Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Ciclo di incontri "8 marzo diffuso. Donne nella cultura" (8 marzo - 27 maggio 2025)

Ciclo organizzato dalla Commissione Terza Missione del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, insieme ai Musei Civici di Padova, in occasione della Giornata internazionale della donna e nell'ambito delle iniziative di Ateneo per un 8 marzo diffuso.
L'obiettivo di queste iniziative è quello di comprendere e valorizzare il ruolo delle donne nella cultura, tra dialoghi, approfondimenti e visite guidate.

PROGRAMMA DI SABATO 8 MARZO 2025

Ritratti di donna in medaglia dal Rinascimento alla fine dell’età moderna
ore 11.00 Conferenza, Palazzo Zuckermann, Corso Garibaldi 33, Sala del Medagliere
A seguire "Apericerca" presso la Caffetteria Etica del Museo Eremitani

Figure. Storie e immagini di donne al Museo Eremitani
Visite guidate al Museo Eremitani
ore 15.00 Museo Archeologico
ore 16.30 Museo d’Arte Medievale e Moderna

Programma del ciclo di incontri e prenotazioni: https://padovamusei.it/it/eventi-e-mostre/8-marzo-diffuso-2025

Tutte le iniziative proposte dall'Ateneo: www.unipd.it/8marzodiffuso

Incontro con Antonio COSTA "QUANDO ROMANZI O FILM RACCONTANO IL LAVORO DI UNO SCENEGGIATORE" (12 marzo 2025, Aula C - Palazzo Maldura)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia della sceneggiatura" (docente: Mirco Melanco) il giorno mercoledi 12 Marzo 2025 dalle ore 09:30 alle 12:00 presso l'Aula C di Palazzo Maldura si terrà l'Incontro con il Professore Antonio COSTA (Università IUAV di Venezia) sul tema "QUANDO ROMANZI O FILM RACCONTANO IL LAVORO DI UNO SCENEGGIATORE": lezione aperta al pubblico fino ad esaurimento dei posti a sedere.

Romanzi, film, memorie che raccontino il lavoro di chi scrive per il cinema possono rivelarsi fonti importanti per una storia (e una teoria) della sceneggiatura. È quello che si cercherà di mostrare, offrendo un’ampia esemplificazione, sia dal contesto italiano contemporaneo (da Domenico Starnone a Francesco Piccolo), sia da quello hollywoodiano (da Gli ultimi fuochi a Il ladro di orchidee).

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

OGGETTO: PNRR MUR YR - Indicazioni operative manifestazione di interesse per assunzione Giovani Ricercatori internazionali post-doc (Contratto di ricerca) - Decreto Direttoriale n. 47 del 20-2-2025

Si fa seguito alla pubblicazione del Decreto Direttoriale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) n. 47 del 20 febbraio 2025 "Avviso per l’assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” Componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa” - Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”, per fornire di seguito le istruzioni operative per la partecipazione:

in riferimento all'assunzione di giovani ricercatori e ricercatrici post-doc, vale a dire che hanno concluso il percorso dottorale avendo svolto un periodo, di almeno 3 mesi, di formazione e ricerca all’estero (rif. art. 1, comma 8 e art. 5, comma 1), di età fino a 40 anni (o fino a 45 anni se il PhD è stato conseguito da massimo 7 anni), eventuali interessate/i, che dispongono di tale profilo, potranno trasmettere all'indirizzo dipartimento.beniculturali@unipd.it il proprio curriculum aggiornato e una bozza di progetto fino alle ore 9:30 di lunedì 3 marzo 2025.

Per eventuali dubbi si prega di contattare l'indirizzo individual.grants@unipd.it.

Incontro con Emilio Briguglio "Fare il Cinema" (4 marzo 2025, Aula C - Palazzo Maldura)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale

Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia della sceneggiatura" (docente: Mirco Melanco), il giorno martedi 4 Marzo 2025, dalle ore 09:30 alle 12:00 presso l'Aula C di Palazzo Maldura, si terrà l'incontro con lo Sceneggiatore e Regista Emilio BRIGUGLIO sul tema "FARE IL CINEMA": lezione aperta al pubblico fino ad esaurimento dei posti a sedere.

Emilio Briguglio, medico primario di pronto soccorso, in un momento di depressione per la sua complessa situazione lavorativa, decide di uscirne facendo un film sul tema del bullismo. La pellicola si intitola "L'appello" (2009). Da quel momento l'attività di sceneggiatore e regista cinematografico diventa una seconda professione che sarà raccontata nel corso di questo interessante incontro sul tema "come fare un film nella contemporaneità.

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario (4 marzo 2025), "Interrogativi e Metodi della Ricerca al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni" (Sala Sartori, Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di specializzazione in beni archeologici

Nell'ambito del corso di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni Culturali, il giorno martedì 4 marzo 2025 dalle ore 17:00 alle 18:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Jacopo TABOLLI (Università per Stranieri di Siena) terrà un seminario sul tema "Interrogativi e Metodi della Ricerca al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni".

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario "La gestione e la Valorizzazione dei 
luoghi della cultura 
a dieci anni dalla 
‘Riforma Franceschini’: un bilancio lombardo" (21 febbraio 2025, Sala Sartori - Livano, Padova)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di specializzazione in beni archeologici

Il giorno venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 14.00, 
presso l’aula “Franco Sartori” 
(Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - Padova), Stefano L'OCCASO (Direttore del Palazzo Ducale di Mantova) interverrà sul tema "La gestione e la Valorizzazione dei 
luoghi della cultura 
a dieci anni dalla 
‘Riforma Franceschini’: un bilancio lombardo" nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Scegli con noi – Giornate di orientamento dell'Università di Padova (18 e 19 febbraio 2025, dalle 9:00 alle 17:00, Fiera di Padova, Via Carlo Goldoni, Cancello C)

REGISTRAZIONE E PRENOTAZIONI

Iniziativa rivolta a chi desidera conoscere i corsi di laurea, gli ambiti occupazionali e i servizi offerti dall’Università di Padova.

> Padiglione 11 (ingresso libero previa registrazione)
Per raccogliere tutte le informazioni sui corsi di studio, confrontarsi con docenti, staff, studenti universitari ed Alumni (link), conoscere le modalità di accesso e i servizi che accompagnano la vita universitaria (Contributi e agevolazioni, borse di studio, mobilità internazionale, stage e tirocini, supporti per studenti con vulnerabilità, percorsi di eccellenza).

Il Dipartimento dei Beni Culturali offre i seguenti Corsi di Studio triennali:

  • Archeologia
  • Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
  • Progettazione e Gestione del Turismo Culturale
  • Storia e Tutela dei Beni Artistici e Musicali

> Centro Congressi (ingresso su prenotazione)
Per partecipare ai seminari tematici, tra cui segnaliamo:

  • Il futuro nel mondo dell’arte e dei beni culturali: formazione, professioni e opportunità - 18 Febbraio h 14:45 - 15:45 in Aula Donatello (link)
  • Cultura, arte e innovazione a confronto - 19 Febbraio h 12:00 - 13:00 in Aula Petrarca (link)
  • Mondo del lavoro, cultura e istruzione: voci dal territorio e dal mondo accademico - 19 Febbraio h 12:00 - 13:00 in Aula Donatello (link)

> Aula informatica Padiglione 14 (ingresso su prenotazione)
Per partecipare ai laboratori dedicati alla preparazione dei test di ingresso e al test di abilità linguistica.

Per ulteriori info sui Corsi di Studio del Dipartimento dei Beni Culturali: unipd.link/dbc-orienta

Workshop internazionale "From local to global: Archaeology, Archaeometry, and Digitalisation of Roman Textiles - Towards a Roman Textile Database" (20 febbraio 2025, Sala Seminari - Palazzo Maldura)

Il giorno giovedì 20 febbraio 2025, dalle ore 9:00 alle 17:30, si terrà il workshop internazionale "From local to global: Archaeology, Archaeometry, and Digitalisation of Roman Textiles - Towards a Roman Textile Database", finanziato dal progetto PRIN "ADigTex. Archaeology, Archaeometry, and Digitalisation of Ancient Textiles. From Pompeii to the Roman Empire" e organizzato da Margarita Gleba e Bela Dimova del DBC in collaborazione con Francesca Coletti e Marco Galli della Sapienza Università di Roma.
È possibile registrarsi per la diretta streaming al seguente link: https://tinyurl.com/3m54khrf

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Progetto didattico ed espositivo “Verità rubate. L’arte della contraffazione” (6 febbraio – 31 maggio 2025, Padova - Palazzo del Monte di Pietà)

Dal 6 febbraio al 31 maggio 2025, presso il Palazzo del Monte di Pietà a Padova, si terrà il progetto didattico ed espositivo “Verità rubate. L’arte della contraffazione” ideato da Luca Zamparo, Monica Baggio e Monica Salvadori del Dipartimento dei Beni Culturali grazie alla collaborazione e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Per indagare, comprendere e fronteggiare gli inganni messi in atto dal fenomeno della contraffazione delle opere d’arte e dei beni culturali, ancora oggi particolarmente attivo, questi due Enti hanno dato vita al Cultural Legal Lab, uno spazio per la promozione di una cultura della legalità, per la conoscenza dei fenomeni spesso nascosti e per la diffusione di buone pratiche per la salvaguardia del patrimonio culturale.

Questa missione rientra in un percorso scientifico di ricerca avviato ormai diversi anni fa a seguito del lascito testamentario dell’avvocato Bruno Marchetti (1941-2014). Questo, del resto, non è un fatto inconsueto nella storia dell’Università: sin dal XVIII secolo, infatti, molteplici sono le collezioni di manufatti giunte in dono e che ora fanno parte del patrimonio culturale e museale dell’Ateneo.
La donazione Marchetti, però, ha comportato il confronto con un materiale inedito e privo di una storia che ne narrasse l’origine e la provenienza, elementi fondamentali per la ricerca archeologica e storico-artistica. Questo lascito ha rappresentato, inoltre, il punto di partenza del progetto MemO, La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca in Veneto, sempre sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Il Cultural Legal Lab raccoglie l’eredità scientifica e divulgativa del progetto MemO aprendo le porte del Palazzo del Monte di Pietà con “Verità rubate. L’arte della contraffazione”.

Verità rubate.
L’arte della contraffazione

6 febbraio – 31 maggio 2025

Giorni e orari di apertura:

lunedì – sabato: 9.30 / 12.30
martedì e giovedì: 9.30 / 12.30 – 14.00 / 18.00
seconda e quarta domenica del mese: 14.00 / 18.00

Ingresso gratuito

Sede:
Padova, Palazzo del Monte di Pietà
Via Monte di Pietà, n. 8

Per ulteriori informazioni:
progettomemo@unipd.it

Prenotazioni per gruppi scolastici (visite guidate e attività di approfondimento):
https://calendar.app.google/SoDw5B3hhxoj4FNR6

Seminario "I Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna" (12 febbraio 2025, Sala Sartori - Livano, Padova)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di specializzazione in beni archeologici

Il giorno mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 14.00, 
presso l’aula “Franco Sartori” 
(Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - Padova), Marianna BRESSAN (Direttrice dei Musei archeologici nazionali 
di Venezia e della Laguna) interverrà sul tema "I Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna: prime strategie di valorizzazione per un nuovo istituto dotato di autonomia speciale" nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO