Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

VII ciclo di seminari "COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETA’ ROMANA" (marzo-aprile 2024 - Aula S, Liviano)

Tra marzo e aprile 2024 si svolgerà il settimo ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche. Tutte le conferenze si svolgeranno in AULA S (Palazzo Liviano) con inizio alle ore 8:30.

PROGRAMMA
Lunedì 18 marzo 2024
Amélie PERRIER (Université de Orleans)
Costruire a Delfi nel periodo classico ed ellenistico

Lunedì 8 aprile 2024
Niccolò MUGNAI (University of Oxford)
Trasformare la città: progetti edilizi XXL e XXS a Leptis Magna in età severiana

Lunedì 15 aprile 2024
Concetta RISPOLI (Università di Napoli)
Esempi eccezionali di utilizzo di geomateriali ad attività pozzolanica

Lunedì 22 aprile 2024
Paolo BARONIO (Scuola Superiore Meridionale)
Il Foro Circolare di Durazzo: modelli, materiali e maestranze di un cantiere protobizantino

Lunedì 29 aprile 2024
Konogan BEAUFAY (University of Cambridge)
On the Design of Roman Bath Buildings

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Conferenza 20 marzo 2024 "Gianfranco Angelucci sceneggiatore: il cinema di Federico Fellini e la sceneggiatura d'arte" (Aula C, Palazzo Calfura)

Il giorno mercoledì 20 marzo 2024, alle ore 09.30 presso l'Aula C di Palazzo Calfura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova), si terrà la conferenza "Gianfranco Angelucci sceneggiatore: il cinema di Federico Fellini e la sceneggiatura d'arte".

La conferenza, promossa all'interno del corso di Storia della sceneggiatura del Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, è aperta e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Open Day - Giornate di orientamento 2024


Nelle giornate del 18 e 19 marzo 2024 sono previste le giornate di orientamento del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, in cui verranno presentati i Corsi di Laurea triennali (piani di studio e sbocchi professionali) e il test d'ingresso TOLC-SU.
Sarà inoltre possibile dialogare direttamente con docenti, tutor e staff nelle sedi in cui si svolgono le lezioni.

Lunedì 18 marzo 2024

Martedì 19 marzo 2024


INIZIATIVE COLLATERALI

Aperture straordinarie del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
lunedì 18 e martedì 19 marzo, ore 14:00 – 17:30
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7

Visita guidata a Palazzo Liviano
martedì 19 marzo, ore 14:00
Appuntamento nell’atrio di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7

Presentazione della Biblioteca di Scienze dell’Antichità Arte e Musica Liviano e dei suoi servizi
martedì 19 marzo, ore 14:30
Appuntamento all'ingresso della Biblioteca, Piazza Capitaniato 5 - Palazzo Liviano Lato Arco Vallaresso

Ingresso libero
Per ulteriori info: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it ; tel. 049 827 4624

Seminario, 21-22 marzo 2024 "THE CINEMA OF ALICE ROHRWACHER" (Aula G, Palazzo Maldura - Padova)

Corso di laurea magistrale in Turismo, cultura, sostenibilità
Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

Nell'ambito dell'insegnamento Cineturismo e sostenibilità (docente: Giulia Lavarone) i giorni 21-22 marzo 2024 dalle ore 14:30 alle 16:00 presso l’Aula G di Palazzo Maldura
Silvia ANGELI (University of Manchester) terrà un seminario sul tema "THE CINEMA OF ALICE ROHRWACHER" (Part 1: Exploring Alice Rohrwacher’s Cinematic World - Part 2: Collaborations).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Conferenza 12 marzo 2024 "Incontro con Gian Piero Brunetta 'Cinema italiano. Una storia grande 1905-2023'" (Aula C, Palazzo Calfura)

Il giorno martedì 12 marzo 2024, alle ore 11.00 presso l'Aula C di Palazzo Calfura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova), si terrà la conferenza "Incontro con Gian Piero Brunetta (professore emerito dell'Università di Padova) - Cinema italiano. Una storia grande 1905-2023".

La conferenza, promossa all'interno del corso di Storia della sceneggiatura del Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, è aperta e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Seminario, 14 marzo 2024 "Le immagini della commedia" (Sala Diano, Liviano - Padova)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno giovedì 14 marzo 2024 alle ore 15:00, presso la Sala Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - PADOVA), Roberto De Gaetano e Rosamaria Salvatore terranno un seminario sul tema "Le immagini della commedia".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Ciclo di seminari «Terre "disgiunte dal continente" - Insularità e cultura architettonica in età moderna»

A partire da lunedì 11 marzo 2024, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - PADOVA) si terrà un ciclo di seminari dal titolo «Terre "disgiunte dal continente" - Insularità e cultura architettonica in età moderna» a cura di Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo.

I seminari, organizzati con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova e promosso nell'ambito del progetto ERC Venice's Nissology, vedrà interventi di Armando Antista (Università di Palermo), Emma Maglio (Università di Napoli Federico II), Darka Bilić (Institut za povijest umjetnosti, Zagabria), Emanuela Garofalo (Università di Palermo), Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo (Università di Padova).

Il programma completo è il seguente:

11 marzo 2024, aula Diano, ore 17
Armando Antista (Università degli Studi di Palermo): L’Europa a Malta. La circolazione di saperi, idee e modelli internazionali per l’architettura in un arcipelago del Mediterraneo (XVI-XVIII sec.)
Introduce Simone Fatuzzo

12 aprile 2024, aula Diano, ore 17
Emma Maglio (Università degli Studi di Napoli Federico II): L’isola di Candia e la cultura architettonica nel tardo periodo veneziano (secoli XVI-XVII)
Introduce Ludovica Galeazzo

7 maggio 2024, aula Diano, ore 17
Darka Bili (Institut za povijest umjetnosti, Zagabria): Ripensare l’arte e l’architettura della prima età moderna sull’isola di Hvar
Introduce Ludovica Galeazzo

30 maggio 2024, aula Diano, ore 17
Emanuela Garofalo (Università degli Studi di Palermo): Isole assediate, isole presidiate. Favignana, Lipari e l’architettura della prima età moderna in Sicilia e nel Mediterraneo, tra chiese, fortezze e cave
Introduce Simone Fatuzzo

12 giugno 2024, aula Diano, ore 17
Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo (Università degli Studi di Padova): All’ombra di Venezia? Spazi, modelli e fabbriche delle isole lagunari nel panorama architettonico di età moderna
Introduce Elena Svalduz

I seminari si terranno anche in modalità telematica. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo veniss.erc@gmail.com. Le istruzioni e il link saranno forniti al momento della prenotazione.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Seminari Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - 7 e 8 marzo 2024


All'interno del Corso di Archeologia dei materiali organici: metodi analitici e approcci interdisciplinari (Prof. Margarita Gleba) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici il giorno giovedì 7 marzo 2024 dalle ore 9:30 alle ore 13:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - PADOVA), Luise Ørsted Brandt (Università di Copenhagen, Danimarca) terrà un ciclo di seminari sui temi:
I - Leather and skin analysis using macro- and microscopic methods
II - Species identification using DNA and palaeoproteomics, ZooMS


Nel contesto del Corso di Archeologia dei materiali organici: metodi analitici e approcci interdisciplinari (prof. Margarita Gleba) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici il giorno giovedì 7 marzo 2024 alle ore 14:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 - PADOVA), Ilaria Degano (Dipartimento di Chimica e Chimica industriale, Università di Pisa) terrà un seminario sul tema:
Coloranti e pigmenti organici: caratteristiche chimiche e metodi analitici.


All'interno del Corso di Materials properties and conservation: biomaterials and biominerals di Masters in Archaeological Sciences - Curriculum Applied sciences to cultural heritage materials and sites (prof. Zoleo/Gleba/Angelini/ArOoli) il giorno venerdì 8 marzo 2024 alle ore 10:30, presso l'Aula 1F del Dipartimento di Geoscienze (Via Giovanni Gradenigo, 6 - PADOVA), Ilaria Degano (Dipartimento di Chimica e Chimica industriale, Università di Pisa) terrà un seminario sul tema:
Chromatography and mass spectrometry for the characterisatio of dyes and pigments in heritage science.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Seminario, 6 marzo 2024 "«Io ho quel che è rinato» il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d’Annunzio tra conservazione e valorizzazione" (Sala Sartori, Liviano - Padova)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno mercoledì 6 marzo 2024 alle ore 14:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - PADOVA), Giordano Bruno GUERRI (Presidente e direttore generale della fondazione «Il Vittoriale degli Italiani» di Gardone Riviera) terrà un seminario sul tema "«Io ho quel che è rinato» il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d’Annunzio tra conservazione e valorizzazione" nell’ambito del corso di "Legislazione dei beni culturali" presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Call for Papers Convegno "Iconografia 2024"

È uscita la Call for Papers per il V convegno internazionale "Iconografia 2024" organizzato in collaborazione tra la Scuola IMT Alti Studi di Lucca e l'Università di Padova che si terrà a Lucca i prossimi 4-6 dicembre 2024. A due anni dal convegno di Padova sul tema dello spazio, l'obiettivo sarà quello di indagare i "Livelli di irrealtà, metaversi e mondi delle immagini".

Il prossimo appuntamento “Iconografia 2024” si terrà alla Scuola IMT Alti Studi Lucca dal 4 al 6 dicembre 2024, a cura di Maria Luisa Catoni, Riccardo Olivito e Monica Salvadori. Accoglierà specialisti di discipline molto diverse intorno al tema dei modi, delle tecniche e degli accorgimenti attraverso i quali le immagini creano mondi alternativi, diversi livelli di irrealtà, metaversi e ponti fra il reale e il virtuale.

Si invitano gli interessati a presentare proprie riflessioni teoriche e metodologiche, o a proporre un caso studio. Il termine per presentare le proposte scade il 16 giugno 2024.