Bando: 2024-2345-BANDO-BUSA
Domanda:DOMANDAAFFIDAMENTI2024-2025
|
|||
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici
L'incontro con la prof.ssa Maria Stella BUSANA, Direttrice della Scuola, servirà per conoscere l'organizzazione della Scuola, le caratteristiche dei tre indirizzi (pre-protostorico, classico, medievale) e i tirocini, i laboratori e gli scavi previsti in programma. I Referenti dei tre indirizzi si collegheranno dai siti archeologici in corso di scavo: - prof. Michele Cupitò da Villamarzana, abitato della fine dell’età del Bronzo (Rovigo)
Il Bando di ammissione alle Scuole di Specializzazione è stato pubblicato alla pagina: https://www.unipd.it/
Tra il 4 e il 29 novembre 2024 si svolgerà la terza campagna di ricerche di superficie nel territorio situato a monte della villa romana di Mutteron dei Frati (Bibione, VE). L’attività si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto congiunto delle Università di Padova e di Regensburg, che prevede lo scavo della villa marittima, una delle poche conservate nell’arco costiero, e l’indagine del territorio circostante. L’obiettivo è ricostruire il contesto ambientale e antropico del settore della fasca costiera situato tra due rami del Tagliamento, inserito in età romana nell’agro di Iulia Concordia. Periodo: Posti disponibili: 10 a turno CFU: la partecipazione a un turno di scavo darà diritto all’acquisizione di 6 CFU. Iscrizione: Inviare entro il 15 settembre 2024 la richiesta ad alice.vacilotto@ur.de La lista definitiva dei partecipanti sarà pubblicata nel sitoweb dBC entro il 30 settembre 2024. Per informazioni scrivere a: mariastella.busana@unipd.it o alice.vacilotto@ur.de Responsabile: prof. Jacopo Bonetto Si comunica l'elenco dei partecipanti alla campagna di ricerche a Nora che si terrà tra l’1 settembre e il 12 ottobre 2024. Selezionati I turno (1-21 settembre)
Selezionati II turno (22 settembre - 12 ottobre 2024)
17 giugno 2024 14:45-15:30 15:30-16:15 16:45-17:30 17:30-18:15 18 giugno 2024 9:30-10:00 10:00-10:30 11:00-11:30 11.30-12:00 Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati: scarica le locandina dei seminari 5 giugno - 7 giugno. La Direttrice di Dipartimento
L’organizzazione dell’evento è ad opera del gruppo ERC CoG GEODAP “GEOarchaeology of Daily Practices” del Dipartimento di Geoscienze in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali. Il workshop è stato organizzato nel quadro del progetto di didattica innovativa SIS-BRO “SIStemi agro-pastorali nell’Età del BROnzo attraverso analisi isotopiche” (Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova). Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento Gentili studenti, sono aperte le iscrizioni a LASERT 2 Laboratorio di Archeometallurgia sperimentale SONO UN ARCHEOLOGO ED ORA COSA FACCIO? Lunedì 27 maggio ore 18:00
locandina : CIA_VENETO-UNIPD_rev01 |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|