Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

5 Lezioni sul Restauro "Sul Panj ganj di Nezami conservato alla Fondazione Giorgio Cini: studio, diagnostica, restauro" (28 maggio 2024, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2023/2024


Il giorno martedì 28 maggio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Sul Panj ganj di Nezami conservato alla Fondazione Giorgio Cini: studio, diagnostica, restauro" tenuta da ALESSANDRO MARTONI (Vicenza, Musei Civici), DANIELA MENEGHINI (Venezia, Ca’ Foscari, Dip. di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea) e MELANIA ZANETTI (restauratrice, Padova, Studio Res): introduce Federica Toniolo.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario, 27 maggio 2024 "Lo strumento del regesto nella ricerca 
storico-artistica" (Sala Sartori, Liviano - Padova)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 27 maggio 2024, alle ore 15:45 presso Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), si terrà il seminario sul tema "Lo strumento del regesto nella ricerca 
storico-artistica" - nell'occasione della pubblicazione di Giovanni Renzi, Campi material, "le lucciole", 2 voll., Arezzo, Magonza Editore, 2022-2023) - con il seguente programma:

Introduce: Vittoria ROMANI (Università degli Studi di Padova);
Intervengono: Giovanni AGOSTI (Università di Milano), Giovanni RENZI (Università di Milano) e 
Jacopo STOPPA (Università di Milano).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Giornata di Studi, 24 maggio 2024 "Applications of stable isotope analysis to the reconstruction of pre- and proto-historic animal husbandry and mobility" (Sala Sartori - Palazzo Liviano, Padova)

Il giorno venerdì 24 maggio 2024 si terrà una Giornata di Studi sul tema “Applications of stable isotope analysis to the reconstruction of pre- and proto-historic animal husbandry and mobility”. L'incontro si terrà nel pomeriggio (14:00-18:00) in Sala Sartori, presso Palazzo Liviano in Piazza Capitaniato 7 a Padova.
Interverranno Richard Madgwick (Cardiff University), Angela Trentacoste (The British Institute, Roma), Giacomo Capuzzo (Università di Trento) e Rosalind Gillis (DAI Berlino): le presentazioni saranno in inglese e potranno essere seguite via Zoom.

L’organizzazione dell’evento è ad opera del gruppo ERC CoG GEODAP “GEOarchaeology of Daily Practices” del Dipartimento di Geoscienze in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali. Il workshop è stato organizzato nel quadro del progetto di didattica innovativa SIS-BRO “SIStemi agro-pastorali nell’Età del BROnzo attraverso analisi isotopiche” (Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Convegno, 30 maggio 2024 "L’eredità di Luigi Coletti: tra carte e pensiero" (Palazzo Liviano - Padova)

Il giorno giovedì 30 maggio 2024 alle ore 09:00, presso l'Aula Sartori di Palazzo Liviano, si terrà un Convegno, in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, sul tema "L’eredità di Luigi Coletti: tra carte e pensiero" a cura di Alice Cutullè e Marta Nezzo con il seguente programma:

09.00
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Giovanna Valenzano, Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Marta Nezzo, Università di Padova
Francesca Ghersetti, Fondazione Benetton Studi Ricerche

Modera Marta Nezzo, Università di Padova 

10.00
Alice Cutullè, Università di Torino
Coletti tra archivio, critica e restauro



10.30
Franca Varallo, Università di Torino
Coletti e la critica d’arte nel secondo dopoguerra


11.00
Andrea Venturin, Ricercatore indipendente
La pratica fotografica nel metodo di Luigi Coletti: gli 'appunti figurati' (1936-1942)


11.45
Elena Svalduz, Università di Padova
Treviso 1935. Il catalogo delle “cose d’arte e d’antichità”: appunti e schizzi dal Fondo Coletti


12.15
Chiara Voltarel, Ricercatrice indipendente
Luigi Coletti e l’Associazione per il Patrimonio artistico trevigiano


12.45
Rossella Riscica, Architetto
Restaurare a Treviso tra buone pratiche e istituzioni: l’esempio di Luigi Coletti

Pausa pranzo

Modera Alice Cutullè, Università di Torino

15.00
Antonella Gioli, Università di Pisa
Luigi Coletti a Pisa (1939-46)


15.30
Nicoletta Zanni, Università di Trieste
Luigi Coletti: le attività triestine


16.15
Tiziana Franco, Università di Verona
Coletti e Tomaso da Modena


16.45
Marsel Grosso, Università di Padova
Coletti e Cima da Conegliano


17.15
Mari Pietrogiovanna, Università di Padova
Incursioni nella pittura del Nord: Luigi Coletti e i fiamminghi


17.45
Tavola rotonda con Maria Beatrice Failla (UniTO), Marta Nezzo (UniPD), Giuliana Tomasella (UniPD)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Presentazione del volume "II Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte al Liviano di Padova. Storia e collezioni" (14 maggio 2024, Museo - Palazzo Liviano, Padova)

Il giorno martedì 14 maggio 2024 alle ore 17, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte (palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 – Padova) si terrà la presentazione del volume "II Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte al Liviano di Padova. Storia e collezioni" di Alessandra Menegazzi e Arturo Zara (Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo -MI, 2024).

Introduce: Prof.ssa Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e delega al Sistema Bibliotecario di Ateneo
Presenta: Dott. Daniele Ferrara, direttore della Direzione Regionale Musei Veneto, Ministero della Cultura

Il volume si propone come la guida aggiornata del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, uno dei più antichi musei dell’Università degli Studi di Padova e tra i primi istituti museali universitari in Italia.
Grazie alla guida, lettrici e lettori avranno la possibilità non solo di conoscere le collezioni nelle sale del museo ma anche i personaggi e le vicende correlati alla storia della disciplina dell’archeologia a Padova dalle origini ai giorni nostri, di volta in volta significativi ai fini delle acquisizioni dei reperti come anche delle modalità espositive e infine della forma del museo stesso.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Sarà possibile seguire l’evento anche dalla Sala Sartori, secondo piano dell’edificio Liviano.

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Conferenza "IL “SENSUAL TURN” E LE STRUTTURE OSPEDALIERE IN AUSTRIA NELL’ETA' MODERNA" (13 maggio 2024 - Aula Diano, Palazzo Liviano)

Il giorno martedì 13 maggio 2023, alle ore 16:30 presso Aula Diano di Palazzo Liviano (PADOVA), Elisabeth LOBENWEIN (Istituto Storico Germanico di Roma) terrà una conferenza sul tema "IL “SENSUAL TURN” E LE STRUTTURE OSPEDALIERE IN AUSTRIA NELL’ETA' MODERNA".

Evento organizzato da David Merlin e Zuleika Murat (david.merlin@unipd.it | zuleika.murat@unipd.it)

Sponsored by the ERC-StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century)” - SenSArt, P.I. Zuleika Murat. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248); and the FARE project “Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art” - SIDME, P.I. Zuleika Murat.

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario, 7 maggio 2024 "Ripensare l’arte e l’architettura della prima età moderna sull’isola di Hvar" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno martedì 7 maggio 2024, presso l'aula Diano di Palazzo Liviano alle ore 17, si terrà un seminario sul tema "Ripensare l’arte e l’architettura della prima età moderna sull’isola di Hvar" tenuto da Darka Bilić (Institut za povijest umjetnosti, Zagabria); introduce Ludovica Galeazzo.

Il seminario fa parte del ciclo «Terre "disgiunte dal continente" - Insularità e cultura architettonica in età moderna» a cura di Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo: gli incontri sono organizzati con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova nell'ambito del progetto ERC Venice's Nissology.

I seminari si terranno anche in modalità telematica. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo veniss.erc@gmail.com. Le istruzioni e il link saranno forniti al momento della prenotazione.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Seminario, 6 maggio 2024 "Le città
ispano-romane erano sostenibili? Riflessioni dalle 
fonti antiche" (Sala Sartori, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Insegnamento di Archeologia Romana (M.S. Busana)
Insegnamento di Archeologia Medievale (A. Chavarria Arnau)

Il giorno lunedì 6 maggio 2024, alle ore 10:30 presso Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), Javier ANDREU PINTADO (Universidad de Navarra) terrà una lezione sul tema "Le città
ispano-romane erano sostenibili? Riflessioni dalle fonti antiche".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

5 Lezioni sul Restauro "Il restauro degli stucchi longobardi di Cividale: novità e prospettive di ricerca" (30 aprile 2024, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2023/2024


Il giorno martedì 30 aprile 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Il restauro degli stucchi longobardi di Cividale: novità e prospettive di ricerca" tenuta da Luca Mor (storico dll'arte) e Stefano Tracanelli (restauratore): introduce Giovanna Valenzano.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

MISSIONE ARCHEOLOGICA DI NORA: campagna di ricerche 2024 (Prof. J. Bonetto)

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2024 l'annuale campagna di indagini archeologiche presso l'antica città di Nora (Pula, CA).

La partecipazione allo scavo è prevista per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Archeologia, del corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.

- Scavo della necropoli fenicia e punica
- Scavo dell'edificio pubblico alle pendici del colle di Tanit
- Scavo della città romana (edificio a est del foro)
- Analisi e rilievo dei monumenti
- Studio dei reperti ceramici
- Studio dei reperti odontoscheletrici umani

I turno di scavo: 1 settembre - 21 settembre
II turno di scavo: 22 settembre - 12 ottobre
Gli operatori selezionati saranno distribuiti nei due turni di scavo.

Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo, entro e non oltre il 17 maggio 2024, è necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione della preferenza per uno o più turni, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=17002

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici che ha validità 5 anni ed avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova.
L'accesso alla prenotazione della visita medica avviene tramite la Segreteria Didattica del Dipartimento: Michela Milanato, 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell'incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 3 giugno 2024.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza dei corsi "Scavo e studio delle città antiche: Nora" (1 e 2), prof. J. Bonetto, 6 CFU.
Per informazioni: progettonora.dbc@unipd.it