Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Presentazione dei film biografici realizzati nell’ambito della 33°edizione del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS dell’Università degli Studi di Padova (31 maggio 2024 - Centro Culturale San Gaetano, Padova)

Il giorno venerdì 31 maggio 2024, alle ore 17.30 presso il Centro Culturale San Gaetano (Padova) si terrà la presentazione dei film biografici realizzati nell’ambito della 33°edizione del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS dell’Università degli Studi di Padova con il patrocinio del Comune di Padova e River Film Festival

  • BELZONI: IL TESORO NASCOSTO DI PADOVA (2024, 33 min.)
  • L’AVVENTURA DEL REALE DI TONI ANDREETTA (2024, 30 min.)
  • SCOPRIRE MARCELLA PEDONE: FOTOGRAFA A COLORI DI UN’ITALIA SENZA TEMPO (2024, 34 min.)

PROGRAMMA
Saluti Istituzionali delle Autorità
Intervengono:
- Guido Bartorelli, vicedirettore del DAMS - Università di Padova
- Mirco Melanco, referente scientifico Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS - Università di Padova
- Linda Crestale, regista del film “L’avventura del reale di Toni Andreetta”
- Eleonora Macchion e Martina Padoan, registe del film “Scoprire Marcella Pedone”
e i protagonisti dei film:
Gian Piero Brunetta, Laura Minici Zotti, Massimo Riva, Walter Venturi, Francesca Veronese, Carlo Alberto Zotti Minici.

Modera:
Romina Zanon, Direttrice Artistica River Film Festival

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati (entrata libera): scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Seminario, 30 maggio 2024 "Isole assediate, isole presidiate. Favignana, Lipari e l’architettura della prima età moderna in Sicilia e nel Mediterraneo, tra chiese, fortezze e cave" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno giovedì 30 maggio 2024, presso l'aula Diano di Palazzo Liviano alle ore 17, si terrà un seminario sul tema "Isole assediate, isole presidiate. Favignana, Lipari e l’architettura della prima età moderna in Sicilia e nel Mediterraneo, tra chiese, fortezze e cave" tenuto da Emanuela Garofalo (Università degli Studi di Palermo); introduce Simone Fatuzzo.

Il seminario fa parte del ciclo «Terre "disgiunte dal continente" - Insularità e cultura architettonica in età moderna» a cura di Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo: gli incontri sono organizzati con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova nell'ambito del progetto ERC Venice's Nissology.

I seminari si terranno anche in modalità telematica. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo veniss.erc@gmail.com. Le istruzioni e il link saranno forniti al momento della prenotazione.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

5 Lezioni sul Restauro "Sul Panj ganj di Nezami conservato alla Fondazione Giorgio Cini: studio, diagnostica, restauro" (28 maggio 2024, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2023/2024


Il giorno martedì 28 maggio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Sul Panj ganj di Nezami conservato alla Fondazione Giorgio Cini: studio, diagnostica, restauro" tenuta da ALESSANDRO MARTONI (Vicenza, Musei Civici), DANIELA MENEGHINI (Venezia, Ca’ Foscari, Dip. di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea) e MELANIA ZANETTI (restauratrice, Padova, Studio Res): introduce Federica Toniolo.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Seminario, 27 maggio 2024 "Lo strumento del regesto nella ricerca 
storico-artistica" (Sala Sartori, Liviano - Padova)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali

Il giorno lunedì 27 maggio 2024, alle ore 15:45 presso Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), si terrà il seminario sul tema "Lo strumento del regesto nella ricerca 
storico-artistica" - nell'occasione della pubblicazione di Giovanni Renzi, Campi material, "le lucciole", 2 voll., Arezzo, Magonza Editore, 2022-2023) - con il seguente programma:

Introduce: Vittoria ROMANI (Università degli Studi di Padova);
Intervengono: Giovanni AGOSTI (Università di Milano), Giovanni RENZI (Università di Milano) e 
Jacopo STOPPA (Università di Milano).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Open Day delle lauree magistrali (24 maggio 2024)

Venerdì 24 maggio 2024 si terrà la prima edizione dell’evento “Open Day lauree magistrali” dell’Università di Padova: un’opportunità per ricevere informazioni su tutti i corsi offerti dall’Ateneo e confrontarsi con docenti, staff, studentesse e studenti che stanno vivendo la loro esperienza universitaria, approfondendo dubbi e curiosità specifici.

I desk informativi ospiteranno anche i corsi magistrali del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova:

  • Scienze archeologiche
  • Scienze dello spettacolo e Produzione multimediale
  • Storia dell'arte
  • Turismo, cultura, sostenibilità


Orario: dalle h9:00 alle h17:30
Luogo: Padiglione 11 (ingresso C) della Fiera di Padova, Via Goldoni 8
La partecipazione all'evento è libera e gratuita, previa registrazione: https://openday.web.unipd.it/

La Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale propone inoltre un seminario di approfondimento dal titolo “Tavolo delle professioni umanistiche - Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale: orizzonti professionali”

Orario: dalle h14.30 alle h17.30
Luogo: presso l'aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Prenotazione: https://openday.web.unipd.it/scuole/SU/
Per ulteriori info: https://ilbolive.unipd.it/it/event/open-day-lauree-magistrali-unipd

Convegno "Landscape 5" (Padova, 23 maggio 2024 - Borgoricco, 24 maggio 2024)

Il giorno giovedi 23 maggio 2024 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova) e venerdì 24 maggio 2024 presso il Centro Culturale Aldo Rossi (Borgoricco) si terrà il Convegno "LANDSCAPE 5: una sintesi di elementi diacronici. Giustapposizioni e contaminazioni nelle ricerche interdisciplinari sul paesaggio antico" in collaborazione con il Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco, il Comune di Borgoricco, la Consulta di Topografia e l'Osservatorio locale per il paesaggio del Graticolato Romano.

Per informazioni e link ZOOM per la partecipazione da remoto scrivere a landscape5@archeolandscape.it

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

"Dentro i film. Giornata di studi sul cinema di Carlo Mazzacurati. Conversazioni ed esperienze" (28 maggio 2024, Aula Magna - Palazzo Bo, Padova)

"Dentro i film. Giornata di studi sul cinema di Carlo Mazzacurati. Conversazioni ed esperienze" è il titolo dell'incontro che si terrà il giorno martedì 28 maggio 2024, alle ore 15:00, presso l'Aula Magna di Palazzo Bo (via VIII Febbraio 2, Padova).

Sul filo di conversazioni ed esperienze intessute nel tempo, la giornata del 28 maggio vedrà i professionisti e le professioniste, di rilievo internazionale, del cinema e dello spettacolo che hanno collaborato e affiancato il lavoro di Carlo Mazzacurati in dialogo con studiosi e studiose di cinema. Insieme, intraprenderanno un viaggio "dentro" ai film e al cinema del regista per riattraversare narrazioni e paesaggi che hanno saputo raccontare il territorio con sguardo lucido e al contempo partecipe, guardando al suo futuro a partire dal presente .
Promosso in concomitanza con la prima rassegna padovana integrale dedicata al regista, l'incontro rappresenta inoltre un'occasione per parlare del cinema italiano e della sua tradizione cui Carlo Mazzacurati ha contribuito con estetiche e prassi realizzative fortemente personali.

Il programma dell'incontro è il seguente:

Saluti istituzionali: Giovanna Valenzano (dBC), Andrea Colasio (Assessorato alla Cultura Comune di Padova)
Introducono: Francesco Bonsembiante e Marina Zangirolami

CONVERSAZIONE ED ESPERIENZE

Saranno presenti:
Giancarlo Basili, Roberto Citran, Umberto Contarello, Paolo Cottignola, Alberto Crespi, Gian Luca Farinelli, Doriana Leondeff, Enzo Monteleone, Marco Paolini, Marco Pettenello, Claudio Piersanti
e
Gian Piero Brunetta, Antonio Costa, Giuliana Muscio, Giorgio Tinazzi insieme a Denis Brotto, Alessandro Faccioli, Giulia Lavarone, Manlio Piva, Farah Polato, Rosamaria Salvatore.

-->SCOPRI LE PROFESSIONALITA': DOWNLOAD FILE PDF<--


Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
https://www.unipd.it/giornata-di-studi-carlo-mazzacurati-prenotazioni

La rassegna e la giornata del 28 maggio 2024 sono state promosse da Jolefilm e Scuola di cinema Carlo Mazzacurati con il Dipartimento dei Beni Culturali, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e Euganea Film Festival.

Giornata di Studi, 24 maggio 2024 "Applications of stable isotope analysis to the reconstruction of pre- and proto-historic animal husbandry and mobility" (Sala Sartori - Palazzo Liviano, Padova)

Il giorno venerdì 24 maggio 2024 si terrà una Giornata di Studi sul tema “Applications of stable isotope analysis to the reconstruction of pre- and proto-historic animal husbandry and mobility”. L'incontro si terrà nel pomeriggio (14:00-18:00) in Sala Sartori, presso Palazzo Liviano in Piazza Capitaniato 7 a Padova.
Interverranno Richard Madgwick (Cardiff University), Angela Trentacoste (The British Institute, Roma), Giacomo Capuzzo (Università di Trento) e Rosalind Gillis (DAI Berlino): le presentazioni saranno in inglese e potranno essere seguite via Zoom.

L’organizzazione dell’evento è ad opera del gruppo ERC CoG GEODAP “GEOarchaeology of Daily Practices” del Dipartimento di Geoscienze in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali. Il workshop è stato organizzato nel quadro del progetto di didattica innovativa SIS-BRO “SIStemi agro-pastorali nell’Età del BROnzo attraverso analisi isotopiche” (Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Seminario, 23 maggio 2024 "ARCHITECTS'S JOURNEY: Italy, Brazil and Back" (Aula C, Palazzo Maldura)

Corso di Laurea magistrale in Turismo Cultura Sostenibilità

Nell'ambito dell'insegnamento di "Città e architettura in viaggio" (docente: Elena Svalduz) il giorno giovedi 23 maggio 2024, dalle ore 14:30 alle 16:15 presso l'Aula C di Palazzo Maldura - Padova, Anat FALBEL (Universidade de São Paulo - Brasile) terrà un seminario sul tema "ARCHITECTS'S JOURNEY: Italy, Brazil and Back".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Convegno, 30 maggio 2024 "L’eredità di Luigi Coletti: tra carte e pensiero" (Palazzo Liviano - Padova)

Il giorno giovedì 30 maggio 2024 alle ore 09:00, presso l'Aula Sartori di Palazzo Liviano, si terrà un Convegno, in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, sul tema "L’eredità di Luigi Coletti: tra carte e pensiero" a cura di Alice Cutullè e Marta Nezzo con il seguente programma:

09.00
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Giovanna Valenzano, Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Marta Nezzo, Università di Padova
Francesca Ghersetti, Fondazione Benetton Studi Ricerche

Modera Marta Nezzo, Università di Padova 

10.00
Alice Cutullè, Università di Torino
Coletti tra archivio, critica e restauro



10.30
Franca Varallo, Università di Torino
Coletti e la critica d’arte nel secondo dopoguerra


11.00
Andrea Venturin, Ricercatore indipendente
La pratica fotografica nel metodo di Luigi Coletti: gli 'appunti figurati' (1936-1942)


11.45
Elena Svalduz, Università di Padova
Treviso 1935. Il catalogo delle “cose d’arte e d’antichità”: appunti e schizzi dal Fondo Coletti


12.15
Chiara Voltarel, Ricercatrice indipendente
Luigi Coletti e l’Associazione per il Patrimonio artistico trevigiano


12.45
Rossella Riscica, Architetto
Restaurare a Treviso tra buone pratiche e istituzioni: l’esempio di Luigi Coletti

Pausa pranzo

Modera Alice Cutullè, Università di Torino

15.00
Antonella Gioli, Università di Pisa
Luigi Coletti a Pisa (1939-46)


15.30
Nicoletta Zanni, Università di Trieste
Luigi Coletti: le attività triestine


16.15
Tiziana Franco, Università di Verona
Coletti e Tomaso da Modena


16.45
Marsel Grosso, Università di Padova
Coletti e Cima da Conegliano


17.15
Mari Pietrogiovanna, Università di Padova
Incursioni nella pittura del Nord: Luigi Coletti e i fiamminghi


17.45
Tavola rotonda con Maria Beatrice Failla (UniTO), Marta Nezzo (UniPD), Giuliana Tomasella (UniPD)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano