Notizie relative alla categoria: Dottorato Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Ars Organi - II Seminario di Arte organaria ed organistica, 5 novembre 2013 "I Serassi, celeberrimi costruttori d’organi" - "L’organo contemporaneo (Robert Schumann, César Franck, Serghiei Rachmaninoff)" (Aula Diano, Palazzo Liviano - Opera della Provvidenza Sant’Antonio, Sarmeola di Rubano)


ARS ORGANI, II Seminario di Arte organaria ed organistica
Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedi’ 5 novembre ottobre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l'Aula Diano del Palazzo Liviano e l’Opera della Provvidenza Sant’Antonio (Sarmeola, Padova), si terrà un seminario con il seguente programma:

Palazzo Liviano - Aula Diano
Giosuè Berbenni (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)
"I Serassi, celeberrimi costruttori d’organi"

Opera della Provvidenza Sant’Antonio (organo Zanin 2006) - Sarmeola di Rubano (PD)
Francesco Finotti (Conservatorio di Padova)
"L’organo contemporaneo (Robert Schumann, César Franck, Serghiei Rachmaninoff)"

In collaborazione con
- A.I.O. Associazione Italiana Organari
- Associazione Organi Storici in Cadore
- Collegio Universitario Don Nicola Mazza
- Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
- Veneranda Arca del Santo

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 28 ottobre 2013 "Archeologia tessile: metodi di studio e risultati" (Aula Diano, Palazzo del Liviano)

Il giorno lunedì 28 ottobre 2013, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema "Archeologia tessile: metodi di studio e risultati" con il seguente programma:

9.30 - 9.45
Maria Stella Busana (Università degli Studi di Padova)
Introduzione

9.45 - 10.30
Ida Demant (Sagnlandet, Lejre and Centre for Textile Research, Copenhagen)
Practical and Experimental approaches to Ancient Textile production

10.30 - 11.15
Hedvig Enegren (Centre for Textile Research, Copenhagen)
Loom weights in Apulia and Sicily in the Archaic period

11.15 - 12.00
Mary Harlow (University of Leicester, UK)
Lanam fecit: toga making at home, ideology versus reality

Discussione

14.30 - 15.15
Francesco Meo (Università del Salento)
Allevamento e industria laniera lungo l'arco ionico tra III e I secolo a.C. attraverso fonti storiche e dati archeologici

15.15 - 16.00
Alessandro Quercia (University of Leicester, UK)
“Tracing Networks Project-Craft Traditions in the Ancient Mediterranean: Weaving relationships”: il database dei pesi da telaio su base ontologica per comprendere la complessità delle relazioni

16.00 -16.30
Anna Rosa Tricomi (Università degli Studi di Padova)
Archeologia tessile nella Venetia romana: dati preliminari

Discussione

- - - - - - - -

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 15 ottobre 2013 "Scuola di Dottorato - Le indagini geofisiche come strumento di conoscenza per la tutela e valorizzazione dei beni culturali" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 15 ottobre 2013, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, Salvatore PIRO (ITABC-CNR Roma) terrà un seminario sul tema "Le indagini geofisiche come strumento di conoscenza per la tutela e valorizzazione dei beni culturali".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Bando di concorso per l'ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca XXIX ciclo - a.a. 2013/14

E' on-line il Bando di concorso per l'ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca XXIX ciclo - a.a. 2013/14 (scadenza: 28 ottobre 2013).
Tutte le informazioni e i servizi per l'iscrizione e la compilazione della domanda telematica possono essere ricavate consultando il seguente link:
http://www.unipd.it/ricerca/dottorati-di-ricerca/bandi-e-graduatorie

Seminario, 27 settembre 2013 “Seminari della Scuola di Dottorato - I tempi della storia (dell'architettura): dalla Ricerca alla Comunicazione” (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno venerdì 27 settembre 2013, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano dalle ore 10:00 alle ore 13:00, Elena SVALDUZ (Storia dell'architettura - Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "I tempi della storia (dell'architettura): dalla Ricerca alla Comunicazione".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Giornata di Studio, 23 settembre 2013 "Comunicare l’archeologia al grande pubblico: divulgare con riviste, giornali e televisioni" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 23 settembre 2013, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano si terrà una Giornata di Studio sul tema "Comunicare l’archeologia al grande pubblico: divulgare con riviste, giornali e televisioni".

PROGRAMMA


ore 10:00 - 12:00
Francesca Ghedini (Università degli Studi di Padova): Presentazione

Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova), Andreas Steiner (Direttore della rivista "Archeo"): L'archeologia comunicata al grande pubblico: la rivista "Archeo" come scenario di una nuova professione

ore 14:30 - 16:30
Flavia Marimpietri (Giornalista, inviata RAI1): Tradurre l’informazione archeologica dagli specialismi al linguaggio comune: il ruolo della televisione

Paolo Coltro (Giornalista, caporedattore cultura Il Mattino di Padova): Il senso della notizia. Archeologi e giornalisti

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

M. Carver - M. Hummler "Archaeology journals, academics and Open Access" (18 settembre 2013 - Museo, Palazzo del Liviano)

Il giorno mercoledi’ 18 settembre 2013 alle ore 11:30, presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte del Palazzo Liviano, Martin Carver e Madeleine Hummler (Editori della prestigiosa rivista Antiquity) terrano una lezione magistrale sul tema "Archaeology journals, academics and Open Access: present and future of archaeological publishing".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Seminario, 27 giugno 2013 "Archeologia della tessitura: tecnologia, strumenti e metodi di studio" (Sala Consiglio, Palazzo del Liviano)

Il giorno giovedi’ 27 giugno 2013 alle ore 15:00 presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano Anna Rosa TRICOMI terrà un seminario sul tema "Archeologia della tessitura: tecnologia, strumenti e metodi di studio".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano

Ricerche e scavi a Nora - campagna 2013

Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 2 settembre e il 13 ottobre 2013 diretta dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto.

Tutti gli operatori selezionati sono tenuti a partecipare alla riunione organizzativa che verrà convocata entro pochi giorni per via telematica.

Primo turno (1-21 settembre)

  1. V. Mantovani
  2. A. Zara
  3. S. Berto
  4. A. Bertelli
  5. F. Carraro
  6. I. Minella
  7. M. C. Metelli
  8. E. Brombin
  9. A. Mazzariol
  10.  L. Bison

Secondo turno (22 settembre-12 ottobre)

  1. C. Previato
  2. V. Mantovani
  3. A. Zara
  4. M. Tabaglio
  5. A. Coppola
  6. L. Savio
  7. F. Stella Mosimann
  8. M. Ranzato
  9. A. Ferrarese
  10.  L. Zamparo

Seminari, 10 e 11 giugno 2013 "L’età del bronzo in Ungheria: uno sguardo generale" - "La koiné metallurgica del Bronzo recente. Osservazioni sui rapporti tra l’Italia e l'Ungheria" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

Insegnamenti di Paletnologia e di Protostoria europea

Ciclo di seminari della prof.ssa Katalin JANKOVITS (Dipartimento di Archeologia e Storia dell'Arte, Pázmány Péter Catholic University - BUDAPEST).

Lunedì 10 giugno 2013 - ore 15.00
(Sala Consiglio - Palazzo Liviano)
L’età del bronzo in Ungheria: uno sguardo generale

Martedì 11 giugno 2013 - ore 15.00 (Sala Consiglio - Palazzo Liviano)
La koiné metallurgica del Bronzo recente. Osservazioni sui rapporti tra l’Italia e l'Ungheria

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. G. Valenzano