|
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
A causa delle avverse condizioni atmosferiche, la lezione di Stefano Consiglio per il Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" e quella di Luisa Gusmeroli e Oriana Sartiani (Opificio delle Pietre Dure) per il Ciclo "Cinque lezioni sul restauro", previste per il pomeriggio di martedì 27 febbraio 2018 sono annullate.
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 27 febbraio 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il secondo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Stefano Consiglio (Università degli Studi di Napoli Federico II) sul tema "Innovazione sociale e patrimonio culturale: esperienze e strategie di Valorizzazione".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 27 febbraio 2018 alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà la seconda lezione del Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" tenuta da Luisa Gusmeroli, Oriana Sartiani (Opificio delle Pietre Dure) sul tema "Restauri in collezione: i casi del Cristo in gloria di Annibale Carracci e del Cardinale Bentivoglio di Van Dyck".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 20 febbraio 2018 alle ore 14:00, presso la Sala del Consiglio (Padova, Palazzo Liviano) si terrà un seminario dedicato a
Michael Baxandall. Introduce e coordina Marta Nezzo, interverranno:
- Franco Bernabei (Università di Padova), Identificazione della causa e accertamento dell'intenzione nella critica 'inferenziale' di Baxandall
- Massimiliano Rossi (Università del Salento), Metodi impertinenti: Baxandall riesumatore di antichi approcci critici alle arti
- Ariana De Luca (Università del Salento), Michael Baxandall: ricezione e critica alla ricezione di un posizionamento metodologico sfuggente
- Laura Pellicelli (Padua, Boston University), Interferenze della critica e della riflessione metodologica nell'attività didattica di Michael Baxandall
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
 Seminari della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno mercoledì 7 febbraio 2018, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, alle ore 15:00, Roy MENARINI (Università degli Studi di Bologna) terrà un seminario sul tema
"Forme della critica, pratiche della cinefilia: lo scenario contemporaneo".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 10:00 presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Palazzo del Capitanio) si terrà il secondo incontro tenuto da Ugo SORAGNI sul tema "Ordinamento giuridico e prassi amministrativa in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio: attualità e prospettive".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 16:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà la prima lezione del Ciclo "Cinque lezioni sul restauro" tenuta da Cecilia Frosinini, Roberto Bellucci, Patrizia Riitano (Opificio delle Pietre Dure) sul tema "L’Adorazione dei magi di Leonardo restaurata".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 14:00, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, si terrà il primo incontro del Ciclo "Valorizzare e tutelare i Beni Culturali" tenuto da Carla TOFFOLO (Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia) sul tema "Comitati Privati: cinquant’anni di azioni concrete".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Cari studenti,
è con piacere che vi invio – con preghiera di diffusione – il programma della giornata inaugurale dell’A.A. 2017/2018 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. L’iniziativa, nuova, mira non solo a presentare la struttura della Scuola e il piano didattico del prossimo A.A., ma anche di creare un momento di riflessione sul ruolo e sul futuro delle Scuole – tema particolarmente importante in questo momento – e di presentare i risultati delle migliori ricerche degli ultimi tre anni.
Vi ringrazio fin da ora per l’attenzione e spero di potervi incontrare il 26 gennaio
Con i più cordiali saluti
Michele Cupitò
-----------------
prof. Michele Cupitò
Preistoria e Protostoria
Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del
Cinema e della Musica - Università degli Studi di Padova
Piazza Capitaniato, 7 - 35139 - PADOVA
Tel. +390498274583
Laboratori di Archeologia - Università degli Studi di Padova
Via delle ceramiche, 28 - 35129 - PADOVA/PONTE DI BRENTA
Tel. +390498278934
SpecializzazioneOpenDay2018
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 16 gennaio 2018 alle ore 14:30 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) si terrà l'incontro sul tema "I finanziamenti internazionali per la carriera dei giovani ricercatori" organizzato dal Servizio Ricerca Internazionale con il seguente programma:
14.30
L’internazionalizzazione della carriera di un giovane ricercatore
Prof.ssa Marcella Bonchio - Pro Rettore con delega per la Ricerca
15.00
Le azioni individuali Marie Skłodowska-Curie
Viviana Gialain - Servizio Ricerca Internazionale
15.30
I finanziamenti dell’European Research Council. Focus su Starting Grant
Viviana Gialain - Servizio Ricerca Internazionale
16.00
Trovare informazioni e opportunità di finanziamento: lo strumento Euraxess
Viviana Gialain - Servizio Ricerca Internazionale
16.30
Altre opportunità di finanziamento individuale per internazionalizzare la carriera
Barbara Vianello - Servizio Ricerca Internazionale
Ampio spazio verrà dato agli interventi e alle domande dei partecipanti
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|