DESCRIZIONE
Il laboratorio, articolato in 11 incontri, si inserisce nell’ambito delle ricerche condotte dal Dipartimento sulla produzione tessile nella Venetia romana e intende fornire una formazione aggiornata sulle metodologie di studio proprie dell’archeologia tessile, in particolare sugli strumenti utilizzati nelle varie fasi del processo produttivo, sulle fibre e sui tessuti. Nonostante l’importanza e la diffusione dell’attività tessile nell’antichità, si tratta di un settore d’indagine poco studiato e raramente affrontato nei percorsi universitari, anche per la difficoltà di comprendere il significato dei manufatti e di identificare i resti tessili. Tuttavia, in anni recenti tale studio ha sviluppato nuovi metodi di analisi, giungendo a risultati impensabili fino a pochi anni fa.
La partecipazione attiva degli studenti e l’interazione diretta coi reperti (strumenti e tessuti) saranno alla base del laboratorio che permetterà di mettere in pratica su un nuovo caso-studio le conoscenze e le metodologie di analisi apprese durante le lezioni seminariali, condotte da diversi esperti del settore. Nell’ambito del percorso formativo sarà poi organizzato un viaggio didattico al Laboratorio di Ricerche Applicate di Pompei presso cui sono conservati e studiati gli strumenti e i reperti tessili rinvenuti nel centro vesuviano. Inoltre, grazie alla partecipazione di artigiani, gli studenti apprenderanno e sperimenteranno direttamente le principali tecniche antiche di lavorazione tessile, in special modo la filatura e la tessitura.
PERIODO: undici incontri, dalle 14.30 alle 17.30, tra inizio marzo e inizio giugno (4, 11, 19, 25 marzo; 1, 8, 15, 21-22 (Pompei), 29 aprile; 3 giugno) CREDITI: 6 CFU - POSTI DISPONIBILI: max 10
ISCRIZIONI
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti del corso di laurea triennale in Archeologia, del corso di laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
Per iscriversi: mandare una mail entro il 25 febbraio a agnesemaria.lena@studenti.unipd.it.
Gli interessati sono pregati di allegare un breve curriculum contenente i dati anagrafici, l’indirizzo e-mail, anno di iscrizione, gli esami sostenuti e i voti, la materia di laurea se definita.
Gli studenti selezionati verranno contattati personalmente all’indirizzo di posta istituzionale e verrà fornito loro il programma completo.
È richiesta un’attiva partecipazione alle attività del laboratorio.
Referenti: prof. Armando De Guio (Tecniche di Scavo e Ricognizione), dr. Luigi Magnini, Marika Cogo
Destinatari: studenti della Laurea triennale in Archeologia, della Laurea magistrale in Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
durata: febbraio 2020 – dicembre 2020
Per informazioni e iscrizioni inviare entro il 10 febbraio una email con curriculum vitae e percorso universitario (esami sostenuti, argomento di tesi, corso sicurezza ecc.) a stempa.unipd@gmail.com
Il progetto mira a: insegnare le basi per impostare un intervento archeologico in ambienti ipogei; utilizzare attrezzature speleologiche e tecniche di progressione orizzontali e verticali in grotta; fornire conoscenze base di geomorfologia e geologia che consentiranno ai partecipanti di riconoscere i meccanismi di formazione speleogenetica; eseguire attività di topografia e rilievo in aree ristrette e con limitazioni di movimento e visibilità; analizzare e interpretare i contesti archeologici ipogei attraverso la lettura delle tracce antropiche e dei processi formativi del deposito.
Le attività verranno svolte sia in laboratorio che sul campo con incontri regolari da concordare. La partecipazione è possibile anche per coloro che prevedono di finire il ciclo di studi durante il periodo di attivazione del progetto. Gli interessati sono invitati a presentarsi lunedì 10 febbraio ore 11 in Aula Consiglio (Liviano) per la presentazione delle attività.
