|
|||
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici Il direttore della Scuola di Specializzazione, prof. Massimo Vidale, comunica che In ottemperanza al recente DPCM la giornata di inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si terrà esclusivamente in modalità zoom,
vi ricordo l'ID della giornata:
Entra nella riunione in Zoom
9:00-9.15 Saluti e presentazione della giornata 9.20-12:00 Presentazione dei corsi per l’A.A. 2020/2021 da parte dei docenti 12:30-13:30 Conferenza del Dr. Andreas Steiner (Direttore della rivista Archeo) sul tema "Il Ruolo dell'archeologia in Terra Santa nel quadro del conflitto Israelo-Palestinese" Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Il Direttore del Dipartimento LE CERAMICHE DELLE TERRAMARE . UNA RICERCA SPERIMENTALE Progetto innovativo degli studenti, 2019/2020 Referenti: Prof. Massimo Vidale (Archeologia dei Processi Produttivi), Irene Caldana
Nel periodo compreso tra il 15 e il 30 Ottobre 2020, presso il LASeRT (Laboratorio di Archeologia Sperimentale e Ricerche sulla Tecnologia), presso i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta (Via delle Ceramiche 28), si terrà un Laboratorio di Archeologia Sperimentale finalizzato alla ricostruzione delle tecniche di manifattura delle ceramiche dell'età del Bronzo Medio e Recente, come recentemente studiate nel corso dello scavo di una capanna-laboratorio ceramico (il più antico mai trovato in Italia) della Terramara di Pilastri. La ricerca si baserà su attività pratiche di replicazione dei vasi. Le attività si svolgeranno nello spazio aperto del LASeRT in pieno rispetto delle norme di sicurezza dettate dall'emergenza sanitaria.
La partecipazione comporterà una frequenza di 24 ore, corrispondenti a 3 CFU Posti disponibili: 8, con eventuali turnazioni
Possono presentare domanda gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Archeologia, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche, e quelli della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Anche quest'anno il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell'Antico della Scuola Normale Superiore bandisce il premio di studio in ricordo del prof. Giuseppe Nenci.
Verrà premiata la migliore tesi di laurea magistrale, di specializzazione o di dottorato dedicata a problematiche storico-archeologiche della Sicilia dall'antichità all'età moderna, con particolare riferimento all’area elima.
Il premio, di 2500 euro, è come sempre finanziato dall'Azienda Vitivinicola "Donnafugata".
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 19 ottobre 2019.
All'indirizzo:
sono reperibili tutti i dettagli del bando e i relativi moduli.
Si avvisano gli studenti che sono aperte le iscrizioni in Moodle ai laboratori di archeologia sperimentale LASeRT 1 (Prof. M. Vidale) e LASeRT 2 (Prof. I. Angelini): è possibile iscriversi ad uno solo o ad entrambi i laboratori. LASeRT 1 (Prof. M. Vidale) https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8751 Il laboratorio LASeRT 1 di M. Vidale ha numero di ID zoom meeting 99979243389 LASeRT 2 (Prof. I. Angelini) https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8752 Il laboratorio LASeRT 2 di I. Angelini ha numero ID zoom meeting 93221496592 Nel documento allegato le ultime novità sulla riapertura parziale e i servizi online della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano: scarica il documento in formato PDF. Risorse in pillole, l’antichità classica: iscriviti al webinar Alcune biblioteche riaprono agli studenti per consultazione e studio personale Per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione Il corso sarà erogato interamente online attraverso Zoom, collegandosi Le interessate e gli interessati sono pregati di dotarsi Il test di accertamento finale sarà somministrato tramite Moodle al Apertura prenotazioni: Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Scienze Archeologiche interessati a conseguire l'attestato di superamento del 4aprile2020 sono invitati a seguire scrupolosamente la seguente procedura: 1) Sostenere il modulo di formazione generale sulla sicurezza, collegandosi al portale elearning unipd https://elearning.unipd.it/formazione/ , cliccare su Area Sicurezza > FORMAZIONE GENERALE > CORSO BASE SULLA SICUREZZA: “FORMAZIONE GENERALE” (Base 4h) > approvazione scheda programmatica > iscrivimi in questo corso > iscrivimi > flaggare Approvato > Salva la mia scelta. Al termine della prova ricordarsi di stampare l'attestato. PER CHI NON FOSSE IN POSSESSO DI CREDENZIALI SSO SI PREGA DI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DIDATTICA (michela.milanato@unipd.it)
2) Seguire in aula la parte specifica del corso per la sicurezza dedicata alle attività di scavo archeologico. A questo proposito, per tutti gli studenti che avranno superato il modulo di formazione generale sulla sicurezza, il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un corso specifico sulla sicurezza nei cantieri archeologici il giorno 4 Aprile 2020 alle ore 9.00 presso l'aula Diano del Liviano. Per partecipare gli studenti dovranno esibire l'attestato di superamento del modulo di formazione generale. Si ricorda che l'attestato di superamento del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici è requisito imprescindibile per la partecipazione agli scavi dell’Università di Padova ed è richiesto anche per partecipare a scavi archeologici organizzati da altri Atenei. Si ricorda inoltre che per gli studenti già in possesso di attestato relativo a corsi sulla sicurezza effettuati gli anni precedenti, non è necessario ripetere il corso. Per ogni informazione sui corsi sulla sicurezza si prega di rivolgersi alla Segreteria Didattica: michela.milanato@unipd.it. Iscrizione obbligatoria alla pagina stage e tirocini Per potersi iscrivere è necessario effettuare il login Gli esami di Archeozoologia (prof. sua Elena Maini) si svolgeranno in Sala Sartori nelle seguenti Date: 1° appello Lunedì 4 maggio 2020 - Sala Sartori
2° appello Martedì 30 giugno 2020 – Sala Sartori
3° appello Venerdì 25 settembre 2020 – Sala Sartori
4° appello Mercoledì 4 novembre 2020 – Sala Sartori Gli esami di Archeologia delle Province Romane (prof. Paola Zanovello) si svolgeranno in Sala Sartori nelle seguenti Date: 1° appello Giovedì 19 marzo 2020 - ore 09:00 Sala Sartori
2° appello Mercoledì 18 giugno 2020 – ore 14:00 Sala Sartori
3° appello Martedì 15 settembre 2020 – ore 09:00 Sala Sartori
4° appello Mercoledì 25 novembre 2020 – ore 09:00 Sala Sartori |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|