Il giorno martedì 7 maggio 2024, presso l'aula Diano di Palazzo Liviano alle ore 17, si terrà un seminario sul tema "Ripensare l’arte e l’architettura della prima età moderna sull’isola di Hvar" tenuto da Darka Bilić (Institut za povijest umjetnosti, Zagabria); introduce Ludovica Galeazzo.
Il seminario fa parte del ciclo «Terre "disgiunte dal continente" - Insularità e cultura architettonica in età moderna» a cura di Ludovica Galeazzo e Simone Fatuzzo: gli incontri sono organizzati con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova nell'ambito del progetto ERC Venice's Nissology.
I seminari si terranno anche in modalità telematica. E' necessaria la prenotazione all'indirizzo veniss.erc@gmail.com. Le istruzioni e il link saranno forniti al momento della prenotazione.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Lunedì 6 maggio 2024 in sala Scattola (Palazzo Maldura - Piazza Folena n. 1, Padova) alle ore 17.00 si terrà un recital con commento musicologico dal titolo "Musiche incomplete ricostruite. Il primo e Il secondo libro delle divine lodi (1612-1614) di Giovanni Battista Riccio" durante il quale verranno eseguite musiche del ‘600 recentemente sottoposte a interventi di ripristino delle parti mancanti.
L’evento si inserisce fra le attività del progetto Mus.I.Care (Taking Care of Incomplete Music)-Mus.I.C.A.Re (Musiche Incomplete: Censimento, Analisi, Restituzione), sostenuto dal Dipartimento dei Beni Culturali (responsabile scientifico M. Toffetti).
L’iniziativa si rivolge agli studenti della Scuola di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali, e dei corsi di Laurea triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, di Laurea triennale in Conservazione dei Beni Artistici e Musicali e di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale.
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Insegnamento di Archeologia Romana (M.S. Busana)
Insegnamento di Archeologia Medievale (A. Chavarria Arnau)
Il giorno lunedì 6 maggio 2024, alle ore 10:30 presso Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), Javier ANDREU PINTADO (Universidad de Navarra) terrà una lezione sul tema "Le città ispano-romane erano sostenibili? Riflessioni dalle fonti antiche".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
In occasione della Giornata internazionale della donna 2024 il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un ciclo di incontri per comprendere e valorizzare il ruolo delle donne nella cultura tra dialoghi, approfondimenti, visite e documentari.
Il programma, realizzato in collaborazione con i Musei Civici di Padova ed l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, prevede i seguenti 6 incontri:
Venerdì 8 marzo, ore 17.30 Donne e architettura: Paola Bussadori
Palazzo Zuckermann, Sala del Medagliere del Museo Bottacin, Corso Garibaldi 33
Introduce Francesca Veronese, Musei Civici di Padova
Alessia Castellani presenta: "Lo sguardo e la memoria. Il lavoro di Paola Bussadori per il Parco Treves."
Seguirà visita alla mostra: "Lo sguardo e la memoria. Il lavoro di Paola Bussadori per il Parco Treves."
Mercoledì 20 marzo, ore 17.30 Donne e arte: Artedonna
Palazzo Liviano, Aula Sartori, Piazza Capitaniato
Federica Stevanin, Università degli Studi di Padova, con Laura Bettini, Casa delle Donne presentano il collettivo “Artedonna”
Mercoledì 17 aprile 2024, ore 17,30 Donne e musica: strumenti al femminile
Palazzo Liviano, Museo di Scienze Archeologiche e dell’Arte, Piazza Capitaniato
Mario La Rosa e Laura Noviello, Università degli Studi di Padova, "Donne musiciste da Atene e Pompei". Dialogo con interventi musicali su strumenti antichi ricostruiti.
Seguirà visita guidata agli oggetti musicali femminili conservati nel Museo.
Sabato 4 maggio, ore 10.00 Donne e fotografia: sguardi al femminile
Palazzo Bo, Aula Nievo
Romina Zanon, Università degli Studi di Padova, "Sguardi al femminile: documentariste e fotoreporter del secondo dopoguerra italiano".
Seguirà proiezione del documentario: "Scoprire Marcella Pedone. Fotografa a colori di un’Italia senza tempo".
Giovedì 9 maggio, ore 17.30 Donne e arte: Olimpia Biasi
Museo Eremitani, Sala del Romanino, piazza Eremitani
Francesca Veronese, Musei Civici di Padova, dialoga con l’artista Olimpia Biasi.
