|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno venerdì 29 settembre 2023 presso il Museo Bottacin (Palazzo Zuckermann - Corso Garibaldi 33, Padova) si terrà la presentazione del libro "Il valore dei gesti e degli oggetti. Monete e altri elementi in contesti funerari" con il seguente programma:
Saluti: Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova,
Monica Salvadori Prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale dell'Università degli Studi di Padova
Introduce: Valeria Vettorato Conservatore del Museo Bottacin
Presentazione del volume: Lorenzo Passera Università degli Studi di Udine
Saranno presenti il curatore Noé Conejo Delgado e gli autori
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il 2 ottobre 2023 è la giornata destinata al benvenuto alle matricole del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova: un'occasione per introdurre al nuovo ciclo di studi universitari gli studenti iscritti al primo anno, per presentare loro l'organizzazione della didattica, i servizi e le opportunità.
Per ulteriori info e servizio tutorato: https://www.unipd.it/porteaperte2023-scienze-umane
Archeologia
|
ore 10:00 – 12:00
|
Piazza Capitaniato, 7 - Palazzo Liviano - Aula A
|
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
|
ore 09.30 – 11.30
|
Piazza Capitaniato, 7 - Palazzo Liviano - Aula N
|
Progettazione e gestione del turismo culturale
|
ore 15:00 – 17:00
|
Via Calfura 21 - Palazzo Maldura - Aula Calfura 1
|
Storia e tutela dei beni artistici e musicali
|
ore 15:00 – 17:00
|
Piazza Capitaniato, 7 - Palazzo Liviano - Aula A
|
Le lezioni dei Corsi di Studio triennali e magistrali del Dipartimento inizieranno il 3 ottobre: https://agendastudentiunipd.easystaff.it/
Per l’occasione sono state organizzate anche le seguenti iniziative:
Mercoledì 20 settembre alle ore 19 in Auditorium “Cesare De Michelis” sarà presentato il libro "Il saldatore del Vajont" di Antonio G. Bortoluzzi (Marsilio, 2023). Dialoga con l’autore Elena Sbrojavacca; introducono Giorgio Pradella e Marco Giampieretti.
La presentazione avvia il programma di eventi 2023-2026 dolomiti, metamorfosi di un paesaggio, realizzato da mu.ri. museo diffuso regionale dell’ingegneria, iniziativa di valorizzazione e tutela del patrimonio – supportato da un progetto interuniversitario di ricerca e divulgazione – in partnership con M9 – Museo del ’900.
mu.ri. museo diffuso regionale dell’ingegneria interessa l’ambito geografico che si estende lungo i bacini del Piave e del Cellina Livenza e che rappresenta un unico sistema definito da storiche relazioni economiche e sociali tra la Laguna di Venezia e le valli dolomitiche.
In questo ambito si trovano numerose opere di ingegneria che costituiscono un unico, grande museo a cielo aperto. Canali, laghi, fiumi, ponti, strade, ferrovie, impianti si possono considerare “macchine del tempo” che possono raccontare sia le loro storie che le vicende correlate alla loro realizzazione e ai conseguenti effetti che hanno inciso sulle comunità.
mu.ri. museo diffuso regionale dell’ingegneria e M9 condividono con questo programma di quattro anni una medesima finalità: interagire con il territorio mediante una serie di eventi, con la finalità di tutelare e valorizzare un patrimonio di opere sul quale l’idea di museo diffuso si fonde con la necessità di comprendere il paesaggio attraverso le sue dinamiche di trasformazione, spesso determinate dall’instabilità dei fragili equilibri delle relazioni fra i diversi ambiti geografici ed economici.
L'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici è fissato per il giorno 13 dicembre 2023 alle ore 9:00 presso Aula Fiocco - Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 (PADOVA).
Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
- Tre borse di studio da € 2000 annui
SCADENZA: 13 novembre 2023, ore 10.00
INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebenistoricoartistici
Bilanci e prospettive di ricerca in vista dell’ottavo centenario della morte di sant’Antonio (1231-2031)
Il giorno venerdi 29 settembre 2023 si terrà la Giornata di Studio presso la Basilica del Santo dal titolo "Antonius pater et frater. Bilanci e prospettive di ricerca in vista dell’ottavo centenario della morte di sant’Antonio (1231-2031)": l'evento, che vede coinvolti studiosi italiani e portoghesi, si terrà presso la Sala Istituto Teologico della Basilica del Santo, dalle 9.45 alle 18.00. Di seguito il programma dell'evento:
Parte prima (mattinata): Nuove prospettive di ricerca
Donato Gallo (DISSGEA, Università degli Studi di Padova) – Introduce e Modera
José Francisco Preto Meirinhos (Gabinete de Filosofia Medieval, Faculdade de Letras da Universidade do Porto) – Novità sulla formazione del giovane Antonio
Luís Carlos Amaral (CITCEM, Faculdade de Letras da Universidade do Porto; CEHR, Universidade Católica Portuguesa, Porto) – Le Portugal à l'époque du jeune chanoine Fernando Martins
Antonio Rigon (ISIME, Roma) – Antonio e Padova, Domenico e Bologna: due santi, due città in Opicino de Canistris.
Maria Teresa Dolso (DBC, Università degli Studi di Padova) – Le novità dei recenti studi antoniani in Italia
Parte seconda (pomeriggio): Dai sermoni di frate Antonio ai sermoni su Sant’Antonio
Cristina Guarnieri (DBC, Università degli Studi di Padova) – Modera
Luciano Bertazzo (Facoltà Teologica del Triveneto, Padova) – “Mi piace che tu insegni la teologia ai frati”. I sermoni di Antonio, un lascito superato?
Donato Gallo (DISSGEA, Università degli Studi di Padova) – “Accipitres Domini”. Sulla antonianità dei sermoni della miscellanea del Codice del Tesoro
Eleonora Lombardo (DBC, Università degli Studi di Padova) – “Debet enim predicator in se prius facere opere quod alios docet ore”. Sant’Antonio nella predicazione domenicana e agostiniana del Due e Trecento
Pietro Delcorno (DISCI, Università di Bologna) – “Lassa, quod ego canonizabo sicut meretur”: Antonio di Padova e il cuore dell’avaro
Discussione
Daniele Solvi (DiLBEC, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) – Conclusioni
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
L'esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è fissato per il giorno 15 dicembre 2023 presso Palazzo Liviano, piazza Capitaniato 7 (PADOVA).
Il bando è online al link: https://www.unipd.it/scuole-specializzazione-bandi-graduatorie
- Tre indirizzi: Archeologia preistorica e protostorica - Archeologia classica - Archeologia tardo-antica e medioevale
- Tre borse di studio da € 2000 annui
SCADENZA: 13 novembre 2023, ore 10.00
INFORMAZIONI: https://www.beniculturali.unipd.it/specializzazionebeniarcheologici
Nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione CARIPARO “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, la Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza e il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, in sinergia con il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e il Comune di Villamarzana, hanno ripreso gli studi sull’omonimo insediamento della fine dell’età del bronzo e dell’inizio dell’età del ferro. In quel periodo, infatti, cioè tra la fine del II e l’inizio del I millennio a.C., il sistema Frattesina-Villamarzana fu uno snodo fondamentale nelle relazioni tra Europa e Mediterraneo.
In linea con la mission del progetto, che mira a integrare l’aspetto della ricerca sullo straordinario patrimonio protostorico del Medio Polesine con quello della sua valorizzazione, gli enti sopra citati intendono organizzare per il 14 e per il 27 settembre 2023 due di eventi archeologia pubblica.
Il programma sarà il seguente:
14.00-15.30 - Visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine (Dott.ssa M.L. Pulcini, Direzione Regionale Musei Veneto; Prof. M. Cupitò, Università di Padova)
15.45-16.45 - Visita guidata allo scavo in corso nel sito di Villamarzana (Dott.ssa P. Salzani, Soprintendenza ABAP per le Province di Verona Vicenza e Rovigo; Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto e C. Bovolato, Università di Padova)
17.00-17.45 - Visita guidata ai laboratori collegato allo scavo (Dott.sse V. Gallo e C. Ambrosioni, Università di Padova; Dott.ssa M.S. Manfrin, Università di Milano).
All’evento del 27 settembre sarà presente il dott. G. Toffoli, Vicepresidente Vicario della Fondazione CARIPARO, che porterà i saluti dell’Ente ai partecipanti.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Gli interessati sono invitati ad iscriversi inviando una e-mail all’indirizzo drm-ven.museofratta@cultura.gov.it oppure tele-fonando allo 0425 668523 entro e non oltre il 12 settembre per il primo appuntamento, entro e non oltre il 25 settembre per il secondo. Al fine di facilitare l’organizzazione dell’iniziativa si richiede gentilmente che l’e-mail abbia il seguente oggetto “Prima Europa – Archeologia pubblica a Villamarzana 2023 – Iscrizione” e che all’interno della stessa si indichino chiaramente la/e data/e scelta/e e il numero complessivo dei richiedenti. Si precisa che è possibile partecipare ad entrambi gli eventi e che per ognuno di essi sarà possibile accogliere al massimo 30 persone.
Tanto per l’evento del 14, quanto per quello del 27, l’appuntamento è fissato per le ore 13.50 precise all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine. Il costo dell’ingresso al Museo è di 3 Euro pro capite. Per gli spostamenti Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine > Villamarzana-Cantiere di scavo > Villamarzana-Laboratori, i partecipanti dovranno provvedere con mezzi propri.
In caso di maltempo, l’attività prevederà solo le visite al Museo e ai laboratori.
Sono disponibili le pagine di orientamento alla scelta per ogni Corso di Studio offerto dal Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova.
Nelle seguenti pagine si possono trovare video di presentazione, dettagli dei percorsi formativi, riferimenti per l'immatricolazione e vari servizi a supporto.
Corsi di Laurea Triennale
- Archeologia
- Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
- Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
- Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali
Corsi di Laurea Magistrale
- Scienze Archeologiche
- Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
- Storia dell'Arte
- Turismo, Cultura, Sostenibilità
Per ulteriori info: mariaemiliana.ricciardi@unipd.it, tel. 049 827.4624
Il giorno mercoledì 26 luglio 2023, all'interno del "Progetto Prima Europa: La Protostoria del Polesine" con la collaborazione della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, "Sapienza" Università di Roma e il Centro Polesani di Studi Storici Archeologici Etnografici, presso il Teatro Parrocchiale di Villamarzana alle ore 21:00, si terrà la conferenza sul tema "Nuove ricerche archeologiche nell’insediamento protostorico di Villamarzana. Acquisizioni recenti e prospettive".
Interverranno:
- Sig. D. Menon (Sindaco di Villamarzana)
- Dott.sse P. Salzani, P. Bianchi (Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza)
- Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto (Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
La 17esima edizione dei "Moisa Research Seminars", organizzata a Bressanone (10 al 14 luglio 2023) dal Dipartimento dei Beni Culturali (dott.ssa Silvia Tessari), in collaborazione con MOISA - International Society on Ancient Greek and Roman Music, con l’Università di Bologna e con l’Associazione degli Amici dell’Università di Padova in Bressanone, ha per tema "PLINY’S NATURAL HISTORY. SOUND, VOICE, AND MUSIC IN THE VERBAL AND VISUAL REPRESENTATIONS OF NATURAL ENVIRONMENT IN ANTIQUITY AND ITS RECEPTION".
I Moisa Research Seminars saranno aperti dalla lezione del prof. Egert Pöhlmann (Erlangen), mentre le sessioni antimeridiane saranno tenute da Anna Anguissola (Pisa), Simone Beta (Siena), Pedro Duarte (Aix-en-Provence), Pauline LeVen (Yale) Sylvain Perrot (Strasbourg), Massimo Raffa (Lecce). Relatori delle conferenze pomeridiane saranno invece Domenico Passarelli (Siena-Pisa), Marco Martin (Genova), Matteo Varoli (Genova), Felipe Nascimento de Araujo (Rio de Janeiro-Strasbourg).
Scarica la locandina dell’evento.
Iscrizioni al link: https://forms.gle/p2dkbR62xAmmPih26
|