Notizie relative alla categoria: Scuole di Specializzazione

Missione Archeologica a Nora - campagna di ricerche 2024 - ELENCO DEGLI STUDENTI SELEZIONATI

Responsabile: prof. Jacopo Bonetto

Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche a Nora che si terrà tra l’1 settembre e il 12 ottobre 2024.

Selezionati I turno (1-21 settembre)

  1. Arici Alice
  2. Barbisan Alice
  3. Basso Alberto
  4. Berton Giovanni
  5. Bonaiti Alice
  6. Borgani Anna
  7. Boscolo Arianna
  8. Broccardo Lorenzo
  9. Buganza Laura
  10. Candiani Sara
  11. Castell Salomé
  12. Da Ros Vanessa Susy
  13. Fanton Elena
  14. Favero Anna
  15. Ferraris Valentina Virginia
  16. Gerardini Alessandro
  17. Grigato Emma
  18. Ischia Aurora
  19. Martellozzo Giacomo
  20. Pegoraro Maddalena
  21. Pivato Carlotta
  22. Schievano Mirta
  23. Tsfoni Yarden Jessica

Selezionati II turno (22 settembre - 12 ottobre 2024)

  1. Antonelli Claudio
  2. Ayache Marta
  3. Baldan Giulia
  4. Barletta Leonardo Pio
  5. Bison Giorgio Roberto
  6. Caneva Zeno
  7. Cazzadori Celeste
  8. Ceccariglia Federico
  9. Di Miceli Chiara
  10. Dotta Anna
  11. Faccioni Fabiana
  12. Iacobazzi Michela
  13. Iacobelli Vittoria
  14. Kontomanoli Archontia Konstantina
  15. Mattioli Vittorio
  16. Nardin Sofia
  17. Naso Martina
  18. Ochoa Vidrio Aaron
  19. Poletto Loris
  20. Salomone Ennio
  21. Tomasello Elena
  22. Turiaci Leonardo
  23. Turrisi Chiara

Incontro di Studi (17-18 giugno 2024) "Agency e scultura romana" (Museo, Palazzo Liviano - Aula Magna, Palazzo Luzzatto-Dina)

Nei giorni 17 e 18 giugno 2024 si terrà l'Incontro di Studi sul tema "Agency e scultura romana", a cura di M. Salvadori e L. Scalco con il seguente programma:

17 giugno 2024
Museo di Scienze Archeologiche ed Arte, Palazzo Liviano
Agency e arte antica: prospettive multidisciplinari


14:30-14:45
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

14:45-15:30
Agency tra filosofia e archeologia
Andrea Altobrando, Giulia Lanzirotti (FISSPA – Università degli studi di Padova)

15:30-16:15
L'Agency oltre Gell: una proposta di analisi
Carlo Severi (EHESS – Parigi)

16:45-17:30
Arte in parola e arte in azione nella letteratura latina
Luca Beltramini (DISSGEA – Università degli Studi di Padova)

17:30-18:15
Immagini che parlano e immagini che agiscono.  “Agency” e “meaning-making” in archeologia
Eleonora Pappalardo (DISFOR – Università di Catania)

18 giugno 2024
Aula Magna, Palazzo Luzzatto-Dina 

Sculture romane e agentività


9:00-9:30
Alfred Gell e l'"abduzione di soggettività". Tra imagines maiorum e summi viri
Mauro Menichetti (DISPAC – Università degli Studi di Salerno)

9:30-10:00
Strategie di esibizione di oggetti nella ritrattistica romana: sostegni calpestati e attributi impugnati
Matteo Cadario (DIUM – Università degli Studi di Udine)

10:00-10:30
Immagini che “segnano” i luoghi. L’agentività delle statue nello spazio pubblico di età romana
Riccardo Olivito (IMT School for Advanced Studies, Lucca)

11:00-11:30
Azioni rappresentate e immagini che agiscono: gesti funerari tra agency ed embodiment
Luca Scalco (DBC – Università degli studi di Padova)

11.30-12:00
Bambole, idoli, variazioni di scala. Agency e piccole sculture nel mondo romano
Giovanni Colzani (DBCA – Università degli studi di Milano)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Seminari 5 e 7 giugno 2024, "INDIAN HERITAGES AND ORGANIC LIME MORTARS" - "TECHNOLOGIES IN BUILT HERITAGE OF INDIA" (Aula 2G-1B, Dipartimento di Geoscienze)


Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche
Nell'ambito dell'insegnamento di "Field Laboratory Work" (docente: Gilberto Artioli) Thirumalini SELVARAJ (Vellore Institute of Technology - India) terrà due seminari sulle seguenti tematiche:

  • mercoledì 5 giugno 2024 dalle ore 12:30 alle 14:00 presso l’Aula 2G del Dipartimento di Geoscienze
    INDIAN HERITAGES AND ORGANIC LIME MORTARS
  • venerdì 7 giugno 2024 dalle ore 12:30 alle 14:00 presso l’Aula 1B del Dipartimento di Geoscienze
    TECHNOLOGIES IN BUILT HERITAGE OF INDIA