DESCRIZIONE
Il progetto “Fake on Trial: Processo ai Falsi d’Arte Antica” propone un ciclo interdisciplinare di attività seminariali e pratiche, affiancato ad un’ampia e articolata simulazione processuale (moot court competition), al fine di fornire agli studenti partecipanti conoscenze e competenze della giurisprudenza forense (law in action) e delle scienze archeologiche.
Obiettivi della proposta, che si basa sugli studi e sulle applicazioni della metodologia forense, sono la preparazione istruttoria e lo svolgimento tecnico di un dibattimento giudiziale simulato sul tema della contraffazione di beni culturali.
Il caso oggetto di dibattimento, infatti, riguarderà il problema giuridico e artistico del falso che, in quanto prodotto di consumo, è legato non solo alla legge economica della domanda e dell’offerta e al comportamento tipico dei collezionisti di ogni tempo, ma anche al delitto di contraffazione, che lede la Comunità e l’idea stessa di Cultura.
Periodo di svolgimento: marzo-maggio 2020 Numero posti disponibili: 25 Tipologia attività: pratica e seminariale Iscrizioni: riservate agli studenti del IV e V anno di corso di studi in Giurisprudenza (Padova e Treviso), agli studenti di Scienze Archeologiche e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Candidature: entro il 29 febbraio 2020 inviando una email a progettomemo@unipd.it e allegando il Curriculum vitae et studiorum (votazioni esami, numero di matricola, eventuale argomento tesi)
Calendario: dal 12 marzo, 5 incontri bimensili pomeridiani (giovedì pomeriggio) Termine attività: 21-22 maggio, Castelfranco Veneto (TV), Giornata di Studi e Simulazione processuale Facilitazioni per gli studenti: pagina Moodle dedicata; servizio di tutoring; eventuali spese di trasporto sostenute dal progetto; possibilità di pubblicazione dei risultati in apposito volume.
A partire dal mese di gennaio 2020 prenderanno il via, con corsi di 10 incontri, i laboratori di alfabetizzazione sulla ceramica e
sul disegno archeologico. Proveremo a capire l’importanza dell’osservazione nella raccolta dei dati per la documentazione grafica e lo studio preliminare della ceramica e degli altri manufatti.
Quando
Ogni giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30,
I corso: dal 9/01/2020 al 12/03/2020
II corso: dal 26/03/2020 al 28/05/2020
Dove
Laboratori di Archeologia, via delle ceramiche 28, Ponte di Brenta - Padova
Posti disponibili per corso: 10
Iscrizioni
Scrivere una e-mail a: stefania.mazzocchin@unipd.it o silvia.tinazzo@unipd.it entro il 2 dicembre 2019, indicando a quale corso si desidera partecipare. La partecipazione a ciascun corso darà diritto all’acquisizione di 5 CFU.
L’Associazione “Padova e il suo territorio”, in collaborazione con l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, bandisce per il 2019 il premio “Angelo Ferro”, istituito con cadenza annuale su iniziativa di Sergia Jessi Ferro per onorare la memoria del marito, promotore e sostenitore della Rivista “Padova e il suo territorio”.
Il premio dell’importo lordo di € 1.000 (mille) omnicomprensivo è riservato a laureati in possesso di laurea magistrale conseguita presso l’Università degli Studi di Padova che abbiano elaborato una tesi di alto profilo su un argomento riguardante la storia, l’arte e la cultura legate alla città di Padova e al territorio della sua provincia, in grado di offrire spunti di ricerca e di interesse e contributi innovativi rispetto agli studi precedenti.
La partecipazione al Premio “Angelo Ferro” è gratuita, ed è aperta a chiunque abbia conseguito la
laurea magistrale nei tre anni anteriori alla scadenza del suddetto Bando.
La scadenza del Bando è fissata alle ore 13 di giovedì 19 dicembre 2019.
Le domande dovranno pervenire tassativamente entro tale scadenza, a esclusivo rischio del mittente, in busta chiusa da consegnare a mano o a mezzo del servizio postale alla sede della Rivista, in via Arco Valaresso 32, 35141 Padova (dietro il Duomo) con il seguente orario di apertura: lunedì – venerdì dalle ore 9 alle 12. All’esterno del plico contenente la domanda dovrà essere riportata, oltre all’indicazione del mittente, la seguente dicitura “Domanda di partecipazione al Premio Angelo Ferro”.
La domanda dovrà essere redatta e sottoscritta in modo autografo, come da facsimile allegato (Allegato A) e dovrà essere corredata da: (i) copia del documento di identità del dichiarante, in corso di validità, (ii) una presentazione sintetica della tesi di laurea, (iii) curriculum vitae in formato europeo, (iv) una copia della tesi di laurea.
La copia della tesi verrà restituita alla conclusione dei lavori della Commissione esaminatrice al concorrente che sarà tenuto a ritirarla presso la sede dell’Associazione entro sei mesi dalla data di proclamazione del vincitore, altrimenti non verrà restituita.
Le tesi concorrenti saranno vagliate da una Commissione formata da docenti universitari, da redattori della rivista “Padova e il suo territorio” e da un referente dell’Associazione Alumni.
Al vincitore sarà data comunicazione scritta dell’assegnazione del premio.
La proclamazione del vincitore avverrà nei primi mesi del 2020 durante una cerimonia ufficiale concomitante con una manifestazione culturale da concordare con l’Università degli Studi di Padova, l’Associazione Alumni e il Comune di Padova.
L’autore della tesi vincitrice sarà inoltre invitato ad estrarre dal suo lavoro un articolo da pubblicarsi nella Rivista “Padova e il suo territorio”.
Alla seguente pagina (clicca il link) sono disponibili il decreto attivazione bando, il bando 2019/2020 (scadenza 2 dicembre 2019), le istruzioni per la compilazione della domanda e la dichiarazione sostitutiva di certificazione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell'anno accademico 2019/2020.
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della ricerca, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture sia pubbliche che private.
Oltre a fornire una formazione professionale di alto livello, il diploma della Scuola dà l'opportunità di partecipare ai concorsi pubblici – primi tra tutti quelli per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – e alle gare d'appalto per la valutazione archeologica ai sensi della legge 63/2008; essa, inoltre, consente di incrementare e consolidare la propria preparazione in vista dell’accesso al Dottorato di Ricerca.
La Scuola propone un’ampia offerta didattica che affianca in modo programmatico alle lezioni frontali numerose attività pratiche – di laboratorio ed esterne – e cicli di seminari e conferenze ai quali partecipano specialisti di alto livello internazionale.
Il giorno giovedì 24 ottobre 2019 alle ore 9:00 presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano si terrà la Giornata inaugurale dell’A.A. 2019/2020 della Scuola di Specializzazione Beni Archeologici con il seguente programma:
9:00-9.15 Saluti e presentazione della giornata - Prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
9.20-10:00 Presentazione dei corsi per l’A.A. 2019/2020
10:00-10:30 pausa caffè
10:30-12:30 Presentazione del volume "Archeologia Quo Vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina" di Daniele Malfitana (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, CNR)
Tavola rotonda, intervengono insieme all’autore
- prof. Jacopo Bonetto (Direttore del Dip. dei Beni Culturali)
- prof. Massimo Vidale (Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
- prof. Michele Cupitò (già Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici)
- dott. Franco Marzatico (Soprintendente, Soprintendenza dei Beni Culturali della Provincia di Trento)
- dott. Ugo Soragni (Dirigente del MiBACT)
- Specializzandi della Scuola e Dottorandi del Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei beni culturali
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell’evento.
Questo sito utilizza i cookies per analisi statistiche: continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. ACCONSENTOULTERIORI INFORMAZIONI
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.