|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno venerdì 16 giugno 2023 alle ore 14:30, presso il Salone da Ballo del Museo Correr di Venezia, si terrà la presentazione del Progetto ERC "VeNiss - Venice's Nissology: Reframing the Lagoon City as an Archipelago" con il seguente programma:
SALUTI ISTITUZIONALI
14:30 - Mariacristina Gribaudi (Fondazione Musei Civici di Venezia), Chiara Squarcina (Fondazione Musei Civici di Venezia), Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)
14:45 - Deborah Howard (University of Cambridge): Insularità, isolamento e identità
IL PROGETTO VeNiss
Chair: Andrea Giordano (Università degli Studi di Padova), Stefano Zaggia (Università degli Studi di Padova)
15:15 - Ludovica Galeazzo (Università degli Studi di Padova) con Gianlorenzo Dellabartola (Università degli Studi di Padova), Simone Fatuzzo (Università degli Studi di Padova), Federico Panarotto (Università degli Studi di Padova): Paesaggi interrotti. Ricostruire il legame tra Venezia e il suo arcipelago lagunare
16:00 - Sandro Parrinello (Università degli Studi di Firenze) con Matteo Bigongiari (Università degli Studi di Firenze), Anna Dell’Amico (Università degli Studi di Pavia): Metodologie di documentazione digitale per l’analisi morfometrica delle isole e la definizione dei criteri rappresentativi del paesaggio
16:20 - Lukas Klic (I Tatti – Harvard University) con Remo Grillo (I Tatti – Harvard University), Gianmarco Spinaci (I Tatti – Harvard University): Digitalizzare la laguna storica in un’infrastruttura semantica
16:40 - Pausa caffè
17:00 - Andrea Rinaldo (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli Studi di Padova): Alcune note per ripensare Venezia
TAVOLE ROTONDE
17:15 - Ludovica Galeazzo (Università degli Studi di Padova), Martina Massaro (Università degli Studi di Padova): Introduzione alle tavole rotonde
PRIMA TAVOLA ROTONDA
Progetti a rete: un network per la ricerca
Chair: Elena Svalduz (Università degli Studi di Padova)
17:30 - Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova), Davide Busato (Arcomai Studio Associato), Pier Paolo De Minicis (Archivio di Stato di Venezia), Gianmario Guidarelli (Università degli Studi di Padova), Pierandrea Moro (Scuola Grande di San Marco), Chiara Squarcina (Fondazione Musei Civici di Venezia)
SECONDA TAVOLA ROTONDA
La laguna e le sue funzioni: scenari di sviluppo
Chair: Donatella Calabi (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti)
18:15 Fra Carlo Cavallari (Ordine Frati Minori di San Francesco del Deserto), Vincenzo de Nitto (Settore Urbanistica e Accordi di Pianificazione - Comune di Venezia), Giorgia Fazzini (Ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani), Massimo Gambardella (Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Veneto), Carmelo Marabello (Università Iuav di Venezia – Venice
International University), Giulia Passante (Mic - Direzione regionale Musei Veneto), Alberto Sonino (Vento di Venezia S.r.l. - Isola della Certosa)
19:00 Conclusioni e saluti
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno sabato 10 giugno 2023 alle ore 09:30, presso la Sala Studio Teologico al Santo, si terrà un Seminario di Studio sul tema "GIOTTO
RITROVATO: novità su Giotto nella basilica di S. Antonio a Padova" con il seguente programma:
9.30 Saluti istituzionali
Presiede Zuleika Murat
9.45 - Donato Gallo (Università di Padova), Documenti relativi alla basilica del Santo ed alla presenza degli Scrovegni
10.15 - Daniele Benati (Università di Bologna), Giotto alla fine del '200 e la Sala capitolare del Santo
10.45 - Giulia Ammannati (Scuola Normale di Pisa), La scrittura di Giotto negli affreschi della sala capitolare del convento di Sant’Antonio a Padova
11.15 - Luca Baggio (Centro Studi Antoniani), Adelmo Lazzari, Serena Franceschi (Studio Laira), Cercando sopra le volte: ultime ricognizioni sulla pittura illusionistica giottesca e sulle strutture murarie della sala capitolare al Santo
12.00 - Discussione
Presiede Cristina Guarnieri
14.30 - Rita Deiana, Giovanna Valenzano (Università di Padova), Nuovi apporti dalle analisi delle pitture di Giotto sull’intradosso dell’arco della cappella di Santa Caterina nella chiesa di Sant’Antonio a Padova
15.15 - Louise Bourdua (Warwick University), Giotto e la sua bottega: l’uso dei patroni nei cantieri padovani
15.45 - Tiziana Franco (Università di Verona-Centro Studi Antoniani), Rimandi al Giotto padovano nella pittura veronese
16.15 - Frank Fehrenbach (Universität von Hamburg ), Giotto and the Physicists
16.45 - Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno martedì 30 maggio 2023 alle ore 14:30, presso Sala Sartori di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato - Padova), Paolo CARAFA (Sapienza Università di Roma) terrà un seminario sul tema "IL PROGETTO LAZIO ANTICO: contesti e racconti". (www.lazioantico.it)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Ucraina in "primo piano" propone un percorso tra media e scena artistica ucraini.
Il mattino - Sala Sartori a Palazzo Liviano - dopo i saluti istituzionali, (inizio ore 10:00), Federica Stevanin (Università di Padova) si soffermerà sulle dinamiche della scena dell'arte contemporanea ucraina, colte tra ricerca, testimonianza e attivismo; a seguire Andrea Franco (Università di Macerata) analizzerà la rappresentazione cinematografica dell’Ucraina dal secondo dopoguerra agli anni Duemila.
Chiuderà la mattinata la presentazione del numero speciale di Andergraund Rivista "Campi lunghi. Campi di grano. Campi di battaglia. Cinema ucraino 2014-2022" a cura di Claudia Fiorito (Università di Padova), Martina Mecco (Sapienza Università di
Roma / Karlova Univerzita), Viktor Toth (East Journal)
Il pomeriggio - Complesso Beato Pellegrino-via Vendramini 13 - sarà dedicato a una delle protagoniste del panorama cinematografico ed artistico ucraino: Marysja Nikitjuk, scrittrice, regista e sceneggiatrice.
Marysja Nikitjuk (1986 -) esordisce al cinema nel 2018 con Koly padajut’ dereva (When the Trees Fall); contestualmente cura la sceneggiatura di Dodomu/Evge (Homeward, 2019), film del regista Nariman Alijev. Nel 2022 torna alla regia con Ja, Nina (Lucky Girl). Si dedica inoltre alla scrittura letteraria, di prosa (Abyss, 2016) e poesia.
In Aula 3 (14:30), Nicoletta Romeo del Trieste Film Festival dialogherà con Marysja Nikitjuk, a seguire (16:30), in Aula 1, la proiezione di When the Trees Fall.
When the Trees Fall è stato selezionato al 68 festival internazionale del cinema di Berlino dove ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il miglior esordio e il premio "World of Cinema" . Viktoria Tihipko, dell'Ukrainian Film Academy, l'ha definito come uno dei 30 film più rappresentativi del panorama ucraino post indipendenza.
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Corso triennale di
Protostoria europea
Lunedì 29 maggio 2023 - ore 15:30, presso la Sala "Franco Sartori" - Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato 7, PADOVA) Roberto RISCH (Departament de Prehistòria, Universitat Autònoma de Barcelona) terrà una lecture sul tema "Archeogenetica".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2022/2023
Il giorno martedì 23 maggio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:15, si terrà la lezione sul tema "Rimettere in cattivo stato. La sfida del restauro di Kounellis al Bo" tenuta da VALENTINA PIOVAN (restauratrice), introducono Guido Bartorelli e Giovanna Valenzano.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
Il giorno lunedi 22 maggio 2023 presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova) si terrà una "Giornata sulla Storia dell’arte: tre lezioni sull’arte medievale, moderna e contemporanea" con il seguente programma:
ore 10.15: Introduzione
Federica Toniolo (coordinatore Corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali), Barbara Savy (vice-Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici)
ore 10.30: Collecting Manuscript Illuminations Then and Now?
Sandra Hindman (Professor Emeritus of Art History at Northwestern University and Founder and President of Les Enluminures, Paris, Chicago, and New York)
ore 11.45: Introduzione
Andrea Tomezzoli (docente di Storia dell’arte moderna, Università degli Studi di Padova)
ore 12.00: Una lettura aggiornata di Luca Giordano
Elena Fumagalli (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali)
ore 14.30: Introduzione
Guido Bartorelli (docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Padova)
ore 14.45: Questioni, fonti e strategie narrative per la storia della Performance Art in Italia
Francesca Gallo (Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo)
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
I giorni 25 e 26 maggio, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova), si terranno due giornate internazionali di studio dedicate alla presentazione del database “Echos. Sound Ecosystems in Travelogues”, una applicazione web con banca dati relazionale integrata, progettata e creata al Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e volta a ricostruire gli ecosistemi sonori e musicali attraverso i diari di viaggio in età moderna. Il programma è il seguente:
Giovedì 25 maggio 2023
14.00-16.00 Saluti istituzionali: M. Salvadori (Prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale), S. Saccomandi (Ministero dell’Università e della Ricerca)
Presentazione della webApp Echos: P. Dessì, C. Cavicchi, E. Murarotto, M. Tognon (Università di Padova), “Echos. Sound Ecosystems in Travelogues”. Uno strumento di raccolta e analisi dei dati musicali nei diari di viaggio
16.00 Pausa
16.15 – 18.30 Discussione: C. Celegon (Fondazione Querini Stampalia, Venezia), G. Currie (University of Minnesota), R. Freedman (Haverford College, Pennsylvania), T. Frühauf (Répertoire International de Littérature Musicale, New York), S. Fürniss (CNRS-Musée de l’Homme, Paris), L. Galeazzo (Università di Padova) S. Morra (Università della Tuscia), M. Orlandi, J. Turchetto (Università di Padova), Ph. Vendrix (CNRS)
Venerdì 26 maggio 2023
9.30 – 11.00 Le descrizioni musicali nei diari di viaggio. Questioni e metodi: D. Restani e Š. Šavėla (Università di Bologna), L’orecchio del viaggiatore del mondo antico: la memoria culturale di Pausania; G. Currie (University of Minnesota), By Any Other Name: Musical Objects, Cultural Encounters, and Early European Travel Writing; N. Staiti (Università di Bologna), Fonti storiche ed etnologia: un approccio all’organologia
11.00 Pausa
11.30 – 12.30 J. Cole (University of Cape Town) Travellers’ Accounts of Musical Culture in the Christian Kingdom of 16th-Century Ethiopia: Methodological Challenges; T. Frühauf (Répertoire International de Littérature Musicale, New York), Travelogues in Context: RILM and the Merits of A&I
14.45 – 16.30 Casi di studio dai dottorati di ricerca: N. Agneray-Fofana (Musée de l’Homme, Paris), La construction du savoir sur les instruments de musique africains à partir de l’iconographie musicale dans les écrits européens du XVIe au XXe siècle; E. Murarotto (Università di Padova), Musica, suoni e danze in Egitto dai resoconti di viaggiatori in Età moderna; S. Mwaniki (University of Minnesota), The Maulidi Festival of Lamu: an Islamic Celebration through Music and Dance; A. Zangrando (Università di Bologna), Eventi sonori dai Balcani occidentali (XV-XVIII secolo).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma delle Giornate di Studio in formato pdf .
Scarica la locandina in formato pdf.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
CICLO DI SEMINARI INTORNO AL PAESAGGIO MONASTICO
a cura di Gianmario Guidarelli e Elena Svalduz
PAESAGGI MONASTICI NELLE MONTAGNE: DALL’ASCESI ALLE PRATICHE DI GESTIONE
seminario a cura di Benedetta Castiglioni
20 Maggio 2023
Abbazia di Praglia, Centro Congressi
L’Abbazia di Praglia e l’Università degli Studi di Padova hanno avviato, nel corso del 2015, un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
Il VI Seminario di Armonie Composte affronta il tema delle relazioni tra monastero e territorio con una specifica attenzione alla peculiare collocazione di molti monasteri in contesti montani.
In continuità con i precedenti seminari, si cercherà di riflettere su come le condizioni ambientali non soltanto costituiscano per il sistema monastico un vincolo materiale al quale adattarsi, ma esse stesse rappresentino un’occasione generativa per uno stile di vita peculiare, nello spazio esterno e in quello interno dei chiostri, secondo quanto prescritto dalla Regola di San Benedetto.
Notizie sul ciclo di seminari, le pubblicazioni di Padova University Press inerenti il progetto e gli eventi connessi ad “Armonie Composte”: http://www.armoniecomposte.org/
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
L’ingresso è libero, ma con posti limitati. E’ necessaria la prenotazione tramite email al seguente indirizzo: segreteria.armoniecomposte@praglia.it
Scarica la brochure dell'evento in formato PDF.
Il giorno 19 maggio 2023, a partire dalle ore 10.00 presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso - Padova), si terrà il primo dei due appuntamenti previsti per il convegno Step by Step. Il territorio, la scuola, l’audiovisivo: pratiche ed esperienze.
Organizzata dal Dipartimento dei Beni Culturali nel quadro della collaborazione con il Circolo Cinema “Carlo Mazzacurati di Adria” per il progetto “Step by Step. Raccontiamo il territorio” del programma ministeriale CIPS - Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, la giornata del 19 maggio vedrà la partecipazione di studiose e studiosi di media education, enti archivistici e museali del polesano, docenti delle scuole primarie e secondarie che hanno preso parte all’iniziativa. A partire dalle pratiche ed esperienze operative, l’appuntamento intende promuovere e incentivare lo scambio di competenze e il dialogo tra la ricerca scientifica nel campo dell’educazione mediale, istituti scolastici, centri di preservazione del patrimonio culturale e delle memorie territoriali nelle sfide poste dall’attualità.
La giornata si svolgerà secondo il seguente programma:
Condividere immagini, memorie, racconti
10.00 Introduce Farah Polato (Università degli Studi di Padova)
Cinema, media e territorio, al DBC
10.45 Raccontare, fare il cinema: l’esperienza padovana
Rosamaria Salvatore (Università degli Studi di Padova)
11.10 Step by step: un circolo per il territorio
Emanuela Finesso (Circolo del Cinema “Carlo Mazzacurati” di Adria)
11.40 Polesine Digital Memory: memorie domestiche tra i due fiumi (Cultura on life – Fondazione Cariparo 2020)
Marino Beltramini (Circolo del Cinema “Carlo Mazzacurati” di Adria)
12.10 Guarda, taglia, cuci: l’esperienza nelle scuole (CIPS-2021-2022)
Alberto Gambato (Filmmaker e formatore)
Laura Cesaro (Università degli Studi di Padova)
Conservare, promuovere: enti museali e archivistici per il territorio
12.30 Tra gli scaffali dell’Archivio di Stato di Rovigo
Maria Volpato (Archivio di Stato di Rovigo)
13.00 Vietato non toccare: il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo
Chiara Vallini (Museo dei Grandi Fiumi – Comune di Rovigo)
13.30 Le acque: motore di narrazione della memoria
Giada Milan (AQUA, Natura e Cultura)
Discussione
Pausa pranzo
Interrogare, analizzare, attivare: i media, i territori, le università
15.00 Territori del visibile: un toolkit didattico per i paesaggi urbani e rurali nel cinema non fiction del dopoguerra (HERA)
Paolo Villa (Università degli Studi di Pavia)
15.30 Ri-visualizzare il cinema muto 100 anni dopo (PRIN 2020)
Stella Dagna (Università degli Studi di Torino)
Laura Cesaro (Università degli Studi di Padova)
16.00 Place-Based Education: percorsi didattici interdisciplinari fra marine, fiumi e... rubinetti
Manlio Piva (Università degli Studi di Padova)
Lorena Rocca (Università degli Studi di Padova)
16.30 Esplora, misura, racconta: l’esperienza del Museo di Geografia di Padova
Giovanni Donadelli (Università degli Studi di Padova)
17.00
Praticare e condividere: l’esperienza delle scuole
Istituto Comprensivo Costa-Fratta
Licia Marzolla (Docente coordinatrice di progetti-cinema per I.C. Costa-Fratta)
Istituto Comprensivo Adria 1
Cinzia Ghirelli (Docente coordinatrice di progetti-cinema per I.C. di Adria 1)
Roberta Celeghin (Docente dell'I.C. di Adria 1)
Istituto Comprensivo di Polesella
Valentina Nonato (Docente coordinatrice di progetti-cinema per I.C. di Polesella)
Discussione
L’evento proseguirà il 24 maggio 2023 con la presentazione e visione dei cortometraggi realizzati dalle classi aderenti al progetto presso il Cinema Duomo di Rovigo.
Scarica la brochure dell'evento.
Sono invitati a partecipare dottorande/i, specializzande/i, studenti e studentesse, tutte le persone interessate.
Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO
|