|
Notizie relative alla categoria: dBC NEWS
Ogni anno presso il polo didattico di Bressanone (BZ) si svolgono iniziative didattiche e di formazione, convegni e corsi: https://www.unipd.it/corsi-estivi-bressanone
È in via di pubblicazione l’offerta didattica per l’estate 2024.
Due saranno i corsi incardinati al DAMS che verranno proposti agli studenti della Scuola di Scienze Umane nel periodo 2-17 agosto:
- Storia e Critica del Cinema (Prof. Alessandro Faccioli e Prof. Manlio Piva), 6 cfu (possibile successiva integrazione da 3 cfu per chi deve ottenere 9 cfu complessivi);
- Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo (Prof. Emiliano Rossi), 6 cfu
I suddetti insegnamenti sono rivolti in particolare – ma non solo – a studenti lavoratori e studentesse lavoratrici, a chi è in ritardo o fuori corso con gli studi, a chi non ha potuto seguire le lezioni da ottobre a maggio.
Dopo aver preso attentamente visione della suddetta pagina online dedicata, chi è interessato può contattare i docenti di riferimento per ogni ulteriore, utile informazione.
Le iscrizioni saranno aperte dal 17 maggio al 17 giugno. Per partire, ciascun corso dovrà raggiungere un numero minimo di iscritti.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Nell'ambito dell'insegnamento di "Field Laboratory Work" (docente: Gilberto Artioli) Thirumalini SELVARAJ (Vellore Institute of Technology - India) terrà due seminari sulle seguenti tematiche:
- mercoledì 5 giugno 2024 dalle ore 12:30 alle 14:00 presso l’Aula 2G del Dipartimento di Geoscienze
INDIAN HERITAGES AND ORGANIC LIME MORTARS
- venerdì 7 giugno 2024 dalle ore 12:30 alle 14:00 presso l’Aula 1B del Dipartimento di Geoscienze
TECHNOLOGIES IN BUILT HERITAGE OF INDIA
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati: scarica le locandina dei seminari 5 giugno - 7 giugno.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Il giorno giovedì 6 giugno 2024, presso la Sala Studio Teologico del Santo, si terrà il Convegno Internazionale sul tema "I CANTIERI DEL SANTO NEL MEDIOEVO" con il seguente programma:
ore 15:00
introduzione e coordinamento dei lavori
Padre Luciano Bertazzo (Centro Studi Antoniani)
Cristina Guarnieri, Marco Toffanin (Università di Padova)
Anastilosi digitale e interpretazione interattiva degli spazi: nuove metodologie per la storia dell’arte.
Il caso studio della basilica del Santo
- La cappella dell’Arca
- La barriera liturgica tra Trecento e Quattrocento
ore 16 :00
Bruno Klein (Università di Dresda)
Un progetto europeo sui cantieri medievali
ore 16.30
Giovanna Valenzano, Valentina Cantone, Elisabetta Cortella (Università di Padova)
Chiese medievali: le modalità di organizzazione del cantiere in una prospettiva comparativa
- Cantiere, spazi liturgici e committenza
- Un caso ancora insoluto: i capitelli della facciata
- I segreti delle cupole del Santo
ore 17.30
Fabio Dattilo (Presidente capo Arca del Santo)
Salvare le cupole per i secoli futuri. Il progetto antincendio per la messa in sicurezza delle cupole
ore 17.50
Discussione e conclusioni
La Conferenza si tratterà la presentazione di progetti di ricerca in corso al Santo coordinati dalle professoresse Giovanna Valenzano e Cristina Guarnieri del Dipartimento Beni culturali – Università degli Studi di Padova. Il grande studioso di cantieri medievali Bruno Klein presenterà l’importante progetto pluriennale sui cantieri medievali europei: l’incontro, patrocinato anche dalla Veneranda Arca del Santo, sarà l’occasione per presentare il progetto di messa in sicurezza delle cupole con i più aggiornati sistemi antincendio da parte dell’ ing. Fabio Dattilo (a cura di Centro Studi Antoniani, Università di Padova e Veneranda Arca di S. Antonio).
Bando PRIN 2022 | PNRR – Missione 4: Istruzione e ricerca - Componente C2
Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Progetto “Medieval Churches: Building Site Practices in a Comparative Perspective”; Codice: 2022FJ22CF; Codice CUP: C53D23006790006 (Area tematica: SETTORE ERC SH5 “Cultures and Cultural Production”)
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati: scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Dal 5 al 7 giugno 2024, presso l'Aula Nievo e l'Archivio Antico di Palazzo Bo , si terrà la Conferenza sul tema "THE SENSES, COGNITION, AND THE BODY IN MEDIEVAL DEVOTIONAL PRACTICES" (2ND INTERNATIONAL MULTIDISCIPLINARY CONFERENCE OF THE SERIES ‘EXPERIENCING THE SACRED’).
L'evento è organizzato da Zuleika Murat, Pieter Boonstra, Micol Long e Davide Tramarin (Università di Padova).
Sponsored by the ERC-StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century)” - SenSArt, P.I. Zuleika Murat. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248); and the FARE project “Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art” - SIDME, P.I. Zuleika Murat.
To attend online, please register at: https://forms.gle/peW9Eqav6D7jZWq19
Contact info: pieterhendrik.boonstra@unipd.it
Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma in formato PDF.
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Il giorno venerdì 31 maggio 2024, alle ore 17.30 presso il Centro Culturale San Gaetano (Padova) si terrà la presentazione dei film biografici realizzati nell’ambito della 33°edizione del Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS dell’Università degli Studi di Padova con il patrocinio del Comune di Padova e River Film Festival
- BELZONI: IL TESORO NASCOSTO DI PADOVA (2024, 33 min.)
- L’AVVENTURA DEL REALE DI TONI ANDREETTA (2024, 30 min.)
- SCOPRIRE MARCELLA PEDONE: FOTOGRAFA A COLORI DI UN’ITALIA SENZA TEMPO (2024, 34 min.)
PROGRAMMA
Saluti Istituzionali delle Autorità
Intervengono:
- Guido Bartorelli, vicedirettore del DAMS - Università di Padova
- Mirco Melanco, referente scientifico Laboratorio per la realizzazione di documentari del DAMS - Università di Padova
- Linda Crestale, regista del film “L’avventura del reale di Toni Andreetta”
- Eleonora Macchion e Martina Padoan, registe del film “Scoprire Marcella Pedone”
e i protagonisti dei film:
Gian Piero Brunetta, Laura Minici Zotti, Massimo Riva, Walter Venturi, Francesca Veronese, Carlo Alberto Zotti Minici.
Modera:
Romina Zanon, Direttrice Artistica River Film Festival
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati (entrata libera): scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Il giorno giovedì 30 maggio 2024, presso l'aula Diano di Palazzo Liviano alle ore 17, si terrà un seminario sul tema "Isole assediate, isole presidiate. Favignana, Lipari e l’architettura della prima età moderna in Sicilia e nel Mediterraneo, tra chiese, fortezze e cave" tenuto da Emanuela Garofalo (Università degli Studi di Palermo); introduce Simone Fatuzzo.
Il seminario fa parte del ciclo «Terre "disgiunte dal continente" - Insularità e cultura architettonica in età moderna» a cura di Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo: gli incontri sono organizzati con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova nell'ambito del progetto ERC Venice's Nissology.
I seminari si terranno anche in modalità telematica. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo veniss.erc@gmail.com. Le istruzioni e il link saranno forniti al momento della prenotazione.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Scuola di Specializzazione
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2023/2024
Il giorno martedì 28 maggio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Sul Panj ganj di Nezami conservato alla Fondazione Giorgio Cini: studio, diagnostica, restauro" tenuta da ALESSANDRO MARTONI (Vicenza, Musei Civici), DANIELA MENEGHINI (Venezia, Ca’ Foscari, Dip. di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea) e MELANIA ZANETTI (restauratrice, Padova, Studio Res): introduce Federica Toniolo.
Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO
La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Il giorno lunedì 27 maggio 2024, alle ore 15:45 presso Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), si terrà il seminario sul tema "Lo strumento del regesto nella ricerca
storico-artistica" - nell'occasione della pubblicazione di Giovanni Renzi, Campi material, "le lucciole", 2 voll., Arezzo, Magonza Editore, 2022-2023) - con il seguente programma:
Introduce: Vittoria ROMANI (Università degli Studi di Padova);
Intervengono: Giovanni AGOSTI (Università di Milano), Giovanni RENZI (Università di Milano) e
Jacopo STOPPA (Università di Milano).
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
Venerdì 24 maggio 2024 si terrà la prima edizione dell’evento “Open Day lauree magistrali” dell’Università di Padova: un’opportunità per ricevere informazioni su tutti i corsi offerti dall’Ateneo e confrontarsi con docenti, staff, studentesse e studenti che stanno vivendo la loro esperienza universitaria, approfondendo dubbi e curiosità specifici.
I desk informativi ospiteranno anche i corsi magistrali del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova:
- Scienze archeologiche
- Scienze dello spettacolo e Produzione multimediale
- Storia dell'arte
- Turismo, cultura, sostenibilità
Orario: dalle h9:00 alle h17:30
Luogo: Padiglione 11 (ingresso C) della Fiera di Padova, Via Goldoni 8
La partecipazione all'evento è libera e gratuita, previa registrazione: https://openday.web.unipd.it/
La Scuola di Scienze Umane, sociali e del patrimonio culturale propone inoltre un seminario di approfondimento dal titolo “Tavolo delle professioni umanistiche - Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale: orizzonti professionali”
Orario: dalle h14.30 alle h17.30
Luogo: presso l'aula N di Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova
Prenotazione: https://openday.web.unipd.it/scuole/SU/
Per ulteriori info: https://ilbolive.unipd.it/it/event/open-day-lauree-magistrali-unipd
Il giorno giovedi 23 maggio 2024 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Padova) e venerdì 24 maggio 2024 presso il Centro Culturale Aldo Rossi (Borgoricco) si terrà il Convegno "LANDSCAPE 5: una sintesi di elementi diacronici. Giustapposizioni e contaminazioni nelle ricerche interdisciplinari sul paesaggio antico" in collaborazione con il Museo della Centuriazione Romana di Borgoricco, il Comune di Borgoricco, la Consulta di Topografia e l'Osservatorio locale per il paesaggio del Graticolato Romano.
Per informazioni e link ZOOM per la partecipazione da remoto scrivere a landscape5@archeolandscape.it
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.
La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano
|