|
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato
Elenco partecipanti
I turno
3 - 22 settembre
1. Chiara Andreatta
2. Eliana Bridi
3. Filippo Carraro
4. Simone Dilaria
5. Marta Ferro
6. Francesco Mancini
7. Alessandra Marinello
8. Alessandro Mazzariol
9. Irene Missaglia
10. Alessandro Piazza
11. Noemi Ruberti
12. Luca Zamparo
13. Arturo Zara
II turno
24 settembre - 13 ottobre
1. Chiara Andreatta
2. Sara Balcon
3. Giulia Bonatti
4. Federica Dalfovo
5. Simone Dilaria
6. Chiara Girotto
7. Alessandra Marinello
8. Alessandro Mazzariol
9. Alessia Pellegrino
10. Veronica Realdon
11. Federica Stella Mosimann
12. Matteo Volpin
13. Luca Zamparo
I partecipanti sono convocati per una riunione organizzativa il giorno mercoledì 7 giugno alle ore 14:30 presso la Sala del Consiglio. Eventuali assenze vanno giustificate preventivamente. Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it

Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno venerdì 26 maggio 2017 alle ore 11:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Les ROBERTS
(University of Liverpool)
terrà Conferenza per il Corso di Dottorato nel quadro delle attività
del Progetto d'Ateneo "Urban Landscape and Home Movies" sul tema
"Mapping the Cinematic City".
Presentazione di Alessandro Faccioli e Paolo Simoni (Università di Padova); partecipano Farah Polato e Giulia Lavarone
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Gli interessi di ricerca di Les Roberts ricadono nell'area dei cultural studies urbani, della memoria culturale, delle digital spatial humanities. Con un background in antropologia e nei cultural studies, il suo lavoro esplora l'intersezione tra spazio, luogo, mobilità e memoria con un particolare focus sui film e sulle culture musicali popolari.
Ha pubblicato la monografia "Film, Mobility and Urban Space: a Cinematic Geography of Liverpool" (2012), e curato i seguenti volumi: "Deep Mapping" (2015-2016), "Mapping Cultures: Place, Practice and Performance" (2012-2015), "Sites of Popular Music Heritage" (2014), "Locating the Moving Image: New Approaches to Film and Place" (2013), "Liminal Landscapes: Travel, Experience and Spaces In-between" (2012), e "The City and the Moving Image: Urban Projections" (2010).
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il percorso originale offerto dalla mostra Bruno Munari: aria | terra (in corso presso Palazzo Pretorio di Cittadella fino al 5 novembre 2017) è frutto degli studi interdisciplinari condotti da un gruppo di ricerca afferente al Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, con il sostegno di un finanziamento Progetto di Ricerca di Ateneo (PRAT 2015). In vista dell’uscita a luglio del catalogo edito da Corraini (Mantova), una giornata di studio presenterà al pubblico i risultati delle ricerche, che annunciano un impulso significativo alla conoscenza dell’opera di Munari.
Vi prenderanno parte con approfondimenti che spaziano dalle arti visive al cinema, dal teatro alla fotografia, dal design all’animazione: Elisa Baldini, Guido Bartorelli, Marco Bellano, Giovanni Bianchi, Alberto Cibin, Alessandro Faccioli, Cristina Grazioli, Federica Stevanin e il presidente della Fondazione Palazzo Pretorio Onlus Piergiuseppe Baggio.
L’appuntamento è per martedì 30 maggio 2017, ore 10.30 – 16.30, presso Palazzo Pretorio, via Marconi, 30 a Cittadella (PD).

PROGRAMMA
10.30: Piergiuseppe Baggio, Presidente della Fondazione Palazzo Pretorio Onlus – Guido Bartorelli, curatore della mostra - Saluti e introduzione ai lavori
11.00: Alberto Cibin - Bruno Munari alle Biennali veneziane tra le due guerre
11.30: Giovanni Bianchi - Bruno Munari, “un creatore di forme” a Venezia, tra Biennali e altre occasioni espositive
12.00: Elisa Baldini - Forme spontanee: Lampada Falkland e Filipesi
12.30: Marco Bellano - Una nota informativa: tangenze di Bruno Munari con l’animazione
13.00-14.30: Pausa pranzo
14.30: Federica Stevanin - Fantasia e fotografia: Bruno Munari davanti all’obiettivo fotografico
15.00: Cristina Grazioli - Bruno Munari: per un teatro inutile
15.30: Alessandro Faccioli - Gli schermi di Munari
16.00-17.00: chiusura dei lavori e visita della mostra
Credits
Munari 01: Stanze del fare: Giochi di luce, a cura dell’Associazione Bruno Munari, fase delle attività. Foto di Michele Barollo e Simone Citon – Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica, Università degli Studi di Padova

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno venerdì 26 maggio 2017, presso l'Aula A del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano alle ore 16:30, si terrà la Presentazione del
"Catalogo generale di Umberto Boccioni" a cura di Maurizio Calvesi e Alberto Dambruoso (edito da Allemandi Editore, 2016). Presentano il volume Guido Bartorelli,
Virginia Baradel, Bruno Chiozzi insieme al coautore Alberto Dambruoso.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Il giorno martedì 24 maggio 2017, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, alle 15:45 Vincenzo Gheroldi (Università degli Studi di Bologna) terrà un seminario dal titolo "Restuari?".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 23 maggio 2017 alle ore 15:00, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Antonio COSTA
terrà una conferenza dal titolo
"La meccanica delle ombre. Il cinema e il volto oscuro del visibile".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dallo stato dell’arte alle nuove conoscenze per una salvaguardia consapevole del monumento
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Comune di Padova - Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Musei Civici di Padova
La cappella degli Scrovegni di Padova è nota in tutto il mondo per i preziosi affreschi di Giotto custoditi al suo interno sui quali esistono approfonditi studi e una considerevole letteratura.
Restano invece ancora senza risposta numerosi quesiti sull'edificio, non essendo stati trovati documenti ufficiali che attestino l'edificazione della cappella ad opera di Enrico Scrovegni, ma solo fonti riguardanti la sua consacrazione dopo l'acquisto.
Nel febbraio 2015 ha preso avvio il Progetto biennale PRAT (Progetti di Ateneo call 2014) finanziato dall’Università degli Studi di Padova dal titolo "METODOLOGIE INTEGRATE PER LO STUDIO DI EDIFICI STORICI AFFRESCATI: IL CASO DELLA CAPPELLA SCROVEGNI A PADOVA" che ha visto coinvolti, in uno studio multidisciplinare sulla Cappella, il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica della stessa Università, il Comune di Padova, l’ISCR di Roma e le allora due diverse Soprintendenze venete.
Sulla base del progetto è stata firmata una convenzione di ricerca tra le suddette parti per agevolare lo scambio di dati e consentire la massima fruizione degli stessi anche a beneficio delle attività della Commissione Scientifica che si occupa della tutela del prezioso edificio.
Il Convegno presenterà gli esiti di queste collaborazioni e le prospettive di ricerca, studio e conservazione sulla Cappella degli Scrovegni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Scarica il programma dell'evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 8 maggio 2017 ore 9:30, in Sala Consiglio presso il Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - Padova), si svolgerà il quinto incontro del ciclo di seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana" dal titolo "Il contributo della Grecia nello sviluppo delle tecniche costruttive
in età imperiale
" tenuto da Paolo VITTI.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 9 maggio 2017 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso l'Aula Emiciclo dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Padova si terrà la
Presentazione del progetto
"Nuovo Teatro Made in Italy - 1963-… " (www.nuovoteatromadeinitaly.com): una mappa di percorsi documentali, uno spazio di confronto, un percorso di ricerca collettiva in fieri.
Ne discutono:
Guido Bartorelli (Università di Padova)
Riccardo Caldura (Accademia di Belle Arti, Venezia)
Veniero Rizzardi (Università Ca’ Foscari Venezia, Conservatorio Pollini, Padova)
Insieme ai curatori del progetto:
Valentina Valentini (Università La Sapienza – Roma)
Cristina Grazioli (Università di Padova)
Donatella Orecchia (Università Tor Vergata – Roma)
Stefano Scipioni (Università La Sapienza – Roma)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici
Il giorno martedì 9 maggio 2017, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano
(Piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA) si terrà un seminario sul tema
"L’Arte delle Situle. Novità e aggiornamenti" con il seguente programma:
9,15-9,30 - Le ragioni del seminario (Michele Cupitò, Silvia Paltineri – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
I fregi dell’Arte delle Situle: nuovi metodi
di analisi e di restituzione grafica
9,35-10,05 - La restituzione grafica e la ricostruzione delle situle mediante l’archeologia sperimentale (Stefano Buson – Museo Nazionale Atestino, Polo Museale del Veneto)
10,10-10,35 - Arte delle Situle: dal 2D al 3D (Giuseppe Salemi, Emanuela Faresin – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
L’Arte delle Situle a Nord e a Sud delle Alpi:
nuovi documenti
10,40-11,10 - An old situla from Novo mesto and the new restoration (Markus Egg – Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Mainz)
11,10-11,30 - Pausa caffè
11,30-12,00 - Nuovi documenti di Arte delle Situle dal territorio italiano (Diego Voltolini, Silvia Paltineri – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
12,05-12,35 - La situla figurata da Caravaggio nel quadro tecnico e contenutistico dell’Arte delle Situle in area golasecchiana (Filippo M. Gambari – Museo delle Civiltà, Roma; Diego Voltolini – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
12,35 - Dibattito
13,00-14,30 - Pausa pranzo
L’Arte delle Situle e i suoi contesti:
nuove prospettive di studio
14,35-15,05 - Arte delle situle e contesti funerari (Giulia Morpurgo, Giuseppe Sassatelli – Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna)
15,10-15,40 - Arte delle situle e lamine votive (Loredana Capuis – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
L’Arte delle Situle e i suoi contenuti:
nuovi approcci di lettura
15,45-16,05 - Motivi iconografici e linguaggi figurativi alle origini dell’Arte delle Situle (Silvia Paltineri – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
16,05-16,25 - Pausa caffè
16,25-16,55 - Il sistema figurativo della «situla Benvenuti» dal 2D del disegno al 3D del vaso. Una nuova proposta di lettura (Michele Cupitò – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
17,00-17,30 - Il coperchio figurato dalla tomba Benvenuti 124 di Este. Note su manufatti ritenuti secondari (Giovanni Leonardi – Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
17,30 – Dibattito
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|