|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova promuove il Convegno Internazionale "Forme in Movimento. Modelli, metodi e contesti tra continuità e innovazione", organizzato dalle dottorande e dottorandi del XXXVII Ciclo.
Le giornate di studio, giunte alla terza edizione, si terranno a Padova il 16 e 17 Novembre 2023 presso l'Aula Nievo di Palazzo Bo, Padova, e costituiranno un’occasione di dialogo inter/multidisciplinare sulle tematiche offerte dal titolo, con particolare attenzione al concetto di modello (sia esso metodologico, formale, disciplinare, procedurale, iconografico, stilistico o ideologico) e alle sue dinamiche di sviluppo, tra continuità e innovazione.
Il Programma definitivo è scaricabile a questo link.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Nei giorni 2 e 3 novembre 2023 si terrà un seminario di Joslin McKinney sul tema "SCENOGRAPHY AND MATERIAL AGENCY" con il seguente programma:
2 novembre 2023
Aula 11 - Complesso Beato Pellegrino, h. 17.00-20.00
3 novembre 2023
Seminario ‘in itinere’ – nel corso della trasferta di studio a Reggio Emilia,
Festival Aperto, Paradiso del Gruppo Nanou/Alfredo Pirri e conversazione
con Alfredo Pirri, Marco Valerio Amico e Cristina Grazioli
Per informazioni:
https://www.associazioneacta.com/wp-content/uploads/2023/10/Reggio-Emilia_3-novembre-2023-def.pdf
Joslin McKinney è una specialista di scenografia e spazio nel teatro contemporaneo. Le questioni che riguardano il regime dello spettatore nel contesto della ricerca su fenomenologia, empatia, cinestetica e fattori materiali dell’esperienza performativa, con particolare attenzione al motivo della luce, conducono a concepire la scenografia come co-creazione tra corpi sensoriali e ambienti: la capacità di interazione dei materiali scenografici con il corpo sensibile dello spettatore mette in evidenza la natura di creazione condivisa dello spazio scenico. Pensare alle scenografie come atmosfere piuttosto che come oggetti sposta l'attenzione dalle intenzioni dei designer a un'azione reciproca di rilevamento dei corpi degli spettatori e degli ambienti scenografici. Si tratterà il concetto di ‘atmosfera scenografica’ anche al di là del teatro, nella nostra vita quotidiana e nelle relazioni tra i corpi e gli ambienti urbani.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Dal 6 novembre all'8 novembre 2023 si svolgerà, a Venezia e Padova organizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di Padova, l'Associazione Nazionale di Studi Neogreci, l'Ateneo Veneto e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari di Venezia, il IX Convegno Nazionale di Studi Neogreci sul tema "Libri, storie, persone e parole fra il Veneto e la Grecia Un dialogo ininterrotto" con il seguente programma:
Venezia, Ateneo Veneto
6 novembre 2023, ore 15:00
Incontro inaugurale "Libri greci a Venezia (3) Per Mario Vitti (1926-2023)"
Padova, Sala delle Edicole (Palazzo Liviano)
7-8 novembre 2023, ore 9:30
Lavori del IX Convegno Nazionale di Studi Neogreci
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il convegno "Fisicità e voce, gesto e ornamento nella comunicazione politica greca fra VI e IV sec. a.C.", che si terrà a Palazzo Bo in Aula Nievo il 25-26 ottobre 2023, è organizzato dai Proff. Alessandra Coppola e Stefano Caneva.
L’obiettivo delle giornate di studio è fare incontrare specialisti di diversi campi per discutere insieme domande, tipologie di fonti e metodologie di ricerca diverse e complementari sul ruolo del corpo e dei suoi attributi, della comunicazione non verbale e della dimensione fonica della voce nella scena politica nel mondo greco, durante i cruciali tre secoli in cui si inquadrano il periodo arcaico maturo, l’età classica e l’epoca dei Diadochi. È possibile seguire i lavori anche in linea, tramite il canale Zoom segnalato in locandina.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno giovedì 26 Ottobre 2023 alle ore ore 16.30, presso l'Aula N di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, Padova) si terrà la Lectio Magistralis di Ian Hodder (Stanford University) sul tema "From Objects and Things to Flows and Waves. An Archeological Perspective".
Ian Hodder, illustre archeologo, è il pioniere della teoria postprocessualista in archeologia. Tra i suoi numerosissimi lavori, il libro “Entangled. An Archaeology of the Relationships between Humans and Things” unisce archeologia e filosofia. Le domande teoriche sulle pratiche archeologiche e sul valore della materialità sono portate avanti facendo riferimento alla riflessione filosofica, in particolare a Hegel, Marx e Heidegger. Dal 1993 Hodder e un team internazionale di archeologi hanno condotto nuove ricerche e scavi nel sito neolitico di Çatalhöyük, risalente a 9.000 anni fa, nell’Anatolia centrale.
Nella Lectio Magistralis, intitolata “From Objects and Things to Flows and Waves”, Hodder si occuperà di analizzare lo strumentario concettuale dell’archeologia alla luce della sua proposta interpretativa, per la quale il rapporto uomo-cosa è un intreccio reciproco dinamico e costante.
La Lectio si terrà in inglese e verrà introdotta da Massimo Vidale (DBC) e Giulia Lanzirotti (FISPPA).
La partecipazione è libera.
Per ulteriori informazione scrivere a: giulia.lanzirotti@unipd.it
Organizzazione: Giulia Lanzirotti - Link: https://philevents.org/event/show/115390
L’evento è supportato dall’Università di Padova all’interno del progetto STARS@UNIPD 2021 Grant- “TYPRAX”.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Venerdì 20 ottobre 2023, alle ore 16.30 in Aula Nievo, Palazzo Bo, Ambra Cascone presenta "La città dei destini incrociati" presso il Palazzo Bo a Padova.
Dialogano con l'autrice: Giovanna Valenzano, Direttrice del Dipartimento di Beni Culturali, Sergio Bozzola, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, UniPD; Franca Varallo, Dipartimento di Studi Storici, UniTO; Giuliana Tomasella, Dipartimento dei Beni Culturali, UniPD.
Il libro:
Cos'era Bologna verso la metà degli anni Trenta? Nella dialettica tra centro e periferia, tra arte e letteratura, prende corpo uno dei sodalizi più fecondi e carichi di conseguenze per la storia culturale italiana del Novecento. Le lezioni di Roberto Longhi, chiamato nel 1934 alla cattedra di storia dell'arte dell'antico ateneo, attraggono e ammaliano quattro giovani intellettuali e poeti padani: Francesco Arcangeli, Attilio Bertolucci, Giorgio Bassani e Pier Paolo Pasolini intrecciano qui i loro percorsi critici, poetici, biografici in un confronto che si rivelerà decisivo. Offrendo una prospettiva comparata sui primi interventi critici relativi alle arti figurative, questo volume intende indagarne lo specifico contributo al generale sforzo di ripensamento della disciplina attraverso l'adesione alla proposta longhiana di una integrazione delle potenzialità del linguaggio poetico-letterario nella critica d'arte, invitando al contempo a riflettere sul valore propulsivo del confronto reciproco tra sodali nel delicato processo di maturazione critico-poetica e definizione autoriale.
L'autrice:
Ambra Cascone, è laureata in Storia dell'arte e dottore di ricerca in Storia, critica e conservazione dei beni culturali presso l'Università degli Studi di Padova, dov'è attualmente assegnista di ricerca. Ha dedicato i suoi studi principalmente alla critica d'arte del Novecento, approfondendo in particolare il rapporto tra arti e letteratura.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Dal 16 al 19 ottobre il Progetto MemO del Dipartimento dei Beni Culturali organizza l'iniziativa "A Tutela del Vero".
A Venezia (lunedì 16 ottobre) e a Padova (17-19 ottobre) si terranno due diversi eventi connessi nell'obiettivo di analizzare lo stato dell'arte della tutela del patrimonio culturale in Italia e di sviluppare possibili strategie per una sempre maggiore salvaguardia della nostra eredità culturale.
