|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 9:30 presso l'Aula C del complesso aule di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova), si terrà l'incontro con il regista Mario Brenta sul tema "Il cinema secondo Brenta".
Lo sceneggiatore e regista Brenta - che ha insegnato "Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico" all'Università di Padova e a Cinecittà alla scuola di cinema romana Act Multimedia - ci racconterà cosa significhi realizzare film nelle varie forme tecnologiche: dalla pellicola all'analogico fino al digitale. Spiegherà inoltre come col cambio delle tecnologie si trasformi anche il modo di pensare il cinema. Una ghiotta occasione di imparare cosa sia il cinema da un grande autore cinematografico, anche discendente dalla scuola di cinema realista chiamata "Ipotesi Cinema", fondata nel 1982 a Bassano del Grappa per opera di Ermanno Olmi e Paolo Valmarana.
Scarica la locandina in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Gli "Incontri bizantini e neogreci di primavera III 2025", si terranno da aprile a maggio 2025 presso il Palazzo Liviano e il Complesso Beato Pellegrino dell'Università degli Studi di Padova.
Gli Incontri sono organizzati da Niccolò Zorzi e Francesco Scalora nell'ambito degli insegnamenti di Letteratura bizantina, Filologia bizantina, Storia e civiltà bizantina, Tra Oriente e Occidente: da Bisanzio al Rinascimento italiano, Lingua e Letteratura neogreca, e riuniscono giovani ricercatori e studiosi affermati, che presentano ricerche in corso o sintesi critiche.
Gli Incontri, patrocinati dall'Associazione Italiana di Studi Bizantini e dall'Associazione Nazionale di Studi Neogreci, sono organizzati in collaborazione con il ciclo “Storie di Testi” della Scuola di dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie e con il PRIN PNRR 2022 “Panoplia panopliarum – Il lungo XII secolo: L’epoca bizantina delle compilazioni anti-eretiche” (CUP: H53D23009250001).
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia della sceneggiatura" (docente: Mirco Melanco) il giorno Martedi 18 Marzo 2025 dalle ore 09:30 alle 12:00 presso l'Aula C di Palazzo Maldura si terrà l'incontro con il produttore/sceneggiatore/regista Tommaso BRUGIN e con il Prof. dell’Accademia di Venezia e regista Carlo TOMBOLA sul tema "SCENEGGIATURA OVUNQUE, CREATIVITA’ E IL MERCATO DELLA CONTEMPORANEITA’".
Lezione aperta al pubblico fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Questo nuovo appuntamento con ospiti intitolato "Sceneggiatura ovunque, creatività e il mercato della contemporaneità" è un incontro con due ex studenti che hanno frequentato lezioni di cinema qui a Padova: Carlo Tombola si è laureato con Gian Piero Brunetta in Lettere moderne e Tommaso Brugin con Mirco Melanco al DAMS. Entrambi comunque hanno frequentato quello che oggi si chiama Laboratorio per la realizzazione di documentari e, proprio da lì, hanno iniziato a credere che il linguaggio cinematografico sarebbe diventato parte preponderante del loro lavoro. Seguendo strade diverse sono diventati professionisti nel mondo degli audiovisivi e durante questa lezione a "quattro mani" spiegheranno alcune questioni che riguardano la sceneggiatura creativa oggi nel mondo di un mercato produttivo eterogeneo, ma sempre fortemente creativo.
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 15:30, presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano (Padova) verrà presentato il dossier n. 100 della rivista “Africa e Mediterraneo”, dal titolo Restitutions: Ethics and Methodologies for a Contested Heritage.
Curato da Lucrezia Cippitelli e Donatien Dibwe dia Mwembu, il numero raccoglie contributi di studiosi, esperti e attivisti sul tema delle restituzioni e della gestione dei patrimoni contestati attraverso l’analisi di casi specifici e l'esplorazione di questioni più ampie.
Durante l’incontro si discuterà del complesso scenario delle restituzioni di oggetti culturali sottratti durante il colonialismo e delle strategie adottate dai musei europei per decostruire il nostro sguardo. Un'occasione per riflettere sul passato coloniale, sulle sfide presenti della decolonizzazione e sulle prospettive future.
Partecipano alla discussione:
- Sandra Federici (direttrice responsabile rivista Africa e Mediterraneo)
- Giuliana Tomasella (dBC, Unipd)
- Farah Polato (dBC, Unipd)
- Ambra Cascone (dBC, Unipd)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina in formato PDF.
Il Direttore di Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Nelle giornate del 10, 12 e 19 marzo 2025 sono previste le giornate di orientamento del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, in cui verranno presentati i Corsi di Laurea triennali (piani di studio e sbocchi professionali) e il test d'ingresso TOLC-SU.
Sarà inoltre possibile dialogare direttamente con docenti, tutor e staff nelle sedi del Dipartimento in cui si svolgono le lezioni.
Tutti gli incontri elencati di seguito sono ad ingresso libero, senza prenotazioni.
Archeologia
Mercoledì 19 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula S, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
Lunedì 10 marzo dalle ore 10:30 alle 12
Aula Calfura1, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova
Progettazione e gestione del turismo culturale
Mercoledì 12 marzo dalle ore 14:30 alle 16
Aula H, Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova
Storia e tutela dei beni artistici e musicali
Mercoledì 19 marzo dalle ore 12:30 alle 14
Aula A, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova.
Iniziativa collaterale per gli studenti e le studentesse che partecipano agli Open Day
Ogni mercoledì, dalle ore 15 alle ore 18, ingresso gratuito al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte, con visita guidata alla mostra "Non si butta via niente"
Palazzo Liviano (3° piano), Piazza Capitaniato 7, Padova
Si inviano le informazioni relative a tre seminari, che si svolgeranno all'interno del corso di Archeobotanica per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, nel mese di marzo 2025 in Sala Sartori e in Aula Diano. Il programma è il seguente:
- Dott.ssa Rita Dal Martello, Università di Venezia Ca' Foscari, in Sala Sartori, 14/03, h 11:00-12:15 (scarica la locandina in formato PDF);
- Prof.ssa Wiebke Kirleis, Università di Kiel Christian-Albrechts, in Sala Diano, 17/03, h 16:30-17:45 (scarica la locandina in formato PDF);
- Dott. Francesco Breglia, Dip. di Geoscienze Università di Padova, in Sala Diano, 18/03, h 11:30-12:15 (scarica la locandina in formato PDF).
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Domenica 16 marzo 2025 apre al pubblico "Lanam Fecit. L'economia della lana sul filo della storia", allestita presso il Museo “Le Carceri” di Asiago (VI), una mostra che invita i visitatori a un viaggio tra passato e presente, mettendo in evidenza il ruolo della lana come elemento di continuità nello sviluppo economico e sociale del Veneto, dall’antichità ad oggi. In occasione dell’anniversario del primo trattato di alleanza tra i Veneti e Roma del 225 a.C., l’esposizione racconta come questa fibra abbia plasmato le comunità, creando connessioni culturali e commerciali dal periodo preromano fino alla rivoluzione industriale. Grazie a 235 manufatti, tra reperti archeologici e riproduzioni, documenti d'archivio, opere artistiche, strumenti tessili tradizionali, prestati da 26 enti tra Soprintendenze, Musei, Archivi e Biblioteche, oltre che da privati, e attraverso installazioni sensoriali e materiali, i visitatori potranno conoscere il ciclo della lana: dall'allevamento ovino alla creazione domestica di prodotti indispensabili per la vita quotidiana, a fenomeno che ebbe un impatto duraturo sull’economia e sulla società. Un’occasione per riscoprire un patrimonio culturale che unisce passato e presente.
Inaugurazione il 15 marzo, ore 17:00
La mostra sarà aperta fino al 22 giugno nei giorni di sabato, domenica e festivi (21 e 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno), con apertura straordinaria nel giorno 2 maggio. Sarà possibile prenotare visite guidate per gruppi anche durante la settimana.
Un ciclo di conferenze, programmate nei sabati 19 e 26 aprile, 3 maggio, 2 e 7 giugno alle ore 17.00, offriranno l’occasione di approfondire i temi della vita dei pastori e della produzione tessile nel Veneto dall’età preromana all’avvio della produzione industriale vicentina.
La mostra, promossa dal Comune di Asiago e inserita nella programmazione Grandi Eventi della Regione Veneto, è stata curata da Maria Stella Busana (Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova) e da Michela Maria Rodeghiero, con il contributo di numerosi studiosi e grazie alla preziosa collaborazione scientifica di istituti culturali e degli enti afferenti al Ministero della Cultura.
Scarica la locandina e la brochure con il programma dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Ciclo organizzato dalla Commissione Terza Missione del Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, insieme ai Musei Civici di Padova, in occasione della Giornata internazionale della donna e nell'ambito delle iniziative di Ateneo per un 8 marzo diffuso.
L'obiettivo di queste iniziative è quello di comprendere e valorizzare il ruolo delle donne nella cultura, tra dialoghi, approfondimenti e visite guidate.
PROGRAMMA DI SABATO 8 MARZO 2025
Ritratti di donna in medaglia dal Rinascimento alla fine dell’età moderna
ore 11.00 Conferenza, Palazzo Zuckermann, Corso Garibaldi 33, Sala del Medagliere
A seguire "Apericerca" presso la Caffetteria Etica del Museo Eremitani
Figure. Storie e immagini di donne al Museo Eremitani
Visite guidate al Museo Eremitani
ore 15.00 Museo Archeologico
ore 16.30 Museo d’Arte Medievale e Moderna
Programma del ciclo di incontri e prenotazioni: https://padovamusei.it/it/eventi-e-mostre/8-marzo-diffuso-2025
Tutte le iniziative proposte dall'Ateneo: www.unipd.it/8marzodiffuso
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
Nell'ambito dell'insegnamento di "Storia della sceneggiatura" (docente: Mirco Melanco) il giorno mercoledi 12 Marzo 2025 dalle ore 09:30 alle 12:00 presso l'Aula C di Palazzo Maldura si terrà l'Incontro con il Professore Antonio COSTA (Università IUAV di Venezia) sul tema "QUANDO ROMANZI O FILM RACCONTANO IL LAVORO DI UNO SCENEGGIATORE": lezione aperta al pubblico fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Romanzi, film, memorie che raccontino il lavoro di chi scrive per il cinema possono rivelarsi fonti importanti per una storia (e una teoria) della sceneggiatura. È quello che si cercherà di mostrare, offrendo un’ampia esemplificazione, sia dal contesto italiano contemporaneo (da Domenico Starnone a Francesco Piccolo), sia da quello hollywoodiano (da Gli ultimi fuochi a Il ladro di orchidee).
Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Si fa seguito alla pubblicazione del Decreto Direttoriale del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) n. 47 del 20 febbraio 2025 "Avviso per l’assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” Componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa” - Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”, per fornire di seguito le istruzioni operative per la partecipazione:
in riferimento all'assunzione di giovani ricercatori e ricercatrici post-doc, vale a dire che hanno concluso il percorso dottorale avendo svolto un periodo, di almeno 3 mesi, di formazione e ricerca all’estero (rif. art. 1, comma 8 e art. 5, comma 1), di età fino a 40 anni (o fino a 45 anni se il PhD è stato conseguito da massimo 7 anni), eventuali interessate/i, che dispongono di tale profilo, potranno trasmettere all'indirizzo dipartimento.beniculturali@unipd.it il proprio curriculum aggiornato e una bozza di progetto fino alle ore 9:30 di lunedì 3 marzo 2025.
Per eventuali dubbi si prega di contattare l'indirizzo individual.grants@unipd.it.
|