|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno martedì 26 marzo 2019 alle ore 14:30, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), Paolo
GIULIERINI (Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli) terrà un seminario sul tema "La gestione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN). Rigenerazione e valorizzazione di un Museo con gli strumenti della ricerca, della comunicazione e del coinvolgimento del pubblico".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del seminario.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno martedì 19 marzo 2019 alle ore 09:30, presso la Sala Consiglio (Palazzo Liviano - Padova), Paul
GOLDBERG (Boston University -
Eberhard Karls Universität Tübingen) terrà un seminario sul tema "Geoarchaeology of Caves and Rock Shelters".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del seminario.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Sono ancora aperte le iscrizioni alla International Spring School "Contrafacta: Music with new texts for new contests" rivolta prioritariamente agli studenti di musica che si terrà presso il Conservatorio di musica di Vicenza dal 25 al 29 marzo 2019.
Per informazioni è possibile contattare direttamente il responsabile scientifico (Prof. Marina Toffetti - marina.toffetti@unipd.it).
Scarica il programma e la locandina delle giornate di studio.
4° CICLO DI SEMINARI COSTRUIRE, COSTRUTTORI, COSTRUZIONI IN ETÀ ROMANA
marzo - aprile 2019
Tra marzo e aprile 2019 presso l’Università di Padova si svolgerà il quarto ciclo di incontri dedicati all’architettura e all’edilizia del mondo classico, in cui studiosi ed esperti italiani e stranieri presenteranno i risultati delle loro più recenti ricerche.
Le conferenze sono rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Archeologia e Scienze Archeologiche, agli allievi della Scuola di Specializzazione e del Corso di Dottorato, così come a tutti gli interessati.
Nel prossimo incontro, che si terrà lunedì 18 marzo 2019, presso l'Aula Diano alle ore 9:30, Tommaso ISMAELLI (CNR – Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali) terrà un seminario sul tema "Archeologia dell'architettura a Hierapolis di Frigia: materiali, tecniche e organizzazione del lavoro nei cantieri pubblici di età imperiale".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina del ciclo di seminari.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno Venerdì 1 marzo 2019, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano (PADOVA), si terrà una Giornata di Studio sul tema "Ambiente ed archeologia dei Colli Berici e delle Valli di Fimon", in collaborazione con AIQUA (Associazione Italiana
per lo Studio del Quaternario) e il Comune di ARCUGNANO, con il seguente programma:
Ore 9:00
C. Nicosia (UniPD)
Saluti e descrizione del nuovo progetto
“Geoarcheologia delle Valli di Fimon”
Ore 9:15
N. Preto (UniPD): Aspetti geologici dei Colli Berici
Ore 9:50
C. Ravazzi (CNR-IDPA): Gli archivi lacustri dei Colli Berici per lo studio del paleoclima e off-site per l'archeologia
F. Badino (UniBO - CNR-IDPA): Il Lago di Fimon, archivio della storia dell'ambiente e del clima degli ultimi 160 mila anni: storia delle ricerche e nuovi progetti
R. Pini (CNR-IDPA): Analisi archeobotaniche nel sito di Arcugnano loc. Le Fratte: attività antropiche e paesaggio vegetale tra il Tardo Neolitico e l'Età del Rame
Ore 10.50 – Pausa –
Ore 11:20
M. Peresani (UniFE): Il Paleolitico e Mesolitico dei Colli Berici
Ore 11:50
P. Salzani (Sopr. Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Verona Vicenza e Rovigo): Il Neolitico e l’Età del Rame nelle Valli di Fimon
Ore 12.20
M Cupitò, E. Dalla Longa, V. Donadel, C. Bovolato, L. Dal Fiume, V. Gallo, R. Guerzoni, S. Interlando, S. Leto, N. Noio, S. Zago, L. Zamparo (UniPD): Dinamiche di popolamento e organizzazione del territorio nei Colli Berici durante l’Età del Bronzo. Un aggiornamento.
Chiusura dei lavori prevista per le 13.00.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Dal 25 febbraio al 1 marzo si terrà l'International Winter School "Anthropology of forgery. Art Collecting, Authentication and Innovative Tools for a Culture of Legality in Cultural Heritage", attività formativa in seno al Progetto MemO, "La memoria degli oggetti. Un approccio multidisciplinare per lo studio, la digitalizzazione e la valorizzazione della ceramica greca e magno-greca in Veneto", sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell'ambito del bando "Progetti di Eccellenza 2017".
L'International Winter School indagherà gli aspetti del collezionismo, della falsificazione dei beni archeologici, della valorizzazione dei materiali provenienti da collezione e del commercio lecito e illecito di beni culturali.
Scarica la locandina e il programma della scuola.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Cinque lezioni sul restauro
Terza edizione in collaborazione con MIBAC
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Anno Accademico 2018/2019
Il giorno martedì 26 febbraio 2019, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano) alle ore 16:15, si terrà il secondo incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Terza edizione in collaborazione con MIBAC" sul tema "Restauri in collezione: i casi del Cristo in gloria di Annibale Carracci e del Cardinale Bentivoglio di Van Dyck" interverranno Anna Bisceglia (Polo Museale Fiorentino), Luisa Gusmeroli e Oriana Sartiani (Firenze, Opificio delle Pietre dure).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
La riunione informativa Erasmus per i vincitori del 1 bando (2019/2020) e le richieste per il 2 bando si terrà il prossimo giorno 21 febbraio 2019 in Aula A presso il Palazzo Liviano alle ore 11.00.
Sono invitati a partecipare tutti gli interessati.
