Notizie relative alla categoria: Laboratori Archeologia

Corso di formazione specifica sicurezza negli scavi 25 novembre 2023

Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 25 novembre  2023 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura:

1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h).

2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning  https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA  > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO.

Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato.

PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)

 3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico.

A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 25 novembre  2023 alle ore 09.00 presso l'aula N del Liviano.

Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto.

Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei.

Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso.

Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità.

Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it.

Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini 

Laboratorio "Mani sull'argilla, l'argilla sulla ruota" (16, 20, 23 ottobre 2023 - LASeRT, Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta)

Mani sull'argilla, l'argilla sulla ruota / Hands on clay, clay on the wheel
Tre giornate di lavoro e osservazione sulla foggiatura dei vasi al tornio con il maestro torniante Luca Schiavon.

Il seminario si terrà i giorni 16, 20 e 23 Ottobre 2023 presso il LASeRT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale) presso i Laboratori di Archeologia del dBC (Via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta). Il giorno 16 ottobre le attività iniziano alle ore 10:30.
Possono partecipare tutti gli studenti, ma il numero di posti, per questioni di spazio e praticità, è limitato, quindi verrà effettuata una selezione: per potersi prenotare è necessario scrivere una mail a massimo.vidale@unipd.it (la partecipazione comporterà l'attribuzione di 3 CFU).

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA PREVENTIVA (13, 20 e 27 marzo 2023)

REFERENTE: Prof. Massimo Vidale

I giorni 13, 20 e 27 Marzo 2022, presso l'Aula Didattica dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, Via delle Ceramiche 28, i dr. Italo Bettinardi e Paolo Michelini terranno il seminario in oggetto.
Il laboratorio avrà i seguenti orari: 13 e 20 Marzo 2023 ore 9:00-17:00; 27 Marzo ore 9:00-18:00.

Saranno discusse le normative di legge e i più recenti aggiornamenti in merito; saranno presentate esperienze pratiche e messe in atto simulazioni di percorsi procedurali specifici, sulla base di procedure di gioco interattivo.

Il laboratorio è OBBLIGATORIO per gli studenti del corso di Laurea Magistrale curriculum Metodi e Prospettive per lo studio delle Culture. Per tutti gli altri studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e Laurea Magistrale in Applied Sciences to Cultural Heritage, Materials and Sites, il laboratorio è opzionale previa iscrizione su piattaforma Moodle.

Il laboratorio prevede il rilascio di 3 CFU.

Laboratorio "DisegniAMO l’Archeologia" (Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte - Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta)

Nel mese di marzo 2023 si terrà, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte e presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, un laboratorio di avvicinamento all’archeologia attraverso la pratica del disegno e brevi talk storico artistici sulla scultura antica con particolare riguardo alle collezioni del Museo.
Strumento di conoscenza dell’oggetto, il disegnare diventa un’esperienza di relazione con le testimonianze del passato, un’opportunità di fruizione partecipata e personale con il nostro ricco patrimonio artistico e culturale.

Sono ammesse persone maggiorenni in possesso di minima esperienza pregressa nel disegno dal vero. Il lavoro di disegno prenderà in considerazione manufatti archeologici originali e calchi in gesso della gipsoteca del Museo.

Quando: 4, 6, 13, 20, 27 marzo ore 14.30-17.30

Dove: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, piazza Capitaniato, 7, Padova (incontri del 4, 13,20 e 27 marzo) - Laboratori di Archeologia del Dipartimento dei Beni Culturali, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta, Padova (incontro del 6 marzo)

Posti disponibili: 10 (riservati a persone esterne all’Università)
Sono ammessi in sovrannumero fino ad un massimo di 4 persone tra studenti e personale universitario di Padova (per le modalità di ammissione vedi sotto).

Modalità di iscrizione: È prevista una quota di iscrizione pari ad Euro 150,00.
Per studenti e personale universitario di Padova è praticato uno sconto del 50%
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.

Responsabili: prof. ssa Monica Salvadori e dott.ssa Alessandra Menegazzi
Con i contributi di Emanuela Centis, Alessandra Menegazzi, Luca Scalco e Silvia Tinazzo

Iscrizioni: dal 17/02/2023 al 05/03/2023
Link per iscrizione: https://bit.ly/3I8SRIO
Per informazioni: museo.archeologia@unipd.it

Laboratori sui materiali e il disegno

Spazio di confronto su materiali archeologici e disegno

A partire dal mese di gennaio 2023 inauguriamo
un appuntamento settimanale sui materiali archeologici e sul disegno
dedicato a tutti coloro che stanno conducendo tesi, ricerche e studi sui materiali.
Sarà l’occasione per lavorare su problemi specifici utili al vostro studio.

Quando:
dal 12 gennaio 2023, tutti i giovedì, dalle ore 9 alle ore 12

Dove:
Laboratori di Archeologia, via delle ceramiche 28
Ponte di Brenta - Padova

Iscrizioni:
vi preghiamo di avvisare della vostra partecipazione
scrivendo una e-mail a
stefania.mazzocchin@unipd.it
silvia.tinazzo@unipd.it

scarica qui la locandina

Seminario "La ceramica attica nel delta del Po" (Laboratori di Ponte di Brenta, 17 dicembre 2021)

Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto
“GLI ETRUSCHI DEL PO”
Bando “Progetti innovativi proposti dagli studenti
per il miglioramento della didattica” - a.a. 2020/2021

Responsabile scientifico: S. Paltineri
Studente referente: G. Garatti


Il giorno venerdì 17 dicembre 2021, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta
 Federica
 Wiel-Marin terrà un seminario sul tema "La ceramica attica nel delta del Po".
Il seminario è incentrato sul Delta del Po, luogo di incontro e di intense relazioni fra Etruschi e Greci. Partendo da frammenti di ceramica attica rinvenuti ad Adria, San Cassiano e San Basilio di Ariano nel Polesine, si propone un inquadramento dei preziosi recipienti d’importazione dal punto di vista della produzione (tempi, modi, tecnica, committenza, trasporto, ecc.).
L’attività, di carattere sia teorico che pratico, è rivolta agli specializzandi e agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale.

POSTI DISPONIBILI: 8
Data la ridotta disponibilità di posti, si richiede una conferma della partecipazione.
Gli interessati dovranno inviare una mail a giorgio.garatti@studenti.unipd.it entro il 14 dicembre

L’AdC - Alfabetizzazione disegno Ceramica

Proseguono, con incontri settimanali,
i laboratori di alfabetizzazione sulla ceramica e
sul disegno archeologico.
Proveremo a capire l’importanza dell’osservazione
nella raccolta dei dati per la documentazione
grafica e lo studio preliminare della ceramica e
degli altri manufatti.

Quando:
mercoledi 9 e 30, venerdì 18 e 25 giugno
dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Dove:
Laboratori di Archeologia, via delle ceramiche 28
Ponte di Brenta - Padova

Posti disponibili: 10

Iscrizioni:
Scrivere una e-mail a:
stefania.mazzocchin@unipd.it
o silvia.tinazzo@unipd.it entro il 7 giugno 2021

La partecipazione agli incontri è aperta a tutti e non
dà diritto a CFU. É richiesta la presenza ad almeno
4 incontri consecutivi.

L’AdC Alfabetizzazione disegno Ceramica

A maggio 2021
prenderanno il via, con incontri settimanali,
i laboratori di alfabetizzazione sulla ceramica e
sul disegno archeologico.
Proveremo a capire l’importanza dell’osservazione
nella raccolta dei dati per la documentazione grafica e lo studio preliminare della ceramica e degli altri manufatti

Quando:
Maggio, ogni mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Dove:
Laboratori di Archeologia, via delle ceramiche 28
Ponte di Brenta - Padova

Posti disponibili: 6

Iscrizioni:
Scrivere una e-mail a:
stefania.mazzocchin@unipd.it
o silvia.tinazzo@unipd.it entro il 3 maggio 2021,

La partecipazione agli incontri è aperta a tutti e non dà diritto a CFU. É richiesta la presenza ad almeno 4 incontri consecutivi.

scarica la locandina

 

Laboratorio di greco base - introduzione al greco antico A.A. 2020/21

Per l'anno accademico 2020/21 il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità ha attivato il Laboratorio di greco base - introduzione al greco antico (docente: dott.ssa Ottavia Mazzon).Il corso è aperto a tutti gli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale; le prime due lezioni si svolgeranno:

·   Martedì 20 ottobre, ore 16.30-18.00, Palazzo Liviano – aula M

·   Giovedì 22 ottobre, ore 12.30-14.00, Palazzo Liviano – aula A

E contemporaneamente sulla piattaforma Zoom. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Moodle dedicata (corso ad iscrizione spontanea e accesso tramite SSO) al seguente link: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=9709

Laboratori di Archeologia: chiusura.

In osservanza alle disposizioni emanate dagli organi ministeriali preposti e recepiti dall'Ateneo di Padova, i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, via delle Ceramiche 28 sono chiusi agli utenti.

L'accesso è consentito esclusivamente a docenti, personale TA, dottorandi, assegnisti e borsisti impegnati in attività di ricerca, nel rispetto delle prescrizioni sanitarie.

La riapertura verrà comunicata.