Lunedì 16 ottobre, a Venezia presso Palazzo Franchetti (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), si terrà la Giornata di Studio "I musei e la cultura della legalità: storie e strategie italiane" organizzata insieme a ICOM Italia e al gruppo di lavoro "Musei, legalità e territorio".
Martedì 17 e mercoledì 18 ottobre, invece, i lavori si sposteranno a Padova presso il Palazzo del Monte di Pietà (Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo), per il Convegno di Studi "L'arte del falso. Poliedricità dell'inganno e tutela del patrimonio culturale".
Il 19 ottobre, infine, è prevista una visita guidata alla città e al suo patrimonio museale per i convegnisti e le convegniste registrate.
Entrambe le sedi prevedono un ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L'iniziativa rientra nelle attività del Progetto MemO, La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magnogreca in Veneto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo attraverso il bando "Progetti di Eccellenza 2017".
Scarica la locandina della Giornata di Studio "I musei e la cultura della legalità: storie e strategie italiane" in formato PDF.
Scarica la locandina del Convegno di Studi "L'arte del falso. Poliedricità dell'inganno e tutela del patrimonio culturale" in formato PDF.
Scarica il programma degli eventi in formato PDF.
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno lunedì 16 ottobre 2023 alle ore 16:00, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano, Giulio Lucarini (Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) terrà un seminario sul tema "Dinamiche di popolamento nell’Africa mediterranea dal 10.000 al 3000 a.C.".
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno venerdì 13 ottobre 2023 alle ore 17:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Livano (PD), il dottor Andrea GIUNTO - in collaborazione la Società Archeologica Veneta Odv, terrà una conferenza sul tema "IL SITO DI BALDARIA DI COLOGNA VENETA NELL'ETÀ DEL FERRO".
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la brochure in formato JPG.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Mercoledì 4 ottobre 2023, alle ore 11.00, presso la Sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio saranno presentate due repliche della formella bronzea "Vir dolorum" di Donatello (metà del XV secolo), una resa al vero e una per la fruizione tattile, e sarà inaugurato il loro allestimento presso il Museo Antoniano.
La ricerca, coordinata dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova (prof.ssa Maria Stella Busana e prof.ssa Giovanna Baldissin Molli) e sviluppata nell’ambito di un progetto più articolato (progetto TEMART - Bando Regione Veneto POR-FESR, 2014-2020), ha permesso di validare protocolli per ottenere delle repliche di manufatti di notevole complessità formale e cromatica, ai fini della loro valorizzazione in termini sia di libera fruizione sia di esperienza tattile. Il rilievo digitale è stato realizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali (prof. Giuseppe Salemi e dott.ssa Emanuela Faresin), la stampa tridimensionale dal Laboratorio Te.Si del Dipartimento di Ingegneria Industriale (prof. Paolo Bariani e dott. Nicolò De Marchi), l’assemblaggio e il trattamento al vero della formella in polimeri e la stampa in polvere di gesso con il trattamento atto alla fruizione tattile dalla Tryeco 2.0. Fondamentale è stata la collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Padova per comprendere quali informazioni fossero significative per una lettura al tatto. I risultati sono quindi frutto della sinergia tra ricerca universitaria, mondo delle imprese e associazioni in uno sforzo comune teso a rendere sempre più fruibile il patrimonio culturale, in questo caso costituito da un capolavoro del Donatello.
Interverrano
Padre Antonio Ramina, Rettore della basilica di Sant’Antonio
Padre Luciano Bertazzo, Direttore del Centro Studi Antoniani
Prof.ssa Giovanna Baldissin Molli (Presidente dell’Associazione Museo Antoniano)
Prof.ssa Barbara Arfé (Delegata all’Inclusione e Disabilità, Università di Padova)
Prof. ssa Giovanna Valenzano (Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova e Presidente della Veneranda Arca del Santo)
Prof.ssa Maria Stella Busana (Coordinatrice del progetto TEMART per il dBC, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
Sono invitati a partecipare gli studenti, gli specializzandi, i dottorandi e tutti gli interessati
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
|