Notizie relative alla categoria: dBC NEWS

SCAVI APERTI A VILLAMARZANA (18-25 SETTEMBRE 2024)

Il progetto “Prima Europa. La protostoria del Polesine”, finanziato dalla Fondazione CARIPARO e portato avanti in collaborazione dalla Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza, dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova, dal Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e dal Comune di Villamarzana, è arrivato al secondo anno di attività.

In linea con la mission del progetto, che mira a integrare l’aspetto della ricerca sullo straordinario patrimonio protostorico del Medio Polesine con quello della sua valorizzazione, gli enti sopra citati intendono realizzare anche durante la campagna di indagini 2024 due eventi di archeologia pubblica volti a comunicare “in corso d’opera” al grande pubblico le nuove scoperte:

Il programma prevede:

  • 14.00-15.30: visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine (Dott.ssa M.L. Pulcini, Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto; Prof. M. Cupitò, Università degli Studi di Padova)
  • 15.45-16.45: visita guidata allo scavo in corso nel sito di Villamarzana (Dott.ssa P. Salzani, Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza; Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto e C. Bovolato, Università degli Studi di Padova)
  • 17.00-17.45: visita guidata al laboratorio temporaneo collegato allo scavo (Dott.ssa V. Gallo e C. Ambrosioni, Università degli Studi di Padova; Dott.ssa M.S. Manfrin, Università degli Studi di Milano)

Coordineranno le attività la Dott.ssa M.L. Pulcini, Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e la Dott.ssa V. Baratella, Università degli Studi di Padova
All’evento 25 settembre 2024 sarà presente il Dott. G. Toffoli, Vicepresidente Vicario della Fondazione CARIPARO, che porterà i saluti dell’Ente ai partecipanti.

Evento con PRENOTAZIONE obbligatoria (max 25 partecipanti): tel. 0425668523; e-mail: drm-ven.museofratta@cultura.gov.it con oggetto: “Prima Europa - Scavi aperti a Villamarzana 2024 - Iscrizione” indicando chiaramente la/e data/e scelta/e e il numero complessivo dei richiedenti insieme a un contatto telefonico. È possibile partecipare ad entrambi gli eventi.
Ingresso al Museo: biglietto ridotto 2 Euro.
Per entrambi gli eventi l’appuntamento è fissato per le ore 13.50 all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, Via G. Tasso, 1.
Per gli spostamenti Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine > Villamarzana-Cantiere di scavo > Villamarzana-Laboratorio, i partecipanti dovranno provvedere con mezzi propri.
In caso di maltempo, l’attività prevederà solo la visita al Museo e ai laboratori.

Conferenza "3000 anni fa a Villamarzana. Risultati degli scavi 2023 e prospettive 2024" (3 settembre 2024, Villamarzana)

Il giorno martedì 3 settembre 2024 alle ore 21.00, a Villamarzana presso il Teatro parrocchiale, si terrà la conferenza all'interno del Progetto “Prima Europa.La Protostoria del Polesine” sul tema "3000 anni fa a Villamarzana. Risultati degli scavi 2023 e prospettive 2024". Interverranno:

- Sig. D. Menon, Sindaco di Villamarzana
- Dott.ssa P. Salzani, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza
- Dott.ssa M.L. Pulcini, Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto, Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine
- Prof. M. Cupitò, Dott. D. Vicenzutto, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Presentazione dei film prodotti nell’ambito della 33° edizione del “Laboratorio per la realizzazione di documentari” del DAMS dell’Università degli Studi di Padova

81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Spazio Regione del Veneto/Veneto Film Commission presso l'Hotel Excelsior, Lido di Venezia

Giovedì 29 agosto 2024, ore 14.00-14.45

Giovedì 29 agosto 2024, alle ore 14.00, in occasione della 81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, lo spazio della Regione del Veneto/Veneto Film Commission (Hotel Excelsior, Lido di Venezia) ospiterà la presentazione dei film prodotti nell’ambito della 33° edizione del “Laboratorio per la realizzazione di documentari” del DAMS dell’Università degli Studi di Padova. Il Laboratorio (ex Laboratorio di videoscrittura) ha iniziato la sua attività nell'anno accademico 1991/1992 da un'idea del Prof. Gian Piero Brunetta. Fin da allora gli studenti frequentanti la Facoltà di Lettere hanno utilizzato i sistemi audiovisivi di montaggio per realizzare prima videotesi e videosaggi, successivamente anche documentari. Oltre 1400 persone lo hanno frequentato in 33 anni di esercitazioni e numerose di queste sono diventate professionisti nel mondo degli audiovisivi. Dal 1991, il responsabile scientifico è il Prof. Mirco Melanco. Alla presentazione intervengono: le/gli autrici/autori dei documentari, il Prof. Mirco Melanco (referente scientifico del Laboratorio per la realizzazione di documentari e Docente di Cinema del reale e Storia della sceneggiatura presso il DAMS dell'Università di Padova) e Antonio Andreetta (regista e attore). Modera Romina Zanon (artista visiva e docente di Storia e tecnica della fotografia presso l’Università degli Studi di Udine).

