Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Conferenza, 15 maggio 2018 "Il Diritto d'autore e le scene teatrali tra Otto e Novecento"

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 15 maggio 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso) alle ore 14:30, Livia Cavaglieri (Università degli Studi di Genova) terrà una conferenza dal titolo
 "Il Diritto d'autore e le scene teatrali tra Otto e Novecento".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 15 maggio 2018 "La Fototeca di Federico Zeri - Da raccolta privata a catalogo on-line"

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 15 maggio 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso) alle ore 11:30, Elisabetta Sambo (Fondazione Federico Zeri, Bologna) terrà un seminario sul tema
 "La Fototeca di Federico Zeri - Da raccolta privata a catalogo on-line".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di studio, 14 maggio 2018 "Nuove tecnologie per il rilievo urbano e architettonico" (Aula Diano, Liviano)

Corso di Dottorato di Storia, Critica e
Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 14 maggio 2018 alle ore 10:30, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di studio sul tema "Nuove tecnologie per il rilievo urbano e architettonico".

Introduce Jacopo BONETTO (Direttore dBC-UniPD), interverranno:

Nicolò DELL’UNTO (Lund University
) - 3D GIS: un Approccio Multidimensionale al Dato Archeologico

Fabio REMONDINO (3DOM - FBK
) - Generazione di modelli 3D per i Beni Culturali:tecniche, applicazioni, esempi

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 8 maggio 2018 "Collecting Altarpieces out of churches" (Sala delle Edicole)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici


Il giorno martedì 8 maggio 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso) alle ore 9:30, Gail FEIGENBAUM
 (Associate director of the Getty Research Institute
) terrà un seminario sul tema
 "Collecting Altarpieces out of churches".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 10 maggio 2018 "Per il giovane Tintoretto: lavori in corso" (Sala delle Edicole)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici


Il giorno giovedì 10 maggio 2018 alle ore 9:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso), si terrà la Giornata di Studio sul tema
 "Per il giovane Tintoretto: lavori in corso" a cura di Marsel Grosso e Vittoria Romani.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 9 maggio 2018 "Nuovi dati ed interpretazioni sulla produzione e diffusione delle Lastre Campana" (Sala Consiglio, Liviano)

Il giorno mercoledì 9 maggio 2018, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà un seminario di dottorato sul tema "Nuovi dati ed interpretazioni sulla produzione e diffusione delle Lastre Campana" a cura di Andrea R. Ghiotto e Monica Salvadori
 in collaborazione con Maria Teresa D’Alessio e Stefano Tortorella con il seguente programma:

ore 9.30
Andrea R. Ghiotto, Monica Salvadori (Università degli Studi di Padova) - Introduzione ai lavori

ore 9.45
Stefano Tortorella (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) - Lastre Campana: aspetti della funzionalità e affinità con generi diversi di arte decorativa

ore 11.00
Maria Elisa Micheli (Università degli Studi di Urbino) - Fortune e sfortune delle lastre Campana

ore 12.15
Maria Teresa D’Alessio (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) - Nel segno del princeps: le lastre Campana dall’aedes Larum in summa Sacra via

ore 14.45
Antonio F. Ferrandes, Rosita Oriolo (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Mirella Serlorenzi (Museo Nazionale Romano) -
Residenze aristocratiche e decorazione fittile nella prima età imperiale. Novità dall'area degli Horti Lamiani

ore 16.00
Elena Lorenzetti (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) - Lastre Campana e policromia: tecniche di indagine, confronti e problemi aperti

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 7 maggio 2018 "The Must Farm Pile-Dwelling Archaeological Investigations of a short-lived Bronze Age settlement" (Aula Diano, Liviano)

Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 7 maggio 2018 alle ore 15:00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, Iona
 ROBINSON ZEKI 
(University of Cambridge) terrà una conferenza dal titolo "The Must Farm Pile-Dwelling Archaeological Investigations of a short-lived Bronze Age settlement".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 7 maggio 2018 "Laboratori ed aree di lavorazione dell’età del Bronzo e del Ferro: studi di caso" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno lunedì 7 maggio 2018 alle ore 9:00, presso l’Aula Diano, si terrà il seminario sul tema "Laboratori ed aree di lavorazione dell’età del Bronzo e del Ferro: studi di caso" con il seguente programma:

Ivana Angelini, Gilberto Artioli
Il sito di smelting più antico della penisola italiana: S. Carlo Cava Solvay (LI)


Maurizio Cattani et al.
Fornaci per ceramica dell'età del bronzo in Italia settentrionale: rinvenimenti archeologici 
e repliche sperimentali

Massimo Vidale, Paolo Michelini, Alberto Balasso et al.
Un laboratorio ceramico BM3-BR1 specializzato nella produzione di tazze carenate a Pilastri di Bondeno

Elisa Dalla Longa, Claudio Bovolato, Michele Cupitò, Giovanni Leonardi
"Artigiani" del cibo. Un'area per la conservazione e la trasformazione dei 
cereali nel Bronzo Recente di Fondo Paviani (Legnago, VR)

Giovanni Leonardi et al.
La casa del vasaio di Montebello Vicentino 
(VI-V secolo a.C.)

Armando De Guio, Luigi Magnini, Cinzia Bettineschi, Gessica Ferrari
Giù la cerniera: produzione e scambio del sito centrale del di Rotzo (VI)

Nel pomeriggio (ore 15.00), il seminario si concluderà con una presentazione in inglese della Dott.ssa Iona Robinson Zeki sull'eccezionale sito di Must Farm, per la prima volta presentato in Italia. 




Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di Studio, 27 aprile 2018 "La Corte Cornaro. Loggia e Odeo: nuovi studi e prospettive di ricerca" (Sala delle Edicole)

Il giorno venerdì 27 aprile 2018, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso), si terrà una Giornata di studio sul tema "La Corte Cornaro. Loggia e Odeo: nuovi studi e prospettive di ricerca" a cura di Elena Svalduz e Stefano Zaggia con il seguente programma:

Mattino, ore 10:00 - 13:00
Apertura – saluti istituzionali (Jacopo Bonetto Direttore - DBC)
- Presentazione della giornata (Elena Svalduz - DBC)
- Falconetto 550 (Stefano Zaggia - DICEA)
- Loggia and Odeo Cornaro. The Idea of a Theatre Composed of Complementary Architectural Spaces (Jan Pieper - emerito RWTH Università di Aquisgrana)
- The Functional and Acoustical Layout of Early Modern Theatre Buildings - Four Examples (Daniel Buggert- Università di Colonia)
- Le indagini georadar nel Complesso Cornaro: risultati e considerazioni (Rita Deiana - DBC)

Pomeriggio, ore 14:30 - 15:30
- Gli apparati pittorici e scultorei dell’Odeo (Giulio Pietrobelli - DBC)
- Nuove indagini archivistiche sulle trasformazioni Ottocentesche del Complesso (Simone Fatuzzo - DBC)
- Esperienze di gestione e valorizzazione (Cristina Doni, Torlonga)

15:30 – 17:00
Tavola rotonda: Nuove prospettive di ricerca e conservazione del complesso

Coordinano: Alessandra Pattanaro, Elena Svalduz, Stefano Zaggia
- Andrea Alberti (Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio)
- Davide Banzato (Direttore Musei Civici Padova)
- Domenico Lo Bosco (Settore edilizia Pubblica comune di Padova)
- Guido Beltramini (Palladio Museum Vicenza)
- Adriano Ghisetti (Università di Chieti-Pescara)


Iniziativa in collaborazione tra
- Corso di Dottorato in storia, critica e 
conservazione dei beni culturali
- Dipartimento ICEA
- Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio
per l’area metropolitana di Venezia, e le province di Belluno, Padova e Treviso
- Comune di Padova Settore cultura, turismo, musei e biblioteche e Settore Edilizia Pubblica

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

III Incontro Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" - "Azioni di intervento tra divulgazione e promozione" (Aula Diano, Liviano)

Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 24 aprile 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il terzo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Lucia BORROMEO (FAI, Ufficio Cultura e Ricerca) e Daniela BRUNO (FAI, Ufficio Valorizzazione) sul tema "Azioni di intervento tra divulgazione e promozione".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici
prof.ssa Alessandra Pattanaro

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto