Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Due incontri con Ugo SORAGNI "Ordinamento giuridico e prassi amministrativa in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio" (16, 23 gennaio 2018 - Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 16 gennaio 2018 alle ore 10:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) si terrà il primo incontro tenuto da Ugo SORAGNI sul tema "Ordinamento giuridico e prassi amministrativa in materia di tutela e
valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio: attualità e prospettive".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il secondo incontro si terrà il giorno martedì 23 gennaio 2018 alle ore 10 sempre presso la Sala Consiglio di Palazzo Liviano.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Giornata di studio, 12 dicembre 2017 "La ricerca in gioco. Il gioco nella ricerca. Metodi, strumenti, applicazioni" (Palazzo Luzzato Dina, Aula Magna)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 12 dicembre 2017 si terrà, presso Palazzo Luzzato Dina, Aula Magna (via del Vescovado 30 - III piano), una Giornata di studio sul tema "La ricerca in gioco. Il gioco nella ricerca. Metodi, strumenti, applicazioni".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

 
 

Giornata di Studi, 19 dicembre 2017 "Tito Livio e l’Italia settentrionale prima di Roma. Il punto di vista dell'archeologia" (Sala Consiglio, Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 19 dicembre 2017 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) si terrà una giornata di studio sul tema "Tito Livio e l’Italia settentrionale prima di Roma. Il punto di vista dell'archeologia" con il seguente programma:

Ore 9.30 - M. Cupitò, S. Paltineri, Introduzione

TITO LIVIO E PADOVA

chairman: G. Leonardi

Ore 10.00 - J. Bonetto, E. Pettenò, F. Veronese, Patavium alle soglie dell’età romana tra persistenze e innovazioni
Ore 10.30 - M. Cupitò, C. Bovolato, D. Lotto, D. Voltolini, Tito Livio e Padova preromana. Ricostruzione storiografica e quadro archeologico e geomorfologico a confronto

TITO LIVIO E I POPOLI DELL’ITALIA SETTENTRIONALE PRIMA DI ROMA 

chairman: M. Venturino

Ore 11.30 - S. Paltineri, Tito Livio e i popoli dell’Italia settentrionale preromana, fra identità e confini culturali. Spunti interpretativi alla luce delle testimonianze archeologiche
Ore 12.00 - F.M. Gambari, De transitu Gallorum haec accepimus. Cronologia, fonti e modelli narrativi dei passi liviani sull'arrivo dei Galli, alla luce dell'archeologia
Ore 12.30 - G. Gambacurta, I Celti in Tito Livio tra Etruria e Veneto: dallo stupore 
al prodigio
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Ore 14.30 - F. Rubat Borel, Incolae iugi. 
I popoli delle Alpi occidentali in storici e geografi dell’età di Livio
Ore 15.00 - F. Marzatico, Tito Livio e le altre fonti sui popoli delle Alpi centro-orientali
Ore 15.30 - L. Capuis, Bilancio conclusivo
Ore 16.00 - Chiusura dei lavori

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 4 dicembre 2017 "Le strade municipali dell'Italia romana: terminologia e prassi amministrativa" (Sala Consiglio, Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico

Il giorno lunedì 4 dicembre 2017 alle ore 15.00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) 
Camilla CAMPEDELLI
 (PhD Universität Zürich)
 terrà un seminario sul tema
 "Le strade municipali dell'Italia romana: terminologia e prassi amministrativa".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione della Mostra "Carlo Bononi. L'ultimo sognatore dell'officina ferrarese" - 29 novembre 2017 (Aula Diano, Liviano - Padova)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico - Artistici

Il giorno giovedì 29 novembre 2017 alle ore 10:30 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) Francesca CAPPELLETTI (
Università degli Studi di Ferrara
) presenterà la mostra
 "CARLO BONONI. L'ULTIMO SOGNATORE DELL'OFFICINA FERRARESE" (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 14 ottobre 2017 - 7 gennaio 2018).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Presentazione, 28 novembre 2017 "Videoart Yearbook 2017. L’annuario della videoarte. XII edizione" (Aula N, Liviano - Padova)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno martedì 28 novembre 2017 alle ore 17:30 presso l'Aula N (Palazzo Liviano - Padova) si terrà la presentazione di "Videoart Yearbook 2017. L’annuario della videoarte. XII edizione" - Artisti: Filippo Berta, Rita Casdia, Christian Niccoli, Debora Vrizzi.
Ne discutono Renato Barilli, Guido Bartorelli, Alessandra Borgogelli, Pasquale Fameli e Silvia Grandi.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Convegno Internazionale, 14-15 novembre 2017 "Profanazioni" (Sala delle Edicole, Corte dell'Arco Vallaresso)

Nei giorni martedì 14 e mercoledì 15 novembre 2017, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà il convegno internazionale sul tema "Profanazioni".
Il convegno propone un’indagine intrecciata e a più voci sul tema “Profanazioni” prendendo spunto dalle riflessioni contenute nell’omonimo libro del filosofo Giorgio Agamben e attraversando in modo trasversale e diacronico l’archeologia, il cinema, il teatro, la letteratura, l’arte. Il concetto di profanazione intesa come uscita dalla sfera del sacro di elementi che vengono così restituiti al libero uso degli uomini (attraverso differenti modalità di alterazione, eversione, violazione) risulta stimolante e fecondo di molteplici sviluppi.
A partire da tale accezione, si cercherà di suggerire percorsi e approcci disciplinari diversi: dalla paura della profanazione nei contesti nel mondo antico, alla censura cinematografica, dalle riscritture del mito che rompono gli schemi tradizionali e infrangono la “sacralità” dei testi originali, alle “eresie” nel campo del teatro, della scrittura letteraria e della tradizione golemica, dalle effrazioni e de-sacralizzazioni della riflessione artistica novecentesca, alle forme alternative/profanatorie di sussistenza sperimentate sul corpo vivo della città contemporanea.

Organizzazione:
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Università di Padova
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova

Direzione scientifica:
Caterina Barone, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Alessandro Faccioli, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Giuliana Tomasella, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova

Contatti:
caterina.barone@unipd.it - francesco.puccio@unipd.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 26 ottobre 2017 "Viaggio Virtuale e Archeologia dei Media: un progetto di monografia digitale" (Sala Consiglio, Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico - Artistici

Il giorno giovedì 26 ottobre 2016 alle ore 10.00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova) Massimo RIVA (

Professor of Italian Studies - Director, Virtual Humanities Lab. - Brown University, Providence, RI) 
terrà un seminario sul tema
 "Viaggio Virtuale e Archeologia dei Media: un progetto di monografia digitale".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ciclo di incontri "MUSICA ALL’UNIVERSITÀ" (ottobre 2017 - maggio 2018)


Il ciclo di incontri "MUSICA ALL’UNIVERSITÀ" ha lo scopoda un lato continuare il dibattito iniziato con la giornata di studi sull’eredità culturale di Giulio Cattin, riprendendo il confronto sui risultati finora ottenuti e sulle ulteriori prospettive d’indagine; dall’altro rendere partecipi gli studenti delle conoscenze acquisite attraverso lo sviluppo di queste nuove tematiche, delle problematiche affrontate e delle metodologie adottate.

Programma degli incontri:

24 ottobre 2017, 14.30-16.00
Padova, Palazzo Liviano - Aula Diano

Frottole Libro Secondo. Ottaviano Petrucci, Venezia 1504 (m. v. 1505)
Edizione critica a cura di Gianni Giacomazzo
Osservazioni a cura di Cristina Di Zio Zannolli
Presentano: Francesco Facchin (Conservatorio “C. Pollini” di Padova) - Antonio Lovato (Università di Padova)

18 novembre 2017, 16.00-17.30
Padova, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Giustina
In collaborazione con la Societas Veneta per la storia religiosa

Diego Toigo - Intonazioni monodiche della Passione in Italia fra i secoli XIII e XVI
Presentano: Giacomo Baroffio (Università di Pavia) - Giovanna Valenzano (Università di Padova)

12 dicembre 2017, 14.30-16.00
Padova, Palazzo Liviano - Sala del Consiglio

Nausica Morandi - Officium stellae. Studio comparativo e trascrizione dei testimoni liturgico-musicali
Presentano: Guido Milanese (Università Cattolica del Sacro Cuore) - Paola Dessì (Università di Padova)

20 marzo 2018, 16.00-17.30
Padova, Museo Diocesano - Sala San Gregorio Barbarigo
In collaborazione con l’Istituto per la Storia ecclesiastica padovana

Dilva Princivalli - La scuola di grammatica e musica della Commissaria Galliero a Tribano
Presentano: Stefano Dal Santo (Istituto per la Storia ecclesiastica padovana) - Donato Gallo (Università di Padova)

17 aprile 2018, 15.30-17.00
Padova, Palazzo Liviano - Aula Diano

Silvia Tessari - Catalogo dei manoscritti musicali bizantini della Biblioteca Nazionale Marciana
Presentano: Sandra Martani (Università di Pavia) - Anna Meschini Pontani (Università di Padova)

22 maggio 2018, 17.00-18.30
Padova, Accademia Galileiana - Sala Guariento

Una musica est universalis. L’eredità culturale di Giulio Cattin - a cura di Paola Dessì e Antonio Lovato
Presentano: - Carlo Giacomo Someda (Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti) - Francesco Luisi (Università di Parma) - Franco Colussi (USCI Friuli Venezia Giulia)

Scarica il programma in formato PDF.

Organizzazione:
Antonio Lovato (antonio.lovato@unipd.it)
Paola Dessì (paola.dessi@unipd.it)

Segreteria organizzativa:
Francesca Antonia Bianchini (francescaantonia.bianchini@phd.unipd.it)
Giorgio Peloso (giorgiopeloso@hotmail.it)
Giorgio Zoia (giorgiozoia@hotmail.it)

Convegno di studi, 26-27 ottobre 2017 "Il paesaggio veneto nel Rinascimento europeo. Linguaggi, rappresentazioni, scambi" (Aula Sante Bortolami, Palazzo Jonoch Gulinelli - Sala delle Edicole, Arco Vallaresso)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Progetto strategico EVERE, European and Venetian Renaissance
a cura di Andrea Caracausi, Marsel Grosso e Vittoria Romani

Programma

26 ottobre
Aula Sante Bortolami, Palazzo Jonoch Gulinelli

15:00 Saluti istituzionali
Gianluigi Baldo, Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità 
Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali

Andrea Caracausi, Vittoria Romani
Introduzione

I. Linguaggi e contesti
 
15:30 Sarah Ferrari, Università di Padova
Sulla concezione della natura nella cultura umanistica veneziana: fonti visive e letterarie per la rappresentazione del paesaggio tra Quattro e Cinquecento.
 
16:00 Irene Brooke, The Courtauld Institute of Art
The evolution of landscape in Giulio Campagnola's work and the influence from the North
 
Pausa
 
16:45 Alessandra Pattanaro, Università di Padova
“Pictores interdum sed frustra conentur effingere”: da Decembrio a San Foca, spunti di riflessione sulla questione del paesaggio dipinto a Ferrara nel Cinquecento, fra umanesimo ed espressività nordica.
 
Discussione

27 ottobre
Sala delle Edicole, Arco Vallaresso

 
II. Sguardi sul paesaggio
 
9:45 Elena Svalduz, Università di Padova
Architettura e paesaggio: la villa veneta in una prospettiva europea

10:15 Barbara Maria Savy, Università di Padova
«cinquanta carte di paesi varij, e belli»: Battista Pittoni, Battista Del Moro e le Antichità di Roma di Hieronymus Cock.

10:45 Enrico Valseriati, Università di Padova
“Ville in multitudine vaghissime et castelli sparsi fortissimi”. Patrizi di laguna davanti alle montagne e alle residenze fortificate lombarde
 
Pausa
 
11:30 Vittoria Romani, Università di Padova
Dopo l’Arcadia. Aspetti e problemi del paesaggio dipinto nel secondo Cinquecento
 
12:00 Francesco Vianello, Università di Padova
Case murate e terre piantate: trasformazioni del paesaggio nel vicentino del Rinascimento
 
Discussione
 
III. Scambi artistici e scambi commerciali
 
14:45 Marsel Grosso, Università di Padova
Tiziano e Lampsonius: uno scambio sulla pittura di paesaggio
 
15:15 Carmelo Occhipinti, Università di Roma “Tor Vergata”
Quadri di paese nella collezione del cardinale Ippolito II d’Este
 
15:45 Edoardo Demo, Università di Verona
Merci e uomini d’affari della Terraferma veneta nelle Fiandre del XVI secolo: l’esempio dei fratelli Stoppa di Verona

Conclusioni a cura di Walter Panciera, Università di Padova