L’AVVENTURA DEL REALE DI TONI ANDREETTA (2024, 30 min.)
Regia: Manuel Bacca, Linda Crestale, Silvia Strim
Soggetto: Linda Crestale, Mirco Melanco
Sceneggiatura: Linda Crestale
Montaggio: Silvia Strim
Il film esplora la biografia del regista e attore Toni Andreetta, autore di oltre 40 documentari sulla storia e la cultura del Veneto.

I BELUMAT INTERNATIONAL RACCONTATI DA GIORGIO FORNASIER (2024, 40 min.).
Soggetto e Produzione: Mirco Melanco
Regia e montaggio: Samuele Grando e Maria Chiara Lavino
Sceneggiatura: Samuele Grando, Maria Chiara Lavino, Antonio Minotti, Giada Tietto, Anna Ziggiotto
Il tema centrale su cui si sviluppa la trama del film è la popolarità internazionale che il duo di musica popolare veneta Belumat ha acquisito in tante nazioni dove sono emigrati i veneti nel corso degli ultimi due secoli.

BELZONI: IL TESORO NASCOSTO DI PADOVA (2024, 33 min.).
Soggetto e regia: Mirco Melanco
Aiuto-regia: Margherita Curtarello, Sofia Montresor
Sceneggiatura: Maria Vittoria Chimetto, Margherita Curtarello, Sofia Montresor, Beatrice Pizzol
Montaggio: Vanni Cremasco, Sabrina Fiocco, Giovanni Zamengo
Il documentario ripercorre la straordinaria biografia di Giovanni Battista Belzoni, esploratore, ingegnere, pioniere dell’archeologia moderna e dell'egittologia, nato a Padova nel 1778.

SCOPRIRE MARCELLA PEDONE: FOTOGRAFA A COLORI DI UN’ITALIA SENZA TEMPO (2024, 34 min.)
Regia: Eleonora Macchion, Martina Padoan
Aiuto-regia: Michela Geron
Montaggio: Alice De Biasio, Mattia Sardella, Angela Rossiello
Il documentario riscopre la figura della fotografa Marcella Pedone, rimasta nel fuori campo degli studi di settore, nonostante abbia costruito uno straordinario archivio di oltre 170.000 immagini dedicato alla società e al paesaggio italiani dei decenni ’50-’90

Workshop "AnimAzioni Biodiverse: Immaginare, Animare, Comunicare la Biodiversità" (Padova, 16-30 settembre 2024)

Si segnala l'apertura della call per le candidature a "AnimAzioni Biodiverse: Immaginare, Animare, Comunicare la Biodiversità", un workshop intensivo - che si terrà a Padova dal 16 al 30 settembre 2024 - con produzione di clip di animazione digitale condotto da IGOR IMHOFF (figura di punta del panorama italiano e internazionale del settore.)

Nell’intento di mobilitare diversità di sguardi e approcci sul tema della biodiversità, il workshop si rivolge a persone in formazione universitaria o post-universitaria, tanto di ambito umanistico che scientifico, accademie, scuole di animazione: una parte dei posti sarà disponibile anche a candidature prive di specifica competenza nell’animazione digitale.

Numero partecipanti: 24
Titoli di accesso: essere iscritti a corsi universitari o equiparati, accademie, percorsi post-universitari, scuole di animazione
Impegno previsto:10 giorni; 5 ore giornaliere (da lunedì a venerdì, pomeriggio) in presenza; lavoro individuale su materiali forniti
Periodo: dal 16 al 30 settembre 2024
Scadenza presentazione candidature: 20 agosto 2024
Luogo: Padova, Palazzo Wollemborg


Il workshop non prevede costi di iscrizione

L'iniziativa è realizzata nell’ambito delle attività del progetto “National Biodiversity Future Center - NBFC”, finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU – Piano Nazionale Resistenza e Resilienza (PNRR) dal Dipartimento dei Beni Culturali-DBC in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità- DiSSGeA e con il patrocinio di ASIFA-Italia e Cartùn APS.

