|
Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Corso di Dottorato in Storia, critica e
conservazione dei Beni Culturali
Il giorno 26 aprile 2017 alle ore 09:00 presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso) si terrà una giornata di studio con i seguenti interventi:
Santa Sofia di Costantinopoli. Un tempio di luce
Maria Luigia FOBELLI (Università degli Studi Roma Tre)
Santa Maria Antiqua in mostra
Maria ANDALORO (Università degli Studi della Tuscia - Viterbo)
Il posto di san Marco nei mosaici della "porta grande" della cappella ducale
Valentina CANTONE (Università degli Studi di Padova)
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi,
gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo Bonetto
Periodo: 29 maggio - 23 giugno 2017 (turno unico)
Disponibilità: 8 posti
Requisiti: Lo scavo è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia, al corso di Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e alla Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali.
L’Università garantisce vitto e alloggio. La partecipazione allo scavo darà diritto all’acquisizione di 10 CFU.
Per partecipare allo scavo gli studenti devono avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla signora M.
Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, michela.milanato@unipd.it.
Iscrizioni
Per le richieste di partecipazione gli studenti dovranno iscriversi e caricare il proprio curriculum vitae collegandosi al seguente ! link entro il 25 aprile: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=4047
Gli studenti dovranno poi presentarsi per un breve colloquio il 3 maggio alle ore 9.30 nello studio della Prof.ssa Salvadori. Chi non potesse essere presente al colloquio è vivamente pregato di comunicarlo a: monica.salvadori@unipd.it.
Gli studenti selezionati riceveranno in breve tempo una e-mail di conferma al loro indirizzo di posta istituzionale.
Informazioni: monica.salvadori@unipd.it, valentina.mantovani@unipd.it

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Laurea Triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
Laurea Triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali
Laurea Magistrale Interateneo in Musica e Arti Performative
Il giorno 19 aprile 2017 - ore 12.30 (Palazzo del Capitanio, Aula 5) e il giorno 20 aprile 2017 - ore 12.30 (Palazzo Liviano, Aula Diano) Lars BERGLUND (University of Uppsala; The Düben Collection Data-Base - Project-Leader)
terrà due seminari sul tema
"The reception of Italian and Italianate music in Northern Europe: the case of the Düren Collection".
Il seminario è inserito nell’ambito del corso di Teorie Musicali (Prof. Marina Toffetti), delle iniziative per l’internazionalizzazione della didattica e dei seminari per i dottorandi
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici
Il giorno mercoledì 19 aprile 2017, alle ore 9:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), si terrà il seminario di studio: "Similaun at Padua: nuove scoperte e nuove ipotesi".
Si metteranno anche a confronto l'ipotesi tradizionale dell'uccisione del guerriero isolato ad alta quota sul Similaun e quella che il famoso Otzi venga da una sepoltura crollata.
Oltre a Docenti e Ricercatori UniPD interverranno:
Luca Bondioli (Museo delle Civiltà - Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, Roma)
Alessandro Guidi (Università di Roma 3, Roma)
Klaus Oeggl (Universität Innsbruck, Institut für Botanik)
Annaluisa Pedrotti (Università di Trento)
Umberto Tecchiati (Ufficio Beni Archeologici, Provincia Autonoma di Bolzano)
Alessandro Vanzetti (La Sapienza Università di Roma)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in beni archeologici
Il giorno mercoledì 12 aprile 2017, alle ore 15:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), Domenico ESPOSITO terrà un seminario sul tema "Le officine pittoriche dell'area vesuviana".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni archeologici
Il giorno mercoledì 12 aprile 2017, in Sala Consiglio presso il Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - Padova), si svolgerà il seminario di studio sul tema "Ambiente e strutture nelle terramare. Le esperienze di S. Rosa di Poviglio (Reggio Emilia) e di Fondo Paviani (Verona): metodi, risultati e prospettive a confronto" con il seguente programma:
9,15-9,30 - Presentazione del seminario (M. Cupitò, R. Deiana)
9,35-10,05 - Fossi, fossati e recinzioni nella terramara di Santa Rosa di Poviglio. Sedici anni di ricerche (M. Cremaschi, C. Pizzi, G. Mariani - Dipartimento di Scienze delle Terra “A. Desio” - Università di Milano)
10,10-10,40 - Nuove prospettive per la geoarcheologia dell’età del bronzo delle Valli Grandi Veronesi Meridionali. Il ruolo svolto dalle trasformazioni subite dal Po di Adria 1 vs Po di Adria 2 nella dislocazione delle sedi insediative “post-crisi” delle terramare: da Fondo Paviani a Frattesina (C. Balista - Geoarcheologi Associati, Padova)
10,40-11,00 - Coffee Break
11,05-11,35 - Risultati delle prospezioni geofisiche nel sito della Terramara Santa Rosa di Poviglio. Identificazione di strutture naturali e antropiche protostoriche, storiche e recenti (M. Giudici, M. Mele - Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Milano)
11,40-12,10 - Recenti indagini nel sito di Fondo Paviani: metodi geofisici integrati per nuove prospettive di studio dei sistemi arginati (R. Deiana - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova; G.P. Deidda - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari; J. Boaga, G. Cassiani - Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova)
12,15-12,45 - Metodologia della ricerca palinologica applicata allo studio delle trasformazioni ambientali: il caso della terramara di Poviglio (A.M. Mercuri - Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia)
12,50-13,20 - Paleoambiente, dinamiche antropiche e strutture idrauliche a Fondo Paviani (Verona) (C. Nicosia, M. Cupitò, G. Leonardi, E. Dalla Longa, D. Vicenzutto - Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova; C. Balista - Geoarcheologi Associati, Padova; M. Dal Corso, W. Kirleis - Institut für Ur- und Frühgeschichte, Christian Albrecht Universität zu Kiel)
13,30 - Chiusura del seminario
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina con il programma dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 11 aprile 2017 ore 9:30, in Sala Consiglio presso il Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - Padova), si svolgerà il quarto incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "Il tetto ed il controsoffitto in legno
della Casa del rilievo di Telefo di Ercolano:
dallo scavo all'ipotesi ricostruttiva"
tenuto da Domenico CAMARDO e Mario NOTOMISTA (Herculaneum Conservation).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 3 aprile 2017 ore 9:30, in Aula Diano presso il Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - Padova), si svolgerà il terzo incontro del ciclo di seminari “Costruire, costruttori, costruzioni in età romana” dal titolo "La trasmissione delle conoscenze tecniche in epoca romana
: i tracciati lapidei tra geometria e organizzazione dei cantieri" tenuto da Antonio PIZZO (Instituto de Arqueología, Merida) e Carlo INGLESE (Università La Sapienza, Roma).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
V. Barciela GONZALEZ
(Università di Alicante
) terrà due seminari sulle seguenti tematiche
lunedi 3 aprile 2017 - Aula Diano, ore 14:30
Arte rupestre dell’Arco Mediterraneo della penisola iberica, Patrimonio dell’umanità per l’UNESCO
mercoledì 5 aprile 2017 - Aula Diano, ore 10:30
Il Cabezo Redondo (Alicante, Spagna): un villaggio del Bronzo Recente. 65 anni di ricerca, conservazione e diffusione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 27 marzo 2017, alle ore 8:45 presso l'Aula M (Palazzo Liviano - Padova), Mark JOHNSON (Brigham Young University) terrà un seminario sul tema "Octagonal churches in Late Antiquity: new observations".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|