Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Scavi archeologici ad Aquileia Casa delle Bestie ferite (prof.ssa Monica Salvadori)

Periodo: 4 - 29 giugno 2018 (turno unico)
Disponibilità: 8 posti

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 23 aprile p.v. alle ore 14.30 in Sala del Consiglio.
Lo scavo è riservato a studenti del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi in Beni Archeologici e Dottorandi.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica): 049 8274573 - michela.milanato@unipd.it

Per richiedere la partecipazione, entro il 30 aprile 2018 è assolutamente necessario compilare il modulo di iscrizione tramite la piattaforma Moodle al seguente link:

https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5453

Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. In tale circostanza saranno specificati anche data e orario dell’incontro organizzativo.
La lista dei selezionati sarà pubblicata online l’8 maggio p.v.
Per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, la partecipazione al turno di scavo corrisponde a 10 CFU.

Info progetto: monica.salvadori@unipd.it, valentina.mantovani@unipd.it
https://www.facebook.com/bestieferite/

Giornata di Studio, 20 aprile 2018 "Insediamenti minori nella Cisalpina romana fonti storiche, dati archeologici e indicatori indiretti" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno venerdì 20 aprile 2018, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà una Giornata di Studi sul tema "Insediamenti minori nella Cisalpina romana: fonti storiche, dati archeologici e indicatori indiretti" con il seguente programma:

9.00 – Introduzione (Maria Stella Busana, Università di Padova)
9.15 - Le sepolture come indicatori per la ricostruzione dell’assetto topografico e insediativo: i principi teorici, gli aspetti metodologici e alcuni casi studio dal Trentino - Alto Adige (D. Francisci, Università di Padova)
10.00 - Sepolture, limites della centuriazione e strade nel basso bacino del fiume Chiese (C. Botturi, University of Southampton.

Coffee break

11.00 - Sepolture e assetto del territorio: il caso della necropoli di Gazzo Veronese (P. Basso, Università di Verona)
11.45 - Sepolture e insediamenti: aspetti rituali e socio-economici (C. Rossi, Università di Padova)

Discussione
Pausa pranzo

14.00 - Gli insediamenti minori: categorie giuridiche e vicende storiche (S. Sisani, Università dell’Aquila)
15.00 - Gli insediamenti minori: i dati archeologici (P. Maggi, Università di Trieste)
16.00 - Le stazioni stradali (P. Basso, Università di Verona)

Discussione

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 18 Aprile 2018 “LAS - Laboratorio di Archeologia Subacquea 2017-2018” (Aula AIS2 - Palazzo del Capitanio)

Referente: prof. Giovanna Bucci

Il giorno Mercoledì 18 Aprile 2018 dalle ore 12,30 alle 14,40, presso Aula AIS2 - Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato n.3, PADOVA, si terrà un seminario dedicato alle attività del Laboratorio di Archeologia Subacquea, Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova - Federazione Italiana n.7, CMAS Diving Center Italia – Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques. Verranno illustrate anteprima delle ricerche portate a termine dal LAS in collaborazione con la Soprintendenza del Mare nelle acque di Isola delle Femmine (PA), programmazione didattica e scientifica, modalità di partecipazione a ricerche e corsi di Archeologia subacquea e progetti di valorizzazione nelle acque interne dell’Emilia Romagna.
Tale programmazione ha ricevuto il riconoscimento da parte di European Commission - Directorate General for Environment, Unit ENV.A2 attraverso un Partnership Agreement for EU Green Week 2018 Partner Events stipulato con CMAS Diving Center Italia.

Programma

12,30
Gianni MARCHESINI (Presidente, Istruttore M3, Federazione n.7 CMAS Diving Center)
Subacquea e ricerca scientifica: un binomio vincente!

12,45
Giovanna BUCCI (LAS Università di Padova, Istruttore M3, Responsabile scientifico CMAS Diving Center Italia)

I. Attività del LAS: didattica e ricerca subacquea. Collaborazione scientifica tra Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e Federazione n.7 CMAS Diving Center
II. Archeologia subacquea in mare
II.1 Il Progetto Waterscape Archaeology in Sicily
II.2 Anteprima delle recenti scoperte a Isola delle Femmine (PA), 2016-2017
III. Archeologia subacquea delle acque interne
III.1 Rinvenimenti subacquei tra Età Imperiale e Tarda Antichità
III.2 Proposte di valorizzazione dell’area archeologica del Lago Tramonto a Gambulaga (FE)
IV. Introduzione Corso intensivo di Archeologia Subacquea e attività di ricerca in immersione, Isola delle Femmine (21-27 Maggio 2018)
V. Presentazione delle attività di laboratorio per la valorizzazione dei siti archeologici sommersi e subdiali presso il Lago Tramonto a Gambulaga (Portomaggiore –FE), Agriturismo Ai Due Laghi del Verginese (7-9 Maggio 2018)

13,30
Vincenzo RAIMONDI (Biologo, Istruttore M2 CMAS Diving Center Italia) in collegamento video subacqueo, live streaming con i biologi in immersione a Isola delle Femmine (PA), Tuffo nella storia

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. Jacopo Bonetto

Seminario, 17 aprile 2018 "Rituals of indigeneity and colonial empowerment on Archaic Monte Iato" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 17 aprile 2018, alle ore 11:00, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, Birgit ÖHLINGER terrà un seminario sul tema "Rituals of indigeneity and colonial empowerment on Archaic Monte Iato".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 12 aprile 2018 "Gli scavi di Ercolano: storia e scoperte" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Insegnamento magistrale di Papirologia

Il giorno giovedì 12 aprile 2018, alle ore 15:30, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Gli scavi di Ercolano storia e scoperte" tenuto da Matilde Fiorillo.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

 

Beyond limits - Dialoghi al “limite” tra archeologia, architettura e storia dell’arte (13 aprile 2018 - Sede della Soprintendenza, Palazzo Folco)

Venerdì 13 aprile 2018 alle ore 17.00 presso la Sede della Soprintendenza (Palazzo Folco, via Aquileia 7) si terrà l'incontro "Beyond limits: Dialoghi al “limite” tra archeologia, architettura e storia dell’arte"; interverranno:

- Andrea Alberti (Soprintendente)
- Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova)
- Debora Tosato (Soprintendenza ABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso)
- Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova)

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 9 aprile 2018 "Ricerche 
sull’artigianato urbano nel mondo classico" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Corso di Dottorato di Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali
Referente prof. M.Stella Busana e

Il giorno lunedì 9 aprile 2018, alle ore 14:30, presso l’Aula Diano del Palazzo Liviano, si terrà un seminario sul tema "Ricerche 
sull’artigianato urbano nel mondo classico" (referente prof. M.Stella Busana) con il seguente programma:

La produzione ceramica a Selinunte: spazi e organizzazione del lavoro

Martin Bentz (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn, Institut für Archäologie und Kulturanthropologie Department)

Studiare la produzione a Pompei: bilancio e prospettive

Nicolas Monteix (Université de Rouen, Département d’Histoire - UFR des Lettres & Sciences Humaines) 

Il Progetto DicTA – Dictionnaire raisonné multilingue des Techniques dans l’Antiquité

Nicolas Monteix (Université de Rouen, Département d’Histoire - UFR des Lettres & Sciences Humaines)

Enrique García Vargas (Universidad de Sevilla, Dpto. de Prehistoria y Arqueología)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

LE DONNE E I BENI CULTURALI: incontro con Ilaria Borletti Buitoni (10 aprile 2018 - Aula Nievo, Palazzo Bo, ore 16.30)

Corso di Dottorato di Storia, Critica e
Conservazione dei Beni Culturali

Nell’anno europeo dei Beni Culturali, l’Università di Padova in collaborazione con il Festival dell’Eccellenza al Femminile di Genova (24 febbraio – 25 novembre 2018) propone una riflessione sul rapporto tra narrazione, conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali e le Donne. Si intende così mettere in luce la stretta relazione tra il fattore Donna e il fattore Bellezza/BeniCulturali/Heritage, e l’importanza che questa relazione ha nella valorizzazione del Patrimonio.
L’incontro con Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretaria di Stato del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, alla quale verrà consegnato in novembre a Genova in chiusura del Festival il Premio Ipazia dell’Eccellenza al Femminile, come riconoscimento al Suo pluridecennale impegno nel campo dei Beni culturali, offre un’occasione per riflettere sull’importanza del ruolo che le donne ricoprono non solo nella tutela ma anche nell’organizzazione dei medesimi.

Martedì 10 aprile 2018 - Aula Nievo, Palazzo Bo, ore 16.30
LE DONNE E I BENI CULTURALI
Incontro con Ilaria Borletti Buitoni
sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo 

Saluti istituzionali

Interventi di:
- Caterina Barone (Dipartimento dei Beni Culturali. Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica - dBC)
- Francesca Ghedini (Professore Emerito dell'Università di Padova)
- Consuelo Barillari (Direttrice del Festival dell’Eccellenza al Femminile)

Al termine dell’incontro ci sarà la premiazione di Marco Schiavon, vincitore del Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia 2017, e la presentazione del bando del Premio Ipazia 2018 dal titolo: LA GRANDE BELLEZZA. Il femminile nella bellezza del Patrimonio Europeo.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto






Scavi archeologici ad Aquileia - Teatro romano (2018)

Prof. Andrea Raffaele Ghiotto

La campagna di scavi 2018 presso il teatro romano di Aquileia (UD) si svolgerà dal 18 giugno al 10 agosto p.v.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre il 25 aprile p.v. secondo le modalità indicate su Moodle:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5419

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 16 aprile p.v. alle ore 14:00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano.

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2018

Missione archeologica di Nora - Campagna di ricerche 2018
Prof. Jacopo Bonetto - dott.ssa Caterina Previato

La campagna di scavi e ricerche 2018 presso il sito di Nora (Pula, CA) si svolgerà dal 3 settembre al 13 ottobre p.v.
Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre il 25 aprile p.v. secondo le modalità indicate su Moodle:
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5418

Il progetto verrà presentato agli studenti interessati il 16 aprile p.v. alle ore 14:00 in Sala Sartori (ex Biblioteca di Storia Antica) al Liviano.