Seguirà visita alla mostra: "Olimpia Biasi. Per un’aiuola di stelle".
Sabato 11 maggio, ore 11.00 Donne e tessitura: Lanam fecit >> EVENTO RINVIATO <<
Asiago, Museo Le Carceri, Piazza Benedetto Cairoli 13
Maria Stella Busana, Margarita Gleba, Università degli Studi di Padova, Visita alla mostra Lanam fecit: l’economia della lana sul filo della storia. Per raggiungere Asiago sarà messo a disposizione degli utenti un pullman in partenza da Padova alle ore 8:30. Gli iscritti riceveranno indicazioni nelle settimane precedenti la visita.
Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione tramite il sito Eventbrite seguendo il link https://unipd.link/8mD-DnC.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Scuola di Specializzazione in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO
Anno Accademico 2023/2024
Il giorno martedì 30 aprile 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Il restauro degli stucchi longobardi di Cividale: novità e prospettive di ricerca" tenuta da Luca Mor (storico dll'arte) e Stefano Tracanelli (restauratore): introduce Giovanna Valenzano.
Il giorno martedì 23 aprile 2023, alle ore 16:15 presso Aula Diano di Palazzo Liviano (PADOVA), Alessandra BARTOLOMEI ROMAGNOLI (Pontificia Università Gregoriana) terrà una conferenza sul tema "IL CORPO, LA MALATTIA, LA CONOSCENZA DI DIO NELLA CULTURA FEMMINILE MEDIEVALE (SEC. XIII-XV)".
Sponsored by the ERC-StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century)” - SenSArt, P.I. Zuleika Murat. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248); and the FARE project “Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art” - SIDME, P.I. Zuleika Murat.
Corso di laurea magistrale in
Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Turismo, cultura e sostenibilità
Nell'ambito dell'insegnamento "Cineturismo e sostenibilità" il giorno venerdì 19 aprile 2024, dalle ore 14:30 alle 16:00 presso l’Aula G di Palazzo Maldura, si terrà un incontro con Cecilia VALMARANA (RAI Cultura).
La conferenza, promossa all'interno del corso di Cineturismo e sostenibilità, è aperta a tutti e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Il giorno martedì 16 aprile 2024, alle ore 10:00 presso l'Aula C del complesso aule di Palazzo Maldura (Piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova), si terrà l'incontro con il regista Antonello Belluco sul tema "Il cinema sacrale e l’organizzazione minuziosa del set cinematografico"
La conferenza, promossa all'interno del corso di Storia della sceneggiatura del Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale, è aperta e ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Il giorno mercoledì 17 aprile 2024, dalle ore 10.00 alle ore 17.30, in Aula Nievo a Palazzo Bo (via VIII Febbraio 2 - Padova), si svolgerà la giornata di studio "Archeologia in Polesine tra protostoria e romanità. Risultati in progress dei progetti «Prima Europa» e «San Basilio»", nella quale saranno presentati i nuovi dati derivanti delle ricerche condotte nell'ambito dei progetti sopra citati, entrambi finanziati da CARIPARO e svolti in sinergia sia con la Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza, sia con la Direzione Regionale Musei, nei siti di Frattesina di Fratta Polesine (Sapienza Università di Roma e CPSSAE di Rovigo), Villamarzana (Università di Padova), San Basilio di Arano nel Polesine (Università di Padova e Università Ca' Foscari di Venezia).
Il programma prevederà un intervento su Frattesina, uno su Villamarzana, tre su S. Basilio - sito dell'età del ferro e fase romana - e due sulle attività di valorizzazione e comunicazione effettuate grazie alla collaborazione soprattutto del MAN di Fratta Polesine e del MAN di Adria. Concluderà la giornata un dialogo tra Maurizio Harari (Università di Pavia) e Marco Pacciarelli (Università di Napoli Federico II) sulle problematiche che emergeranno dalle relazioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.
Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
I giorni mercoledì 17 e 24 aprile 2024, dalle ore 10:30 alle 12:30 presso Sala Sartori (Palazzo Liviano - Padova), Alfonso Mier Bueno (Universidad di Guadalajara, Messico) terrà due seminari sul tema "Muralismo messicano. Arte pubblica per costruire la nostra identità".
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.