Vi aspettiamo!
Prof.ssa Ivana Angelini, Tutor Giuseppe Turco
|
|||
Notizie relative alla categoria: Laboratori Archeologia Gentili studentesse, gentili studenti,
con la presente vi informiamo dell'inizio delle attività di tutorato relative al corso di Archeometria- Metodi Analitici per i Beni Culturali (Prof.ssa Ivana Angelini). Si tratta di incontri a cadenza settimanale che saranno guidati da un tutor, al quale potrete rivolgere domande e dubbi riguardo gli argomenti del corso su cui avete maggiori difficoltà, spaziando dalle conoscenze di base di chimica e fisica fino agli argomenti più specifici del corso. Non verranno erogate delle vere e proprie lezioni frontali, ma l'attività si baserà sulle vostre domande e sull'interazione tra voi e il tutor in modalità "gruppo di studio".
>>> Il primo incontro si terrà lunedì 13 novembre dalle 16:30 alle 18:30 nell'Aula 5 Capitaniato a Palazzo del Capitanio.
Luogo e ora degli incontri verranno mantenuti invariati durante tutto il resto del semestre. In caso di necessità, tuttavia, potrete accordarvi con il tutor per effettuare dei cambiamenti sull'orario.
Vi invitiamo a cogliere questa opportunità sia per assimilare quei concetti che per qualsiasi motivo non sia stato possibile comprendere durante le lezioni o attraverso il materiale didattico fornito, sia per sperimentare una modalità di studio che, coinvolgendo la socialità e il confronto, può essere fonte di stimolo e motivazione.
Per qualsiasi informazione scrivere all'indirizzo email tutorjunior.lettere@unipd.it utilizzando la vostra email istituzionale, indicando vostro nome e cognome e specificando nell'oggetto "GdS Chimica".
Grazie per la vostra cortese attenzione.
Vi aspettiamo!
Responsabili scientifici: prof.ssa C. Previato, dott.ssa S. Mazzocchin Il laboratorio è articolato in una serie di lezioni teoriche e attività pratiche finalizzate all'elaborazione dei dati acquisiti attraverso gli scavi condotti nell'insediamento romano di San Basilio di Ariano nel Polesine, oggetto di ricerca da parte del Dipartimento dei Beni Culturali dal 2022, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Vicenza e Rovigo. PERIODO: 14 Novembre 2023 - 14 Febbraio 2024 Il laboratorio inizierà martedì 14 novembre alle ore 9:30. In tale occasione sarà presentato il calendario degli incontri successivi. Gli incontri avranno cadenza settimanale e si svolgeranno di mercoledì presso il Laboratorio di Archeologia di Ponte di Brenta. CREDITI: 6 CFU Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 25 novembre 2023 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura: 1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h). 2) Sostenere il modulo di formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di Laboratorio – Classe di rischio alto, collegandosi al portale elearning https://elearning.unipd.it/formazione/, cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE SPECIFICA > ATTIVITA' A RISCHIO ALTO. Al termine delle prove ricordarsi di stampare l'attestato. PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it) 3) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico. A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno sabato 25 novembre 2023 alle ore 09.00 presso l'aula N del Liviano. Per partecipare gli studenti dovranno esibire gli attestati di superamento dei moduli di formazione generale e di formazione specifica-rischio alto. Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei. Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato di formazione generale relativo a corsi sulla sicurezza effettuati in questo ateneo da meno di 5 anni non è necessario ripetere il corso. Se si è in possesso di un attestato di formazione generale e/o specifica conseguito presso altri atenei inviarne copia alla segreteria per la valutazione di congruità. Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it. Mani sull'argilla, l'argilla sulla ruota / Hands on clay, clay on the wheel Il seminario si terrà i giorni 16, 20 e 23 Ottobre 2023 presso il LASeRT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale) presso i Laboratori di Archeologia del dBC (Via delle Ceramiche 28 - Ponte di Brenta). Il giorno 16 ottobre le attività iniziano alle ore 10:30. REFERENTE: Prof. Massimo Vidale I giorni 13, 20 e 27 Marzo 2022, presso l'Aula Didattica dei Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, Via delle Ceramiche 28, i dr. Italo Bettinardi e Paolo Michelini terranno il seminario in oggetto. Saranno discusse le normative di legge e i più recenti aggiornamenti in merito; saranno presentate esperienze pratiche e messe in atto simulazioni di percorsi procedurali specifici, sulla base di procedure di gioco interattivo. Il laboratorio è OBBLIGATORIO per gli studenti del corso di Laurea Magistrale curriculum Metodi e Prospettive per lo studio delle Culture. Per tutti gli altri studenti iscritti al corso di Laurea Triennale in Archeologia e Laurea Magistrale in Applied Sciences to Cultural Heritage, Materials and Sites, il laboratorio è opzionale previa iscrizione su piattaforma Moodle. Il laboratorio prevede il rilascio di 3 CFU. Nel mese di marzo 2023 si terrà, presso il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte e presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta, un laboratorio di avvicinamento all’archeologia attraverso la pratica del disegno e brevi talk storico artistici sulla scultura antica con particolare riguardo alle collezioni del Museo. Sono ammesse persone maggiorenni in possesso di minima esperienza pregressa nel disegno dal vero. Il lavoro di disegno prenderà in considerazione manufatti archeologici originali e calchi in gesso della gipsoteca del Museo. Quando: 4, 6, 13, 20, 27 marzo ore 14.30-17.30 Dove: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, piazza Capitaniato, 7, Padova (incontri del 4, 13,20 e 27 marzo) - Laboratori di Archeologia del Dipartimento dei Beni Culturali, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta, Padova (incontro del 6 marzo) Posti disponibili: 10 (riservati a persone esterne all’Università) Modalità di iscrizione: È prevista una quota di iscrizione pari ad Euro 150,00. Responsabili: prof. ssa Monica Salvadori e dott.ssa Alessandra Menegazzi Iscrizioni: dal 17/02/2023 al 05/03/2023 Spazio di confronto su materiali archeologici e disegno A partire dal mese di gennaio 2023 inauguriamo Quando: Dove: Iscrizioni: Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto Responsabile scientifico: S. Paltineri Il giorno venerdì 17 dicembre 2021, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta Federica Wiel-Marin terrà un seminario sul tema "La ceramica attica nel delta del Po". Il seminario è incentrato sul Delta del Po, luogo di incontro e di intense relazioni fra Etruschi e Greci. Partendo da frammenti di ceramica attica rinvenuti ad Adria, San Cassiano e San Basilio di Ariano nel Polesine, si propone un inquadramento dei preziosi recipienti d’importazione dal punto di vista della produzione (tempi, modi, tecnica, committenza, trasporto, ecc.). L’attività, di carattere sia teorico che pratico, è rivolta agli specializzandi e agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale. POSTI DISPONIBILI: 8 Proseguono, con incontri settimanali, Quando: Dove: Posti disponibili: 10 Iscrizioni: La partecipazione agli incontri è aperta a tutti e non |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|