Notizie relative alla categoria: Sc. Spec. Beni Archeologici

Seminario, 6 marzo 2024 "«Io ho quel che è rinato» il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d’Annunzio tra conservazione e valorizzazione" (Sala Sartori, Liviano - Padova)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno mercoledì 6 marzo 2024 alle ore 14:00, presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano (piazza Capitaniato 7 - PADOVA), Giordano Bruno GUERRI (Presidente e direttore generale della fondazione «Il Vittoriale degli Italiani» di Gardone Riviera) terrà un seminario sul tema "«Io ho quel che è rinato» il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d’Annunzio tra conservazione e valorizzazione" nell’ambito del corso di "Legislazione dei beni culturali" presso la Scuola di specializzazione in beni archeologici (prof. Ugo Soragni).

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Progetto San Basilio di Ariano nel Polesine: scavo archeologico nell’insediamento preromano (29 aprile - 24 maggio 2024)


Direzione scientifica: prof.ssa Silvia Paltineri
(in convenzione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio
per le province di Verona, Rovigo e Vicenza – dott.ssa Giovanna Falezza)

Dal 29 aprile al 24 maggio 2024 si svolgerà la sesta campagna di scavo nell’insediamento preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine, un centro che fra il VI e il IV secolo a.C. si trovava su una duna costiera ed era frequentato da Etruschi, Greci e Veneti. I principali obiettivi scientifici della missione archeologica 2024 sono l'approfondimento dell'indagine nelle strutture individuate durante le campagne 2019-2023, l'individuazione di nuove strutture abitative relative alla fase di attivazione del sito e la ricostruzione del paesaggio antico. La partecipazione alla campagna di scavo è riservata a studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e a studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche e Triennale in Archeologia.

Periodo
Turno I: 29 aprile - 10 maggio 2024 (con sabato intermedio lavorativo)
Turno II: 13-24 maggio 2024 (con sabato intermedio lavorativo)

Posti disponibili
5 per ciascun turno. L’Università garantisce vitto e alloggio.

CFU
La partecipazione a un turno di scavo - con i relativi incontri di preparazione all'attività sul campo e la giornata di laboratorio post-scavo - darà diritto all’acquisizione di 6 CFU. Per gli iscritti al CdS magistrale in Scienze Archeologiche è possibile inserire nel piano di studi questa attività (Scavo e studio dei siti dell'Italia preromana - 6 CFU).

Requisiti
Per partecipare alla missione archeologica gli studenti dovranno aver effettuato la visita medica presso il Servizio di
Medicina Preventiva dei Lavoratori Universitari dell’Università di Padova ed essere in possesso dell’attestato del
Corso per la Sicurezza nei Cantieri Archeologici. Per prenotare la visita medica e per informazioni sul corso per la
sicurezza si prega di rivolgersi in tempi utili alla sig.ra Michela Milanato (Segreteria Didattica): tel. 0498274573, email: michela.milanato@unipd.it

Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare la richiesta a andrea.giunto@phd.unipd.it entro il 20 marzo 2024.
La richiesta dovrà essere corredata da un curriculum vitae (comprensivo di eventuale voto di Laurea, titolo della Tesi ed esami sostenuti), dall’idoneità medica, dall’attestato del corso sicurezza e dall’indicazione relativa alla preferenza per il turno/i turni di scavo. Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione incomplete, inviate da indirizzi di posta non istituzionali o pervenute oltre la data di scadenza. Gli studenti selezionati saranno contattati via e-mail all'indirizzo di posta istituzionale e, contestualmente, verranno informati in merito alla data e all’orario del primo incontro organizzativo.

Criteri di selezione dei partecipanti
Numero di esami sostenuti in relazione all’anno di corso; media dei voti; eventuale tesi (in corso o concordata) su tematiche coerenti con le problematiche storico-archeologiche dello scavo. Fermi restando i criteri indicati, si cercherà di garantire un equilibrio fra numero dei partecipanti con esperienza di scavo e numero dei partecipanti privi di esperienza.

Seminari, 4 marzo 2024 "Theorizing materiality. Humans and things " (Sala Sartori, Liviano - Padova)

Corso di Dottorato in storia, critica e conservazione dei Beni Culturali
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno 4 marzo 2024 alle ore 10:30, presso Palazzo Liviano – Aula Sartori, si terranno due seminari sul tema "Theorizing materiality. Humans and things": introdurranno Giulia Lanzirotti, Guido Furlan e Massimo Vidale.

Lambros Malafouris (University of Oxford)
Thinking as "thinging" on the dialogue between maker and material

Valentine Roux (Director of Research CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique)
Technology and Universals the Formation and Evolution of Technical Traditions

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

DOVE STUDIO? PALAZZO LIVIANO E IL SUO MUSEO SI PRESENTANO AGLI STUDENTI


Sapevi che il palazzo dove studi è considerato un capolavoro dell'architettura italiana del Novecento? E che all'ultimo piano ospita un affascinante museo archeologico, con reperti provenienti dalla Padova romana e dalla Magna Grecia, dall'Egitto e dal vicino Oriente?

Mercoledì 28 febbraio, alle ore 10 e alle ore 15, potrai godere di una visita guidata gratuita al palazzo e al museo, eccezionalmente accompagnato da chi si occupa ogni giorno della tutela e valorizzazione di questi beni.

In compagnia della Conservatrice al Patrimonio Storico Artistico di Ateneo, dott.ssa Chiara Marin, scopriremo la storia di Palazzo Liviano, gioiello disegnato dal geniale architetto Gio Ponti. Saliremo quindi insieme al Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte con la conservatrice dott.ssa Alessandra Menegazzi, che ci accompagnerà in un affascinante viaggio alla scoperta delle antiche civiltà e dei collezioni e degli studiosi, che ritrovarono i loro reperti e che, lungo l’arco di più secoli, hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo delle scienze archeologiche.

Ogni visita dura un'ora e mezza e comprende sia il palazzo sia il Museo. La proposta è riservata agli studenti DBC.
Iscrizioni: https://dovestudio.eventbrite.it/

Seminari, 23 febbraio 2024 "Building the wall" - "Le architetture difensive dell'età del Bronzo di Roca" (Sala Sartori, Liviano - Padova)

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno 23 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 13.30 presso Sala Sartori, Palazzo Liviano (PADOVA), nell’ambito del corso di Preistoria per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, si terranno i seguenti seminari:

Giulia RECCHIA (Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza Università di Roma)
Building the walls.
Le fortificazioni artificiali dell’insediamento dell’età del Bronzo di Coppa Nevigata (Manfredonia, Foggia)

Teodoro SCARANO (Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento, Lecce)
Le architetture difensive dell'età del Bronzo di Roca (Melendugno, Lecce): forma, funzione e materiali

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati (POSTI LIMITATI).
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Seminario, 22 febbraio 2024 "Arroccamento, fortificazioni e violenza nella Penisola iberica tra Calcolitico ed età del Bronzo" (Sala Sartori, Liviano - Padova)

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Il giorno 22 febbraio 2024, dalle 9.30 alle 13.30 presso Sala Sartori di Palazzo Liviano, Marcello PERES (Departament de Prehistòria, Universitat Autònoma de Barcelona Grup d’Arqueoecologia Social Mediterrània) nell’ambito del corso di Preistoria per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, terrà un seminario sul tema "Arroccamento, fortificazioni e violenza nella Penisola iberica tra Calcolitico ed età del Bronzo".

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati (POSTI LIMITATI).
Scarica la locandina dell'evento in formato PDF.

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano

Presentazione del volume "Sulle tracce di un evoluzionista: le 'cose' di Giovanni Canestrini"

Il 14 febbraio 2024, ore 16:00, presso l'Auditorium del Museo della Natura e dell'Uomo dell'Università di Padova, si svolgerà la presentazione del volume "Sulle tracce di un evoluzionista: le 'cose' di Giovanni Canestrini".

Il volume, curato da Elena Canadelli e Elisa Dalla Longa, fa seguito all’omonimo convegno organizzato da CAM, DiSSGeA, dBC e DB e svoltosi il 25 marzo 2021.

L’opera sarà presentata da Alessandro Guidi (Università di Roma Tre) e da Fausto Barbagli (Università di Firenze); ad introdurre i relatori saranno Nicola Carrara e Marzia Breda, conservatori del MNU.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna Valenzano

Inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici A.A. 2023-2024

Lunedì 29 Gennaio 2024 Aula Magna, Palazzo Maldura piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova

ore 9:00 Saluti e introduzione Giovanna VALENZANO

 Direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali

Maria Stella BUSANA

Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

ore 9:15 Presentazione degli insegnamenti dell’A.A. 2023-2024

 Jacopo BONETTO, Alejandra CHAVARRIA, Michele CUPITÒ, Margarita GLEBA, Franco MARZATICO, Monica SALVADORI, Ugo SORAGNI, Ursula THUN HOHENSTEIN

ore 10:00 Lezione inaugurale

Gabriel ZUCHTRIEGEL Direttore del Parco Archeologico di Pompei

Pompei, la città incantata Esercizi di empatia con il passato

20240129Zuchtriegel

Convegno ROSSO

Lezione inaugurale di Gabriel Zuchtriegel "Pompei, la città incantata. Esercizi di empatia con il passato" (29 gennaio 2024, ore 10.00, Aula Magna, Palazzo Maldura, Padova)

Perché oggi ci interessa l’antichità? Cos’ha da raccontarci e cosa racconta di noi? Cos’è che rende significative le scoperte archeologiche di cui ogni tanto si parla nei media? Per capirlo dobbiamo consentire a noi stessi di entrare in contatto con la nostra storia personale e la nostra emotività. Senza di esse, del resto, non esisterebbero né archeologia né storia dell’arte, o qualsiasi altra forma di storiografia, semplicemente non avrebbe senso…Considerandolo così, il passato non è affatto passato: noi che torniamo sempre a riscoprirlo e a raccontarlo, ci siamo dentro
(G. Zuchtriegel)

In occasione dell’inaugurazione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici (A.A. 2023/2024) e delle Giornate di Studio organizzate dalla stessa Scuola “Nel segno del tempo: l’archeologia Attraverso alterazioni, resistenze e fratture”, Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei, rifletterà sul significato dell’archeologia e della storia dell’arte attraverso la scoperta delle rovine di Pompei: un esercizio di empatia con il passato per costruire un ponte tra noi e gli antichi.

Sono invitati a partecipare assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti dei corsi di Laurea e tutti gli interessati.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Maria Stella Busana

La Direttrice del Dipartimento
Giovanna Valenzano

Convegno Internazionale "Nel Segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture" (29-30 gennaio 2024 - Palazzo Maldura, Padova)

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Padova promuove il Convegno Internazionale “Nel Segno del Tempo. L’archeologia attraverso alterazioni, resistenze e fratture”, organizzato dagli specializzandi del primo e secondo anno.

Le giornate di studio, giunte alla loro seconda edizione, si terranno a Padova il 29 e 30 Gennaio 2024 nell’Aula Magna di Palazzo Maldura e presso la Sala Sartori di Palazzo Liviano, Padova, e costituiranno un momento di scambio proficuo tra gli specializzandi di tutta Italia sul tema della continuità e discontinuità nel campo della ricerca archeologica.

Per rimanere aggiornati, visitare le pagine social di @ssba.convegno_unipd

Sono invitati a partecipare i dottorandi, gli specializzandi, gli studenti e tutti gli interessati.
Scarica la locandina e il programma dell'evento in formato PDF.

La Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Maria Stella Busana

La Direttrice di Dipartimento
Giovanna Valenzano