|
Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 1 aprile 2014, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 14:30 alle ore 16:30
Paola DESSÌ (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema
"L'edizione critica di musica antica: Armonia ecclesiasticorum concertuum di Ottavio Vernizzi (Venezia, 1604)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Cattedra di Archeologia greca e Storia dell'Architettura greca e romana
IIl giorno lunedì 31 marzo 2014, presso l’Aula DIano (Palazzo del Liviano) si terrà una Giornata di Studio sul tema
"Architetti, maestranze e sapere edilizi tra Grecia e Italia" con il seguente programma:
ore 11.00
Demosthenis Kosmoupolos Giacumno - “Sapienza" Università di Roma
Architettura templare repubblicana in Italia centrale: influssi e ricezioni
ore 11.45
Valeria Righini - Università di Bologna
L'uso del laterizio cotto in Cisalpina e le tipologie di origine greca
ore 12.30
Discussione
ore 14.30
Jacopo Bonetto - Università degli Studi di Padova
Architetti e maestranze greche ad Aquileia e nella Cisalpina
ore 15.15
Paolo Vitti - “Sapienza” Università di Roma
Fiunt autem laterum genera tria. Unum quod graece Lydium appellatur, id est quo nostri utuntur, longum sesquipede, latum pede.
Vitruvio, la tradizione costruttiva nella Regio X e la nascita di un nuovo lessico costruttivo nella Provincia Acaia
ore 16.00
Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Cattedra di Archeologia Medievale
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Il professore MATTHEW JOHNSON (Northwestern University of Chicago) terrà la prossima settimana un ciclo di seminari organizzato dalla Cattedra di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Padova sui temi:
Aula Magna, Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA (Via del Vescovado, 30 - Padova)
25 marzo, ore 16.30
"What is Theory for?"
Aula Diano, Palazzo Liviano
Dipartimento dei Beni Culturali - dBC (Piazza Capitaniato 7, Padova)
27 marzo, ore 9.00
"Understanding Landscape archaeology: from theory to practice and back again"
Aula Diano, Palazzo Liviano
Dipartimento dei Beni Culturali - dBC (Piazza Capitaniato 7, Padova)
27 marzo, ore 14:30
"English Houses 1200-1800: vernacular architecture, social life"
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 25 marzo 2014, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 14:30 alle ore 16:30 Cristina DI ZIO (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema
"L'edizione critica di musica antica: Frottole Libro primo di Ottaviano Petrucci (Venezia, 1504)".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno lunedì 24 marzo 2014, presso la Sala Consiglio (Palazzo del Liviano) si terrà una Giornata di Studio sul tema "Ceramica e stratigrafie: approcci di studio e metodi di datazione" con il seguente programma:
ore 11.00-12.00
Enrico Giannichedda (Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova)
I materiali residuali nei depositi stratigrafici
ore 12.00-13.00
Giorgio Rizzo (archeologo - Roma)
Cultura materiale e stratigrafia archeologica: la costruzione delle cronologie, della storia degli insediamenti e dei sistemi economici
ore 13.00-14.15
Pausa pranzo
ore 14.15-14.30
Jacopo Bonetto (Università di Padova)
Ceramica e stratigrafie. Il percorso di ricerca
ore 14.30-15.00
Jacopo Bonetto - Paolo Kirschner - Stefania Mazzocchin (Università di Padova)
Il progetto ADaM e lo studio dei reperti archeologici: lo scavo del teatro del Pythion di Gortina
ore 15.00-15.30
Andrea Ghiotto (Università di Padova)
La residualità negli strati di costruzione
del foro di Nora
ore 15.30-16.00
Diana Dobreva (Università di Padova) - Andrea Stella (Università di Udine)
Lo scavo dei fondi ex Cossar ad Aquileia:
materiali, contesti e datazione
ore 16.00-16.30
Valentina Mantovani (Università di Padova)
Lo scavo di via Retratto ad Adria: materiali,
contesti e datazione
ore 16.30-17.00
Guido Furlan (Università di Padova)
Stratigrafie di età classica: modelli formativi e potenzialità informative
ore 17.00-17.30
Conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno giovedì 20 marzo 2014, presso l’Aula Emiciclo dell’Orto Botanico (Via Orto Botanico, 15 - 35123 Padova) si terrà una Giornata di Studio sul tema "La pittura frammentaria di età romana: metodi di catalogazione e studio dei reperti".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
PROGRAMMA
9.15 Introduzione ai lavori
9.30-10.00
Stella Falzone - Contesti di pitture frammentarie da Ostia: il caso dei soffitti dell’Insula delle Ierodule e il caso dei contesti di scavo dai Depositi Ostiensi
10.00-10.30
Silvia Fortunati - "Fuori contesto". Frammenti di intonaco dipinto da scavi nel centro di Roma: criteri di schedatura e proposte ricostruttive
10.30-11.15
Monica Salvadori, Daniela Scagliarini, Antonella Coralini, Alessandra Didonè, Riccardo Helg, Angela Malgieri, Giulia Salvo - TECT: un progetto per la conoscenza della pittura parietale romana nell’Italia Settentrionale
11.15-11.45 pausa
11.45-12.15
Antonella Coralini, Daniela Scagliarini - Il Progetto DHER-Domus Herculanensis Rationes: applicabilità degli strumenti TECT alle pitture ercolanesi
12.15-12.45
Elena Mariani, Carla Pagani - Pitture in stato frammentario da differenti contesti. Recupero, restauro, studio e musealizzazione: alcuni esempi da scavi recenti in area lombardo-veneta
12.45-14.30 Pausa
14.30-15.00
Flaviana Oriolo - Rivestimenti pittorici ad Aquileia: nuove acquisizioni da scavi recenti
15.00-15.30
Emanuela Murgia - Pitture da vecchi scavi a Trieste: problemi di contestualizzazione e di schedatura
15.30-16.00
Carmen Guiral Pelegrin - Excavaciones en Caesaraugusta (Zaragoza): problemas de catalogación y estudio de las cornisas de estuco
16.00-16.30
Michel Fuchs - I frammenti dipinti della zona termale della Casa centrale dell'Insula 10 Est in Avenches
16.30-17.00
Norbert Zimmermann - Scavare nei depositi: lo studio dei frammenti di pittura dalle case romane di Efeso
17.00-17.15 pausa
17.15-17.45
Monica Salvadori, Michel Fuchs - Presentazione dei volumi La bottega delle immagini parietali (I sec. a.C.-I sec. d.C.) di A. Malgieri e La Pittura Romana nell'Italia settentrionale e nelle regioni limitrofe a cura di M. Vérzar e F. Oriolo
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 18 marzo 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, Antonio LOVATO (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema
"Le fonti d’archivio per la ricerca musicale: la Biblioteca Capitolare di Padova".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 18 marzo 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 10:30 alle ore 12:30, Anna VALENTINI (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema
"Le fonti iconografiche per la ricerca musicale: la rappresentazione del banchetto".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonici
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno lunedì 17 marzo 2014 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) alle 15:00 si terrà un seminario su
"Ricostruire il passato al di là delle Alpi: prassi e tendenze della valorizzazione dei siti archeologici in area Europea”
interverranno
:
Rudolf KÄNEL (Augusta Raurica. Bibliothek)
L’esperienza del Parco Archeologico di Augusta Raurica
Christof FLÜGEL (Bayerisches Landesamt fuer Denkmalpflege. Landesstelle fuer die nichtstaatlichen Museen in Bayern)
The Roman frontier in Germany: Making the Invisible Visible
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno lunedì 10 marzo 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 14:30 Maria Paola GUIDOBALDI (Direttrice degli scavi di Ercolano) terrà un seminario sul tema
"Herculaneum Conservation Project: un’iniziativa pubblico-privata per la conservazione e la valorizzazione degli Scavi di Ercolano”.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano
|