Notizie relative alla categoria: Laboratori Archeologia

LASERT 2 Laboratorio di Archeometallurgia sperimentale

Gentili studenti, sono aperte le iscrizioni a LASERT 2 Laboratorio di Archeometallurgia sperimentale
Prof.ssa Ivana Angelini
e con la partecipazione del Prof. Massimo Vidale
20-22 Maggio 2024
Ponte di Brenta

Locandina LASERT 2-20-22 Maggio 2024

Depliant LASERT 2-20-22 May 2024

SONO UN ARCHEOLOGO ED ORA COSA FACCIO?

SONO UN ARCHEOLOGO ED ORA COSA FACCIO?
Il mondo del lavoro in archeologia

Lunedì 27 maggio ore 18:00
Aula N - Palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 - Padova

 

locandina : CIA_VENETO-UNIPD_rev01

Progetto Prima Europa. La protostoria del Polesine. Scavo archeologico nell’insediamento protostorico di Villamarzana 9 settembre-4 ottobre 2024

Progetto Prima Europa. La protostoria del Polesine. Scavo archeologico nell’insediamento
protostorico di Villamarzana
9 settembre-4 ottobre 2024
Direzione scientifica: Prof. Michele Cupitò (in collaborazione con la Soprintendenza ABAP
per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza – Dott.ssa Paola Salzani; Museo Nazionale di
Fratta Polesine - Dott.ssa Maria Letizia Pulcini)
Il grande insediamento di Villamarzana, ubicato lungo l’antico Po di Adria, rappresenta un
contesto chiave per la comprensione delle dinamiche storiche che interessarono la Pianura
Padana orientale tra lo scorcio del Bronzo finale e i primi inizi dell’età del ferro, e, più in
particolare, per definire da un lato i caratteri delle relazioni che, a partire dal X sec. a.C.,
intercorsero tra l’area medio-polesana e l’Etruria, dall’altro le cause che, nel IX sec. a.C. portarono
al crollo di questo fiorente sistema, fulcro per secoli di relazioni internazionali che ponevano in
contatto l’Europa, l’Italia, L’Egeo e il Mediterraneo orientale.
Periodo:
1° turno: 9 – 20 settembre
2° turno: 23 settembre – 4 ottobre
CFU:
5 per ogni turno
Requisiti: per poter partecipare gli studenti – di tutti i gradi – dovranno essere in possesso di: a)
visita medica effettuata presso il servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori dell’Università di
Padova; b) attestato del Corso di Sicurezza Cantieri Archeologici (info c/o Segreteria Didattica: tel:
0498274573; email: michela.milanato@unipd.it)
Modalità di iscrizione:
per partecipare è necessario inviare una richiesta a veronica.gallo@unipd.it entro e non oltre il 10
maggio 2024.
La richiesta dovrà includere anche; a) curriculum vitae (comprensivo si eventuale voto di laurea);
b) attestato di idoneità medica; c) attestato del corso sicurezza; d) indicazione chiara riguardo al
turno/i di preferenza. N.B. le domande incomplete, inviate da indirizzi non istituzionali o
pervenute dopo il 10 maggio 2024 NON saranno prese in considerazione.

locandina_VLM24

Moodle Scavo e studio delle città antiche: Nora

Il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova (prof. J. Bonetto) condurrà nei mesi di settembre-ottobre 2024 l'annuale campagna di indagini archeologiche presso l'antica città di Nora (Pula, CA)
I turno di scavo:​ 1 settembre - 21 settembre
II turno di scavo:​ 22 settembre - 12 ottobre
Per richiedere la partecipazione alla campagna di scavo entro e non oltre il 17 maggio 2024 è necessario compilare il modulo di iscrizione con indicazione della preferenza per uno o più turni tramite la piattaforma Moodle al seguente link: https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=17002

Laboratorio di Numismatica - 2024 Michele Asolati, Cristina Crisafulli

 Il Laboratorio di Numismatica tratta aspetti inerenti alla lettura, all’inquadramento cronologico e alla schedatura della moneta antica e medievale, grazie alla presa di contatto con i materiali numismatici; introduce all'uso della bibliografia di confronto e ai sistemi informatici di catalogazione. Il Laboratorio è specificamente indirizzato agli studenti e alle studentesse che abbiano già conoscenze di base di Numismatica, ossia che abbiano per lo meno seguito il corso triennale di Numismatica Greca e Romana, ai laureandi in Numismatica o a chi esprima inclinazione verso la materia. 

Per ragioni legate alla gestione degli spazi e dei materiali il Laboratorio potrà accogliere non più di 12 partecipanti. Per prendervi parte è necessario iscriversi all’attività su Moodle (Laboratorio di Numismatica 2023-2024) e inviare, entro il 10 maggio 2024, un’email all’indirizzo michele.asolati@unipd.it, indicando nome, cognome, n. matricola, un breve curriculum con gli esami svolti ed eventuali esperienze nel campo numismatico e/o archeologico.

È richiesta la frequenza degli incontri.

Il Laboratorio di Numismatica prevede il rilascio di 3 CFU a coloro che, avendo frequentato almeno l’80% delle lezioni, superino la prova finale di schedatura prevista nel corso 

volantino laboratorio di Numismatica 2024

Laboratorio di Analisi, rilievo e conservazione dei monumenti antichi

Responsabile: prof.ssa Caterina Previato

Il laboratorio si articola in una serie di lezioni frontali e attività sul campo finalizzate a fornire agli studenti conoscenze di base sulle principali metodologie e tecniche di analisi e rilievo dei monumenti antichi. Nel corso del laboratorio, gli studenti avranno modo di dedicarsi in prima persona alla pratica del rilievo diretto e indiretto (uso della stazione totale, restituzione dei dati con programmi di tipo CAD, uso di software di fotogrammetria 2D).

Periodo: marzo - aprile 2024

Il primo incontro è fissato per martedì 19 marzo 2024 alle ore 9:00 presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta (via delle Ceramiche, 28).
Il calendario e il programma del laboratorio verrà illustrato nel corso del primo incontro.

Disponibilità: 12 posti

Requisiti: Il laboratorio è rivolto a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Archeologia che frequentano il corso di Analisi e rilievo dei monumenti antichi. In casi eccezionali, verranno accettati anche studenti del corso di Laurea magistrale in Scienze archeologiche.

Iscrizioni:
Gli interessati a partecipare sono pregati di spedire via mail alla docente (caterina.previato@unipd.it) un breve curriculum con indicato: dati anagrafici, indirizzo e-mail, anno di iscrizione, elenco degli esami sostenuti e relativi voti, materia di laurea (se definita), precedenti esperienze di scavo e/o rilievo.
La scadenza per l’invio della domanda di partecipazione è il 10 marzo 2024.
Gli studenti selezionati saranno avvisati tramite e-mail.

Per informazioni: caterina.previato@unipd.it

La partecipazione al laboratorio darà diritto all’acquisizione di 3 CFU.

Attività di tutorato relative al corso di Archeometria- Metodi Analitici per i Beni Culturali (Prof.ssa Ivana Angelini)

Gentili studentesse, gentili studenti,
con la presente vi informiamo dell'inizio delle attività di tutorato relative al corso di Archeometria- Metodi Analitici per i Beni Culturali (Prof.ssa Ivana Angelini). Si tratta di incontri a cadenza settimanale che saranno guidati da un tutor, al quale potrete rivolgere domande e dubbi riguardo gli argomenti del corso su cui avete maggiori difficoltà, spaziando dalle conoscenze di base di chimica e fisica fino agli argomenti più specifici del corso. Non verranno erogate delle vere e proprie lezioni frontali, ma l'attività si baserà sulle vostre domande e sull'interazione tra voi e il tutor in modalità "gruppo di studio".
>>> Il primo incontro si terrà lunedì 13 novembre dalle 16:30 alle 18:30 nell'Aula 5 Capitaniato a Palazzo del Capitanio.
Luogo e ora degli incontri verranno mantenuti invariati durante tutto il resto del semestre. In caso di necessità, tuttavia, potrete accordarvi con il tutor per effettuare dei cambiamenti sull'orario.
Vi invitiamo a cogliere questa opportunità sia per assimilare quei concetti che per qualsiasi motivo non sia stato possibile comprendere durante le lezioni o attraverso il materiale didattico fornito, sia per sperimentare una modalità di studio che, coinvolgendo la socialità e il confronto, può essere fonte di stimolo e motivazione.
Per qualsiasi informazione scrivere all'indirizzo email tutorjunior.lettere@unipd.it utilizzando la vostra email istituzionale, indicando vostro nome e cognome e specificando nell'oggetto "GdS Chimica".
Grazie per la vostra cortese attenzione.

Vi aspettiamo!
Prof.ssa Ivana Angelini, Tutor Giuseppe Turco

GdS Chimica - Locandina

 

Come si fa una tesi di laurea?

Il laboratorio ha per oggetto i principali metodi e strumenti della ricerca bibliografica, il riconoscimento delle diverse fonti documentarie e la presentazione delle principali norme da seguire per la corretta stesura della tesi di laurea

 

locandina laboratorio laureandi autunno 2023 locandina laboratorio laureandi autunno 2023

Laboratori ed escursioni 2023_2024

Laboratori calendario 2023-2024-5

Laboratorio San Basilio: elaborazione dati di scavo, studio reperti, documenti d’archivio

Responsabili scientifici: prof.ssa C. Previato, dott.ssa S. Mazzocchin

Il laboratorio è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività pratiche finalizzate all'elaborazione dei dati acquisiti attraverso gli scavi condotti nell'insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo.
Nello specifico, gli studenti si occuperanno di analizzare dati d'archivio relativi agli scavi pregressi, di rielaborare la documentazione degli scavi del 2022 e del 2023 e di classificare, disegnare e studiare i numerosi reperti rinvenuti nel 2023 (manufatti ceramici, metalli, vetri, etc.).
Le attività vedranno il coinvolgimento di docenti, ricercatori ed esperti con diverse specializzazioni (prof. J. Turchetto, prof. M. Asolati, dott. A. Stella, dott. V. Prillo, S. Tinazzo). In questo modo gli studenti avranno una panoramica completa delle attività che vengono compiute al termine di una campagna di scavo e delle modalità di studio di diverse classi di materiali, che saranno analizzate in relazione al contesto di provenienza.

PERIODO: 14 Novembre 2023 - 14 Febbraio 2024

Il laboratorio inizierà martedì 14 novembre alle ore 9:30. In tale occasione sarà presentato il calendario degli incontri successivi. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno di mercoledì presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta.

CREDITI: 6 CFU
POSTI DISPONIBILI: 10
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Il laboratorio è rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia; al corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche (Metodi e prospettive per lo studio delle culture; Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites); alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Le domande di iscrizione, corredate di un breve curriculum (dati anagrafici; indirizzo e-mail istituzionale; numero di matricola; anno di iscrizione; esami sostenuti con relativa valutazione; materia di laurea, se definita; pregresse esperienze di scavo e laboratorio), dovranno pervenire a caterina.previato@unipd.it entro il 5 novembre 2023.
Gli studenti selezionati saranno contattati personalmente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.
Locandina 2023_DEF