Il giorno venerdì 22 febbraio 2019 si terrà la Giornata di Studio Internazionale "Oltre l’ornamento. Il gioiello tra identità, lusso e moderazione" presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), in collaborazione con Confartigianato Imprese Padova e l'Ente Bilaterale Artigianato Veneto, con il seguente programma:
Saluti istituzionali 09.00-09.30
Jacopo Bonetto, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova
PRIMA SESSIONE 09.30-12.30
Presiede e modera: Maria Giuseppina Muzzarelli, Università di Bologna
09.30-09.50 Cristina Boschetti, IRAMAT-CEB, CNRS, Université d’Orléans, Il mondo attorno al collo. Il viaggio delle perle di vetro Longobarde.
09.50-10.10 Elda Martellozzo Forin, ricercatrice indipendente, I gioielli dei padovani nelle carte d’archivio dei secoli XV e XVI.
10.10-10.30 Giulio Biondi, Università di Padova, Moderazione: teorie e pratiche (secoli XIV-XV).
10.30-11.00 pausa
11.00-11.20 Giovanna Baldissin Molli, Università di Padova, Giovanni Della Casa e Coco Chanel.
11.20-11.40 Giorgio Tinazzi, Università di Padova, Il teatro delle apparenze e il suo risvolto. A proposito di Max Ophüls e "I gioielli di Madame de...".
11.40-12.00 Paolo Torriti, Università di Siena, La creatività al servizio di un’azienda. Bruno Galoppi e la Unoaerre, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta del Novecento.
12.00-12.30 Discussione
Pausa pranzo 12.30-14.30
SECONDA SESSIONE 14.30-17.15
Presiede e modera: Maria Concetta Di Natale, Università di Palermo
14.30-14.50 Antonella Capitanio, Università di Pisa, Il "gioiello" del Volto Santo: dalla moda francese alla devozione lucchese.
14.50-15.10 Dora Thornton, Goldsmith's Company di Londra, London jewels and the goldsmiths' trade: new findings and presentation.
15.10-15.30 Paola Venturelli, Università di Verona, Cammei, medaglie ed enseinges a Milano. Leonardo da Vinci e dintorni (con Caradosso).
15.30-16.00 pausa
16.00-16.20 Anastazja Buttitta, Museo di Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme, Gioielli rinascimentali a Venezia. Tipologie e simbologie.
16.20-16.40 Serena Franzon, Università di Padova, Moderare il lusso, esibire l'identità cattolica. Monili devozionali nell'Italia della Controriforma.
16.40-17.15 Discussione
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Gli Atti della Giornata di studio Oltre l’ornamento. Il gioiello tra identità, lusso e moderazione (Padova, 22 febbraio 2019) rendono ora disponibile la molteplicità delle interferenze disciplinari che intorno al gioiello, alla sua storia e alla sua percezione si sono raccolte, nelle diverse culture e civiltà.
Gli interventi hanno preso in considerazione l’ambito dell’Europa occidentale, dal tardo Medioevo all’Età contemporanea, presentando diversi aspetti in cui l’ornamento prezioso, nella molteplicità dei materiali e delle tecniche di lavorazione, ha acquisito e declinato la sua presenza, il suo ruolo e il suo senso, essendo esibito o venendo nascosto, comprensibile a tutti o riservato a pochi, ma sempre affermando qualcosa, definendo e completando quell’aspetto dell’apparenza, del linguaggio non verbale, di cui ciascuno è portatore grazie al sistema vestimentario che esibisce.
Necessità di moderare il lusso, normative suntuarie, fede religiosa, culto e devozione, moda diminutiva, inventari patrimoniali e ricerche d’archivio, rapporti con la grande pittura e la cultura cortese, percezione di viaggiatori e ospiti stranieri, design contemporaneo e infine la tematica del gioiello al centro di un maestro del cinema come Max Ophüls, sono alcuni degli argomenti trattati nel corso del convegno, che ha riunito competenze diverse intorno ai temi, di necessità interferenti, del lusso, della moda, dell’apparire, del bello, del gusto, del galateo, delle tecniche artistiche, del commercio, e infine le più sottili ma non meno importanti declinazioni che sempre accompagnano la modalità di trasmissione del manufatto prezioso: donato, rubato, impegnato, requisito, venduto, ceduto, trasmesso per eredità, affidato a memoria futura o direttamente distrutto (e il materiale riciclato) dai proprietari stessi.
Vai alla pagina PALERMO UNIVERSITY PRESS per scaricare il volume in formato PDF.
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno mercoledì 20 febbraio 2019, presso la Sala Consiglio del Palazzo Liviano, si terrà una giornata di seminari nell’ambito del corso di Numismatica (20 febbraio 2019, Sala Consiglio) con il seguente programma:
9.30
Ritrovamenti monetari da siti urbani: problemi di interpretazione e di rappresentatività
Tomaso Lucchelli (Università Ca’ Foscari - Venezia)
10.30
Rinvenimenti monetali dal KhirbetQumran: tra riscoperte e nuove ipotesi
Bruno Callegher (Università di Trieste)
Pausa
12.00
Moneta e archeologia nel Delta del Nilo: Metelisin età tardoantica
Michele Asolati (Università di Padova)
15.00
Pergame aux "Siècles obscurs" (VIIe-début IXe siècle). Nouvel examen des trouvailles monétaires byzantines pour l'histoire de la ville
Jérémie Chameroy (Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Leibniz-Forschungsinstitut für Archäologie, Mainz)
16.00
E finalmente arriva il conto. Ritrovamenti monetali dal castellodi Castiglione di Garfagnana (LU)
Andrea Saccoci (Università di Udine)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
|