|
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 23 ottobre 2016 dalle ore 10:00 alle ore 17:00, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte del Dipartimento dei Beni Culturali
(Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - Padova), si terrà una giornata di studi sul tema "Le pratiche dell’artista. Biennale di Venezia 2017.
L’artista, il tempo e lo spazio pubblico" in collaborazione con l'École doctorale esthétique science et technologies des Arts (Edesta) -
Laboratoire Arts des images et art contemporain (Université Paris 8) - a cura di Guido Bartorelli (Università degli Studi di Padova), Eric Bonnet (Université Paris 8 Vincennes Saint-Denis), Silvia Neri (Université Paris 8 Vincennes Saint-Denis), Federica Stevanin (Università degli Studi di Padova) - con il seguente programma:
ore 10:00 - Saluti di benvenuto e presentazione del tema della giornata di studi
L’experience artistique et le temps - Eric Bonnet
Tavola rotonda con i dottorandi e dottori di ricerca dell’Università degli Studi di Padova:
Ambra Cascone, Laura Cesaro, Alberto Cibin, Dalila D’Amico, Alfonso Mier Bueno, Mauro Zazzeron
ore 12:30 - Pausa pranzo
ore 14:00
La pratica artistica come spazio di relazione: il caso di Maria Lai - Federica Stevanin
Tavola rotonda con i dottorandi dell’Université Paris 8:
Kyoo Seok Choi, Hassene Hamaoui, Marie-Luce Liberge, Silvia Neri, Parya Vatankhah
ore 16:30 - Chiusura dei lavori.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Insegnamento di Storia dell’urbanistica del mondo classico
Il giorno lunedì 23 ottobre 2016 alle ore 15.00, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova), Franco LUCIANI
(Newcastle University - School of History, Classics and Archaeology)
terrà un seminario sul tema
"Berua, Raeticum oppidum dei Beruenses. Storia di un municipio fantasma".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Nei giorni venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017, presso l’Aula Ederle (Palazzo Bo) e la Sala dello Studio Teologico (Basilica del Santo), si terrà il convegno internazionale sul tema "Lo spazio nei monasteri femminili medievali. Società, cultura, arte e liturgia".
Nonostante negli ultimi anni si siano tenuti diversi convegni sull’arte nei monasteri femminili, si avverte la necessità di interrogarsi maggiormente sugli aspetti funzionali, nel campo delle arti e dell’architettura, relativi agli spazi delle fondazioni del periodo medievale. Inoltre è necessario aprire un più ampio dialogo fra i giovani ricercatori che sono impegnati nello studio di casi appartenenti a diversi contesti geografici.
Nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Piscopia Marie Curie”, svolto su queste tematiche all’interno del Dipartimento dei Beni Culturali dalla dott.ssa Pérez Vidal, abbiamo colto l’opportunità di coinvolgere una serie di studiosi, sia del nostro Ateneo che di altre università internazionali, per avviare un percorso di confronto utile ad approfondire al meglio l’importante ruolo delle comunità religiose femminili nel Medioevo.
Organizzazione
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica - Università di Padova
Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali - Università di Padova
Direzione scientifica
Mercedes Pérez Vidal, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Giovanna Valenzano, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Segreteria organizzativa
Mercedes Pérez Vidal, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Davide Tramarin, Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Contatti
mercedes.pvidal@unipd.it - davide.tramarin.1@phd.unipd.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
XXXIII Ciclo del Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Valutazione della prova orale: per visualizzare l'elenco delle valutazioni è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.
Scarica il documento in formato PDF.
Si pubblicano i punteggi della preselezione per titoli relativi al Concorso di ammissione al XXXIII Ciclo del Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali. A tutela della privacy il nominativo del candidato è stato sostituito dall'ID della domanda.
Scarica il documento in formato PDF.
Per visualizzare la graduatoria è necessario inserire la password ricevuta nella mail di conferma di presentazione della domanda per il Corso di Dottorato.
La prova orale si svolgerà presso la Sala del Consiglio, Dipartimento dei Beni Culturali, Piazza Capitaniato 7, Padova con inizio alle ore 09.30 del 25 luglio 2017. Per l’identificazione sarà necessario mostrare un valido documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto, patente di guida).
Scarica l'esito della valutazione dei titoli (formato PDF).
Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno venerdì 30 giugno 2017 alle ore 14:30, presso l'Aula Nievo (Palazzo Bo), si terrà una Giornata di studio sul tema "PROGETTO MACH. Approcci metodologici multidisciplinari alla conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali: applicazione ai siti archeologici. I risultati delle indagini a Pompei, Nora e Gortina".
Il Progetto MACH (Multidisciplinary methodological Approaches to the knowledge, conservation and valorization of Cultural Heritage: application to archeological sites), rientra tra i Progetti Strategici di Ateneo e ha come obiettivo lo sviluppo di una metodologia integrata di studio dei beni architettonici e archeologici, coinvolgendo le importanti competenze inerenti la ricerca sui beni culturali presenti nell’Università di Padova. Durante
la giornata di studio verranno presentati gli interessanti risultati del progetto condotto tra il 2012 e il 2017 su diversi siti del Mediterraneo: da Gortina di Creta a Nora in Sardegna, da Aquileia all’eccezionale sito di Pompei che ha costituito il fulcro delle ricerche degli ultimi due anni. Il lavoro, condotto da numerosi studiosi afferenti a tre Dipartimenti dell’Ateneo patavino (Ingegneria Civile, Beni Culturali, Geoscienze), ha permesso di sviluppare e applicare tecniche di indagine innovative, integrandole in un approccio collettivo e multidisciplinare.
L’incontro promosso dai responsabili del progetto sarà un’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e prospettare nuovi orizzonti di applicazione delle metodologie sperimentate.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
E' on-line il Bando di concorso per l'ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca XXXIII ciclo - a.a. 2017/18 (Scadenza: 30 giugno 2017 ore 13 - ora italiana).
Tutte le informazioni e i servizi per l'iscrizione e la compilazione della domanda telematica possono essere ricavate consultando il seguente link:
http://www.unipd.it/ricerca/dottorati-di-ricerca/bandi-e-graduatorie

Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno mercoledì 14 giugno 2017 alle ore 14:30, presso la Sala del Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Péricles Amim VANZELLA
(Universidade Federal do Estade de Rio de Janeiro - UniRio
) terrà un seminario di studio sul tema
"Percorsi di ricerca tra Italia e Brasile:
presenza delle compagnie italiane nella prima metà del XIX secolo
- COMPANHIAS ITALIANAS NA FORMAÇÃO DO TEATRO BRASILEIRO: PRESENÇAS LÍRICAS
EM TURNÊS PELO RIO DE JANEIRO NA PRIMEIRA METADE DO SÉCULO XIX)"*.
* Nell’ambito del Progetto di Cooperazione tra Unipd e Unirio (coordinatrici Prof. Caterina Barone e Prof. Beti Rabetti, responsabile didattica Prof. Grazioli), Péricles Amim Vanzella presenterà una sintesi del suo progetto di dottorato e del suo soggiorno di ricerca presso la Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Elenco partecipanti
I turno
3 - 22 settembre
1. Chiara Andreatta
2. Eliana Bridi
3. Filippo Carraro
4. Simone Dilaria
5. Marta Ferro
6. Francesco Mancini
7. Alessandra Marinello
8. Alessandro Mazzariol
9. Irene Missaglia
10. Alessandro Piazza
11. Noemi Ruberti
12. Luca Zamparo
13. Arturo Zara
II turno
24 settembre - 13 ottobre
1. Chiara Andreatta
2. Sara Balcon
3. Giulia Bonatti
4. Federica Dalfovo
5. Simone Dilaria
6. Chiara Girotto
7. Alessandra Marinello
8. Alessandro Mazzariol
9. Alessia Pellegrino
10. Veronica Realdon
11. Federica Stella Mosimann
12. Matteo Volpin
13. Luca Zamparo
I partecipanti sono convocati per una riunione organizzativa il giorno mercoledì 7 giugno alle ore 14:30 presso la Sala del Consiglio. Eventuali assenze vanno giustificate preventivamente. Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it
|