Notizie relative alla categoria: Corso di Dottorato

Missione archeologica di Nora: campagna di ricerche 2017 (prof. Jacopo Bonetto)

Locandina_scavo_2017
Scavo della città romana
Scavo della necropoli fenicia e punica
Rilievo terrestre e subacqueo
Studio delle cave del territorio
Studio dei reperti ceramici

I turno: 3 settembre - 22 settembre
II turno: 24 settembre - 13 ottobre

Lo scavo è riservato a studenti del 2° e 3° anno del Corso di Laurea triennale in Archeologia, a studenti della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche, a Specializzandi e Dottorandi.

Per partecipare allo scavo gli studenti dovranno raggiungere in forma autonoma la località sede dell’attività didattica, avere effettuato la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell'Università di Padova, essere in possesso dell’attestato del Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici, versare sul posto una quota pari a 50€ settimanali come contributo alle spese di gestione logistica delle attività.
Per prenotare la visita medica e per informazioni sul Corso per la sicurezza si prega di rivolgersi alla sig.ra Michela Milanato (segreteria didattica):
049 8274573 - michela.milanato@unipd.it
Entro il 14 maggio p.v., gli interessati sono invitati a iscriversi e a caricare il proprio curriculum vitae et studiorum tramite la piattaforma Moodle cliccando questo link.

Non saranno prese in considerazione richieste prive di indicazione di uno o più turni né quelle prive di curriculum allegato secondo il modello disponibile su Moodle.
Dopo l'esame dei curricula, ci si riserva di effettuare all'occorrenza un breve colloquio orale con gli studenti, che saranno eventualmente contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale, nella quale verranno specificati anche la data e l’orario dell’incontro organizzativo.

La lista dei selezionati sarà pubblicata online entro il 2 giugno p.v.

La partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 7,5 CFU.
Informazioni: progettonora.dbc@unipd.it

Seminario, 23 marzo 2017 "Phaleron Delta: the archaic necropolis at the southern edge of the city" (Sala Consiglio, Palazzo Liviano)

PhaleronDelta_23marzo2017Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno giovedì 23 marzo 2017, alle ore 15:00 presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), Stella CHRISOULAKI (Atene) terrà un seminario sul tema "Phaleron Delta: the archaic necropolis at the southern edge of the city".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Ars Organi - Il Corale luterano, III SEMINARIO DI ARTE ORGANARIA E ORGANISTICA (marzo - giugno 2017)

arsorganiIII
In collaborazione con Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova
A.I.O. (Associazione Italiana Organari)
Associazione “In chordis et organo”
Collegio Universitario Don Nicola Mazza

Il Seminario, che prevede una serie di incontri articolati in lezioni, lezioni-concerto, visite e ascolti, è rivolto agli iscritti della Scuola di dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali, dei Corsi di studio in Musicologia, Storia dell’arte, Discipline dello spettacolo, Progettazione del Turismo culturale e dei Conservatori, ma anche a tutti coloro che hanno interesse per gli argomenti inclusi nell’offerta didattica.

Il tema del III Seminario di Ars Organi, il Corale luterano, è stato scelto prima di tutto perché questa tipologia di canto ha trovato nell’organo lo strumento che meglio ha interpretato le sue possibilità espressive e più profondamente ne ha segnato l’evoluzione formale. Il programma didattico è stato quindi pensato come un’introduzione alla conoscenza degli aspetti specifici del Corale
sotto il profilo stilistico, testuale e liturgico-musicale. E l’organo in stile nordico del Collegio Universitario Don Nicola Mazza darà la possibilità di un contatto più autentico e diretto con le sonorità richieste da questa forma musicale.



Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 6 marzo 2017 "La Domus Tiberiana: cantieri edili fra l’età flavia e severiana" (Aula FILM, Palazzo del Capitanio)

Costruire_6marzo2017
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
2° incontro del Ciclo di seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana"

Il giorno lunedì 6 marzo 2017 alle ore 9:30, in Aula FILM presso il Palazzo del Capitanio (piazza Capitaniato 3 - Padova), si svolgerà il secondo incontro del ciclo di seminari "Costruire, costruttori, costruzioni in età romana" dal titolo "La Domus Tiberiana:
cantieri edili fra l’età flavia e severiana" interverranno Stefano CAMPOREALE (Università di Siena) e Mirella SERLORENZI
(Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area archeologica di Roma)



Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 7 marzo 2017 "Sul disegno veneto" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Suldisegnoveneto_7marzo-2016_2
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno martedì 7 marzo 2017 alle ore 10:30, presso l’Aula Diano di Palazzo Liviano, si terrà un seminario di studi sul tema "Sul disegno veneto" con il seguente programma:

Catherine Whistler (Ashmolean Museum of Art and Archaeology, Oxford)
Venezia e il disegno. Teoria, pratica e collezionismo: linee di ricerca

Giorgio Marini (Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, Firenze)
Per Antonio Balestra disegnatore


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminari di Numismatica

seminari_numismatica
Seminari di Numismatica
nell’ambito del corso di Numismatica antica Venerdì 24 febbraio 2017
presso la Sala Consiglio
del Palazzo Liviano

 
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. 
Scarica la locandina dell'evento

23 febbraio 2017, "Artemisia Gentileschi e il suo tempo" (Roma, novembre 2016 - maggio 2017): presentazione della Mostra (Aula Diano, Palazzo Liviano)

BaldassarriArtemisia_23febbraio2017Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno giovedì 23 febbraio 2017 alle ore 16:00, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato), Francesca BALDASSARI presenta la mostra
 "Artemisia Gentileschi e il suo tempo" (Roma, Palazzo Braschi, 30 novembre 2016 - 7 maggio 2017).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

RINVIO Seminario di Emanuele PAPI - 13 febbraio 2017 "Le ricerche a Lemno della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Efestia nel tempo (VIII sec. a.C. - VII sec. d.C.)"

Il seminario di oggi 13 febbraio 2017 sul tema "Le ricerche a Lemno della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Efestia nel tempo (VIII sec. a.C. - VII sec. d.C.)" è stato rinviato a data da destinarsi per improvvisa indisponibilità del docente Emanuele PAPI.

Seminario, 20 febbraio 2017 "La cultura termale a Pompei" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

Pompei_20febbraio2017Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 20 febbraio 2017 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) si terrà il seminario sul tema "La cultura termale a Pompei" con il seguente programma:

15.00-16.00
La cultura termale a Pompei tra il II e il I sec. a.C.

Monika Trümper (Freie Universitaet, Berlin)

16.00-17.00
La cultura termale a Pompei in età imperiale

Nathalie De Haan (Radboud University Nijmegen)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Seminario, 21 febbraio 2017 "Il lungo restauro del ‘Compianto’ in terracotta della chiesa del Santo Sepolcro di Milano" (Aula Diano, Palazzo Liviano)

CicloRestauro_gennaiomaggio2017Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali



Il giorno martedì 21 febbraio 2017, presso l'Aula Diano del Dipartimento dei Beni Culturali - Palazzo Liviano, alle 15:45 Cristina Quattrini (Pinacoteca di Brera) e Fabio Bevilacqua (Bevi Restauri) terranno un seminario sul tema "Il lungo restauro del ‘Compianto’ in terracotta della chiesa del Santo Sepolcro di Milano".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto