Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Convegno internazionale "Cultural encounters in 15th century Europe and beyond" (6-7 marzo 2023 - Padova, Venezia)

Il convegno internazionale "Cultural encounters in 15th century Europe and beyond" si svolgerà il 6 marzo pomeriggio a Padova (Sala Bortolami, Dissgea) e il 7 marzo a Venezia (Biblioteca Nazionale Marciana; Palazzo Ferro Fini) in forma ibrida: è possibile richiedere il link zoom inviando una mail a sc@viaquerinissima.net (entro le 24 ore precedenti l'inizio).

Il convegno, organizzato da Andrea Caracausi ed Elena Svalduz, intende riunire ricercatori afferenti a varie discipline per affrontare alcuni dei temi legati agli eventi del 1431, riflettendo su concetti quali l'alterità, i viaggi, gli incontri culturali, le rotte commerciali, la religione e l'ideologia, nonché l'umanità e l'umanesimo. Gli interventi offriranno riflessioni teoriche sull'approccio e esempi per questo ricco campo di ricerca, gettando nuova luce sulla storia del commercio veneziano, sulla storia delle città e dei “paesi” attraversati dai naufraghi sulla via del ritorno, sulle reti di soccorso e di solidarietà attivate a loro favore, sulla scoperta di nuovi “mondi”.

"Partiti da Candia sulla rotta delle galere di Fiandria nel 1431, alcuni membri dell'equipaggio sopravvissuti a un terribile naufragio sbarcarono presso le isole Lofoten, nella Norvegia settentrionale. Il gruppo era composto da mercanti di Venezia. Dopo essere sopravvissuti in mare aperto per giorni, raggiunsero finalmente la piccola isola di Røst, dove gli abitanti del luogo li accolsero, offrendo un rifugio sicuro durante il rigido inverno artico.
Dopo l'inverno, i naufraghi tornarono a Venezia, utilizzando le note rotte commerciali e di pellegrinaggio attraverso la Norvegia, la Svezia e il continente europeo. Una volta a Venezia, Pietro Querini e due membri dell'equipaggio - Cristoforo Fioravante e Nicolò di Michiel - registrarono il racconto del viaggio: si tratta di una delle prime narrazioni scritte da europei meridionali circa la parte più settentrionale dell'Europa.
La loro storia, un incontro casuale caratterizzato dall'ospitalità e dal rispetto reciproco, è diventata un'importante fonte di comprensione della cultura e delle idee, nonché una visione dell'ideologia e del punto di vista sull'alterità nell'Europa tardo medievale. I viaggi di questo genere hanno anche gettato luce sulle rotte commerciali e sugli incontri tra persone di culture diverse e sui concetti contemporanei di umanità, religione, ospitalità e disponibilità".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Seminario "Custodire la memoria. Il Parco archeologico del Colosseo: una sfida per il futuro" (9 marzo 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Il giorno giovedì 9 marzo 2023 alle ore 14.00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 - Padova), Alfonsina RUSSO (Direttore del Parco archeologico del Colosseo) interverrà sul tema "Custodire la memoria. Il Parco archeologico del Colosseo: una sfida per il futuro" nell’ambito del corso di "Gestione dei beni archeologici"presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Lezioni "Fermenting, storing and trading wine in the ancient world: new data and approaches " 1 marzo 2023, ore 12.30 - Aula 5, Palazzo del Capitanio)

Nuove ricerche sulla produzione del vino e dell’olio nel mondo romano
Referente prof. Maria Stella Busana

Il giorno martedì 1 marzo 2023 alle oreore 12.30 presso l'Aula 5 di Palazzo del Capitanio (Piazza Capitaniato, 3 – Padova) si terrà una lezione sul tema "Fermenting, storing and trading wine in the ancient world: new data and approaches" tenuta da Dimitri Van Limbergen (Ghent University), Paulina Kromer (University of Warsaw) e Emlyn Dodd (British School in Rome).

Dimitri van Limbergen, Emlyn Dodd e Paulina Komar da diversi anni hanno arricchito il quadro delle metodologie per la ricostruzione della produzione vinaria e olearia nel mondo romano, che utilizza oltre alle fonti tradizionali (letterarie, epigrafiche, archeologiche), anche altri dati scientifici. Il seminario, articolato in tre parti, si focalizza sullo studio della vinificazione nel Mediterraneo, dagli aspetti produttivi alla conservazione fino al gusto e alle mode, offrendo un panorama aggiornato e ricco di novità sul tema.

Sarà possibile seguire le due lezioni anche attraverso la piattaforma Zoom
https://unipd.link/wine-ancient-world

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Spettacolo teatrale "MEDEA" (26 febbraio 2023, Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte - Padova)

Il giorno domenica 26 febbraio 2023 alle ore 16:00, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte (Palazzo Liviano - Piazza Capitaniato 7, Padova), si terrà lo spettacolo teatrale "MEDEA" da Euripide, regia di Francesco Puccio, a cura del Laboratorio sulla Tragedia Greca all'interno del Progetto didattico realizzato nell’ambito delle attività di Terza Missione del Dipartimento.

L'ingresso è libero su prenotazione e fino ad esaurimento posti: per prenotare inviare una e-mail a giulia.felet@studenti.unipd.it.

MEDEA da Euripide - Regia di Francesco Puccio
Traduzione dal greco a cura di Maria Grazia Ciani; musiche originali a cura di Ernesto Tortorella, danze e coreografie a cura di Mela WangYu e Lavinia Chiavelli Menini; disegno a cura di Olga Gutu; allestimento audio luci a cura di TOP - Teatri Off Padova. Atto Unico con

PERSONAGGI

  • Medea: Gaia Pozzer
  • Giasone: Matteo Moglia
  • Creonte: Pasquale Albino
  • Pedagogo: Giona Boffo
  • Nutrice: Rachele Ravenna
  • Egeo: Jes s Egu a Armenteros
  • Messaggero: Lavinia Chiavelli Menini
  • Figlio 1: Nicola Finotti
  • Figlio 2: Francesco Medici

CORO

  • Jovana Avramovic
  • Ines Bannari
  • Sara Canova
  • Zelli Decaix
  • Anna Paola Fabbrocino
  • Olga Gutu
  • Claudia Musu
  • Nima Nematisagharloo
  • Cecilia Schiavon

STAFF

  • Carlotta Boco
  • Stefano Bolognini
  • Nancy Di Domenico
  • Valeria Eneide
  • Giulia Felet
  • Iolanda Izzo
  • Annalisa Nangano
  • Rosella Pizzolato
  • Iago Tognon

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Conferenza “The Visual, the Kinetic, and the Performative in the Development of Altarpieces Between the Twelfth and Fifteenth Centuries” e “Una commemorazione sensibile. Integrazione di altare, sepolcro e pala d’altare nella Castiglia alfonsina” (24 febbraio 2023, Sala Sartori - Palazzo Liviano)

Il giorno venerdì 24 febbraio 2023, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, alle ore 16:30, si terrà la terza conferenza del ciclo “SenSArt Seminars on Medieval Art, Religion and Culture”. All’evento parteciperanno Justin Kroesen (Universitetet i Bergen/Universitat de Girona - Templa Team) e Gerardo Boto Varela (Universitat de Girona - Templa Team, con due relazioni su “The Visual, the Kinetic, and the Performative in the Development of Altarpieces Between the Twelfth and Fifteenth Centuries” e “Una commemorazione sensibile. Integrazione di altare, sepolcro e pala d’altare nella Castiglia alfonsina”.

L’evento è organizzato da Sara Carreño e Zuleika Murat, nell’ambito del progetto ERC “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century) - SenSArt” (grant agreement No. 950248), P.I. Zuleika Murat.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Lezioni sul Restauro "Restauri raffaelleschi" (21 febbraio 2023, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici

Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2022/2023


Il giorno martedì 21 febbraio 2023, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 14:00, si terrà la lezione sul tema "
Restauri raffaelleschi" tenuta da 
Paolo Violini (Maestro restauratore dei Musei Vaticani), introduce Vittoria Romani.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
N.B.: Si segnala che la conferenza è anticipata alle ore 14:00.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Giornata di Studi "Le torri dei piccioni di Isfahan" (8 febbraio 2023 - Aula Diano, Palazzo Liviano, Padova)


Il giorno mercoledì 8 febbraio 2023, presso l’aula Diano (Palazzo Liviano) si terrà la Giornata di studi sul tema “Le torri dei piccioni di Isfahan” con il seguente programma:

9:00 - Introduzione e saluti istituzionali
Prof. Jacopo Bonetto (Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova)
Prof.ssa Monica Salvadori (Prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale, Università degli Studi di Padova)
Prof. Massimo Vidale (ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente; Università degli Studi di Padova)
Amb. Paolo Andrea Bartorelli, Capo Ufficio VI, DGDP - MAECI
Dott. Mohammad Taghi Amini, Direttore dell'Istituto culturale dell’Ambasciata della R.I. d’Iran

