Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Summer School "Hydraulic Systems in the Roman World" (24 - 28 agosto 2015, Feltre)

merged+(1)Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Paola Zanovello, organizza a Feltre (BL) dal 24 al 28 Agosto 2015 la seconda Summer School Internazionale "Water and the city: hydraulic systems in the roman age".

La Summer School si propone come un corso ad alta intensità, con nove ore di attività didattica al giorno, incentrato sui temi del’idraulica nel mondo Romano. L’elevata importanza che le infrastrutture idrauliche ebbero durante l’età romana e la loro conseguente amplissima diffusione, fanno di questo corso un’occasione formativa unica e dai caratteri peculiari. La Summer School affronterà gli aspetti tecnici-archeologici relativi all’approvvigionamento, alla conservazione, allo sfruttamento e allo smaltimento dell’acqua all’interno degli insediamenti urbani romani. Saranno inoltre illustrati aspetti metodologici per un corretto approccio a questo tipo di beni, e altri tecnici e giuridici relativi alla conoscenza e valorizzazione di questo tipo di manufatti, spesso non indagati adeguatamente.

Le attività formative prevedono lezioni frontali, ma anche escursioni e laboratori. La provenienza internazionale dei relatori, la loro diversa formazione, e l’appartenenza a enti – di ricerca e di tutela – di vario tipo, garantisce al corso un approccio multidisciplinare. Il corso è rivolto a studenti universitari, specializzandi, dottorandi e dottori di ricerca, oltre che a studiosi e a impiegati nelle strutture di tutela, conservazione e promozione dei beni culturali.
La Summer School verrà attivata con un numero minimo di 15 partecipanti, ed è aperta ad un massimo di 25 persone. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, valido per QUATTRO C.F.U. – E.C.T.S. (European Credit Transfer System).

Il corso si svolge a Feltre, in provincia di Belluno. La quota di iscrizione è di 490 €, e comprende: attività didattica, trasporto a/r per le escursioni e i laboratori, materiali didattici, vitto e alloggio in camera doppia o tripla, attestato di partecipazione, gadget del corso.

Per partecipare inviare il Curriculum Vitae all’indirizzo idraulica.antica@gmail.com entro e non oltre venerdì 07/08/2015. Non verranno prese in considerazione domande pervenute oltre questo termine. Sono previste delle quote di adesione (280€) per chi non intendesse usufruire del vitto e dell’alloggio.

Per ulteriori informazioni contattateci via mail o tramite Facebook (www.facebook.com/idraulica.antica).
Scarica il programma della Summer School in formato PDF.
Vai alla pagina dedicata "Summer School "Hydraulic Systems in the Roman World".

Dottorati di ricerca A.A. 2015/2016

È on line, presso il sito dell'Ateneo di Padova, l'avviso di ammissione ai nuovi Corsi di dottorato di ricerca XXXI ciclo - a.a. 2015/16: clicca qui per accedere alla pagina con i bandi e i regolamenti.

INFORMAZIONI
Servizio Formazione alla Ricerca - Dottorati di ricerca
via del Risorgimento 9, 35137 Padova
Recapito postale: via 8 febbraio 2, 35122 Padova
tel. 049.8271929
fax 049.8271934
formazione.ricerca@unipd.it
Orario: dal lunedì al venerdì 10.00-12.30, martedì e giovedì anche 15.00-16.30

Seminario, 9 giugno 2015 "La ceramica preistorica tra Mesolitico e Neolitico: il suo significato sociale. Un caso studio dal Sudan centrale" (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

CeramicaSalvatori_9giugno2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 9 giugno 2015 dalle ore 10:30 alle ore 12:30, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, 
Sandro SALVATORI 
(Centro Studi Sudanesi e Sub-Sahariani) terrà un seminario sul tema "La ceramica preistorica tra Mesolitico e Neolitico: il suo significato sociale. Un caso studio dal Sudan centrale”.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Lezioni, 8-9 giugno 2015 "L'Augusteum de Narona - L'Epigraphie de Salone" (Museo, Palazzo Liviano)

AugusteumMarin_89giugno2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia delle Province Romane (prof. Paola Zanovello)
Corso di Topografia Antica (prof. Guido Rosada)

Presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Palazzo Liviano, alle ore 10:30,
Emilio MARIN (
Pro-rettore del Hrvatsko Katoličko Sveučilište, Zagreb; Membro della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Roma; Membro dell’Institut de France, Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Paris) terrà due lezioni con il seguente programma:

8 giugno 2015 - L’AUGUSTEUM DE NARONA
De la découverte du site à l’inauguration du musée (1995-2005)

9 giugno 2015 - L’ÉPIGRAPHIE DE SALONE
Au temps de Constantin et de ses successeurs (313-363)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 27 maggio 2015 "The reception of small-scale motets in Central-Eastern Europe in the 17th century: problems of music analysis and textual criticism" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

SmallScaleMotets_27maggio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno mercoledì 27 maggio 2015 alle ore 10:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano, Jana Kalinayová-Bartová
 (Università Comenius, Bratislava), Marina Toffetti 
(Università degli Studi di Padova) con la partecipazione di Cristina Miatello (Conservatorio di Venezia), Caterina Chiarcos (soprano), Alvise Mason (tenore e organista), Michele Geremia (basso continuo) e di Chiara Comparin (Università degli Studi di Padova) terranno un seminario sul tema "The reception of small-scale motets in Central-Eastern Europe in the 17th century: problems of music analysis and textual criticism".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 26 maggio 2015 "Lo spazio dell’arte africana nel mondo post coloniale" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

ArteAfricana_26maggio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 26 maggio 2015, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema
 "Lo spazio dell’arte africana nel mondo post coloniale" con il seguente programma:

ore 10:00
Marta Nezzo - Presentazione

Ivan Bargna (Università degli Studi Milano Bicocca)
Immagini e oggetti, corpi persone. Per un’antropologia delle arti africane.

Vittorio Carini (collezionista, conoscitore, autore)
Sculture d'Africa, dall'esotismo all'arte.

Dibattito

Ora 15:00
Farah Polato - Presentazione

Proiezione del film "Les statues meurent aussi" (1953)
di Chris Marker e Alain Resnais

Dibattito

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 29 maggio 2015 "Il restauro architettonico: principi e questioni di metodo" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Crova_29maggio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno venerdì 29 maggio 2015 alle ore 15:00, presso l’aula Diano del Palazzo Liviano, Cesare CROVA terrà un seminario sul tema "Il restauro architettonico: principi e questioni di metodo".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Incontro, 25 maggio 2015 "La cultura nell’epoca della Rete. L’offerta e la fruizione dei contenuti on e off line e la tutela del lavoro creativo" (Sala Paladin, Palazzo Moroni - Padova)

CulturaEpocaRete_25maggio2015_webmailCorsi di Studio in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo e Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Comune di Padova - Assessorato Cultura, Turismo, Musei, Spettacolo, Innovazione e Smart City

Il Presidente Rosamaria Salvatore il giorno lunedì 25 maggio alle ore 18:00 organizza l’incontro presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni sulla tematica "La cultura nell’epoca della Rete. L’offerta e la fruizione dei contenuti on e off line e la tutela del lavoro creativo".

Introducono
:
Flavio Rodeghiero (Assessore del Comune di Padova alla Cultura e Turismo)
Giovanna Valenzano (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica)
Rosamaria Salvatore (Presidente dei Corsi di Studio in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale)

Intervengono

Fabio Macaluso (Docente, autore ed esperto di copyright)
Renato Esposito (Responsabile dell’antipirateria dell’A.I.E. Associazione Italiana Editori)
Arianna Vietina (Rappresentante degli studenti del dBC)

Coordinamento

Salvatore Solimeno (Docente di Diritto e Legislazione dello Spettacolo)

Sono invitati a partecipare i docenti, i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento (Illustrazione: “Chip Promenade” di Dek 2012 - 146x156cm - Montaggio)

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 25 maggio 2015 "Innovazione e passato... quale futuro?" (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso - Padova)

InnovazionePassatoQualeFuturo_25maggio2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 25 maggio 2015, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), si terrà una giornata di studio sul tema "Innovazione e passato... quale futuro?" (Giornata di studio sulle nuove tecnologie a supporto dei Beni Culturali) con il seguente programma:

14:00
Introduzione
(Rita Deiana e Nicola Orio - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

14:30
Keynote lecture - Un futuro per il nostro passato: Scienza, tecnologie e nuove professionalità per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali
(Maurizio Seracini - Center of Interdisciplinary Science for Art, Architecture and Archaeology, University of California at San Diego)

15:30
Acquisizioni 3D per l'archeologia e la storia dell'arte: esempi e prospettive nell'esperienza del Visual Computing Lab
(Matteo Dallepiane - Visual Computing Lab, ISTI-CNR Pisa)

16:00
Elaborazione di immagini e visione artificiale applicate al patrimonio culturale
(Costantino Grana - Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", Università di Modena e Reggio Emilia)

16:30
Strumenti audiovisivi per la didattica: alcuni esempi e prospettive
(Manlio Piva e Daniele Agostini - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università di Padova)

17:00
La ricerca informatica a supporto della fruizione dei beni culturali musicali: l’esperienza del Centro di Sonologia Computazionale
(Sergio Canazza e Carlo Fantozzi - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Padova)

17:30
Discussione
(coordinano Rita Deiana e Nicola Orio)

18:00 - Chiusura dei lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Diretta streaming: www.beniculturali.unipd.it/streaming

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 14 maggio 2015 "Datare lo strato: problemi ed esperienze per una cronologia assoluta dei depositi" (Aula Diano, Liviano)

DatarelostratoScuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)

Il giorno giovedì 14 maggio 2015, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano si terrà una giornata di studio sul tema "Datare lo strato: problemi ed esperienze per una cronologia assoluta dei depositi" con il seguente programma:

12:00
Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

12:15
Guido Furlan (Università di Padova)
La fine delle rete fognaria dei Fondi Cossar: dati e modelli per un inquadramento cronologico

14:15
Maria Teresa D’Alessio (Sapienza Università di Roma)
Pompei: stratigrafia, cronologia e storia della città

15:00
Enrico Zanini (Università di Siena)
Anatomia di un istante: i diversi tempi interni di un contesto datato ad diem.

15:45
Nicoletta Martinelli (Dendrodata, Verona)
Dendrocronologia e stratigrafia: approccio metodologico per la datazione di precisione dei depositi di ambiente umido

16:30
Discussione e Conclusioni

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano