Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

“Tragedia greca all’Orto botanico”: FEDRA (da Seneca) - 11 luglio 2021

Torna, con uno spettacolo dal vivo, il progetto “Tragedia greca all’Orto botanico”, realizzato nell'ambito dei “Progetti innovativi di studentesse e studenti finalizzati al miglioramento della didattica (a.a. 2020/2021)”, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'arte, del cinema e della musica dell'Università di Padova.

Domenica 11 luglio, alle 19.30, l’Orto botanico ospiterà Fedra, da Seneca.

Regia e direzione del progetto: Francesco Puccio.
Musiche originali: Ernesto Tortorella.
Allestimento scenico e service audio-luci: TOP - Teatri Off Padova.

La manifestazione si svolgerà all'aperto nel rispetto delle norme vigenti sul distanziamento.
L’ingresso è gratuito, su prenotazione: http://www.unipd.it/fedra.

15th Moisa Research Seminar (2, 5-6, 8-9 July 2021)

La 15esima edizione dei "Moisa Research Seminars", organizzata da Paola Dessì per l'International Society for the Study of the Greek and Roman Music and its Cultural Heritage con il Dipartimento dei Beni culturali dell'Università di Padova, si concentra sui passi di interesse musicale presenti nei 10 libri del trattato "De Architectura" di Vitruvio.

Seguendo un nuovo formato di webinar, ci saranno cinque sessioni pomeridiane, tra conferenze e workshop. Le conferenze si concentreranno su argomenti relativi al De Architectura di Vitruvio (la presentazione del testo, il suo ruolo all'interno della letteratura tecnica antica, la tecnologia musicale romana), l'acustica antica, il De audibilibus pseudo-aristotelico e la tradizione del testo di Vitruvio nel Rinascimento. I laboratori comprenderanno una lettura analitica di libri selezionati del trattato al fine di raccogliere i passaggi di interesse musicologico e permetterne la successiva comparazione e analisi.

Le conferenze pomeridiane saranno tenute da Egert Pöhlmann (Università di Erlangen), Stefano Rocchi (Università di Pavia), Stephan Hagel (Accademia Austriaca delle Scienze), Massimo Raffa (Università della Calabria) e Vasco Zara (Università della Borgogna). Durante i workshop, l'5-6 luglio, gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi su alcuni libri selezionati del De Architectura di Vitruvio. I partecipanti discuteranno poi dei passaggi specifici di interesse e delle relative problematiche, l'8-9 luglio, con Paola Dessì (Università di Padova), Angelo Meriani (Università di Salerno), Sylvain Perrot (Università di Strasburgo), Egert Pöhlmann (Università di Erlangen), Massimo Raffa (Università della Calabria), Donatella Restani (Università di Bologna), Eleonora Rocconi (Università di Pavia).

Il Moisa Research Seminar è a iscrizione gratuita. Tutti i partecipanti devono registrarsi al seguente link (https://unipd.link/15moisa) per ricevere lo Zoom ID per partecipare.

“Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico” - Seminari (21 e 28 giugno 2021 - ZOOM Meeting)

Incontri su “Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico”
Responsabili: Maria Stella Busana, Jacopo Bonetto, Caterina Previato

Lunedì 21 giugno e Lunedì 28 giugno 2021, alle ore 17.15, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/conoscerericostruirecomunicare), il dott. Marco Acri (Università di Nova Gorica), visiting fellow per il Progetto CArD3D (resp. Maria Stella Busana), coordinerà due incontri su alcune esperienze delle organizzazioni internazionali per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico.

Lunedì 21 Giugno 2021, ore 17.15

  • Prof. Jukka Jokilehto, Università di York e Università di Nova Gorica.
    La dottrina del restauro e la Carta Internazionale per la conservazione del patrimonio archeologico
  • Prof. Gaetano Palumbo, Consulente University College London in Doha.
    L’interpretazione e la presentazione di siti archeologici complessi: esperienze, tendenze e prospettive.

Lunedì 28 Giugno 2021, ore 17.15

  • Prof. Tessa Matteini, Università di Firenze e UNISCAPE
    Progettare il paesaggio dei luoghi archeologici
  • Prof. Massimiliano Mazzanti, Università di Ferrara e SEEDS
    Principi di valutazione culturale e impatti del patrimonio sulla salute

L’archeologia ha un ruolo fondamentale nel ri-costruire lo spazio, ma al contempo nell’indirizzare un diverso modo di concepirlo attraverso la fruizione. I due incontri vogliono pertanto insistere sulla complessità del tema della valorizzazione dei siti archeologici mostrando da una parte il dibattito internazionale che ha portato a una solida dottrina della conservazione, fortemente influenzata dalla pratica archeologica, dall’altra alcune delle discipline che contribuiscono alla valorizzazione archeologica, come la valutazione dei progetti culturali, la progettazione del paesaggio e gli impatti sulla salute e il benessere.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Per gli specializzandi delle Scuole in Beni archeologici e in Beni storico-artistici la partecipazione potrà rientrare nelle ore di tirocinio.
Per gli studenti del corso in Progettazione e Gestione del Turismo Culturale la partecipazione dà diritto all'ottenimento di 0,5 CFU (sarà necessario aver partecipato a tre degli incontri previsti e consegnare una relazione scritta).

Scarica la locandina degli eventi in formato PDF.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Prima proiezione assoluta del documentario "SIRIO SUPERSTAR" (17 giugno 2021, ore 18:00 - Auditorium Centro Culturale San Gaetano - Padova)

In allegato la locandina relativo alla serata (giovedì 17 giugno ore 18:00 - Auditorium Centro Culturale San Gaetano - Padova) dedicata al trentennale del LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI del DAMS (già "Laboratorio di videoscrittura") e alla presentazione dell'ultimo documentario prodotto intitolato SIRIO SUPERSTAR, realizzato da un gruppo di studenti del DAMS alla memoria del regista padovano, di cinema underground, Sirio Luginbühl.

Alla serata saranno presenti anche numerosi ex studenti che hanno frequentato il Laboratorio in questi trent'anni tanto laboriosi (oltre trecento videosaggi prodotti) e, grazie alla scoperta di cosa sia la grammatica e la sintassi del linguaggio audiovisivo, oggi sono affermati professionisti nel mondo degli audiovisivi (registi, sceneggiatori, produttori).

Attenzione: Per prenotarsi utilizzare questo indirizzo email, spedendo l'iscrizione a prenotazioni05@gmail.com
Nell'oggetto della email scrivere: Iscrizione SIRIO SUPERSTAR
Nel testo: nome e cognome di una o più persone

Attendere conferma di ricevuta per essere sicuri dell'accredito avvenuto e portato a buon fine. Per motivi di ordine pubblico dovuti alla pandemia per l'entrata in sala la prenotazione nominativa è obbligatoria: saranno ammessi i primi 100 richiedenti.
L'entrata in sala è prevista alle ore 17:45. Lo spettacolo inizierà esattamente alle ore 18:00


SIRIO SUPERSTAR

La presentazione di questo mediometraggio (realizzato negli ambiti del "Laboratorio per la realizzazione di documentari" DAMS - Università di Padova; responsabile scientifico Mirco Melanco) è sicuramente cosa gradita a tutti quelli che hanno conosciuto il poliedrico Sirio Luginbühl come regista di cinema Underground, organizzatore di manifestazioni culturali, scrittore di saggistica, giornalista, intrattenitore radiofonico e pittore. Sarà cosa altrettanto gradita a chi non l'ha conosciuto perché avrà la possibilità di entrare in quel mondo particolare che è stata la Padova degli anni Sessanta/Settanta. Notoriamente conosciuta per gli aspetti politici che l'hanno contraddistinta, ma non altrettanto nota per essere stata una facciata speculare della New York culla della Pop Art di Andy Warhol e dei suoi film indipendenti Underground (1963-1970). Il videosaggio (la cui regia è firmata da due studenti del DAMS residenti a Padova) esplora i film e la vita di Sirio Luginbühl con l'obiettivo di cogliere l'assoluta rilevanza che la sua presenza ha avuto nell'ambiente intellettuale padovano e il profondo solco che lasciato dietro di sé. Dal tema ambientalista alla provocazione, dall’immagine erotica al discorso sulla controcultura, il suo cinema indipendente autoprodotto ha saputo porsi come possibilità alternativa e colta alle logiche narrative popolari di convenzione, proponendo sempre con intelligenza nuove prospettive, idee e riflessioni. La memoria che rimane di Sirio Luginbühl, anche grazie le testimonianze dei suoi collaboratori e amici che sono gli altri protagonisti di questo filmato (insieme al professor Guido Bartorelli, docente di Storia dell'arte contemporanea – Università di Padova), è di un intellettuale lucido e curioso in grado, con la freschezza delle sue idee, di riassumere lo spirito di un'intera generazione culturale.