Per informazioni: farah.polato@unipd.it
Per candidarsi: ANIMAZIONIBIODIVERSE (https://forms.gle/rMCevEAUDdmZAHWy7)

Incontri "ApeRicerca in Villa", Villa Selvatico - Battaglia Terme (3 e 10 luglio 2024)

Con il ciclo di incontri “ApeRicerca” il Dipartimento dei Beni Culturali intende divulgare le proprie attività di ricerca in corso attraverso brevi presentazioni, offrendo al pubblico occasioni di condivisione degli obiettivi e delle finalità culturali. Presso Villa Selvatico a Battaglia Terme è previsto il primo di questi appuntamenti, articolato in due pomeriggi: 3 e 10 luglio 2024 (18:30-20:30). Le presentazioni dei diversi filoni di ricerca relativi all’edificio e al suo contesto convergeranno in un dispositivo multimediale appositamente progettato per essere esposto negli ambienti di villa. Gli eventi si concluderanno con l’aperitivo in villa.

PROGRAMMA
3 luglio 2024, 18:30-20:30
Saluti introduttivi
- Alberta e Adriano Miola, Villa Selvatico
- Giovanna Valenzano, Direttrice del Dipartimento dBC
Relazioni
- Elena Svalduz, Ville e acqua
- Giulia Lavarone, Villa Selvatico nel cinema
- Costanza Scarpa, Vita in villa tra Sei e Settecento
- Giulia Becevello, Architettura dipinta: Villa Selvatico

10 luglio 2024, 20:30-22:30 (nuovo orario)
Relazioni
- Simone Fatuzzo, I Selvatico in citt  e in villa
- Mari Pietrogiovanna, Identit  dipinte
- Chiara Lo Giudice, In viaggio tra i colli Euganei
- Ludovica Galeazzo, Un racconto digitale per villa Selvatico

Il link di riferimento per l'evento e le relative prenotazioni è:
https://shop.villaselvaticoterme.it/event/apericerca-in-villa/

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

OPEN DAY - GIUGNO 2024: PRESENTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DEL DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI

Un’occasione per conoscere: organizzazione della didattica dei corsi, insegnamenti offerti, laboratori, seminari, stage, visite didattiche e sbocchi occupazionali. Possibilità di interagire con docenti, tutor, studentesse e studenti.

Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale
12 giugno h12:00 on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/s/82485493993

Turismo Cultura Sostenibilità
18 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/j/86115617976?pwd=LULGhgbRjlvi62Qh1YEknZge5ekRqN.1
ID riunione: 861 1561 7976; Codice d’accesso: 901487

Scienze Archeologiche
19 giugno h10:30 Aula D del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova

Storia dell'arte
26 giugno h10:30 Aula CAL1 del Complesso Maldura, Piazzetta Folena 1, Padova e on line
link zoom: https://unipd.zoom.us/j/88551928621?pwd=SnMbYICH2Ob8OObzzxoOQOTHeahWsN.1
ID riunione: 885 5192 8621; Codice d’accesso: 510014

Ingresso libero.
Per ulteriori info: segreteriadidattica.dbc@unipd.it; tel. 049 827 4624 / 4664 / 4573
Pagine di orientamento alla scelta del Corso di Laurea: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=22559

Concerto, 23 giugno 2024 "Verbum bonum et suave. Viaggio musicale tra Antichità e Medioevo" (Museo, Palazzo Liviano - Padova)

Il giorno domenica 23 giugno 2024, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte (Palazzo Liviano (3  piano), Piazza Capitaniato 7, Padova) e in occasione della Festa della Musica, si terrà il Concerto del Coro di Canto Medievale del Concentus Musicus Patavinus "Verbum bonum et suave. Viaggio musicale tra Antichità e Medioevo". Seguirà una visita guidata ai reperti d’interesse musicale del Museo.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Ciclo di Incontri "IL GIARDINO DELLE MUSICHE: DIALOGHI A PIU' VOCI" (Progetto di Terza Missione - giugno 2024)

Nel mese di giugno 2024, presso l'Enoteca mediterranea (via del Carmine 6, Padova) si terrà il Ciclo di Incontri "IL GIARDINO DELLE MUSICHE: DIALOGHI A PIU' VOCI" (Progetto di Terza Missione), a cura di Camilla Cavicchi e Paola Dessì, con il seguente programma:

18 giugno 2024, 17.30 - 18.30
Saluti istituzionali
Monica Fedeli, Prorettrice alla Terza Missione e rapporti con il territorio (Università di Padova)
Paola Besutti, Coordinatrice alla Terza Missione dell’ADUIM (Università di Teramo)

I violini Stradivari: tra qualità timbriche e patrimonio immateriale
Paola Besutti (Università di Teramo) dialoga con Fulvia Caruso (Università di Pavia), Massimo Grassi (Università di Padova) e Carlo Rozzi (CNR - Istituto Nanoscienze)

20 giugno 2024, 17.30 - 18.30
Vedere i suoni. Gli strumenti musicali nell'arte
Camilla Cavicchi (Università di Padova) dialoga con Donatella Melini (Università di Pavia) e Barbara Maria Savy (Università di Padova)

27 giugno 2024, 17.30 - 18.30
La musica nel Timeo di Platone

Paola Dessì (Università di Padova) dialoga con Federico Maria Petrucci (Università di Torino), Alessandra Coppola e Stefano Caneva (Università di Padova).
Seguirà l’esecuzione di musiche su copie di strumenti greci con Mario La Rosa e Laura Noviello (Università di Padova, componenti PRIN 2022 MUSE.Musical Echosystems of Ancient Northern Italy - finanziato dall’Unione Europea–NextGenerationEU - Codice Progetto: 2022W2CBXS, PI Paola Dessì)

Ciclo di incontri nella forma di talk su libri e linee di ricerca sulla musica in prospettiva interdisciplinare: musicologi, storici e filosofi del mondo antico, storici dell'arte e psicologi cognitivisti dialogano insieme su tematiche attuali di ricerca tra peculiarità, curiosità e rivelazioni. Al termine degli incontri i partecipanti potranno continuare il loro dialogo, allietati da un piccolo aperitivo nel giardino alle 18.30.

Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Seminario, 12 giugno 2024 "All’ombra di Venezia? Spazi, modelli e fabbriche delle isole lagunari nel panorama architettonico di età moderna" (Aula Diano, Liviano)

Il giorno mercoledì 12 giugno 2024, presso l'aula Diano di Palazzo Liviano alle ore 17, si terrà un seminario sul tema "All’ombra di Venezia? Spazi, modelli e fabbriche delle isole lagunari nel panorama architettonico di età moderna" tenuto da Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo (Università degli Studi di Padova); introduce Elena Svalduz.

Il seminario fa parte del ciclo «Terre "disgiunte dal continente" - Insularità e cultura architettonica in età moderna» a cura di Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo: gli incontri sono organizzati con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova nell'ambito del progetto ERC Venice's Nissology.

I seminari si terranno anche in modalità telematica. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo veniss.erc@gmail.com. Le istruzioni e il link saranno forniti al momento della prenotazione.

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Incontro di Studi (17-18 giugno 2024) "Agency e scultura romana" (Museo, Palazzo Liviano - Aula Magna, Palazzo Luzzatto-Dina)

Nei giorni 17 e 18 giugno 2024 si terrà l'Incontro di Studi sul tema "Agency e scultura romana", a cura di M. Salvadori e L. Scalco con il seguente programma:

17 giugno 2024
Museo di Scienze Archeologiche ed Arte, Palazzo Liviano
Agency e arte antica: prospettive multidisciplinari


14:30-14:45
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

14:45-15:30
Agency tra filosofia e archeologia
Andrea Altobrando, Giulia Lanzirotti (FISSPA – Università degli studi di Padova)

15:30-16:15
L'Agency oltre Gell: una proposta di analisi
Carlo Severi (EHESS – Parigi)

16:45-17:30
Arte in parola e arte in azione nella letteratura latina
Luca Beltramini (DISSGEA – Università degli Studi di Padova)

17:30-18:15
Immagini che parlano e immagini che agiscono.  “Agency” e “meaning-making” in archeologia
Eleonora Pappalardo (DISFOR – Università di Catania)

18 giugno 2024
Aula Magna, Palazzo Luzzatto-Dina 

Sculture romane e agentività


9:00-9:30
Alfred Gell e l'"abduzione di soggettività". Tra imagines maiorum e summi viri
Mauro Menichetti (DISPAC – Università degli Studi di Salerno)

9:30-10:00
Strategie di esibizione di oggetti nella ritrattistica romana: sostegni calpestati e attributi impugnati
Matteo Cadario (DIUM – Università degli Studi di Udine)

10:00-10:30
Immagini che “segnano” i luoghi. L’agentività delle statue nello spazio pubblico di età romana
Riccardo Olivito (IMT School for Advanced Studies, Lucca)

11:00-11:30
Azioni rappresentate e immagini che agiscono: gesti funerari tra agency ed embodiment
Luca Scalco (DBC – Università degli studi di Padova)

11.30-12:00
Bambole, idoli, variazioni di scala. Agency e piccole sculture nel mondo romano
Giovanni Colzani (DBCA – Università degli studi di Milano)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano