|
Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 2 marzo 2015 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà un seminario sul tema "Corpi sonori: spazio, suoni, voci, drammaturgie".
ore 10.30
Prof. Roberto Favaro (Università della Svizzera italiana, Lugano - Accademia di Brera)
Spazio sonoro. Musica e architettura tra analogie, riflessi, complicità
ore 14.30
Prof. Valentina Valentini (Università La Sapienza, Roma)
Parole e ascolti intorno a "Drammaturgie sonore. Teatri del secondo Novecento"
Partecipano Prof.ssa Cristina Grazioli e Prof. Sergio Durante
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno venerdì 27 febbraio 2015, presso la Aula N del Palazzo Liviano, si terrà una Giornata di Studio sul tema
"I Beni Culturali oggi" con il seguente programma:
ore 10:00
Saluti di Francesca Ghedini, direttore della Scuola
Introducono Elena Svalduz e Federica Toniolo
ore 10:20
Carlo TOSCO (Politecnico di Torino)
Il paesaggio come bene culturale: i siti Unesco e la globalizzazione della tutela
ore 15:00
Gennaro TOSCANO (Institut national du patrimoine, Paris)
Dalla Rivoluzione ad oggi: per una storia dei Beni Culturali in Francia
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 23 febbraio 2015 alle ore 10:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) Margarita GLEBA
(Cambridge University - McDonald Institute for Archaeological Research) terrà un seminario sul tema "Production and Consumption: textile Economy and Urbanisation in Mediterranean Europ".
PROCON Project - www.ucl.ac.uk/procon
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 17 febbraio 2015, dalle ore 09:45, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) si terranno la presentazione e la discussione seminariale del volume di Julius von Schlosser "La storia dell'arte nelle esperienze e nei ricordi di un suo cultore”, nuova prefazione di Artur Rosenauer, appendici di Sandro Scarrocchia e di Gianni Contessi (Milano, Christian Marinotti Editore, 2014).
Presentano il volume i proff. Sandro Scarrocchia e Gianni Contessi; partecipano alla discussione
i proff. Franco Bernabei, Giuliana Tomasella, Marta Nezzo. Coordina la prof.ssa Giuseppina Dal Canton.
La lezione è obbligatoria per i dottorandi di ambito artistico.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 2 febbraio 2015 alle ore 10:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova),
Cristina SCUDERI
(Università di Graz - Austria) terrà un seminario sul tema "Attorno alla creazione dell’Otello verdiano: caratteri e identità".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno mercoledì 28 gennaio 2015 dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano) Alessandro BORGHI
(Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) terrà un seminario sul tema "Le cave di pietra dell'antico Egitto".
Scarica la locandina dell’evento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Il giorno giovedì 22 gennaio 2015 alle ore 17:00 presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso - Piazza Capitaniato) Phil GRABSKY
(documentarista e produttore) terrà un seminario sul tema "Film as a means to narrate music history".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
PRAT 2013: Gli oggetti sulla scena teatrale ateniese: funzione, rappresentazione, comunicazione
Il giorno martedi 20 gennaio 2015 presso l’Aula Diano, dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30,
Francesco PUCCIO
(referente prof.ssa Caterina BARONE) terrà una lezione sul tema
"Mito classico e spazio della scena: nuovi territori di ricerca tra archeologia e antropologia teatrale".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
I giorni lunedì 19 e martedi 27 gennaio 2015, presso l’Aula Diano dalle ore 10:00 alle ore 12:00,
Alessandra PATTANARO terrà due lezioni sul tema "Dosso e Battista Dossi: luci e ombre in vent’anni di studi”.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei beni culturali
Il giorno venerdì 9 gennaio 2015 alle ore 11:00, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Giorgio MARINI (Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi)
presenterà la Mostra “Tiepolo. I colori del disegno” (Roma, Musei Capitolini).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|