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati: scarica le locandina dei seminari 5 giugno - 7 giugno.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Convegno Internazionale "I CANTIERI DEL SANTO NEL MEDIOEVO" (6 giugno 2024 - Sala Studio Teologico al Santo, Padova)

Il giorno giovedì 6 giugno 2024, presso la Sala Studio Teologico del Santo, si terrà il Convegno Internazionale sul tema "I CANTIERI DEL SANTO NEL MEDIOEVO" con il seguente programma:

ore 15:00
introduzione e coordinamento dei lavori
Padre Luciano Bertazzo (Centro Studi Antoniani)

Cristina Guarnieri, Marco Toffanin (Università di Padova)
Anastilosi digitale e interpretazione interattiva degli spazi: nuove metodologie per la storia dell’arte.
Il caso studio della basilica del Santo
- La cappella dell’Arca
- La barriera liturgica tra Trecento e Quattrocento
 
ore 16 :00
Bruno Klein (Università di Dresda)
Un progetto europeo sui cantieri medievali

ore 16.30
Giovanna Valenzano, Valentina Cantone, Elisabetta Cortella (Università di Padova)
Chiese medievali: le modalità di organizzazione del cantiere in una prospettiva comparativa
- Cantiere, spazi liturgici e committenza
- Un caso ancora insoluto: i capitelli della facciata
- I segreti delle cupole del Santo


ore 17.30
Fabio Dattilo (Presidente capo Arca del Santo)
Salvare le cupole per i secoli futuri. Il progetto antincendio per la messa in sicurezza delle cupole

ore 17.50
Discussione e conclusioni

La Conferenza si tratterà la presentazione di progetti di ricerca in corso al Santo coordinati dalle professoresse Giovanna Valenzano e Cristina Guarnieri del Dipartimento Beni culturali – Università degli Studi di Padova. Il grande studioso di cantieri medievali Bruno Klein presenterà l’importante progetto pluriennale sui cantieri medievali europei: l’incontro, patrocinato anche dalla Veneranda Arca del Santo, sarà l’occasione per presentare il progetto di messa in sicurezza delle cupole con i più aggiornati sistemi antincendio da parte dell’ ing. Fabio Dattilo (a cura di Centro Studi Antoniani, Università di Padova e Veneranda Arca di S. Antonio).


Bando PRIN 2022 | PNRR – Missione 4: Istruzione e ricerca - Componente C2
Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Progetto “Medieval Churches: Building Site Practices in a Comparative Perspective”; Codice: 2022FJ22CF; Codice CUP: C53D23006790006 (Area tematica: SETTORE ERC SH5 “Cultures and Cultural Production”)


Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati: scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Conferenza "THE SENSES, COGNITION, AND THE BODY IN MEDIEVAL DEVOTIONAL PRACTICES" (5-7 giugno 2024 - Palazzo Bo, Padova)

Dal 5 al 7 giugno 2024, presso l'Aula Nievo e l'Archivio Antico di Palazzo Bo , si terrà la Conferenza sul tema "THE SENSES, COGNITION, AND THE BODY IN MEDIEVAL DEVOTIONAL PRACTICES" (2ND INTERNATIONAL MULTIDISCIPLINARY CONFERENCE OF THE SERIES ‘EXPERIENCING THE SACRED’).
L'evento è organizzato da Zuleika Murat, Pieter Boonstra, Micol Long e Davide Tramarin (Università di Padova).

Sponsored by the ERC-StG Project “The Sensuous Appeal of the Holy. Sensory Agency of Sacred Art and Somatised Spiritual Experiences in Medieval Europe (12th-15th century)” - SenSArt, P.I. Zuleika Murat. This project has received funding from the European Research Council (ERC) under the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme (grant agreement No 950248); and the FARE project “Sensory Impairment and Disability in Medieval Europe: Inclusive Approaches for Studying the Experience of Art” - SIDME, P.I. Zuleika Murat.
To attend online, please register at: https://forms.gle/peW9Eqav6D7jZWq19
Contact info: pieterhendrik.boonstra@unipd.it

Sono invitati a partecipare studenti, specializzandi, dottorandi e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma in formato PDF.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

5 Lezioni sul Restauro "Sul Panj ganj di Nezami conservato alla Fondazione Giorgio Cini: studio, diagnostica, restauro" (28 maggio 2024, Sala Sartori - Liviano)

Scuola di Specializzazione 
in beni storico artistici
Cinque lezioni sul RESTAURO

Anno Accademico 2023/2024


Il giorno martedì 28 maggio 2024, presso il Palazzo Liviano in sala Franco Sartori alle ore 16:00, si terrà la lezione sul tema "Sul Panj ganj di Nezami conservato alla Fondazione Giorgio Cini: studio, diagnostica, restauro" tenuta da ALESSANDRO MARTONI (Vicenza, Musei Civici), DANIELA MENEGHINI (Venezia, Ca’ Foscari, Dip. di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea) e MELANIA ZANETTI (restauratrice, Padova, Studio Res): introduce Federica Toniolo.

Scarica la locandina del ciclo di lezioni.
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione
Alessandra PATTANARO

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna VALENZANO

Giornata di Studi, 24 maggio 2024 "Applications of stable isotope analysis to the reconstruction of pre- and proto-historic animal husbandry and mobility" (Sala Sartori - Palazzo Liviano, Padova)

Il giorno venerdì 24 maggio 2024 si terrà una Giornata di Studi sul tema “Applications of stable isotope analysis to the reconstruction of pre- and proto-historic animal husbandry and mobility”. L'incontro si terrà nel pomeriggio (14:00-18:00) in Sala Sartori, presso Palazzo Liviano in Piazza Capitaniato 7 a Padova.
Interverranno Richard Madgwick (Cardiff University), Angela Trentacoste (The British Institute, Roma), Giacomo Capuzzo (Università di Trento) e Rosalind Gillis (DAI Berlino): le presentazioni saranno in inglese e potranno essere seguite via Zoom.

L’organizzazione dell’evento è ad opera del gruppo ERC CoG GEODAP “GEOarchaeology of Daily Practices” del Dipartimento di Geoscienze in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali. Il workshop è stato organizzato nel quadro del progetto di didattica innovativa SIS-BRO “SIStemi agro-pastorali nell’Età del BROnzo attraverso analisi isotopiche” (Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Convegno, 30 maggio 2024 "L’eredità di Luigi Coletti: tra carte e pensiero" (Palazzo Liviano - Padova)

Il giorno giovedì 30 maggio 2024 alle ore 09:00, presso l'Aula Sartori di Palazzo Liviano, si terrà un Convegno, in collaborazione con la Fondazione Benetton Studi Ricerche e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, sul tema "L’eredità di Luigi Coletti: tra carte e pensiero" a cura di Alice Cutullè e Marta Nezzo con il seguente programma:

09.00
Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Giovanna Valenzano, Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali - Università di Padova
Marta Nezzo, Università di Padova
Francesca Ghersetti, Fondazione Benetton Studi Ricerche

Modera Marta Nezzo, Università di Padova 

10.00
Alice Cutullè, Università di Torino
Coletti tra archivio, critica e restauro



10.30
Franca Varallo, Università di Torino
Coletti e la critica d’arte nel secondo dopoguerra


11.00
Andrea Venturin, Ricercatore indipendente
La pratica fotografica nel metodo di Luigi Coletti: gli 'appunti figurati' (1936-1942)


11.45
Elena Svalduz, Università di Padova
Treviso 1935. Il catalogo delle “cose d’arte e d’antichità”: appunti e schizzi dal Fondo Coletti


12.15
Chiara Voltarel, Ricercatrice indipendente
Luigi Coletti e l’Associazione per il Patrimonio artistico trevigiano


12.45
Rossella Riscica, Architetto
Restaurare a Treviso tra buone pratiche e istituzioni: l’esempio di Luigi Coletti

Pausa pranzo

Modera Alice Cutullè, Università di Torino

15.00
Antonella Gioli, Università di Pisa
Luigi Coletti a Pisa (1939-46)


15.30
Nicoletta Zanni, Università di Trieste
Luigi Coletti: le attività triestine


16.15
Tiziana Franco, Università di Verona
Coletti e Tomaso da Modena


16.45
Marsel Grosso, Università di Padova
Coletti e Cima da Conegliano


17.15
Mari Pietrogiovanna, Università di Padova
Incursioni nella pittura del Nord: Luigi Coletti e i fiamminghi


17.45
Tavola rotonda con Maria Beatrice Failla (UniTO), Marta Nezzo (UniPD), Giuliana Tomasella (UniPD)

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

LASERT 2 Laboratorio di Archeometallurgia sperimentale

Gentili studenti, sono aperte le iscrizioni a LASERT 2 Laboratorio di Archeometallurgia sperimentale
Prof.ssa Ivana Angelini
e con la partecipazione del Prof. Massimo Vidale
20-22 Maggio 2024
Ponte di Brenta

Locandina LASERT 2-20-22 Maggio 2024

Depliant LASERT 2-20-22 May 2024

SONO UN ARCHEOLOGO ED ORA COSA FACCIO?

SONO UN ARCHEOLOGO ED ORA COSA FACCIO?
Il mondo del lavoro in archeologia

Lunedì 27 maggio ore 18:00
Aula N - Palazzo Liviano, p.zza Capitaniato 7 - Padova

 

locandina : CIA_VENETO-UNIPD_rev01