10:40 - Coffee Break

11:00 - Danilo Rosati (co-direttore della Missione, ISMEO): Introduzione alle attività del Progetto
11:20 - Dott.ssa Fariba Saiedi Anaraki (ICCHTO): Cenni storici sulle torri colombaie di Isfahan
11:40 - Dott.ssa Ilaria E. Scerrato (ISMEO): Architettura e antropologia delle torri dei piccioni nella Provincia di Isfahan
12:00 - Prof.ssa Maria Cristina Lavagnolo (Università degli Studi di Padova): Economia circolare dei nutrienti: una lezione dal passato
12:20 - Arch. Gianfranco Conti (CeD Terra): Costruire in terra cruda
12:40 - Discussione

13:00 - Lunch Break

14:30 - Dott. Edoardo Ferrari (PhD student, Oxford Brookes University; ISMEO): Marg payan-e kabutar nist - La morte non è la fine dei colombi: dalle fonti bibliografiche a future prospettive di studio
14:50 - Dott.ssa Domizia D’Erasmo e Dott.ssa Noemi Giovino (PhD students, Sapienza Università di Roma): Un atlante digitale per lo studio delle torri colombaie in Iran
15:10 - Dott.ssa Francesca Adesso (PhD student, Università degli Studi di Padova) e Dott.ssa Emanuela Faresin (Università degli Studi di Padova): Modelli 3D di due torri dei piccioni della provincia di Esfahan
15:30 - Arch. Matteo Fabbri (TryeCo): Adattamento e stampa 3D dei modelli delle Pigeon Tower della provincia di Isfahan
15:50 - Conclusioni

Scarica la locandina dell'evento.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Scegli con noi - Giornate di orientamento (13-14 febbraio 2023, Fiera di Padova)

Il Dipartimento dei Beni Culturali presenta i propri Corsi di Laurea triennali alle future matricole nell’ambito dell’iniziativa di Ateneo “Scegli con noi – Giornate di orientamento”.

Gli incontri si terranno nelle giornate del 13 e 14 febbraio 2023, in orario 9:00-18:00, presso la Fiera di Padova, con ingresso da Via Carlo Goldoni, cancello C.
L'evento permetterà di incontrare docenti, staff universitario e tutor che forniranno tutte le informazioni utili per la scelta del percorso universitario, e di conoscere il contesto della formazione universitaria e i servizi offerti dal nostro Ateneo.

In particolare segnaliamo:

  • Infopoint del Dipartimento dei Beni Culturali, nell’area dedicata alla Scuola di Scienze umane,
    sociali e del patrimonio culturale (Padiglione 11)
  • Seminari tematici di approfondimento della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio
    culturale (Padiglione 14, Aula 14 F)
  • “Le professioni dei Beni Culturali”Incontro con ex Alumni provenienti dai Corsi di Laurea del Dipartimento, che si terrà il 13 febbraio dalle 12 alle 13 (Padiglione 14, Aula 14 F)

Per partecipare è necessario registrarsi e prenotare gli eventi di interesse cliccando qui.

Seminario "Dalla ricerca archeologica alla valorizzazione di un centro indigeno della Puglia meridionale: il caso di Muro Leccese (Lecce)" (6 febbraio 2023, Sala Sartori - Liviano)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali

Il giorno lunedì 6 febbraio 2023, alle ore 9:30, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (PADOVA), 
Francesco MEO (
Università del Salento) terrà un seminario sul tema "Dalla ricerca archeologica alla valorizzazione di un centro indigeno della Puglia meridionale: il caso di Muro Leccese (Lecce)".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Convegno "Mario Bernardo 'Radiosa Aurora'" (4 febbraio 2023, Sala Bianchi - Belluno)

Il giorno sabato 4 febbraio 2023, presso la Sala Bianchi (viale G. Fanuzzi 11 - Belluno), si terrà il Convegno Internazionale di Studi sul tema "Mario Bernardo “Radiosa Aurora”: una vita dedicata al cinema e alla fotografia".
In allegato alcuni materiali promozionali riguardanti il Convegno dedicato a MARIO BERNARDO (direttore della fotografia cinematografica, cineoperatore, documentarista, saggista di cinema, docente della Scuola di Cinema e del Centro Sperimentale di Roma) ex capo partigiano e collaboratore, tra gli altri, del regista Pier Paolo Pasolini.
I partecipanti che lo chiederanno riceveranno (alla segreteria del convegno) l'ATTESTATO DI FREQUENZA.
Il convegno è iniziativa di TERZA MISSIONE del Dipartimento dei Beni Culturali Università di Padova organizzata insieme all’ISBREC, al Comune di Belluno e all'ANPI di Belluno e Trento.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Materiale allegato:

- Locandina del Convegno;
- Libretto del Convegno;
- Introduzione al Convegno.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO