Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Giornata di Studio, 30 marzo 2015 "Archeologia dell'invisibile" (Aula A, Palazzo Liviano)

ArcheologiaInvisibile_30marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 30 marzo 2015, presso l’Aula A del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema

 "Archeologia dell’invisibile" con il seguente programma:

ore 9:15
Introduzione al seminario (Massimo Vidale, Michele Cupitò - Dipartimentio dei Beni Culturali - Università di Padova)

ore 9:35
Leggere l’invisibile nelle U.S. attraverso la micromorfologia (Cristano Nicosia - Centre de Recherches en Archéologie et Patrimoine - Université Libre de Bruxelles)

Discussione e approfondimenti

ore 10:30
Cosa dovrebbe dirci il DNA antico? (Luca Bondioli - Soprintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini” - Roma)

Discussione e approfondimenti

ore 11:25
Coffee Break

ore 11:45
L’essenziale invisibile. Analisi isotopiche in archeologia tra aspetti ambientali, paleodieta e mobilità (Mary Anne Tafuri - Dipartimento di Biologia Ambientale - Università di Roma-“La Sapienza”)

Discussione e approfondimenti

ore 12:40
Residui di sostanze organiche nelle ceramiche e nei pavimenti antichi: due chiavi per l’interpretazione funzionale (Alessandra Pecci - Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - Università della Calabria e Equip de Recerca Arqueologica i Arqueometrica - Universitat de Barcelona)

Discussione e approfondimenti

ore 13:35
Chiusura dei lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 24 marzo 2015 "Il ms. 213 della Biblioteca Classense di Ravenna. Come ricostruire il patrimonio liturgico-musicale di una biblioteca monastica dopo le soppressioni" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

DessiBibliotecaClassenseRavenna_24marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 24 marzo 2015 alle ore 16:30 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova) Paola DESSÌ
 (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "Il ms. 213 della Biblioteca Classense di Ravenna. Come ricostruire il patrimonio liturgico-musicale di una biblioteca monastica dopo le soppressioni".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 23 marzo 2015 "Gortyna di Creta. La formazione di una polis arcaica" (Sala delle Edicole - Palazzo del Capitanio)

GortynaPolis_23marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Corso di Archeologia greca (prof. J. Bonetto)

Il giorno lunedì 23 marzo 2015, presso la Sala delle Edicole del Palazzo del Capitanio, si terrà una Giornata di Studio sul tema
 "Gortyna di Creta. La formazione di una polis arcaica" con il seguente programma:


10.00 - 10.30
Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)
Introduzione
Il santuario del Pythion: ricerche in corso

10.30 - 11.30
Matteo D’Acunto (Università degli Studi di Napoli "L’Orientale")
Gortina alto-arcaica e arcaica: il santuario sull'acropoli e il territorio

11.30 - 12.30
Emanuela Santaniello (Soprintendenza speciale per Pompei)
La produzione ceramica gortinia nell'alto arcaismo. Cronologie, tecnologia di produzione, rapporti con il Mediterraneo

12.30 Discussione
13.00 Pausa pranzo

14.30 - 15.30
Nunzio Allegro (Università degli Studi di Palermo)
Lo scavo dell’abitato geometrico di Profitis Ilias

15.30 - 16.30
Rosario Anzalone (Scuola archeologica italiana di Atene)
Gortina di Creta. Appunti di storia territoriale tra protogeometrico e età classica

16.30 - 17.00
Discussione e chiusura lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Scavi di Aquileia - Fondo ex Comelli (prof. Andrea Ghiotto)


FondoComelli2015
Il Fondo ex Comelli rappresenta un nuovo settore di indagine da parte dell’Università di Padova nell’antica città romana di Aquileia (UD). Il fondo si colloca nella parte occidentale della città antica, in un’area chiave situata nelle vicinanze del foro, tra la cinta difensiva di età repubblicana e le mura di età bizantina. Alcune indagini preliminari condotte nell’area nel corso degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso e indizi di carattere toponomastico ed epigrafico lasciano ipotizzare la presenza di un edificio teatrale con portico retrostante.
Lo scavo sarà accompagnato da operazioni di rilievo sul campo e da attività di lavaggio, studio e catalogazione dei reperti.

Periodo: 18 maggio - 12 giugno 2015 (turno unico)
Disponibilità: 6 posti
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M. Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it

Iscrizione: Le richieste di partecipazione vanno spedite via e-mail all’indirizzo andrea.ghiotto@unipd.it entro il 7 aprile assieme al curriculum vitae completo di indirizzo e-mail, numero di telefono, esami sostenuti con voto, materia di laurea (se definita) ed eventuali esperienze di scavo. Saranno poi contattati via e-mail gli studenti selezionati per un breve colloquio, che si terrà in data 17 aprile a partire dalle ore 09.00 presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano). La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata entro il 20 aprile.

Per informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it, guido.furlan@hotmail.it

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU. L’Università garantisce vitto e alloggio.

Scavi di Aquileia - Fondi ex Cossar (prof. Jacopo Bonetto)


AqCos2015_locandina

Dal 25 maggio al 19 giugno 2015 si svolgerà la sesta campagna di scavo nell’area dei fondi ex Cossar di Aquileia. In vista della valorizzazione dell’area, le indagini archeologiche interesseranno la domus di Tito Macro e l’adiacente domus del Pastore in abito singolare.

Periodo: 25 maggio - 19 giugno 2015 (turno unico)
Disponibilità: 8 posti
Requisiti: lo scavo è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni culturali dell’Università di Padova.

Iscrizioni: si prega di inviare entro e non oltre il 7 aprile 2015 la domanda di partecipazione corredata da un breve curriculum ai seguenti indirizzi: vanessa.centola@gmail.com - caterina.previato@unipd.it
Nel curriculum è necessario indicare: anno di iscrizione, numero di esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita), eventuali precedenti esperienze di scavo, indirizzo e-mail e numero di telefono.
Gli studenti pre-selezionati in base al curriculum verranno contattati via mail e convocati per un colloquio, che si svolgerà il giorno 17 aprile alle ore 9:00. La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata on-line entro il 20 aprile.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina preventiva dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la sicurezza nei cantieri archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per informazioni: vanessa.centola@gmail.com - caterina.previato@unipd.it

La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU. L’Università garantisce vitto e alloggio.

Seminario, 17 marzo 2015 "Collezionare Giorgione: dalla “cingana” autentica al falso autoritratto" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

AlfonsiGiorgione_17marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Nell’ambito del corso magistrale di Storia della critica d’arte (prof.ssa G. Tomasella), il giorno martedì 17 marzo 2015 dalle ore 8:45 alle ore 10:30, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova), Stella ALFONSI terrà un seminario sul tema "Collezionare Giorgione: dalla ‘cingana' autentica al falso autoritratto".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminari, 16-17 marzo 2015 "Open Data in archeologia - Pisa medievale" (Palazzo Liviano - Palazzo Luzzato Dina)

Gattiglia_1617marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Nei giorni 16 e 17 marzo 2015 Gabriele Gattiglia 
(MAPPA Lab - Università degli Studi di Pisa) terrà due seminari sulle seguente tematiche:

16 marzo 2015 - ore 15:30

Sala Consiglio (Palazzo Liviano - piazza Capitaniato 7, Padova)
Open Data in archeologia. Conservare, disseminare, collaborare

17 marzo 2015 - ore 12:30

Aula Sto1 (Palazzo Luzzato Dina - via del Vescovado 30, Padova)
Pisa medievale: archeologia, analisi spaziali e modelli predittivi

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 12 marzo 2015 "La demografia dell'Italia romana: aspetti statistici e archeologici" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

FornasinDemografiaItaliaromana_12marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e
Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno giovedì 12 marzo 2015 alle ore 11.00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) Alessio FORNASIN
 (Università di Udine, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
 - Società Italiana di Demografia Storica) terrà un seminario sul tema "La demografia 
dell'Italia romana: aspetti statistici e archeologici".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 10 marzo 2015 "Intonazioni monodiche della Passione (XIII-XVI sec.): metodologia della ricerca tra fonti musicali manoscritte e a stampa" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

PassioneToigo_10marzo2015Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 10 marzo 2015 alle ore 14.30 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova)
Diego TOIGO 
(Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "Intonazioni monodiche della Passione (XIII-XVI sec.): metodologia della ricerca tra fonti musicali manoscritte e a stampa".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Tavola Rotonda, 9 marzo 2015 "Beni Culturali dall'Università alla Professione. Incontri possibili tra formazione, mondo del lavoro e normative" (Aula Magna "Galileo Galilei" - Palazzo Bo, PADOVA)

Locandina-BBCCUniversitaProfessioneIl giorno lunedì 9 marzo 2015 presso l’Aula Magna di Palazzo Bo (Via VIII Febbraio, 2 - PADOVA) si terrà un Tavola Rotonda sul tema "Beni Culturali dall'Università alla Professione. Incontri possibili tra formazione, mondo del lavoro e normative” con il seguente programma:

Introduzione e saluti - ore 9.30
G. ZACCARIA - Magnifico Rettore
G. VALENZANO - Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali
J. BONETTO, F. GHEDINI - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici; Dottorato di ricerca in Storia, critica e conserv. dei Beni Culturali

TAVOLA ROTONDA I - ore 10:00
LA FORMAZIONE

Moderatori: E. Zanini (Università di Siena), M.S. Busana

M. SALVADORI, G. TOMASELLA (Università di Padova, Presidenti dei Corsi di studio in Archeologia/Scienze archeologiche; Storia e tutela dei Beni artistici e musicali/Storia dell’arte)
F. TONIOLO, P. ZANOVELLO (Università di Padova, Presidente del Corso di studio in Progettazione e gestione del Turismo culturale; Direttore del Master in Pianificazione e gestione del prodotto turistico)
J. BONETTO, G. DAL CANTON (Università di Padova, Direttori delle Scuole di Specializzazione in Beni Archeologici e in Beni Storico-Artistici)
F. GHEDINI (Università di Padova, Direttore della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali)
A. PONTRANDOLFO (Università di Salerno - Consulta nazionale universitaria per l’Archeologia classica)
L. BOREAN (Università di Udine, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte - Consulta nazionale universitaria per la Storia dell’arte)

TAVOLA ROTONDA II - ore 11:00
IL QUADRO POLITICO E LEGISLATIVO

Moderatori: F. Ghedini, J. Bonetto

C. BON VALSASSINA (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Direttore Generale Educazione e ricerca)
M. L. CATONI (IMT Alti Studi Lucca, Consigliere del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)
G. ERICANI (Presidente dell’ICFA (International Council of Museums) - Proboviro dell’ICOM)
V. TINÈ (Soprintendente per i Beni archeologici del Veneto)

TAVOLA ROTONDA III - ore 12:00
IL LAVORO RICHIESTO E IL LAVORO POSSIBILE

Moderatore: J. Bonetto

L. BISON, A. RODIGHIERO (Rappresentanti degli Studenti del Corso di Laurea in Scienze archeologiche)
A. ZAIA, S. POLLI (Rappresentanti degli Studenti dei Corsi di Laurea in Storia e tutela dei Beni artistici e musicali/Storia dell’arte)
M. COVOLAN, D. VOLTOLINI (Rappresentanti degli Studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
M. TABAGLIO, L. SAVIO (Tirocinio formativo attivo presso Soprintendenza Speciale Pompei, Ercolano e Stabia (“Unità Grande Pompei”))
G. ROTA, A. LIGHEZZOLO (Università di Padova, Servizio Stage e Career Service)

- - -

Ore 13:00
J. BONETTO, V. TINÉ
Presentazione degli accordi quadro per Stage e tirocini per studenti con le Soprintendenze, gli enti pubblici, le società, le cooperative, le associazioni

Ore 13:30-14:30 Pausa pranzo

Ore 14:30
M. VIDALE
Presentazione del volume:
Archeostorie. Manuale non convenzionale di archeologia vissuta, Cisalpino 2015

Saranno presenti i curatori C. DAL MASO, Giornalista, Roma e F. RIPANTI, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università di Trieste, Udine, Venezia Ca’ Foscari

- - -

TAVOLA ROTONDA IV - ore 15:00
ESPERIENZE DAL MONDO DEL LAVORO: ASSETTO, DIFFICOLTÀ, ESIGENZE

Moderatori: E. Zanini (Università degli Studi di Siena), J. Bonetto

P. MICHELINI (Cooperativa Petra, Padova)
A. VIGONI (Dedalo s.n.c., Padova)
A. FAVERO (SAP Società Archeologica s.r.l., Mantova)
S. MAGRO (Cultour Active, Treviso)
C. TAGLIAFERRO (Associazione culturale Studio D, Padova)
A. R. TRICOMI (Archeonaute Onlus, Verona)
C. DEL PINO (Laformadelviaggio.it s.r.l., Padova)

TAVOLA ROTONDA V - ore 16:00
LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI PER I BENI CULTURALI

Moderatori: S. Barrano (Vicepresidente Confassociazioni), J. Bonetto

A. PINTUCCI, G. LEONI (Confederazione Italiana Archeologi, CIA)
G. MANCA DI MORES (Associazione Nazionale Archeologi, ANA)
B. MASTRORILLI, F. RIGILLO (Associazione Storici dell’Arte Unitari, SAU)
R. DI COSTANZO (Associazione Archivisti in Movimento, ARCHIM)
C. MEZZADRI (Presidente Archeoimprese)

Ore 17:00 Dibattito e chiusura lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il pieghevole con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano