Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Seminario con Lucia Di Girolamo "UN POSTO NEGLI OCCHI. Sguardi turistici e visioni del territorio tra cinema e altri media" (17 aprile 2025, Aula D - Palazzo Maldura)

Corso di Laurea magistrale in Turismo, cultura, sostenibilità
Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Nell'ambito dell'insegnamento di "Cineturismo e sostenibilità" (docente: Giulia Lavarone)

il giorno giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 14:30 alle 16:00

presso l’Aula D di Palazzo Maldura e sulla piattaforma Zoom (https://unipd.zoom.us/j/82754817391)

Lucia DI GIROLAMO (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)

terrà un seminario sul tema "UN POSTO NEGLI OCCHI. Sguardi turistici e visioni del territorio tra cinema e
altri media".

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Incontro con Francesco SOSSAI "Fare cinema oggi con nuovi criteri allucinatori, sospesi e indefinibili" (15 aprile 2025, Aula C - Palazzo Maldura)

Il giorno martedì 15 aprile 2025, alle ore 9:30 presso l'Aula C del complesso aule di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova) durante l'ultima lezione del corso di Storia della sceneggiatura 2025 (Prof. Mirco Melanco), si terrà l'incontro con il regista Francesco Sossai sul tema "Fare cinema oggi con nuovi criteri allucinatori, sospesi e indefinibili".

Francesco Sossai (Feltre 1989) è uno dei più acclamati registi indipendenti del momento, premiato in numerosi festival internazionali con i suoi due film “Altri cannibali” (2021, anteprima mondiale al PÖFF 2021, dove è premiato come "Miglior Opera Prima") e “Il compleanno di Enrico” (con questo cortometraggio festeggia la sua première alla Quinzaine des Cineastes al Festival di Cinema di Cannes 2023). Sossai crea e gestisce le sue storie basandosi su nuovi criteri allucinatori, sospesi e indefinibili, argomenti che suscitano nello spettatore un senso di sorpresa e di smarrimento, sentimenti e sensazioni vissute nel 1996 con l’uscita sugli schermi del film “Trainspotting”, capolavoro trasgressivo di Danny Boyle. Il regista, di origini bellunesi, si è laureato in Lingue e Letterature Moderne all'Università della Sapienza di Roma. Successivamente è stato ammesso al corso di regia della DFFB Deutsche Film-und Fernsehakademie di Berlino, qui ha seguito corsi con Bela Tarr, Apitchapong Weerasetakul e Pedro Costa. Durante l’incontro ci sarà la visione dei due film qui citati e, inoltre, Sossai racconterà del suo ultimo film "Le città di pianura" in questi giorni in fase di post produzione.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Open Day Lauree Magistrali (16 aprile 2025)

PROGETTA CON NOI IL TUO FUTURO NELLE PROFESSIONI DEI BENI CULTURALI, DELLO SPETTACOLO E DEL TURISMO

OPEN DAY ONLINE - 16 APRILE 2025

I Presidenti dei Corso di Studio del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova presentano i percorsi formativi e gli sbocchi professionali delle Lauree Magistrali:

  • Scienze Archeologiche
  • Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
  • Storia dell’Arte
  • Turismo, Cultura, Sostenibilità

Mercoledì 16 aprile 2025, online, con un doppio appuntamento:

In calendario un nutrito programma di eventi di presentazione dei singoli corsi (arricchiti dalla possibilità di confrontarsi con tutor, alumni e professionisti), ma anche seminari, dibattiti e incontri per riflettere su temi interdisciplinari e di ampio respiro.

Non mancano eventi più trasversali, come quelli sul mondo del lavoro e le possibilità di stage e tirocinio, quelli dedicati alle opportunità di studio all’estero attraverso i numerosi programmi di mobilità offerti e quelli dedicati alla Scuola Galileiana di Studi Superiori, il percorso di eccellenza che offre un’occasione unica di approfondimento e scambio intellettuale.

>>> Per partecipare è necessario registrarsi all’indirizzo su opendaymagistrali.unipd.it

Ulteriori info: https://unipd.link/dbc-orienta

Contatti: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it; tel. +39 049 827.4624; 340 2318689

Giornata di Studi "L’immaginario delle cose. Raffigurazioni di oggetti nell’Italia preromana" (16 aprile 2025 - Aula Diano - Liviano)

Il giorno mercoledì 16 aprile 2025, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà la Giornata di Studi sul tema "L’immaginario delle cose. Raffigurazioni di oggetti nell’Italia preromana" all'interno del Progetto PRIN "De Rerum Figura. Things inside Images in pre-Roman Italy - DRF".
Il programma della Giornata di Studi è il seguente:

OGGETTI STATICI, OGGETTI IN MOVIMENTO, OGGETTI IN SCENA
Silvia Paltineri, Michele Cupitò (Università di Padova) – Vesti, ornamenti e mobilio nella scena nuziale dello specchio di Castelvetro
Micol Masotti (Università di Padova) - I carri nel corpus delle stele figurate di Padova preromana
Paolo Rondini (Università di Pavia), Alberto Marretta (Parco Archeologico di Seradina-Bedolina, Capo di Ponte) - Il carro nel patrimonio figurativo protostorico camuno fra realtà e rappresentazione
Elena Pontelli (Scuola IMT Alti Studi Lucca) - Oggetti messi in scena: il caso delle "cose" appese nella pittura tombale etrusca

OGGETTI IN MUTAMENTO
Federico Prandoni (Università di Pavia) – La coroplastica a stampo e le sue trasformazioni. Aggiunte e modifiche di elementi figurativi nelle versioni tarantine
Stefano Ordanini (Università Statale di Milano) - Abiti e ornamenti nella coroplastica tarantina: indizi di mutamento semantico?
Andrea Giunto, Silvia Paltineri (Università di Padova) – Attributi in mutamento nei votivi figurati di Villa di Villa... e oltre

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminari con Ara H.MERJIAN "Il cerchio si chiude. Futurismo, modernità, totalità" e "Futurism and Blackness from Mafarka to Afro-Futurism" (14 e 15 aprile 2025, Aula Sartori - Liviano)

Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte

Il giorno lunedì 14 aprile 2025 e martedì 15 aprile 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso l’Aula Sartori di Palazzo Liviano (Dipartimento dei Beni Culturali, Piazza Capitaniato 7, Padova) Ara H.MERJIAN (New York University) terrà due seminari sui temi "Il cerchio si chiude. Futurismo, modernità, totalità" e "Futurism and Blackness from Mafarka to Afro-Futurism" a cura di Laura Moure Cecchini e finanziata dall’iniziativa “Shaping a World-Class University” dell'Università di Padova.

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Convegno “Interconnessioni. Rapporti, reti e culture a confronto tra Antichità e Medioevo” - Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici: call for papers

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova promuove il convegno “Interconnessioni. Rapporti, reti e culture a confronto tra Antichità e Medioevo”.
Le giornate di studio, alla terza edizione, si terranno a Padova il 10 e 11 Novembre 2025 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Padova. Il convegno sarà un momento di scambio proficuo tra gli specializzandi di tutta Italia sul tema della “rete di relazioni” che da sempre intercorre tra le comunità umane, dalla Preistoria al Medioevo.

Sono invitati a partecipare gli specializzandi in Beni Archeologi iscritti all’anno accademico 2023/2024 e 2024/2025 con proposte individuali o collettive. Gli interessati sono invitati a inviare le loro proposte entro e non oltre 31 maggio 2025 all'indirizzo mail convegno.ssba2025.unipd@gmail.com. I candidati dovranno inviare un Abstract di 200 parole, corredato da 5 parole chiave e specificando la tipologia del contributo (poster o relazione). Dovranno, inoltre, essere inseriti il nome dell’autore/degli autori, l’università di afferenza e un contatto.

Per informazioni: convegno.ssba2025.unipd@gmail.com
Scarica la locandina con le informazioni del Convegno (formato PDF).

Ciclo di conferenze "Padova per l’archeologia preistorica e protostorica a 100 anni dalla morte di Luigi Pigorini (1925-2025)" (aprile-dicembre 2025, Stabilimento Pedrocchi e Musei Eremitani - Padova)

Ciclo di conferenze "Padova per l’archeologia preistorica e protostorica a 100 anni dalla morte di Luigi Pigorini (1925-2025)", organizzato dalle cattedre di Preistoria e Protostoria ed Etruscologia e antichità italiche, in collaborazione con il Comune e i Musei Civici di Padova e con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, che si terrà da aprile a dicembre 2025 presso lo Stabilimento Pedrocchi e i Musei Eremitani di Padova.

Scarica la locandina con il programma in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario con Elisa CLODELLI "Il controllo delle doti 
in età moderna: alcuni casi di studio" (2 aprile 2025 - Palazzo Maldura, Padova)

Corso di Laurea in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale

Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia Moderna" (docente Enrico VALSERIATI) il giorno martedì 1 aprile 2025 
alle ore 08:45 presso l’Aula H di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova) Elisa CLODELLI (Università di Padova) terrà un seminario sul tema "Il controllo delle doti 
in età moderna: alcuni casi di studio".

