In allegato, Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.
|
|||
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato In allegato, Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano. I turno di scavo: 24 giugno - 12 luglio Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo. Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link: Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo. La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU). Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it - anna.riccato@phd.unipd.it - guido.furlan@unipd.it
Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano. I turno di scavo: 1 settembre - 20 settembre Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi. Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo e 4 operatori destinati al turno di rilievo e analisi dei monumenti. Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link: Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo. La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v. Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)” (prof. J. Bonetto, 6 CFU); il turno di rilievo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU. Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it (Jacopo Bonetto, Arturo Zara) Sono stati pubblicati i bandi per i Corsi di Dottorato del XXXV Ciclo relativi all'anno accademico 2019/2020. Sono consultabili cliccando il seguente link del sito di Ateneo: vai alla pagina dedicata.
Il Seminario vuole presentare il progetto scientifico "Cubiculum musicae", sviluppato dall’équipe "Ricercar" del Centre d’études supérieures de la Renaissance, che permette di approfondire la conoscenza di un'opera musicale e del suo compositore mediante l’uso di dipinti o di opere d'arte coeve. Grazie a tecnologie digitali e tecniche di animazione, il "Cubiculum musicae" si rivela essere un innovativo sistema di mediazione culturale per la valorizzazione delle arti. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
11 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano) 12 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Dal 25 al 26 marzo 2019, presso l'Aula Nievo del Palazzo Bo e l'Aula Diano di Palazzo Liviano, si terranno due giornate di studio sul tema "LA GENESI DEL GIOTTISMO RIFORMATO DA MILANO A PADOVA. Alle origini della cultura di Giusto e Altichiero". Il seminario rientra tra le azioni previste dal Management Plan di "Padova Urbs Picta. Giotto's Scrovegni Chapel and Padua's fourteenth-century fresco cycles. Nomination Format" per la candidatura ai siti Unesco.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Il giorno lunedì 25 marzo 2019 alle ore 09:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), si terrà un seminario sul tema "Costruire e ricostruire i teatri antichi. Il caso della Cisalpina romana" con il seguente programma: ore 9.00 ore 9.15-10.00 ore 10.00-10.45 ore 10.45-11.00 pausa ore 11.00-11.45 ore 11.45-12.15 ore 12.15-12.45 ore 12.45 discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|