|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno giovedi 23 novembre 2023, alle ore 17.30 presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte (Palazzo Liviano, P.zza Capitaniato - PADOVA) si terrà una conferenza, in collaborazione con la Società Archeologica Veneta ODV, sul tema "Riflessioni dai recenti scavi al Bostel di Rotzo" a cura di CINZIA BETTINESCHI (Università di Augusta), LUIGI MAGNINI (Università Ca' Foscari Venezia) e ARMANDO DE GUIO (già Università di Padova).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Anche il Dipartimento dei Beni Culturali si unisce al cordoglio espresso dalla nostra Rettrice.
"La notizia della scomparsa di Giulia Cecchettin ci lascia sgomenti e attoniti. Un dolore lancinante per l’intera comunità che forma l’ateneo patavino – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Abbiamo atteso, abbiamo tutte e tutti sperato, in questi giorni, che ci potesse essere un epilogo diverso.
Anche a nome del direttore di dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Gaudenzio Meneghesso, ci prendiamo l’impegno di ricordare Giulia, che proprio in questi giorni avrebbe dovuto festeggiare il raggiungimento di un obiettivo tanto voluto, quello della laurea.
Ci stringiamo a parenti, amiche e amici, in queste ore di immensa tristezza".
Oggi, 20 novembre 2023, in ricordo di Giulia sarà osservato un minuto di silenzio all'inizio di ogni lezione prevista nell'ateneo patavino.
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Master's degree - Applied Sciences to Cultural Heritage, Materials and Sites
Il giorno mercoledì 22 novembre 2023 alle ore 10:30, presso Palazzo Liviano – Aula Sartori, Tessa MATTEINI (Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura) terrà una conferenza sul tema "Landscaping archaeological places: Explorations, strategies and tools".
Introdurrà il Prof. Stefano Caneva.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutte le persone interessate.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il 21 novembre 2023, a partire dalle 14.30, si terrà in Aula Sartori, presso Palazzo Liviano, il workshop "Produzione artistica e dominio coloniale nell'Italia fascista: storie rimosse e prospettive di ricerca", promosso nell'ambito del progetto d'Ateneo "Immaginari coloniali e postcoloniali nell'Italia del Novecento".
I diversi interventi proporranno approfondimenti su autori, opere e realizzazioni connessi al periodo del colonialismo italiano in Africa, focalizzando l'attenzione sulla produzione artistica relativa al Ventennio e a quanto presente nelle collezioni dell'ex Museo coloniale di Roma, oggi conservate al Museo delle Civiltà.
Il workshop, cui si potrà partecipare anche via Zoom utilizzando questo link, è proposto nell'ambito del Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni culturali, ed è aperto a studenti, specializzandi e a tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno 18 novembre 2023 alle ore 16:15, presso il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, si terrà la presentazione dei risultati del secondo anno di indagini archeologiche nell'ambito del Progetto "Prima Europa - La Protostoria del Polesine" con il seguente programma:
Saluti istituzionali
Direzione Regionale Musei Veneto
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
Gilberto Muraro, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Enrico Ferrarese, Presidente Provincia di Rovigo
Paolo Carafa, Prorettore del Patrimonio Archeologico (Sapienza Università di Roma)
Monica Salvadori, Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale e delega al sistema bibliotecario di Ateneo (Università degli Studi di Padova)
Elena Biasin, Consigliere Comune di Rovigo, Museo dei Grandi Fiumi
Cinzia Mantovani, Assessore alla cultura Comune di Fratta Polesine
Daniele Menon, Sindaco di Villamarzana
Adriano Azzi, Associazione Il Manegium
Relazioni
Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova), Paola Salzani (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza),
Le indagini 2023 nel sito di Villamarzana. primi risultati e prospettive di ricerca
Andrea Cardarelli (Sapienza-Università di Roma), Paolo Bellintani (C.P.S.S.A.E.), Nicola Cappellozza (SAP Società archeologica s.r.l.), Ivana Angelini (Università degli Studi di Padova),
Le indagini 2023 a Frattesina di Fratta Polesine. Primi risultati e prospettive future
Maria Letizia Pulcini, Andrea Gardina (Direzione Regionale Musei Veneto),
Raccontare 'Archeologia. Attività di valorizzazione e comunicazione delle indagini 2023 a Frattesina e Villamarzana
Nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione CARIPARO “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, la SABAP per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza-Università di Roma e il C.P.S.S.A.E. in sinergia con il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine hanno ripreso gli studi sui grandi insediamenti della fine dell’età del bronzo e dell’inizio dell’età del ferro (XII-X secolo a.C.) di Frattesina e Villamarzana che, in quel periodo storico, rappresentavano uno snodo di importanza fondamentale nelle relazioni tra Europa, Italia peninsulare e Mediterraneo.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
info e prenotazioni: drm-ven.museofratta@cultura.gov.it, 0425668523
Áine O’Healy, della Loyola Marymount University di Los Angeles, sarà ospite il 15 e 16 novembre 2023, presso Palazzo Beldomandi Aula di Slavo (via Beldomandi, 1 PADOVA) per un seminario dal titolo "Accented, Ethnic, and Hyphenated Cinemas in the USA and Europe: From Critical Marginality to Mainstream Cachet" all'interno del corso di laurea magistrale Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, insegnamento "World Cinema: prospettive e tendenze", tenuto dalla professoressa Farah Polato.
Áine O’Healy insegna studi culturali italiani, cinema italiano e Transnational film studies. Negli ultimi anni, la sua ricerca si è concentrata sulle figurazioni nell’audiovisivo di razza, genere e sessualità e sui discorsi intorno alla transnazionalità e alla postcolonialità nelle produzioni culturali italiane. Tra le sue pubblicazioni, Transnational Feminism in Film and Media (2011, co-cura K. Marciniak, A. Imre) e Migrant Anxieties. Italian Cinema in a Transnational Frame (2021).
Il seminario è parte delle iniziative di internazionalizzazione della didattica del Dipartimento dei Beni Culturali.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutte le persone interessate.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Nell’ambito del corso di Paleografia musicale della prof. Marina Toffetti giovedì 16 novembre alle 14.30, presso l' Aula 5 (Palazzo del Capitanio, Padova), Francesco Rocco Rossi (PIAMS-Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano) terrà una lezione dal titolo "Modus, tempus e prolatio: la notazione musicale del Rinascimento".
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutte le persone interessate.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Nell’ambito della "Settimana per il Miglioramento Continuo della Didattica" indetta dall'Ateneo di Padova, il giorno 15 novembre 2023 è stata prevista una sequenza di incontri, corrispondenti a ciascuno dei diversi corsi di laurea triennale e magistrale attivi nel Dipartimento dei Beni Culturali, per analizzare, confrontare e interpretare i risultati della rilevazione sugli insegnamenti e per riflettere in merito a eccellenze e criticità presenti nell’attività didattica e nell’offerta formativa di ciascun corso.
Gli incontri si terranno presso la Sala Sartori in Palazzo Liviano, secondo il seguente programma:
ore 9:00-10:30
Corso di Laurea triennale in PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE
Corso di Laurea magistrale in TURISMO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
ore 11:00-12:30
Corso di Laurea triennale in ARCHEOLOGIA
Corso di Laurea magistrale in SCIENZE ARCHEOLOGICHE
ore 12:30-14:00
Corso di Laurea triennale in STORIA E TUTELA DEI BENI ARTISTICI E MUSICALI
Corso di Laurea magistrale in STORIA DELL'ARTE
ore 15:00-16:30
Corso di Laurea triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
Corso di Laurea magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
La coordinatrice di Commissione Didattica e i Presidenti di Corso invitano i docenti, i rappresentanti, i tutor e gli studenti interessati a partecipare.
Scarica la locandina in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Inaugura giovedì 9 novembre alle 18.00 nei suggestivi ambienti pontiani del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte di Palazzo Liviano la nuova installazione materica di Anna Piratti, artista visiva padovana attiva a livello internazionale, che rende omaggio allo spazio del laboratorio come luogo dell’ingegno, della scienza e della creatività, mettendo proficuamente in dialogo le arti visive e la ricerca archeologica.
Progettata appositamente nell’ambito di Padova Jazz Festival 2023 e in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, l’opera è un invito a interrogarsi sulle tante storie custodite in un singolo frammento, creato, decorato, usato, riciclato e talvolta anche reinventato da un numero indefinito di soggetti nel corso dei secoli.
L’ingresso alla mostra il giorno dell’inaugurazione è gratuito, previa prenotazione; compreso nel prezzo del biglietto del Museo nelle altre giornate di apertura (intero €3, acquisto solo on line).
Informazioni e prenotazioni: https://www.padovajazz.com/festival/2023-11-09-anna-piratti/
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il 6 e il 7 novembre Palazzo Liviano a Padova ospita il convegno internazionale “Sguardi verdi. La riflessione ecologica nell’animazione cinematografica”, che si sviluppa da un progetto di ricerca biennale (2022-2024), coordinato da Rosamaria Salvatore, professoressa del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova.
Il 7 pomeriggio si terrà la masterclass del regista e animatore Michael Dudok De Wit, premio Oscar per "Father and Daughter" (2000) e candidato all’Oscar per "La tortue rouge" (2016).
L'evento è stato organizzato con il contributo del Cinit - Cineforum Italiano, associazione nazionale di cultura cinematografica, il supporto e il patrocinio di NBCF (National Biodiversity Future Center) e RevIS (PRIN 2020 Revisualizing Italian Silentscapes 1896-1922. Paesaggi e location del primo cinema italiano cent'anni dopo).
Sono invitati a partecipare studentesse/studenti, specializzande/specializzandi, dottorande/dottorandi e tutte le persone interessate.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
|