Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Elezioni delle componenti del Consiglio nazionale degli Studenti Universitari – CNSU – Dislocazione dei seggi elettorali e afferenza dei corsi.

In allegato,  Decreto con l’indicazione dell’ubicazione dei seggi e dei relativi corsi di afferenza per le elezioni del CNSU che si terranno nelle giornate del 14 e 15 maggio 2019.

 

Rev 3 - WEB - DR ubicazione seggi con corsi.pdf

Scavi archeologici ad Aquileia, Fondi ex Comelli-Moro: campagna di ricerche 2019

Scavo del teatro romano (A.R. Ghiotto, G. Furlan, G. Fioratto, J. Zugno, S. Berto)
Scavo delle mura repubblicane (A.R. Ghiotto, J. Bonetto, C. Previato)
Studio dei reperti ceramici (A.R. Ghiotto, A. Riccato)

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano.

I turno di scavo: 24 giugno - 12 luglio
II turno di scavo: 15 luglio - 2 agosto

Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.

Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6970

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v.

Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Aquileia (1 e 2)” (prof. A.R. Ghiotto, 6 CFU).

Informazioni: andrea.ghiotto@unipd.it - anna.riccato@phd.unipd.it - guido.furlan@unipd.it

Missione archeologica di Nora: campagna di ricerche 2019

Scavo della città romana (J. Bonetto, G. Furlan, A. Zara)
Scavo della necropoli fenicia e punica (J. Bonetto, E. Bridi, F. Carraro, S. Dilaria, A. Mazzariol)
Studio dei reperti ceramici (J. Bonetto, C. Andreatta, A. Riccato)
Analisi e rilievo dei monumenti (C. Previato)

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 17 aprile p.v. alle ore 15.00 in Sala del Consiglio al Liviano.

I turno di scavo: 1 settembre - 20 settembre
II turno di scavo: 22 settembre - 11 ottobre
Turno di rilievo: 15 settembre - 5 ottobre

Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.

Saranno selezionati 26 operatori distribuiti nei due turni di scavo e 4 operatori destinati al turno di rilievo e analisi dei monumenti.
Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per richiedere la partecipazione, entro il 10 maggio 2019, è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione, con indicazione di uno o più turni di scavo, tramite la piattaforma Moodle al seguente link:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=6963

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 15 maggio p.v.

Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione a un turno di scavo corrisponde alla frequenza del corso “Scavo e studio delle città antiche: Nora (1 e 2)” (prof. J. Bonetto, 6 CFU); il turno di rilievo darà diritto all’acquisizione di 7.5 CFU.

Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it (Jacopo Bonetto, Arturo Zara)

Bando Dottorati XXXV ciclo - A.A. 2019/2020

Sono stati pubblicati i bandi per i Corsi di Dottorato del XXXV Ciclo relativi all'anno accademico 2019/2020. Sono consultabili cliccando il seguente link del sito di Ateneo: vai alla pagina dedicata.

Seminario, 15 aprile 2019 "Le Cubiculum musicae" (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso)

Il giorno lunedì 15 aprile 2019 alle ore 10:30 presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova) Camilla 
CAVICCHI (Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, Centre National de la Recherche Scientifique - Université de Tours) terrà un seminario sul tema "Le Cubiculum musicae. 
Du lieu des collections de la Renaissance à la création d'un espace d'immersion musicale inédit".

Il Seminario vuole presentare il progetto scientifico "Cubiculum musicae", sviluppato dall’équipe "Ricercar" del Centre d’études supérieures de la Renaissance, che permette di approfondire la conoscenza di un'opera musicale e del suo compositore mediante l’uso di dipinti o di opere d'arte coeve. Grazie a tecnologie digitali e tecniche di animazione, il "Cubiculum musicae" si rivela essere un innovativo sistema di mediazione culturale per la valorizzazione delle arti.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Lezioni sulla "Public Archaeology" - Gabriel Moschenska (11-12 aprile 2019, Aula S - Liviano)

Nell'ambito delle lezioni sull'Archeologia Pubblica finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (BANDO VISITING 2018) i prossimi giovedi e venerdi 12 e 12 aprile 2019 il professor Gabriel Moschenska (UCL - London's Global University) terrà due lezioni sui seguenti argomenti:

11 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano)
The politics of pseudoarchaeology

12 aprile 2019, ore 10:30 - 12:15 (Aula S, Palazzo Liviano)
Public archeologi and public protest

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina delle lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 12 aprile 2019 "La Villa dei Papiri: storia degli scavi 
e della scoperta dei papiri ercolanesi" (Sala del Consiglio, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno venerdì 12 aprile 2019 alle ore 10:30, presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), 
Matilde
 FIORILLO (
Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema “…carbonem, ut aiunt, pro thesauro accipimus”
 - "La Villa dei Papiri: storia degli scavi 
e della scoperta dei papiri ercolanesi".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 2 aprile 2019 "Elettra di Euripide" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 2 aprile 2019 alle ore 10:30, 
presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), 
Caterina 
BARONE (
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Università degli Studi di Padova) terrà un seminario sul tema "Elettra di Euripide: una storia di ordinaria violenza tra mito e società, sulla scena dello Scamozzi al teatro Olimpico di Vicenza".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornate di Studio, 25-26 marzo 2019 "La genesi del Giottismo riformato da Milano a Padova (Aula Nievo, Palazzo Bo - Aula Diano, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

Dal 25 al 26 marzo 2019, presso l'Aula Nievo del Palazzo Bo e l'Aula Diano di Palazzo Liviano, si terranno due giornate di studio sul tema "LA GENESI DEL GIOTTISMO RIFORMATO DA MILANO A PADOVA. Alle origini della cultura di Giusto e Altichiero".

Il seminario rientra tra le azioni previste dal Management Plan di "Padova Urbs Picta. Giotto's Scrovegni Chapel and Padua's fourteenth-century fresco cycles. Nomination Format" per la candidatura ai siti Unesco.


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma delle giornate di studio.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 25 marzo 2019 "Costruire e ricostruire i teatri antichi. Il caso della Cisalpina romana" (Sala Consiglio, Liviano)

Scuola di Specializzazione in 
Beni Archeologici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 25 marzo 2019 alle ore 09:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), si terrà un seminario sul tema "Costruire e ricostruire i teatri antichi. Il caso della Cisalpina romana" con il seguente programma:

ore 9.00
Jacopo Bonetto, Andrea Ghiotto, 
Caterina Previato
Introduzione al seminario

ore 9.15-10.00
Raffaella Viccei (Università Cattolica - Milano)
Insuper fundamenta lapideis et marmoreis copiis gradationes ab substructione fieri debent. L’arte di costruire teatri romani in Lombardia

ore 10.00-10.45
Furio Sacchi (Università Cattolica - Milano)
Solidationes substructionesque ita erunt faciendae. Il sistema di fondazioni del teatro romano di Milano: un caso da manuale

ore 10.45-11.00 pausa

ore 11.00-11.45
Massimo Limoncelli (Università del Salento - Scuola Superiore ISUFI)
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum: dallo studio dei resti all’ipotesi ricostruttiva

ore 11.45-12.15
Jacopo Bonetto, Caterina Previato, 
Elena Pettenò, Francesca Veronese
Il teatro romano di Padova: materiali e tecniche per costruire in area umida

ore 12.15-12.45
Andrea Ghiotto, Giulia Fioratto, 
Guido Furlan, Simone Dilaria
Il teatro romano di Aquileia: strutture murarie e sistema di fondazioni

ore 12.45 discussione


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del seminario.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto