario PINTAUDI (Dipartimento di Studi sulla Civiltà Moderna e la Tradizione Classica, Università di Messina) terrà una lezione sul tema "Gli scavi italiani ad Antinoe 1935-2015".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione Mostra, 12 aprile 2016 "Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

CorreggioParmigianino_12aprile2016Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 12 aprile alle ore 10:30, presso la Aula Diano di Palazzo Liviano, David EKSERDJIAN (Leicester University) presenta la mostra in corso alle Scuderie del Quirinale di Roma "Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo di seminari "Luoghi e spazi del teatro moderno e contemporaneo, tra Italia e Brasile" (aprile 2016)

Luoghi-e-spazi-Unipd_Unirio_Locandina-1Nell'ambito dell'Accordo internazionale UNIPD-UNIRIO (Coordinatrici: Prof.ssa CATERINA BARONE e Prof.ssa BETI RAMETTI) e del Programma della missione della Prof. EVELYN FURQUIM WERNECK LIMA
(Università Federale dello Stato di Rio de Janeiro - Laboratório de Estudos do Espaço Teatral e Memória Urbana) si terranno, nel mese di aprile, una serie di seminari sul tema "Luoghi e spazi del teatro moderno e contemporaneo, tra Italia e Brasile".

Programma

4 APRILE h. 10.30‐12.30 Palazzo Maldura, Aula CAL2
Prof. EVELYN FURQUIM WERNECK LIMA
Teatro e società nella regione di Minas in Brasile: un pubblico meticcio per i teatri

5 APRILE h. 10.30‐12.30 Palazzo Maldura, Aula CAL2
Prof. EVELYN FURQUIM WERNECK LIMA
Architettura e drammaturgia. Modelli illuminati della Corte Portoghese e loro riflessi nella Casa de Opera di Villa Rica e nel Teatro San Giovanni di Rio de Janeiro (1770 ‐ 1822)

6 APRILE h. 15.15 Teatro Olimpico, Vicenza
Dott.ssa MARZIA MAINO
Lezione‐visita al Teatro Olimpico di Vicenza

7 APRILE h. 10.15 Loggia e Odeo Cornaro, Padova
Prof. ELENA TAMBURINI (Università di Bologna) - Lezione/visita a Loggia e Odeo Cornaro (h. 13.30 Villa dei Vescovi, Torreglia)
Prof. ELENA TAMBURINI (Università di Bologna) - Lezione/visita a Villa dei Vescovi

8 APRILE h. 10.30‐12.00 Fondazione Giorgio Cini,
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
Prof. EVELYN FURQUIM WERNECK LIMA
Il contributo di Lina Bo Bardi all’architettura teatrale e alla scenografia in Brasile

11 APRILE h. 10.30‐12.30 Palazzo Maldura, Aula CAL2
Prof. EVELYN FURQUIM WERNECK LIMA
Lo spazio scenico di Lina Bo Bardi: una poetica antropologica e surrealista

12 APRILE h. 10.30‐12.30 Palazzo Maldura, Aula CAL2
Prof. EVELYN FURQUIM WERNECK LIMA
Per una rivoluzione dell’architettura teatrale: il teatro SESC Pompeia e il Teatro Officina

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 22 marzo 2016 "Dall’Etruria al Veneto: fenomeni di protourbanizzazione a confronto" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

EtruriaVeneto_22marzo2016Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Insegnamenti di Paletnologia e Protostoria europea

Il giorno martedì 22 marzo 2016, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Dall’Etruria al Veneto: fenomeni di protourbanizzazione a confronto" con il seguente programma:

9.15: Presentazione dei relatori
(G. Leonardi, Senior Full Professor - Università di Padova)

9.30-10.30: Costumi funerari e gruppi sociali a Veio all’alba dell’urbanizzazione
(M. Pacciarelli - Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore”, Università di Napoli - Federico II)

10.30-10.45: Discussione

10.45-11.00: Pausa caffé

11.00-12.00: Oppeano: anatomia di un centro veneto (A. Guidi - Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Roma Tre)

12.00-12.15: Discussione

12.15-13.15: Dinamiche di popolamento tra area altinate e Livenza nella prima età del ferro: protourbanizzazione o non- protourbanizzazione?
(M. Cupitò, E. Dalla Longa, V. Donadel, D. Vicenzutto - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto