Seminari di Numismatica 2023/2024
Monete e contesti tra la fine del mondo ant e la prima età medievale
Incontro seminariale nell’ambit degli insegnamenti di Numismatica
Mercoledì 17 aprile 2024
Sala Sartori, Palazzo Liviano
|
|||
Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici Seminari di Numismatica 2023/2024 Monete e contesti tra la fine del mondo ant e la prima età medievale
Incontro seminariale nell’ambit degli insegnamenti di Numismatica Mercoledì 17 aprile 2024 Sala Sartori, Palazzo Liviano
Il giorno martedì 9 aprile 2024, alle ore 11.00 presso la Sala Sartori (Palazzo Liviano, Padova), nel quadro dell'insegnamento di Bronze Age Archaeology of Central Asia, Iran, and the Indus Valley, si terrà la giornata di Studi "Un'Oasi dell'Intelletto", dedicata ai correnti studi archeologici Italiani in Arabia Meridionale, organizzata dal dr. Dennys Frenez e dal Prof. Massimo Vidale. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento
Il giorno giovedì 11 aprile 2024 alle ore 15:00, presso l'Aula Sartori di Palazzo Liviano, si terrà il seminario sul tema "Nuovi dati epigrafici e numismatici per la storia del basso corso del Po in età romana", interverranno Luca Fezzi e Andrea Stella. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento Open Weeks - Spring edition 2024The upcoming "Open Weeks" (SPRING edition) event is a unique opportunity for future students from all over the world to e-meet the Professors coordinating the English-taught Master Degrees and get an insightful understanding of all the academic aspects: entry criteria, curriculum design, employment prospects, abroad opportunities, and research initiatives at the Department of Cultural Heritage: Archaeology and History of Art, Cinema and Music and much more. Hear firsthand from our current international students and Alumni about their academic journeys at UNIPD.The Global Engagement Office will be on hand to guide you through the admission procedure.
Applied Sciences to Cultural Heritage Materials and Sites: April 16th, 14:30 (Italian time) Registration is compulsory: Open Weeks UNIPD Primo turno (29 aprile – 10 maggio) Riserve (in ordine di eventuale chiamata): Secondo turno (13-24 maggio) 1. Iadicicco Giulia - Borsista di ricerca 2. Prillo Vito - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali 3. Ruberti Noemi - Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei Beni culturali 4. Fusari Matteo - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche 5. Cozzi Teresa - Laurea Triennale in Archeologia 6. Di Lillo Nicole - Laurea Triennale in Archeologia 7. Bareea Tariq - Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche 8. Rugolon Agnese - Laurea Triennale in Archeologia Riserve (in ordine di eventuale chiamata): Gli studenti selezionati dovranno partecipare al laboratorio di preparazione che si terrà martedì 9 aprile 2024 dalle 9 alle 17 presso il Laboratorio di Archeologia a Ponte di Brenta (al primo piano). Laboratorio sui «concotti» dal sito dell’età del bronzo di Mira, Loc. Giare (Venezia) 10, 16, 23, 30 aprile e 7 maggio 2024 – Laboratori di Archeologia, Via delle ceramiche, 28, Ponte di Brenta a cura di: Prof. M. Cupitò; Dott.sse C. Rossi, V. Baratella, G. Garosi Il giorno 21 marzo 2024 alle ore 15:00, presso Palazzo Liviano – Aula Diano, si terrà il workshop sul tema THE CONCEPT OF PROTO URBANISATION between northern Italy and northern Balkans in the 1st millennium BCE PROGRAMMA 15:00-15:25 “Punto di partenza del nostro discorso è dunque […] la definizione del concetto di centro protourbano” (R. Peroni 1999) Michele Cupitò (Università degli Studi di Padova) 15:25 – 15:45 La protourbanizzazione in Veneto: il caso di Este Vanessa Baratella (Università degli Studi di Padova) 15:45 – 16:15 Iron Age Urbanisation: Cycles of Centralisation Hrvoje Potrebica (University of Zagreb, Croatia) 16:15 – 16:45 Pathways to understanding urbanisation on the southeastern fringes of Alps Matija Črešnar (University of Ljubljan, Slovenia) 16:45 – 17: 15 Città impossibili. Archeologia dell'urbanizzazione nell'Eurasia meridionale Massimo Vidale ( Università degli Studi di Padova)
Il giorno 21 marzo 2024 alle ore 15:00, presso Palazzo Liviano – Aula Diano, si terrà il workshop sul tema "The concept of proto urbanisation between northern Italy and northern Balkans in the 1st millennium BCE" con il seguente programma: 15:00-15:25 Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento
PROGRAMMA Lunedì 8 aprile 2024 Lunedì 15 aprile 2024 Lunedì 22 aprile 2024 Lunedì 29 aprile 2024 Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento
Nel contesto del Corso di Archeologia dei materiali organici: metodi analitici e approcci interdisciplinari (prof. Margarita Gleba) della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici il giorno giovedì 7 marzo 2024 alle ore 14:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (Piazza Capitaniato, 7 - PADOVA), Ilaria Degano (Dipartimento di Chimica e Chimica industriale, Università di Pisa) terrà un seminario sul tema: Coloranti e pigmenti organici: caratteristiche chimiche e metodi analitici. All'interno del Corso di Materials properties and conservation: biomaterials and biominerals di Masters in Archaeological Sciences - Curriculum Applied sciences to cultural heritage materials and sites (prof. Zoleo/Gleba/Angelini/ArOoli) il giorno venerdì 8 marzo 2024 alle ore 10:30, presso l'Aula 1F del Dipartimento di Geoscienze (Via Giovanni Gradenigo, 6 - PADOVA), Ilaria Degano (Dipartimento di Chimica e Chimica industriale, Università di Pisa) terrà un seminario sul tema: Chromatography and mass spectrometry for the characterisatio of dyes and pigments in heritage science. Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati. La Direttrice di Dipartimento |
|||
.
© 2025 Università di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - Tutti i diritti riservati | Privacy | WebMaster | RSS | Facebook | Twitter
|