Sono arrivati i badges della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici del I anno; sono ritirabili in segreteria didattica
|
|||
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici Sono arrivati i badges della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici del I anno; sono ritirabili in segreteria didattica La lezione prevista per giovedì 6 febbraio 2014 per improrogabili impegni della docente viene posticipata a lunedì 10 febbraio 2014 pomeriggio in aula 2 Per il giorno mercoledì 23 gennaio 2014 è convocata una riunione plenaria di inaugurazione dell'anno accademico 2013/2014 della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Padova: nell'occasione saranno presentati gli orari, i programmi dei corsi ed il nuovo regolamento della Scuola. Sono invitati a partecipare tutti gli allievi di tutti gli anni di corso. Si pubblicano gli esiti della valutazione dei titoli e della valutazione della prova scritta per l'ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2013/2014. Scarica gli esiti della valutazione dei titoli (formato PDF).
Il giorno lunedì 2 dicembre 2013 alle ore 14:30 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano, Padova) si terranno due conferenze sul tema "Modelli italici ed edilizia residenziale" con il seguente programma: Alberto ROMERO MOLERO (Universidad Autónoma di Madrid) Serena GUIDONE (Università di Padova - Scuola di Dottorato) Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Sono aperte le iscrizioni alle selezioni per 5 posti destinati a studenti intenzionati a partecipare ai corsi che si terranno tra novembre 2013 e maggio 2014 presso i Laboratori di Ponte di Brenta. Per tutte le informazioni si veda la locandina allegata. Scarica la locandina:
9.30 - 9.45 9.45 - 10.30 14.30 - 15.15 - - - - - - - - Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento Di seguito l'elenco del numero di matricola degli studenti selezionati per partecipare al laboratorio di studio di materiali archeologici (Aquileia, fondi Cossar) 2013:
Per informazioni e contatti è possibile scrivere una mail a diana.dobreva@unipd.it.
Prima fase Durata e sede Requisiti per l’iscrizione Crediti Formativi universitari
Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|