Avvisiamo che i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta per l'estate saranno chiusi dal 1 al 23 agosto.
Riapriranno regolarmente il giorno 26 agosto 2013.
|
|||
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici Avvisiamo che i Laboratori di Archeologia di Ponte di Brenta per l'estate saranno chiusi dal 1 al 23 agosto. Riapriranno regolarmente il giorno 26 agosto 2013. Si fornisce l’elenco degli studenti, specializzandi, dottorandi e assegnisti selezionati per la campagna di scavo e di ricerche che si terrà presso il sito di Nora tra il 2 settembre e il 13 ottobre 2013 diretta dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto. Tutti gli operatori selezionati sono tenuti a partecipare alla riunione organizzativa che verrà convocata entro pochi giorni per via telematica. Primo turno (1-21 settembre)
Secondo turno (22 settembre-12 ottobre)
Insegnamenti Elenco degli studenti selezionati
Sono state selezionati anche i seguenti studenti per i quali non è però stato possibile prevedere un rimborso spese: Rossetto Lino, Cisotto Paola, Zotti Daniele, Rodighiero Amy, Paglia Alice. Il giorno 26 giugno 2013 alle ore 10:00 presso la Sala Consiglio si terrà una riunione organizzativa a cui sono tenuti a partecipare gli studenti selezionati e vi possono partecipare tutti gli interessati. Informazioni
I turno (2-20 settembre 2013) II turno (23 settembre -11 ottobre 2013) 1. Barausse Giacomo
Insegnamenti Si terrà una campagna di ricognizione di superficie e scavo nell’area, nota per la ricchezza delle sue risorse minerarie e che a partire dall’età del Bronzo recente e finale sembra delinearsi come terra di confine tra sfere culturali ed ideologiche distinte: la facies culturale Luco di formazione trentina e gli aspetti “protovillanoviani” tipici dell'ambiente peninsulare, presenti in area prealpina. Dall'età del Ferro invece l’area in questione vedrà il contatto tra le popolazioni retiche e i Veneti in pianura. Periodo Direzione dei lavori Programma di ricerca
Condizioni di partecipazione: saranno selezionati 8 studenti che potranno partecipare alla campagna spesati di vitto e alloggio; altri potranno partecipare a proprie spese N.B. Per partecipare allo scavo è necessario aver sostenuto la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari (info presso la sig.ra Milanato). Scarica la domanda in formato PDF. Dal 2 al 17 agosto 2013 si terrà la settima campagna di scavi presso il sito romano di Virunum in Austria. Lo scavo è co-diretto dall'Università di Padova (prof. J. Bonetto) e dall'Università di Klagenfurt (prof. K. Strobel e prof. H. Dolenz) e sarà rivolto allo studio della basilica cristiana del settore settentrionale della città e dei circostanti quartieri urbani. Le informazioni e le condizioni per la partecipazione sono indicate nella locandina allegata. Per ulteriori chiarimenti, ove realmente necessari, si prega di contattare jacopo.bonetto@unipd.it. I nomi degli studenti selezionati saranno comunicati entro il 20 giugno.
Tra il 1 settembre e il 12 ottobre 2013 si terrà la ventiquattresima campagna di scavi e ricerche presso il sito di Nora, diretta dall'Università di Padova in collaborazione con gli Atenei di Milano e Genova e su concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano. Le attività sono dirette dal prof. J. Bonetto e dal dott. A. R. Ghiotto con la collaborazione della dott. ssa R. Deiana. Nel corso della campagna 2013 saranno eseguiti: Scavo del cd. Tempio romano e studio dei reperti ceramici Le informazioni e le condizioni per la partecipazione sono indicate nella locandina allegata. Per ulteriori chiarimenti, ove realmente necessari, si prega di contattare jacopo.bonetto@unipd.it. I nomi degli studenti selezionati saranno comunicati entro il 20 giugno.
Il giorno lunedì 20 maggio 2013 alle ore 10:30 presso l’Aula Diano (Palazzo Liviano - Padova) Alessandro NASO (Universität Innsbruck) terrà un seminario sul tema "Architetture dipinte. Decorazioni parietali non figurate nelle tombe a camera dell'Etruria meridionale (VII-V sec. a.C.)". Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. Il Direttore del Dipartimento
Periodo: 2 settembre-11 ottobre 2013 Per informazioni: michele.bueno@unipd.it Gli studenti interessati dovranno consegnare entro il 31 maggio la domanda di partecipazione, corredata da curriculum, in segreteria didattica alla sig.ra Michele Milanato. N.B. Per partecipare allo scavo è necessario aver sostenuto la visita medica presso il Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari (info presso la sig.ra Milanato).
I turno: 20-31 maggio 2013 Per informazioni e iscrizioni spedire una mail a chavarria@unipd.it |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|