Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Seminario e Visita, 3 marzo 2014 "La collezione di fogli miniati e cuttings della Fondazione Giorgio Cini di Venezia" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali


Il giorno martedì 4 marzo 2014 dalle ore 11:00 alle ore 13:00 presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano 
Federica TONIOLO (Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema
 "La collezione di fogli miniati e cuttings della Fondazione Giorgio Cini di Venezia".

A seguire martedì 11 marzo 2014 viene organizzata una "Visita alla collezione di miniature Fondazione Giorgio Cini”: incontro alle ore 14.00 all'ingresso della Fondazione Cini, Venezia Isola di San Giorgio. La visita terminerà alle 16.30.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 3 marzo 2014 "Edifici e luoghi del culto imperiale" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici ed Architettonic
i

Il giorno lunedì 3 marzo 2014 presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) dalle ore 11:30 alle 13:30 si terrà un seminario su 

"Edifici e luoghi del culto imperiale” 
interverranno
:

Antonio CALABRO’ (Università di Graz - Austria)
Collegia Augustalium ed edifici di culto imperiale in Italia: aspetti archeologici ed epigrafici

Dolores TOMEI
Edifici di culto imperiale nella Sardegna romana

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 25 febbraio 2014 "Raffaello tra tecnica e stile" (Sala delle Edicole - Arco Vallaresso, Piazza Capitaniato)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Il giorno martedì 25 febbraio 2014 presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso, Piazza Capitaniato) si terrà una giornata di studio sul tema "Raffaello tra tecnica e stile" con il seguente programma:

ore 9:45
PAOLO VIOLINI
(Maestro restauratore presso i Musei Vaticani)
Il restauro delle Stanze vaticane

ore 15:00
ALESSANDRO BALLARIN
(Università degli Studi di Padova)
Raffaello 1511-1514
“[...] molto ancora resta da scoprire a proposito dell’attitudine di Raffaello verso la natura” (Fischel)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 24 febbraio 2014 "Ultime ricerche eseguite nella chiesa altomedievale di Santa Maria foris portas (Castelseprio)" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno lunedi' 24 febbraio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 15:00 si terrà un seminario di studi sul tema "Ultime ricerche eseguite nella chiesa altomedievale di Santa Maria foris portas (Castelseprio)", interverranno:

- Giovanna Valenzano e Gian Pietro Brogiolo (Università degli Studi di Padova)
- Maria Andaloro (Università degli Studi di Viterbo)
- Vincenzo Gheroldi (SBAP Brescia, Cremona e Mantova)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 19 febbraio 2014 "Ritratti di città: come leggere piante, mappe e disegni" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno mercoldì 19 febbraio 2014, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 15:00 alle ore 17:00
 Elena SVALDUZ (Storia dell’architettura - Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema 
"Ritratti di città: come leggere piante, mappe e disegni".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 12 febbraio 2014 "La seta a Bisanzio - La seta a Venezia: idea e uso del lusso tra antichità e Medioevo" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno mercoledì 12 febbraio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) Peter SCHREINER (Professore di Bizantinistica presso l’Università di Colonia) terrà un seminario alle ore 10:00 sul tema
 "La seta a Bisanzio - La seta a Venezia: idea e uso del lusso tra Antichità e Medioevo".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 3 febbraio 2014 "Banche Dati dei Gonzaga: il portale dedicato alla ricerca sui Gonzaga" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 3 febbraio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) Daniela SOGLIANI (Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te) terrà un seminario dalle ore 11:00 alle 13:00 sul tema
: "Banche Dati dei Gonzaga: il portale dedicato alla ricerca sui Gonzaga".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminari, 4 febbraio 2014 "Basi di Dati" - "La comunicazione dei Beni Culturali nella Rete: risorse, strumenti, blog" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 4 febbraio 2014 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano, Padova) si terranno i seguenti seminari:

ore 10:00 - 12:00
Nicola ORIO (Metodologie informatiche - Università degli Studi di Padova)
Basi di Dati

ore 15:00 - 17:00
Marialucia MENEGATTI - Sergio MOMESSO (Università degli Studi di Padova)
La comunicazione dei Beni Culturali nella Rete: risorse, strumenti, blog

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Incontro di studio, 21 gennaio 2014 "Acquisizione instabili" (Aula Diano - Palazzo Liviano)

Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Postcolonialitalia. Postcolonial Studies from European South

Martedì 21 gennaio 2014 alle ore 14:30 presso l'aula Diano – Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7) si terrà un incontro di studi sulle prospettive postcoloniali attive in aree di ricerca che interrogano modi, forme e tradizioni nella trasmissione dei saperi dal titolo "ACQUISIZIONI INSTABILI".

Introduce: Farah POLATO (Padova)

Intervengono:
Annalisa OBOE (Padova): Archivi, canoni, culture
Leonardo DE FRANCESCHI (Roma 3): Come ripensare nella lente degli studi postcoloniali il cinema all’epoca di Internet 2.0
Celeste IANNICIELLO (Napoli, L’Orientale): Migrazioni, pratiche artistiche e museali, sfide postcoloniali

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento in formato PDF.

L'arte della cinematografia (16 gennaio 2014 - Aula Nievo, Palazzo del Bo)

Per il ciclo "Incontri al Bo", il giorno giovedì 16 gennaio 2014 presso l'Aula Nievo del Palazzo del Bo (via VIII Febbraio 2) alle ore 17:30, è ospite dell'Ateneo Vittorio Storaro, direttore della fotografia e vincitore di tre premi Oscar (per Apocalypse Now, Reds e L'ultimo imperatore). Nel corso dell'evento viene presentato il volume L'arte della cinematografia, opera che propone una rassegna dei più importanti autori della fotografia cinematografica e una visione originale dei grandi capolavori del cinema di tutti i tempi.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.