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Convegno Internazionale "Respecting the Past, Conserving the Future. Metodologie, narrazioni e prospettive per la restituzione del patrimonio culturale" (Padova, 4-5 Dicembre 2025): call for papers

Il Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova presenta il convegno internazionale "Respecting the Past, Conserving the Future. Metodologie, narrazioni e prospettive per la restituzione del patrimonio culturale", organizzato dalle dottorande e dai dottorandi del XXXIX ciclo. Il convegno, giunto alla quinta edizione, si terrà in presenza a Padova il 4 e 5 dicembre 2025 presso l’Aula Nievo e l'Archivio Antico di Palazzo Bo e sarà rivolto a dottorande e dottorandi afferenti a istituti e università nazionali e internazionali.

Questo incontro vuole proporsi come occasione di confronto e condivisione sul tema della restituzione, intesa nelle sue molteplici prospettive di studio, analisi e comprensione dei patrimoni culturali. A partire da interventi di taglio disciplinare e interdisciplinare relativi agli ambiti archeologici, storico-artistici, musicali, del cinema e dello spettacolo, l’obiettivo è quello di riflettere sulla preservazione di memorie e identità, sul rispetto e la tutela dell’umano e delle sue testimonianze materiali e immateriali, come strumenti per una costruzione consapevole del presente e del futuro.

Le proposte dovranno pervenire corredate di titolo e abstract (italiano o inglese), per un massimo di 350 parole, 5 parole chiave, una breve bio in terza persona, con l’indicazione dell’istituzione di affiliazione e del ciclo di dottorato, entro il 13 giugno 2025 al seguente indirizzo: convegnophd2025.dbc@unipd.it
La valutazione dei contributi sarà a cura del Comitato Scientifico del Convegno formato da dottorandi e docenti del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova; la comunicazione degli esiti avrà luogo entro il 31 luglio 2025.

Si prevede la pubblicazione degli atti del convegno. I testi dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 gennaio 2026, redatti secondo le norme che verranno in seguito comunicate. I contributi verranno sottoposti al processo di peer review.

SCARICA "CALL FOR PAPERS (IT)" (formato PDF)


The PhD Course in History, Criticism and Conservation of Cultural Heritage of the University of Padua presents the international conference "Respecting the Past, Conserving the Future. Methodologies, narratives and perspectives for the restitution of cultural heritage", organised by the PhD students of the XXXIX cycle. The conference, now in its fifth edition, will be held in Padua on 4 and 5 December 2025 at the Aula Nievo and the Archivio Antico of Palazzo Bo and will be open to PhD students from national and international institutes and universities.

This meeting aims to promote discussions and sharing on the theme of restitution in its multiple perspectives of study, analysis and understanding of cultural heritage. Starting from disciplinary and interdisciplinary contributions in the fields of archaeology, history of art, music, film, and performance studies, the purpose is to reflect on the preservation of memories and identities, as well as on the respect and protection of human beings and their material and immaterial legacies, as essential tools for the conscious construction of both the present and the future.

Submitted proposals should include a title and an abstract (in Italian or English, up to 350 words), five keywords, and a short biography written in third person, including the institution of affiliation and the PhD cycle. Proposals should be sent by 13 June 2025 to the following address: convegnophd2025.dbc@unipd.it.
The evaluation of the contributions will be carried out by the Scientific Committee of the Conference composed of doctoral students and professors of the Department of Cultural Heritage of the University of Padua; the communication of the results will take place by 31 July 2025.

The conference proceedings are planned for publication. The texts should be submitted by 30 January 2026, following the guidelines that will be communicated in due course. All contributions will undergo a peer review process.

DOWNLOAD "CALL FOR PAPERS (EN)" (PDF format)

Seminario con Enrico GIANNICHEDDA "Archeologia della produzione, una parte per il tutto" (1 aprile 2025 - Palazzo Luzzatto Dina, Padova)

Nell'ambito dell'insegnamento di "Archeologia della produzione" (docente: Margarita Gleba) il giorno martedì 1 aprile 2025, dalle ore 12:30 alle 14:00 presso l’Aula STO2 di Palazzo Luzzatto Dina, Enrico GIANNICHEDDA (Istituto di Storia della Cultura Materiale di Genova) terrà un seminario sul tema "Archeologia della produzione, una parte per il tutto".

Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO