Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Seminario "Le symbole musical dans les commentaires aux psaumes de saint Augustin" (5-6 novembre 2020)

Nei giorni giovedì 5 e venerdì 6 novembre 2020, alle ore 12.30, la Prof.ssa Laurence Wuidar (Bologna, Studio Filosofico Domenicano) terrà un seminario sul tema “Le symbole musical dans les commentaires aux psaumes de saint Augustin”.
Le conferenze, inserite nell’ambito del corso di Teorie Musicali (Prof. Marina Toffetti), delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica e dei seminari per i dottorandi, si terranno esclusivamente in modalità da remoto (ZOOM Meeting ID: 999 3800 9305).

Il seminario si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale.

Sono invitati tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Corso di Dottorato: incontro di benvenuto martedì 6 ottobre 2020

I dottorandi del 36° ciclo sono inviati per un incontro di benvenuto alla presenza del Coordinatore, prof.ssa Federica Toniolo, alle ore 11:00 di martedì 6 ottobre presso l'Aula Diano a Palazzo Liviano.

XXXVI Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: valutazione della prova orale

Per visualizzare l'elenco delle valutazioni è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.

Scarica il file in formato PDF.

XXXVI Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: punteggi della preselezione per titoli

Si pubblicano i punteggi della preselezione per titoli relativi al Concorso di ammissione al XXXV Ciclo del Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: a tutela della privacy il nominativo del candidato è stato sostituito dall'ID della domanda.

Scarica il file in formato PDF.

XXXVI Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: elenco degli ammessi alla prova orale.

Per visualizzare la graduatoria è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.

La prova orale si svolgerà su piattaforma Zoom a partire dalle ore 09.30 di Giovedì 9 Luglio: per l’identificazione sarà necessario mostrare il documento di riconoscimento caricato nella domanda.

Le istruzioni per accedere alla riunione su Zoom sono presenti nel seguente file word al quale si accede sempre con la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.

Scarica l'elenco degli ammessi alla prova orale in formato PDF
Scarica le istruzioni per accedere al meeting ZOOM in formato DOCX

Bando Dottorati XXXVI ciclo - A.A. 2020/2021

Sono stati pubblicati i bandi per i Corsi di Dottorato del XXXVI Ciclo relativi all'anno accademico 2020/2021. Sono consultabili cliccando il seguente link del sito di Ateneo: vai alla pagina dedicata.

Seminario, 25 febbraio 2020 "Aspetti del collezionismo internazionale di disegni e stampe tra XVII e XVIII secolo" (Sala Sartori - Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici

Il giorno martedì 25 febbraio 2020 dalle ore 10:15 alle ore 15:45 presso 
la Sala Sartori (Palazzo Liviano) si terrà il seminario internazionale sul tema "Aspetti del collezionismo internazionale di disegni e stampe tra XVII e XVIII secolo" 
interverranno

10:30 - Peter Fuhring (Fondation Custodia, Collezione Lugt, Parigi)
The collectors' marks and collecting of Northern drawings and prints

11:30 - Giorgio Marini (MIBACT, Istituto Centrale per la Grafica, Roma)
Il museo di carta: aspetti del collezionismo di stampe nell’Europa del primo Settecento e gli album del Fondo Pio all'Istituto Centrale per la Grafica

14:30 - Camilla Murgia (Università di Losanna)
Tra mobilità artistica e modelli visivi: il mercato delle stampe italiane a Londra tra fine '700 e primi dell'800

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario "La colonizzazione romana di età repubblicana tra modello urbano e territorio rurale" (17 febbraio 2020 - Liviano)

Il giorno lunedì 17 febbraio 2020, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Liviano (Padova) alle ore 15:00, Tesse Stek (Reale Istituto Neerlandese di Roma - KNIR) terrà un seminario sul tema "La colonizzazione romana di età repubblicana tra modello urbano e territorio rurale".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Floating Memories, Back to the Present / Tracciati genealogici e memorie erratiche nel cinema di CHIARA CREMASCHI e MARTINA MELILLI (13-14 novembre 2019, Proiezioni e Incontri)

13 Novembre 2019, ore 17.00
Cinema MULTIASTRA
via Tiziano Aspetti, 21-35132 Padova

Proiezione di My Home, in Libya
 di MARTINA MELILLI 

e Una storia di nomi e città (teaser) 
di CHIARA CREMASCHI

alla presenza delle registe
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
 


14 Novembre 2019, ore 9.30
Sala Sartori PALAZZO LIVIANO (III piano)
Piazza Capitaniato 7, Padova

Incontro con Chiara Cremaschi e Martina Melilli

in dialogo con
Elisabetta Ruffini (ISREC) e Gabriele Proglio (Università di Coimbra)
Introduce e modera Farah Polato (Università di Padova)

L’incontro, promosso nell’ambito dell’insegnamento di Filmologia-corso di studio D.A.M.S, rientra nel progetto Traveling Identities del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova. 

La proiezione del 13 novembre è svolta in collaborazione con il progetto nazionale "Raccontare e fare il cinema italiano". 

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Si allega la locandina degli eventi.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Campagna archeologica "Castello del Tartaro" 2019: 14-26 ottobre 2019 (prof. A. De Guio)

prof.Armando De Guio
dott.ssa Laura Burigana
dott. Luigi Magnini

Tra il 14 e il 26 ottobre 2019 è previsto un intervento di ricognizione a media intensità presso il sito protostorico di Castello del Tartaro in località Cerea (Verona), durante il quale s'intende anche mettere in luce, rilevare topograficamente e documentare la sezione lungo uno dei fossati che intersecano la piattaforma dell'insediamento terramaricolo, l’aggere e il fossato perimetrale, contestualmente allo studio dei dati da remoto (immagini aeree e satellitari, riprese da drone).

TURNO UNICO : 14-26 ottobre 2019

Lo scavo è indirizzato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell'attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la Sicurezzasi prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per candidarsi si prega di contattare i responsabili entro il 4 ottobre all'indirizzo stempa.unipd@gmail.com inviando il proprio curriculum vitae completo di argomento di tesi (se già definito).