Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

Progetto didattico ed espositivo “Verità rubate. L’arte della contraffazione” (6 febbraio – 31 maggio 2025, Padova - Palazzo del Monte di Pietà)

Dal 6 febbraio al 31 maggio 2025, presso il Palazzo del Monte di Pietà a Padova, si terrà il progetto didattico ed espositivo “Verità rubate. L’arte della contraffazione” ideato da Luca Zamparo, Monica Baggio e Monica Salvadori del Dipartimento dei Beni Culturali grazie alla collaborazione e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Per indagare, comprendere e fronteggiare gli inganni messi in atto dal fenomeno della contraffazione delle opere d’arte e dei beni culturali, ancora oggi particolarmente attivo, questi due Enti hanno dato vita al Cultural Legal Lab, uno spazio per la promozione di una cultura della legalità, per la conoscenza dei fenomeni spesso nascosti e per la diffusione di buone pratiche per la salvaguardia del patrimonio culturale.

Questa missione rientra in un percorso scientifico di ricerca avviato ormai diversi anni fa a seguito del lascito testamentario dell’avvocato Bruno Marchetti (1941-2014). Questo, del resto, non è un fatto inconsueto nella storia dell’Università: sin dal XVIII secolo, infatti, molteplici sono le collezioni di manufatti giunte in dono e che ora fanno parte del patrimonio culturale e museale dell’Ateneo.
La donazione Marchetti, però, ha comportato il confronto con un materiale inedito e privo di una storia che ne narrasse l’origine e la provenienza, elementi fondamentali per la ricerca archeologica e storico-artistica. Questo lascito ha rappresentato, inoltre, il punto di partenza del progetto MemO, La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca in Veneto, sempre sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Il Cultural Legal Lab raccoglie l’eredità scientifica e divulgativa del progetto MemO aprendo le porte del Palazzo del Monte di Pietà con “Verità rubate. L’arte della contraffazione”.

Verità rubate.
L’arte della contraffazione

6 febbraio – 31 maggio 2025

Giorni e orari di apertura:

lunedì – sabato: 9.30 / 12.30
martedì e giovedì: 9.30 / 12.30 – 14.00 / 18.00
seconda e quarta domenica del mese: 14.00 / 18.00

Ingresso gratuito

Sede:
Padova, Palazzo del Monte di Pietà
Via Monte di Pietà, n. 8

Per ulteriori informazioni:
progettomemo@unipd.it

Prenotazioni per gruppi scolastici (visite guidate e attività di approfondimento):
https://calendar.app.google/SoDw5B3hhxoj4FNR6

Seminario "I Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna" (12 febbraio 2025, Sala Sartori - Livano, Padova)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di specializzazione in beni archeologici

Il giorno mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 14.00, 
presso l’aula “Franco Sartori” 
(Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - Padova), Marianna BRESSAN (Direttrice dei Musei archeologici nazionali 
di Venezia e della Laguna) interverrà sul tema "I Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna: prime strategie di valorizzazione per un nuovo istituto dotato di autonomia speciale" nell’ambito del corso di Gestione dei beni archeologici presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Presentazione del volume "Studi di storia religiosa ed ecclesiastica padovana (secoli XII - XV)" (14 febbraio 2025, Palazzo Vescovile - Padova)

Il giorno venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 16:00, presso il Collegio Sacro del Palazzo Vescovile (piazza Duomo, Padova), si terrà la presentazione del volume di Antonio Rigon "Studi di storia religiosa ed ecclesiastica padovana (secoli XII - XV)", a cura di Donato Gallo (Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2023).
Interverranno Stefano Dal Santo, Eleonora Lombardo, Francesco G.B. Trolese, Umberto Longo, Daniela Rando e Andrea Tilatti.
Saranno presenti il curatore e l'autore.

La presentazione è realizzata grazie ai contributi dell’Istituto per la storia ecclesiastica padovana e del Dipartimento dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Padova.

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Esposizione didattica "Non si butta via niente. Economie circolari nel mondo antico" (1 febbraio - 5 aprile 2025, Museo di Scienze Archeologiche e d‘Arte - Liviano)

Venerdì 31 gennaio 2025, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte a Palazzo Liviano alle ore 17:30, la S.V. è invitata all'inaugurazione della seconda esposizione didattica "Non si butta via niente. Economie circolari nel mondo antico" a cura di Margarita Gleba e Guido Furlan, con la collaborazione di Alessandra Menegazzi, del Centro di Ateneo per i Musei e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

Dal 1 febbraio al 5 aprile 2025 il Museo di Scienze Archeologiche e d‘Arte ospiterà la seconda esposizione didattica Non si butta via niente. Economie circolari nel mondo antico, un progetto didattico e scientifico di Margarita Gleba e Guido Furlan del Dipartimento dei Beni Culturali con Alessandra Menegazzi del Centro di Ateneo per i Musei e conservatrice del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università degli Studi di Padova. L’iniziativa gode anche quest’anno del supporto della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e della Commissione Terza Missione presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova.

PROGRAMMA

Apertura: 1 febbraio - 5 aprile 2025

Orari:
- lunedì-venerdì ore 9.00 -13.00 (riservato a Scuole e Gruppi, su prenotazione)
- mercoledì ore 15.00 – 18.00
- sabato 1 febbraio, 1 marzo e 5 aprile ore 9.30 -13.00

Luogo: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Palazzo Liviano (ultimo piano) - Piazza Capitaniato 7, Padova

Conferenze
Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, ore 17.30
- 26 febbraio Massimo Vidale: Il leone di S. Marco: un caso eclatante di riciclo monumentale
- 13 marzo Guido Furlan, Chiara Andreatta: Melting pot . Economia circolare nelle città romane?
- 20 marzo Diana Dobreva: Un vaso, mille vite . Il riuso della ceramica nel mondo antico

 

Biglietti e prenotazioni

 

Giornata Mondiale della Lingua Greca "Parole e melodie, viaggi e trasformazioni fra antico e moderno" (8 febbraio 2025)

Sabato 8 febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Greca, la sezione di Grecistica del Dipartimento dei Beni Culturali vi invita a un evento di poesia e musica in onore della lingua e della cultura elleniche dall’antichità a oggi.
Dall’Odissea di Omero a Kazantzakis, passando per le musiche popolari e il grecanico, celebreremo una delle componenti più classiche e coinvolgenti del patrimonio culturale europeo. Appuntamento alle ore 17:00 presso l’Enoteca mediterranea (Via del Carmine 6a, Padova).

A cura della sezione di Grecistica del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova.

Partecipano docenti e studenti: Bianca Arici, Monica Baggio, Giulia Bolzonello, Elena Sofia Campostrini, Stefano Caneva, Benedetta Cona, Alessandra Coppola, Sofia D’Urso, Luca Lorenzon, Sara Minuto, Cesare Neri, Laura Noviello, Lorenzo Rocca, Francesco Scalora, Benedetta Scapin, Francesco Secci, Anna Scomparin, Angelo Vecchi, Shuhan Zhou.

Evento finanziato tramite il fondo di Terza Missione del Dipartimento dei Beni Culturali.

Presentazione della Mostra "IL RINASCIMENTO 
A BRESCIA. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552" (31 gennaio 2025, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici

Nell'ambito dell'insegnamento di 
"Storia dell’arte Moderna" 
(docenti: A. Tomezzoli - B. M. Savy) il giorno venerdì 31 gennaio 2025,
dalle ore 09:00 alle 12:30, presso l’Aula Sartori di Palazzo Liviano 
(Piazza Capitaniato, 7 - Padova)
si terrà un incontro di presentazione della Mostra "IL RINASCIMENTO 
A BRESCIA. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552" interverranno:

- Stefano KARADJOV (Direttore, Fondazione Brescia Musei)
- Enrico VALSERIATI (DiSSGeA - Università di Padova)
- Barbara Maria SAVY (dBC - Università di Padova)

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina della Presntazione in formato PDF.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Cristina GUARNIERI

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

STARS@UNIPD 2025

Lezioni sul Restauro "Lucio Fontana e la materia" (28 gennaio 2025, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2024/2025


Il giorno martedì 28 gennaio 2025, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Lucio Fontana e la materia" tenuta da BARBARA FERRIANI (restauratrice), introduce Giovanni Bianchi.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare gli specializzandi, i dottorandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Cristina GUARNIERI

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Inaugurazione delle SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI E BENI STORICO-ARTISTICI (A.A. 2024/2025): lezione inaugurale di Massimo OSANNA (27 gennaio 2025 - Salone di Palazzo Maldura)

Lunedì 27 gennaio 2025
Salone di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1 - Padova)

PROGRAMMA

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Salone, Palazzo Maldura

 
9.15
Introduzione - Maria Stella BUSANA (Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
9.30
Presentazione degli insegnamenti dell’Anno Accademico 2024-2025
Presentazione del volume “Nel Segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture”
Atti delle Giornate di Studio della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (Padova, 29-30 gennaio 2024) a cura di Giulio Alberto Da Villa, Anna Favero, Dominika Walentyna Kaszubska, Annalaura Pegoraro, Federico Quintarelli, Mirta Schievano
 


Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici
Aula Scattola, Palazzo Maldura

9.15
Introduzione - Cristina GUARNIERI (Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici)
9.30
Presentazione degli insegnamenti dell’Anno Accademico 2024-2025


Salone, Palazzo Maldura

11.30
Saluti 

Daniela MAPELLI (Magnifica Rettrice dell’Università di Padova)
Giovanna VALENZANO (Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali)
  
Lezione inaugurale
Massimo OSANNA (Direttore Generale Musei, Ministero della Cultura)
Musei per tutti: nuovi allestimenti e accessibilità 
per il sistema museale nazionale

Sono invitati a partecipare specializzandi, dottorandi, studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Maria Stella BUSANA

La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici
Cristina GUARNIERI

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Call per il "XVI Congresso Internazionale dell’Associazione Internazionale per la Pittura Parietale Antica" (Cagliari e Nora, 22-27 settembre 2025)

Condividiamo la Call per il XVI Congresso Internazionale dell’Associazione Internazionale per la Pittura Parietale Antica, sul tema
Pitture e contesti architettonici: metodologie e strumenti per una lettura integrata, che avrà luogo in Sardegna, tra Cagliari e Nora, dal 22 al 27 settembre 2025. Saranno accolte proposte di partecipazione attinenti ai seguenti temi:

1. Pittura in contesto: una lettura interdisciplinare
2. Pitture e contenitori architettonici
3. Passato e presente della pittura romana antica
4. Restituire alla conoscenza
5. Oltre la decorazione pittorica: tecnologie d’indagine e pratiche esecutive

Le iscrizioni sono prorogate fino al 15 febbraio
Tutte le informazioni al link: https://www.peintureantique.org/aipma16-it
oppure all'indirizzo: aipma2025@gmail.com