Scheda tecnica del documentario

Soggetto e Produzione: Mirco Melanco
Regia: Antonio Molon & Niccolò Orlando
Sceneggiatura: Antonio Molon & Niccolò Orlando
Montaggio: Antonio Molon, Niccolò Orlando, Joshua Ryan Allen
Interviste realizzate: Antonio Molon, Niccolò Orlando, Joshua Ryan Allen, Federica Grandesso, Paolo Zanata, Rosa Colato
Musiche: Joshua Ryan Allen
Testi: Niccolò Orlando
Voce narrante: Antonio Molon
Supervisione: Mirco Melanco, Romina Zanon, Antonio Zanonato
Con: Guido Bartorelli, Antonio Concolato, Luca Luciani, Michele Sambin, Laura Verdi
Con la partecipazione speciale di: Flavia Randi Luginbühl e Sirio Luginbühl
Documentario realizzato negli ambiti del LABORATORIO PER LA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI DAMS – Università di Padova (a.a. 2020/2021)
Durata: 34 minuti
Anno di produzione: 2021

Seminario 7 giugno 2021 "Sincronizzare storia e architettura sotto l'Arco di Wilson sul Monte del Tempio di Gerusalemme" (Palazzo Liviano - Piattaforma ZOOM Meeting)


Il giorno lunedì 7 giugno 2021 alle ore 11:00 presso l’Aula N di Palazzo Liviano e su piattaforma (ZOOM Meeting ID 84834172102) la Prof. Elisabetta Boaretto (Dangoor Research Accelerator Mass Spectrometer Laboratory - Weizmann Institute of Science - Israel) terrà un seminario sul tema "
Sincronizzare storia e architettura sotto l'Arco di Wilson sul Monte del Tempio di Gerusalemme integrando radiocarbonio e microarcheologia".

Scarica la locandina dell'evento.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Progetto interdipartimentale POR-FSE “CArD 3D - Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto”

Il Progetto interdipartimentale POR-FSE “CArD 3D - Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto”, coordinato dal Dipartimento dei Beni Culturali (resp. scient. Maria Stella Busana), organizza il primo dei due Living Lab nell’ambito della quarta edizione di TerrEvolute|Festival della bonifica, che avrà luogo a San Donà di Piave (VE), dal 3 al 6 giugno 2021 (https://festivalbonifica.it/2021/).
TerrEvolute è un evento che si rivolge ai cittadini, con spettacoli, concerti, incontri scientifici, mostre, installazioni, presentazioni di libri, escursioni guidate. È un’occasione di incontro e dialogo per chi opera a vario titolo sul territorio e in particolare per gli operatori del settore ambientale, idraulico, agricolo, ma anche turistico.

All’interno del Festival della bonifica, CArD 3D sarà presente con una postazione fissa in Piazza Indipendenza, luogo fulcro dell’evento, e con diverse attività tese a informare, ma soprattutto a coinvolgere attivamente cittadini e stakeholder pubblici e privati nello sviluppo della Web App in fase di realizzazione.

Durante le escursioni, guidate da Irene Carpanese e Alice Vacilotto (assegniste dBC del progetto CArD 3D) in barca (“Archeostorie Naviganti”, tra il sito archeologico di Altino e la Laguna Nord, prevista per sabato 5 giugno), in bici (“Alla ricerca del ponte romano” a Cittanova, San Donà di Piave, prevista per la mattina di domenica 6 giugno) e a piedi (“Concordia Visual Tour”, tra i resti romani di Concordia Sagittaria, prevista per il pomeriggio di domenica 6 giugno), sarà possibile testare l’applicativo e raccogliere dati sull’esperienza degli utenti.

Convegno "Terra, legno e materiali deperibili nell'architettura antica" (3-5 giugno 2021, Padova & ZOOM Meeting)

Il Convegno internazionale, promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, intende approfondire il tema dell’uso dei materiali deperibili (terra, legno ed altri elementi vegetali) nell’architettura antica con particolare riferimento agli edifici del mondo greco, magnogreco, fenicio-punico, etrusco e romano.

L’idea di dedicare un convegno a questa tematica nasce dalla consapevolezza che l’ampio panorama di studi sull’architettura antica ha rivolto finora un modesto interesse all’impiego di materiali deperibili a scopo edilizio, sia a causa dell’ampia diffusione negli edifici antichi di altre tipologie di materiali da costruzione, quali in primis la pietra e il laterizio, sia per il minor livello di conservazione di strutture in terra cruda e/o legno, sia infine per la maggiore difficoltà di riconoscimento e di analisi di tali strutture in fase di scavo. Per tutti questi motivi il tema dell’uso, nell’edilizia antica, di materiali deperibili, è stato affrontato solo in modo cursorio, ed è stato approfondito prevalentemente in relazione ad alcuni contesti geografici, quali il Vicino Oriente e l’Egitto, dove tali materiali sono predominanti nell’architettura (antica e contemporanea) e ben conservati per ragioni climatiche.

Il Convegno si svolgerà dal 3 al 5 giugno 2021 a Padova presso Palazzo Liviano (Aula N e Sala Sartori) e sarà realizzato in modalità duale e cioè in presenza e tramite piattaforma ZOOM Meeting collegandosi ai seguenti link (passcode di accesso all'interno del programma in PDF).

unipd.link/convegnoterralegno_aulan
unipd.link/convegnoterralegno_salasartori

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.
Scarica il programma dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO


Organizzazione
Caterina Previato - Jacopo Bonetto
Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica
Università degli Studi di Padova

Comitato scientifico
Caterina Previato (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Jacopo Bonetto (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Maddalena Achenza (Università di Cagliari, Dip. di Ingegneria civile, ambientale e architettura), Benjamin Clément
(Université de Franche Comté), Francesca Da Porto (Università di Padova, Dip. di Geoscienze), Claudio Modena (Università di Padova, Dip. di Ingegneria Edile, Civile e Industriale), Michele Secco (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Maria Rosa Valluzzi (Università di Padova, Dip. dei Beni Culturali), Paolo Vitti (architetto)

Info e contatti
archeoed.dbc@unipd.it
Caterina Previato: caterina.previato@unipd.it
Jacopo Bonetto: jacopo.bonetto@unipd.it

“Conoscere, ricostruire, comunicare: dalla ricerca alla valorizzazione del patrimonio archeologico” - Seminari dott. Dominik LUKAS (24 maggio e 14 giugno 2021 - ZOOM Meeting)

Lunedì 24 maggio e Lunedì 14 giugno 2021, alle ore 17.15, su piattaforma ZOOM Meeting (https://unipd.link/lukas), il dott. Dominik Lukas (Archeologist and IT Expert, Chicago University, USA), visiting fellow per il "Progetto CArD3D. Una Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto" (POR FSE 2014-2020- Regione Veneto) (resp. scient. Maria Stella Busana), terrà due seminari dal titolo “Modellazione dei dati archeologici e concetto di ‘Reflexivity’: il caso studio del progetto Çatalhöyük (Turchia)” e “Il ‘Living Archive’: aprire in maniera trasparente la conoscenza archeologica”.

Il focus di entrambi gli interventi sarà lo scavo del famoso sito neolitico di Çatalhöyük, localizzato nella Turchia centrale, di importanza cruciale in quanto apre una finestra sui primi insediamenti urbani, ma punto di riferimento per ogni ricerca archeologica.
Nel primo incontro verrà affrontato il tema delle metodologie tecnologiche innovative adottate nell'ambito del Çatalhöyük Research Project, che sono alla base dell'approccio definito reflexive, per cui ogni fase del lavoro sul campo consiste in un atto interpretativo. A partire da questo presupposto i dati vengono registrati con un alto grado di informazioni contestuali per consentire una valutazione critica delle informazioni raccolte e dell'interpretazione generata.
Nel secondo incontro si tratterà della gestione e archiviazione dei dati in archeologia, sempre a partire dall'esempio del Çatalhöyük Research Project. Il processo che verrà esposto, denominato Living Archive, ha lo scopo di fornire un accesso trasparente ai dati raccolti sul campo attraverso l'utilizzo delle moderne tecnologie del semantic web, al fine di rendere chiaro ed esaustivo il percorso di interpretazione dei dati. La metodologia del Living Archive può fornire un esempio di buona pratica per l'impostazione di uno "scavo archeologico digitale" a 360 gradi.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.

Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
Jacopo BONETTO

Cinque lezioni sul restauro "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" (25 maggio 2021 - Sala Sartori e ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 25 maggio 2021, alle ore 16:15 in Sala Sartori e su piattaforma ZOOM Meeting, si terrà il quinto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" tenuto da Edi Pezzetta (SABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso). Introduce Giovanna Valenzano.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto

Cinque lezioni sul restauro "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" (25 maggio 2021 - Sala Sartori e ZOOM Meeting)

Cinque lezioni sul restauro
Quinta edizione

Scuola di Specializzazione
 in beni storico artistici
Anno Accademico 2020/2021

Il giorno martedì 25 maggio 2021, alle ore 16:15 in Sala Sartori e su piattaforma ZOOM Meeting, si terrà il quinto incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Quinta edizione" sul tema "La conservazione della memoria nella prospettiva del riuso: il restauro del castello carrarese" tenuto da Edi Pezzetta (SABAP per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso). Introduce Giovanna Valenzano.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.

Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto