Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

International conference, 26 settembre 2019 "Venice Biennale 2019. The artist’s practices" (Museo, Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Université Paris 8 Vincennes Saint-Denis
École doctorale esthétique science et technologies des Arts (EDESTA)
Laboratoire Arts des images et art contemporain

Universidade NOVA de Lisboa
Faculdade de Ciências Sociais e Humanas


Il giorno giovedì 26 settembre 2019 dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso il Museo di Scienze archeologiche e d'Arte (Palazzo Liviano - Padova) si 
terrà una conferenza internazionale sul tema
 "Venice Biennale 2019. The artist’s practices" a cura di Guido Bartorelli (Università degli Studi di Padova), Patrick Nardin (Université Paris 8 – Vincennes Saint-Denis), Silvia Neri (Université Paris 8 – Vincennes Saint-Denis), Federica Stevanin (Università degli Studi di Padova).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

XXXV Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: valutazione della prova orale

Valutazione della prova orale: per visualizzare l'elenco delle valutazioni è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.

Scarica il documento protetto da password in formato PDF.

XXXV Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: punteggi della preselezione per titoli

Si pubblicano i punteggi della preselezione per titoli relativi al Concorso di ammissione al XXXV Ciclo del Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: a tutela della privacy il nominativo del candidato è stato sostituito dall'ID della domanda.

Scarica il documento in formato PDF.

XXXV Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: elenco degli ammessi alla prova orale

XXXV Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali: elenco degli ammessi alla prova orale
Per visualizzare la graduatoria è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.

Scarica il documento in formato PDF.

N.B.: la prova orale si svolgerà presso la Sala del Consiglio, Dipartimento dei Beni Culturali, Piazza Capitaniato 7, Padova con inizio alle ore 09.30 del 18 Giugno 2019. Per l’identificazione sarà necessario mostrare un valido documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto, patente di guida).

Giornata di studi, 11 giugno 2019 "Il colore della scienza" (Sala Sartori, Liviano)

Il giorno martedì 11 giugno dalle ore 9.30 presso l’Aula Sartori - Palazzo Liviano si terrà una giornata di studi sul tema "Il Colore nella Scienza" con il seguente programma:

9:30-10:15
Alberta Silvestri – Dipartimento di Geoscienze – Università di Padova
Le cause del colore nei vetri antichi. Alcuni casi studio

10:15-11:00
Maria Rosa Valluzzi – Dipartimento dei Beni culturali – Università di Padova
L'elaborazione dati mediante mappatura da acquisizioni in sito e modellazione numerica in campo sismico

11:00-11:45
Lara Maritan – Dipartimento di Geoscienze – Università di Padova
Il colore nei materiali ceramici: dall’impasto ai rivestimenti ad ingobbio e invetriati

11:45-12:30
Ivana Angelini – Dipartimento dei Beni culturali – Università di Padova
Il colore negli affreschi romani. Esempi di studio da Pompei

14:00-14:45
Rita Deiana – Dipartimento dei Beni culturali – Università di Padova
Oltre il colore: tecniche di indagine multispettrale per l'analisi e lo studio dei manufatti nel campo dei Beni Culturali

14:45-15:30
Gilberto Artioli – Dipartimento di Geoscienze – Università di Padova
Il blue da lapislazzuli a Klein

15:30-16:15
Nicola Orio – Dipartimento dei Beni culturali – Università di Padova
La rappresentazione del colore nei sistemi digitali

16:15-17:00
Discussione e conclusioni

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di studio, 6 giugno 2019 "La Missione Archeologica Italiana nella Valle dello Swat" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno giovedì 6 giugno 2019, presso l’aula Diano alle ore 9:00, si terrà una giornata di studio sul tema "La Missione Archeologica Italiana nella Valle dello Swat 
(Khyber Pukhtunkhwa, Pakistan): prima di Alessandro, oltre Alessandro" con il seguente programma:

- Sepolture, genetica e rapporti di parentela: nuova luce sulle necropoli dell'età del Bronzo della Valle dello Swat (Massimo Vidale, Roberto Micheli, Michele Cupitò)
- Aligrama, un sito-chiave per l'archeologia del II millennio a.C. della regione (Massimo Vidale, Irene Caldana, Emanuele Lant)
- Il sito di Barikot dagli Achemenidi ai Macedoni, e all'impero Kushana (Luca Maria Olivieri, Elisa Iori)
- Lo sviluppo delle tecnologie dei materiali vetrosi nella sequenza di Barikot (Ivana Angelini, Cinzia Bettineschi)
- Buddha e Bodhisattva: documentazione in 3D delle sculture in pietra della valle dello Swat (Giuseppe Salemi, Emanuela Faresin, Anna Gabrieletto)

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studi, 4 giugno 2019 "La multiforme realtà degli aspetti funerari nella penisola italiana tra 
Età del Bronzo e Prima Età del Ferro" (Sala Sartori, Liviano)

Il giorno martedì 4 giugno 2019, presso la Sala Sartori del Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 - Padova) si terrà la giornata di studi sul tema "La multiforme realtà degli aspetti funerari nella penisola italiana tra 
Età del Bronzo e Prima Età del Ferro: contesti, problemi e interpretazioni" con il seguente programma:

Introduzione alla giornata – 9.15-9.30

9.30-9.55
La multiforme realtà dei riti funerari del Bronzo nel Sud Italia (M. Pacciarelli - Università di Napoli Federico II)

10.00-10.25
La necropoli di Casinalbo (Modena). Comportamenti funerari e ricostruzione dell’identità sociale (A. Cardarelli - Università di Roma La Sapienza)

10.30-10.55
I codici dell’incinerazione nelle terramare nord-padane: marker identitario rispetto al Sud del Po? (M. Cupitò, V. Baratella, G. Zanardo - Università di Padova)

Pausa caffè 10.55-11.10

11.10-11.35
Mobilità individuale e origini: due prospettive a confronto (L. Bondioli - Museo delle Civiltà - Roma)

11.40-12.05
Ricostruire la mobilità umana con le analisi isotopiche. Casi studio dall’Età del Bronzo in Pianura Padana (C. Cavazzuti - Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, Roma)

Pausa pranzo – 12.10-13.45

13.45-14.10
La necropoli di Chiavari: aspetti culturali e forme di organizzazione sociale (S. Paltineri - Università di Padova)

14.15-14.40
Gruppi sociali e organizzazione politica a Este nell’VIII secolo a.C. (V. Baratella, M. Cupitò, C. Bovolato - Università di Padova)

14.45-15.10
Riflessioni sul rituale funerario tra Verucchio e Bologna
(P. Von Eles - Già Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna; A. Dore, L. Bentini - Museo Civico Archeologico di Bologna).

Pausa caffè – 15.10-15.25

15.25-15.50
La tomba principesca della Prima Età del Ferro di Rivoli Veronese. La «riscoperta» di un contesto a cavallo tra Europa, Veneto e mondo villanoviano (M. Cupitò - Università di Padova)

15.55-16.20
Il Villanoviano di Fermo: peculiarità culturali e dinamiche socio-rituali attraverso lo studio della necropoli di Contrada Mossa (P. Miranda - PhD - Università di Napoli - Federico II)

16.25-16.50
Struttura e articolazione di una necropoli della Prima Età del Ferro in Etruria meridionale: Villa Bruschi Falgari a Tarquinia (Flavia Trucco - Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale)

16.55-17.20
Greci, Levantini e indigeni a Pithecusa. Un approccio isotopico (M. Gigante - Università di Bologna Alma Mater Studiorum; A. Sperduti - Museo delle Civiltà - Roma)

Chiusura dei lavori – 17.30

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Si fa presente che la Sala Sartori è dotata di max 50 posti a sedere.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 31 maggio 2019 "Tra Brescia e Cremona. Nuove indagini sulla pittura padana del Cinquecento" (Sala delle Edicole - Corte dell'Arco Vallaresso)

ll giorno venerdì 31 maggio 2019, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà la Giornata di Studio "Tra Brescia e Cremona. Nuove indagini sulla pittura padana del Cinquecento", a cura di Vittoria Romani e Barbara Maria Savy, con il seguente programma:

9:30 - Saluti istituzionali
FEDERICA TONIOLO, Direttore del Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

9:45 - Introduzione
VITTORIA ROMANI, Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali

10:00 - ENRICO VALSERIATI, Università di Padova - Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità
Città senza corte e ducati padani. Reti politiche e culturali tra Terraferma veneta, Lombardia ed Emilia nel lungo Rinascimento

10:30 - FRANCESCO FRANGI, Università di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Savoldo: riflessioni attorno al Compianto di Cleveland

11:15 - BARBARA MARIA SAVY-RITA DEIANA, Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali
Il concerto ritrovato: gli affreschi di Romanino intorno all’organo del duomo di Brescia

11:45 - ALESSANDRO MARTONI, Fondazione Giorgio Cini
“Per speculum in aenigmate”. L’iconografia del “Redentore fanciullo” e temi paolini nella produzione di Moretto da Brescia

12:15 - GIULIA DONINA, Università di Padova- Dipartimento dei Beni Culturali
Tra i committenti di Romanino: nuove ricerche d’archivio sulla famiglia Porcellaga

14:30 - CHIARA VIOLINI, Fondazione Longhi
Il Pordenone in Umbria: il caso di Alviano

15:00 - SIMONE FATUZZO, Università di Padova- Dipartimento dei Beni Culturali
La committenza dei Pallavicino e il Pordenone. Problemi e ipotesi alla
luce di nuove ricerche documentarie.

15:30 - GIOVANNI RENZI, Università di Padova - Dipartimento dei Beni Culturali
Intorno a Torre Pallavicina. Antonio Campi negli anni Cinquanta
Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminari 29-30 maggio 2019 "The reception of Italian musical 
culture in central Europe" (Aula Sartori, Liviano)

Tracking the Dissemination of Italian Music

Nei giorni mercoledì 29 e giovedì 30 maggio 2019, presso l’Aula Sartori di Palazzo Liviano,
Tomasz Jeż
 (University of Warsaw) terrà un seminario sul tema "The reception of Italian musical 
culture in central Europe" con il seguente programma:

Mercoledì 29 maggio, ore 11.30-13.30 
(Palazzo Liviano, Aula Sartori)
The reception of Italian musical culture in central Europe: musical life and music theory in Jesuit educational institutions
Respondent: Daniele Valentino Filippi (Schola Cantorum Basiliensis)

Giovedì 30 maggio, ore 12.30-14.30 
(Palazzo Liviano, Aula Sartori)
The reception of Italian musical culture in central Europe: Daniel Sartorius’ collection of music in seventeenth-century Breslau
Respondent: Marina Toffetti (Università di Padova)

Le conferenze sono inserite nell’ambito del corso di Teorie Musicali (Prof. Marina Toffetti),delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica e dei seminari per i dottorandi.
Il seminario si rivolge agli studenti del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali e dei corsi di Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale. Sono invitati tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 22 maggio 2019 "A golden opportunity. Archaeology for Development from the Alps to Burkina Faso" (Aula AIS3 - Palazzo del Capitanio)

Il giorno mercoledì 22 maggio 2019 alle ore 14:30, 
presso l’Aula AIS3 (Palazzo del Capitanio, piazza Capitaniato 3), 
Armando 
DE GUIO (
Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova) e Birba 
NOAGA (
Département d’Histoire et Archéologie - Universitè de Koudogou - Burkina Faso) terranno un seminario sul tema "A golden opportunity. Archaeology for Development from the Alps to Burkina Faso".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto