|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Il giorno giovedì 21 febbraio 2019, presso il Museo di Scienze archeologiche e d’Arte del Liviano alle ore 14:45, si terrà un incontro con gli autori, a cura di Giovanna BALDISSIN MOLLI, sul tema "La scultura padovana del Cinquecento": LUCA SIRACUSANO - Agostino Zoppo, Temi, Trento 2018
e JEREMY WARREN -
The Wallace Collection. Catalogue of Italian Sculpture, 2 voll., The Trustees of the Wallace Collection, London 2016.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il giorno martedì 5 febbraio 2019, presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano), si terrà una Giornata di Studio sul tema "Dall’archivio alla mostra:
fonti, politiche conservative ed espositive nella valorizzazione delle arti."
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Nel quadro delle ricerche dedicate alle arti non europee ed alle produzioni coloniali, il 7 e 8 febbraio 2019 presso l'Aula Diano di Palazzo Liviano in Padova si svolgeranno le Giornate Internazionali di Studio sull'argomento "Aspetti critici e proposte visive del confronto con l'alterità tra Ottocento e Novecento".
Curate da Giuliana Tomasella, Marta Nezzo e Priscilla Manfren, le giornate cercheranno di mettere a fuoco i complessi ed affascinanti rapporti che, in particolar modo dalla seconda metà dell'Ottocento, si svilupparono tra gli stati del Vecchio Continente e le numerose civiltà ad esso alternative.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica il depliant dell’evento in formato PDF.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno venerdì 25 gennaio 2019, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso) alle ore 11:30, Felipe
ROJAS (
Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World; Department of Egyptology and Ancient Western Asian Studies - Brown University - USA) terrà un seminario sul tema "Roman Provincial Pasts in Comparative Perspective".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Cinque lezioni sul restauro
Terza edizione in collaborazione con MIBAC
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Anno Accademico 2018/2019
Il giorno martedì 22 gennaio 2019, presso l'Aula Diano (Palazzo Liviano) alle ore 16:15, si terrà il primo incontro del ciclo "Cinque lezioni sul restauro - Terza edizione in collaborazione con MIBAC" sul tema "Il restauro della pala Pesaro di Tiziano" interverranno Giulio Manieri Elia (Venezia, Gallerie dell’Accademia) e Giulio Bono (restauratore indipendente).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Il CENTRO STUDI DELLA BARBARIGA e il Museo del PRECINEMA in collaborazione con il Comune di Padova e il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova presentano "Il Teatro d’Ombre del cabaret. Le Chat Noir" (
18 gennaio 2019, ore 18:30 - Sala dei Giganti, Palazzo Liviano - Padova).
Con la partecipazione della Nuova Orchestra Pedrollo:
Alberto Spadarotto, baritono - Gabriele Dal Santo, direttore
Presenta Marco Bellano.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Centro Studi della Barbariga
Il giorno venerdì 18 gennaio 2019 alle ore 14:00, presso la Sala delle Edicole (Corte dell’Arco Vallaresso - Padova), si terrà una Giornata di Studio
in onore di
Angelo Dalle Molle.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno giovedì 24 gennaio 2019, presso la Sala del Consiglio (Palazzo del Liviano), si terrà una giornata di studi e aggiornamento, in collaborazione con la Scuola Archeologica Italiana di Atene, sul tema "Gortyna di Creta: dalla città greca alla metropoli romano-bizantina".
La Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA, E. Papi - A. Debenedetto) conduce scavi e ricerche da oltre cent’anni a Gortyna di Creta, una delle maggiori metropoli del mondo antico, al centro del Mediterraneo. La cooperazione di molte Università italiane a questo progetto ha permesso di indagare diversi settori della città, con particolare attenzione allo spazio di pianura circostante il grande complesso detto del Pretorio.
I risultati ottenuti in quest’area dagli Atenei italiani negli ultimi decenni verranno presentati e discussi durante questo seminario, che ha l’obiettivo specifico di analizzare l’evoluzione di una significativa parte dell’abitato antico, caratterizzata da complessi pubblici e privati, tra età ellenistica e periodo bizantino.
Il seminario è aperto agli studenti di ogni livello e agli studiosi interessati alle trasformazioni dei centri urbani del Mediterraneo antico.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Insegnamento di Stratigrafia e Processi Formativi
Il giorno mercoledì 23 gennaio 2019, presso la Sala delle Edicole (Corte dell'Arco Vallaresso) alle ore 15:30, Sarah NEWMAN (Dept. of Anthropology -University of Vermont, USA) terrà un seminario sul tema "Rethinking Rubbish in Mesoamerican Archaeology".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Il Direttore del Dipartimento
prof. J. Bonetto
Mercoledì 19 dicembre 2018, presso la Sala delle Edicole (Arco Vallaresso, laterale di Piazza Capitaniato - Padova), si terrà il
workshop “Produzione e lavorazione del vetro: sinergie e riflessioni tra Archeometria & Archeologia Sperimentale”. L’evento si pone come momento conclusivo del Progetto Innovativo degli Studenti ArExGlass: Archaeometry and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking finanziato dall’Ateneo di Padova e coordinato dalla prof.ssa Ivana Angelini in collaborazione con la dott.ssa Cinzia Bettineschi.
Con l'occasione saranno presentati i risultati del lavoro, e vi saranno approfondimenti su specifiche tematiche con interventi di relatori esperti nel settore. La giornata si svolgerà secondo il seguente programma:
9:30-9:50 Introduzione alla giornata e saluti
9:50 Nicola Albertin, Paolo Bellintani - Lavorare il vetro (come) a Frattesina. Esperimenti e riflessioni sulle manifatture vetrarie della tarda età del Bronzo italiana
10:20 Cinzia Bettineschi, Ivana Angelini - Colorare e modellare il vetro nell’Egitto tolemaico: uno sguardo ai materiali dell’officina di Tebtynis
10:50 Elisabetta Gliozzo - Dal vetro romano a quello tardo antico: composizione, tecnologia e aree di produzione
11:20-11:35 PAUSA
11:35 Luciana Mandruzzato - Tracce di produzione vetraria ad Aquileia
12:05 Tania Chinni, Mariangela Vandini - I vetri dei mosaici di Ravenna. Stato dell’arte, domande e ipotesi fra archeologia e
archeometria
12:35 Sara Fiorentino - Tessere di storia, mosaici di culture. L’archeometria come chiave di lettura del rapporto tra vetro bizantino e islamico
13:05 Enrico Bernardo - Sinter-Crystallized Glass-Ceramics: from Inorganic Waste to Additive Manufacturing
13:35-15:00 PAUSA PRANZO
15:00 Elena Rossi - La tecnica della lavorazione delle perle di vetro a lume
15:30 Alberta Silvestri - Alla scoperta delle tecniche di produzione dei vetri opacizzati con fosfato di calcio
16:00 Elisabetta Malaman, Noemi Ruberti, Cinzia Bettineschi, Jacopo Bonetto, Ivana Angelini - Vetri pre-romani di Nora: dall’archeologia all’archeometria
16:30-17:00 Discussione
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Il Direttore del Dipartimento
prof. Jacopo BONETTO
|