|
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato
Convegno del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
25-26 novembre 2021
Aula Nievo - Palazzo Bo (Via VIII febbraio 2, Padova)
Le giornate di studio saranno fruibili anche online attraverso la piattaforma Zoom: unipd.link/registrazione-storieinterrotte.
L'accesso alla sala, invece, sarà garantito esclusivamente ai possessori di Green Pass.
Le giornate di studio vogliono rappresentare un momento di confronto tra dottorandi di atenei nazionali e internazionali e saranno dedicate all’esplorazione dei problemi teorici e metodologici connessi alle discipline archeologiche, storico-artistiche e performative, ponendo particolare attenzione alle opportunità di crescita professionale e umana dei giovani ricercatori.
Il Convegno si pone l’obiettivo di indagare la complessità e le difficoltà alla base del processo di ricostruzione storica intrinseco ad ogni progetto di ricerca: il vuoto documentario, di diversa natura, che interrompe la storia di un’opera, di un manufatto, di un luogo, di una civiltà.
I posters sono consultabili nella pagina Academia del Convegno
unipd.link/posters-storieinterrotte
Il convegno si svolgerà in presenza in ottemperanza alle norme anti Covid vigenti il 25-26 novembre 2021. L’accesso alla sede del convegno è limitato fino a esaurimento posti; in particolare potrà accedere chi è in possesso del green pass. Sarà inoltre necessario indossare la mascherina, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e igienizzare le mani utilizzando gli appositi dispenser di gel disinfettante.
Comitato organizzatore
Veronica Gallo, Marta Previti, Clelia Sbrolli, Gabriele Taschetti, Luca Zamparo
Scarica il poster del Convegno in formato PDF.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.
Scarica il Book of Abstracts in formato PDF.
Sono invitati tutti gli interessati.
Il Direttore del Corso di Dottorato
Federica TONIOLO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno martedì 16 novembre 2021 alle ore 15:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano e in streaming su piattaforma ZOOM (https://unipd.link/retextualizingmusic) si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Re-textualizing Music. Contrafact as a Complex Cultural Process" con la partecipazione di Jessie Ann Owens (UC Davis), Lars Berglund (University of Uppsala), Cristina Cassia (Università di Padova, Marie Curie Individual Fellowship), Chiara Comparin (Università di Padova), Tomasz Jeż (University of Warsaw), Stefano Lorenzetti (Conservatorio di musica di Vicenza), Marco Mangani (Università di Firenze), Agnese Pavanello (Schola Cantorum Basiliensis, Basel), Alessandra Petrina (Università di Padova), Massimo Privitera (Università di Palermo), Katarzyna Spurgjasz (University of Warsaw), Gabriele Taschetti (Università di Padova), Marina Toffetti (Università di Padova).
Direzione scientifica: Marina Toffetti
PROGRAMMA
- Jessie Ann Owens (chair)
Prolusione introduttiva / Introductory remarks
- Lars Berglund
Contrafacta and re-contextualization in the Düben collection
- Cristina Cassia
Bembo, Palestrina e un contrafactum inglese
- Chiara Comparin
Ri-testualizzare oggi: una proposta didattica
- Tomasz Jeż
The music ‘recycling’ of the Jesuit composers.
Chance or habit?
- Stefano Lorenzetti
Ripetere la musica. Il travestimento spirituale tra occultamento e disvelamento
- Marco Mangani
Contrafacta e modalità: un possibile approccio
- Agnese Pavanello
Melodie in transito: contrafactio, ritestualizzazioni e prospettive storico-musicali
- Katarzyna Spurgjasz
Everybody liked it / likes it / will like it: why re-using music might have been the best option
- Gabriele Taschetti
Oltre la bibliografia, ossia quello che le tavole non dicono
- Marina Toffetti
La sostituzione testuale fra trasmissione, traduzione e tradimento
Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.
Scarica la locandina con il programma dell'evento (formato PDF).
Sono invitati tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Dottorato in
STORIA, CRITICA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Dal giorno 23 settembre al giorno 25 settembre 2021, presso il Palazzo Liviano - Aula N, il Palazzo Luzzato Dina - Aula Magna e l'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, si terrà il convegno di studi dal titolo "Culto e Immagine: l’opera, pubblici e contesti".
Il convegno si svolgerà in presenza in ottemperanza alle norme anti-Covid vigenti il 23-25 settembre 2021. L’accesso alla sede del convegno è limitato fino a esaurimento posti; in particolare potrà accedere chi è in possesso del green pass. Sarà inoltre necessario indossare la mascherina, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro e igienizzare le mani utilizzando gli appositi dispenser di gel disinfettante.
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
Comitato scientifico
Cristina Guarnieri, Giovanna Valenzano, Federica Toniolo, Zuleika Murat, Chiara Ponchia, Valentina Cantone
Segreteria
Francesco Giambò
Contatti
cristina.guarnieri@unipd.it
pasqualefrancescoantonino.giambo@phd.unipd.it
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno 8 ottobre 2021 dalle 5 pm alle 8 pm European Central Time si terrà il Webinar “The Burke Collection of Italian Manuscript Paintings – in Context”, organizzato dall’Università degli Studi di Padova (Dipartimento dei Beni Culturali, Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali), Les Enluminures e la Stanford University Library.
Sono invitati a partecipare gli studenti e tutti coloro interessati, previa registrazione al link:
https://unipd.zoom.us/webinar/register/WN_HirSyNLEQ22Atxhh_IfSbA
Questo Webinar internazionale celebra la pubblicazione del libro "The Burke Collection of Italian Manuscript Paintings" (Londra, Paul Holberton, 2020) con un incontro scientifico su argomenti ispirati dal volume.
Quarantuno miniature ritagliate di alta qualità e due manoscritti, molti di alcuni dei più rinomati artisti del loro tempo, appaiono nel catalogo riccamente illustrato della Collezione Burke. Un team internazionale di diciassette studiosi ha contribuito a presentare una storia coerente e completa della miniatura italiana dal XII al XVII secolo. Riunendo diversi studiosi anche di fama internazionale, questo Webinar esplora ulteriormente tre argomenti messi a fuoco nella splendida pubblicazione."
PROGRAMMA
INTRODUZIONE
Manuscript Painting in its Sacred Context
Timothy Verdon, Canon del Duomo di Firenze, Direttore dell'Ufficio di Arte Sacra e Beni Culturali Chiesa, Arcidiocesi di Firenze, Direttore, Museo dell’Opera del Duomo, Florence
SESSION I
Illuminated Manuscripts and Monumental Painting
Chair: Francesca Manzari, Professor of Art History, Sapienza Università di Roma
Speakers:
Gaudenz Freuler, Professor Emeritus of Art History, University of Zurich
Pietro Lorenzetti and Niccolo di Ser Sozzo: New Research on an Unpublished Altarpiece
Holly Flora, Professor of Art History and Associate Dean of Faculty Affairs, Tulane University
The Newly Discovered “Kitchen” Panel and Cimabue as Painter in Miniature
SESSION II
The Burke Manuscript Paintings in Relationship to (Selected) Major European Museum Collections
Chair: Sandra Hindman, Les Enluminures and Professor Emerita of Art History, Northwestern University
Speakers:
Beatrice Alai, Independent Scholar
Cuttings in the Kupferstichkabinett in Berlin
Alessandro Martoni, Curator, Fondazione Giorgio Cini
Cuttings and leaves from Vittorio Cini's collection in Giorgio Cini Foundation in Venice
Catherine Yvard, Collections Curator, National Art Library, Victoria and Albert Museum
Italian Manuscript Cuttings at the Victoria and Albert Museum in London
SESSION III
The Burke Collection Today – Models for New Approaches
Chair: Federica Toniolo, Professor of Art History, Università degli Studi di Padova
Speakers:
Benjamin Albritton, Rare Books Curator, Department of Special Collections of Stanford University Libraries
Mirador and Manuscripts in the Age of Digitalization
Paola Ricciardi, Senior Research Scientist, Fitzwilliam Museum, Cambridge
Colour, Colourants, and Context: Evidence from the Scientific Analysis of Manuscripts
Christoph Flueler, Professor of Manuscript Studies and Medieval Latin, University of Fribourg, Switzerland
Fragmentology: An Emerging Discipline
DISCUSSION: Q & A
Segreteria organizzativa:
Chiara Ponchia (chiara.ponchia@unipd.it), Professor of Art History, Università degli Studi di Padova;
Giulia Simeoni (giulia.simeoni@unipd.it), Grant Recipient.
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Valutazione della prova orale: per visualizzare l'elenco delle valutazioni è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda.
Scarica il documento in formato PDF.
Si pubblicano i punteggi della preselezione per titoli relativi al Concorso di ammissione al XXXVII Ciclo del Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali.
A tutela della privacy il nominativo del candidato è stato sostituito dall'ID della domanda. Per visualizzare i punteggi è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.
Scarica il documento in formato PDF.
Per visualizzare la graduatoria è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.
La prova orale si svolgerà su piattaforma Zoom a partire dalle ore 09:30 di lunedì 14 giugno. Per l’identificazione sarà necessario mostrare il documento di riconoscimento caricato nella domanda. Le istruzioni per accedere alla riunione su Zoom sono presenti nel seguente file word al quale si accede sempre con la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda.
- Elenco degli ammessi alla prova orale (documento formato .pdf)
- Istruzioni Zoom (documento formato .doc)
Il Convegno internazionale, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, intende approfondire il tema dell’uso dei materiali deperibili (terra, legno ed altri elementi vegetali) nell’architettura antica con particolare riferimento agli edifici del mondo greco, magnogreco, fenicio-punico, etrusco e romano.
L’idea di dedicare un convegno a questa tematica nasce dalla consapevolezza che l’ampio panorama di studi sull’architettura antica ha rivolto finora un modesto interesse all’impiego di materiali deperibili a scopo edilizio, sia a causa dell’ampia diffusione negli edifici antichi di altre tipologie di materiali da costruzione, quali in primis la pietra e il laterizio, sia per il minor livello di conservazione di strutture in terra cruda e/o legno, sia infine per la maggiore difficoltà di riconoscimento e di analisi di tali strutture in fase di scavo. Per tutti questi motivi il tema dell’uso, nell’edilizia antica, di materiali deperibili, è stato affrontato solo in modo cursorio, ed è stato approfondito prevalentemente in relazione ad alcuni contesti geografici, quali il Vicino Oriente e l’Egitto, dove tali materiali sono predominanti nell’architettura (antica e contemporanea) e ben conservati per ragioni climatiche.
Il Convegno si svolgerà dal 3 al 5 giugno 2021 a Padova presso Palazzo Liviano (Aula N e Sala Sartori) e sarà realizzato in modalità duale e cioè in presenza e tramite piattaforma ZOOM Meeting collegandosi ai seguenti link (passcode di accesso all'interno del programma in PDF).
unipd.link/convegnoterralegno_aulan
unipd.link/convegnoterralegno_salasartori
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Organizzazione
Caterina Previato - Jacopo Bonetto
Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica
Università degli Studi di Padova
Comitato scientifico
Caterina Previato (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Jacopo Bonetto (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Maddalena Achenza (Università di Cagliari, Dip. di Ingegneria civile, ambientale e architettura), Benjamin Clément
(Université de Franche Comté), Francesca Da Porto (Università di Padova, Dip. di Geoscienze), Claudio Modena (Università di Padova, Dip. di Ingegneria Edile, Civile e Industriale), Michele Secco (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Maria Rosa Valluzzi (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Paolo Vitti (architetto)
Info e contatti
archeoed.dbc@unipd.it
Caterina Previato: caterina.previato@unipd.it
Jacopo Bonetto: jacopo.bonetto@unipd.it
Lunedì 24 maggio e Lunedì 14 giugno 2021, alle ore 17.15, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/lukas), il dott. Dominik Lukas (Archeologist and IT Expert, Chicago University, USA), visiting fellow per il "Progetto CArD3D. Una Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto" (POR FSE 2014-2020- Regione Veneto) (resp. scient. Maria Stella Busana), terrà due seminari dal titolo “Modellazione dei dati archeologici e concetto di ‘Reflexivity’: il caso studio del progetto Çatalhöyük (Turchia)” e “Il ‘Living Archive’: aprire in maniera trasparente la conoscenza archeologica”.
Il focus di entrambi gli interventi sarà lo scavo del famoso sito neolitico di Çatalhöyük, localizzato nella Turchia centrale, di importanza cruciale in quanto apre una finestra sui primi insediamenti urbani, ma punto di riferimento per ogni ricerca archeologica.
Nel primo incontro verrà affrontato il tema delle metodologie tecnologiche innovative adottate nell'ambito del Çatalhöyük Research Project, che sono alla base dell'approccio definito reflexive, per cui ogni fase del lavoro sul campo consiste in un atto interpretativo. A partire da questo presupposto i dati vengono registrati con un alto grado di informazioni contestuali per consentire una valutazione critica delle informazioni raccolte e dell'interpretazione generata.
Nel secondo incontro si tratterà della gestione e archiviazione dei dati in archeologia, sempre a partire dall'esempio del Çatalhöyük Research Project. Il processo che verrà esposto, denominato Living Archive, ha lo scopo di fornire un accesso trasparente ai dati raccolti sul campo attraverso l'utilizzo delle moderne tecnologie del semantic web, al fine di rendere chiaro ed esaustivo il percorso di interpretazione dei dati. La metodologia del Living Archive può fornire un esempio di buona pratica per l'impostazione di uno "scavo archeologico digitale" a 360 gradi.
Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021
Il giorno martedì 25 maggio 2021, alle ore 16:15 in Sala Sartori e su piattaforma ZOOM Meeting, si terrà il quinto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" tenuto da Edi Pezzetta (SABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso). Introduce Giovanna Valenzano.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|